Nessuno ci vieta di modificare le nostre e-bike, detto ciò se ne parlato allo sfinimento.io personalmente avevo trasformato la mia Merida 900e in Mullet devo dire che non andava affatto male.Pero con la nuova e 8000 nativa Mullet non c'è paragone!!
Io ho tolto le plus e sono passato a 2.5 perchè non mi piaceva il sostegno della gomma plus in curva, con la 29 dovrei avere lo stesso sostegno in curva mantenendo per i vantaggi della misura plus sul dritto rotto. Almeno, l'idea mia era quella.
Se riuscissi a prestarmela sarebbe il massimo, magari ti fai un'uscita con noi!
Sicuramente, ma è un discorso un po' complesso. Diciamo che l'economia di scala in modelli di questa fascia la fa da padrona, più che non pensare alle modifiche si tende a standardizzare il più possibile. Non credo ci siano chissà che studi ne da una parte, ne dall'altra. Discorso diverso per la fascia alta invece. Io alla fine volevo provare giusto perchè dovrei prendere solo la ruota, il resto è già compatibile!
Appena si potrà, volentieri.Io ho tolto le plus e sono passato a 2.5 perchè non mi piaceva il sostegno della gomma plus in curva, con la 29 dovrei avere lo stesso sostegno in curva mantenendo per i vantaggi della misura plus sul dritto rotto. Almeno, l'idea mia era quella.
Se riuscissi a prestarmela sarebbe il massimo, magari ti fai un'uscita con noi!
Sicuramente, ma è un discorso un po' complesso. Diciamo che l'economia di scala in modelli di questa fascia la fa da padrona, più che non pensare alle modifiche si tende a standardizzare il più possibile. Non credo ci siano chissà che studi ne da una parte, ne dall'altra. Discorso diverso per la fascia alta invece. Io alla fine volevo provare giusto perchè dovrei prendere solo la ruota, il resto è già compatibile!
Io ho provato sulla Turbo Levo che in origine ha 27,5 plus. Dalla 27,5 /3 alla 29/2,50 non cambia molto, giusto qualche millimetro di diametro. Se hai una 27,5 non plus allora probabilmente la differenza si sente. Personalmente posso dire che con la 29 la bici scavalca un pelo meglio gli ostacoli ed è un po' più maneggevole, perché più leggera. Per contro, sullo scassato tosto, la plus mi dà più sicurezza e l'anteriore resta più stabile, mentre con la 29, anche se più precisa, mi da meno sicurezza. In salita con la 29 tende più facilmente ad alleggerirsi, anche indurendo il posteriore. Detto questo io la ruota completa montata boost con gomma da 2,50 e disco da 203 ce l'ho e se vuoi toglierti la curiosità te la posso prestare. Io sono di Malnate.
Lascia la 27.5 plusNon ho trovato discussioni che parlassero del cambio ruota anteriore senza ulteriori modifiche, comunque se devo poi compensare tutto la differenza mi chiedo se abbia senso. Il vatantaggio non dovrebbe derivare anche dalla modifica alla geometria che si ottiene? O è solo un "passare più facilmente sopra gli ostacoli"?
Per cui è la conferma che non è solo marketing ma dietro a un progetto ci sono ore di test. Però se si mette sul piatto della bilancia che vendere una ebike di 3 anni pagata 5500 euro se ti va bene ci smeni 3k e comprare l'altra devi aggiungerne 4k la bici vecchia modificata Mullet che ''Male non va'' alla fine ha un sensoNessuno ci vieta di modificare le nostre e-bike, detto ciò se ne parlato allo sfinimento.io personalmente avevo trasformato la mia Merida 900e in Mullet devo dire che non andava affatto male.Pero con la nuova e 8000 nativa Mullet non c'è paragone!!
Si esatto, senza contare che se devo spendere 5000 euro prendo tutt'altra bici anche a livello di telaio e sospensioni e va meglio a prescindere. La mia era un'idea del tipo "La bici ha un anno e mezzo ci faccio un upgrade a poco e tiro ancora qualche anno". Roba che se va bene si fa, altrimenti la uso così e quando la cambio la cambio!Per cui è la conferma che non è solo marketing ma dietro a un progetto ci sono ore di test. Però se si mette sul piatto della bilancia che vendere una ebike di 3 anni pagata 5500 euro se ti va bene ci smeni 3k e comprare l'altra devi aggiungerne 4k la bici vecchia modificata Mullet che ''Male non va'' alla fine ha un senso
Sei l'unico che ha fatto questa affermazione, puoi spiegarmi perchè secondo te meglio la plus?Lascia la 27.5 plus
Perché il progetto prevedeva quella ruota, non la 29.Si esatto, senza contare che se devo spendere 5000 euro prendo tutt'altra bici anche a livello di telaio e sospensioni e va meglio a prescindere. La mia era un'idea del tipo "La bici ha un anno e mezzo ci faccio un upgrade a poco e tiro ancora qualche anno". Roba che se va bene si fa, altrimenti la uso così e quando la cambio la cambio!
Sei l'unico che ha fatto questa affermazione, puoi spiegarmi perchè secondo te meglio la plus?
Grazie dei vari esempi, che miglioramenti hai notato sulla tua?Variare un grado sugli angoli e/o quindi 20 mm sull'escursione forcella ovvero alzare un po' l'anteriore come in questo caso, non stravolge la geometria, anzi ultimamente sono i costruttori stessi a permetterlo con flip chip eccentrico sulla sospensione o altro: vedi ad esempio la nuova Stumpjuper EVO che ha di serie la possibilità di avere +/- 1º di angolo sterzo oppure essere montata mullet !
![]()
[Test] Nuova Specialized Stumpjumper EVO
L’ultima volta che ho provato uno Stumpjumper EVO, aveva la forma di qualcosa di un po’ più grezzo e meno raffinato della bici di cui stiamo per discutere. Per iniziare, la bici era in alluminio, non aveva spazio per lo SWAT ma, cosa più importante, la sospensione era un po’ ruvida. Tuttavia...www.mtb-mag.com
Altro esempio di costruttori che modificano la geometria sullo stesso modello: vedi le Turbo Levo con forcella a maggiore escursione sul modello dell'anno successivo (ma anche la possibilità di montare ruote 27mezzo plus invece delle 29er) oppure la Thok montata con escursioni da 150 a 170 e/o Mullet sullo stesso modello.![]()
Affermazione che non vuol dire nulla di per se, scusami. Se fosse una verità assoluta nessun upgrade avrebbe senso perchè "è stata concepita così, ci sono ore di studi etc etc". Come vedi tutti stanno apprezzando la modifica su bici totalmente diverse tra loro, opinioni di chi l'ha provato sono sicuramente più veritire di chi dice no a priori. Se hai dato a sfavore reali, o testimonianze di gente che l'ha fatto trovandosi male, ti ascolto volentieri. Ho aperto il topic apposta, però le risposte per partito preso non le considero.Perché il progetto prevedeva quella ruota, non la 29.
Grazie dei vari esempi, che miglioramenti hai notato sulla tua?
Confermo e sottoscrivo ogni parola. L'unica nota negativa è sulle salite mooolto ripide o davvero tecnica. Però se uno monta la 29 è perché vuole migliorare le capacità discesistiche per cui è un problema marginale e comunque risolvibile con più impegno in posizione in sella. Nulla di mortale. Poi ovvio che non è il bene assoluto per chiunque. Infatti come facevano notare altri le nuova tendenza è produrre telai già pronto modifica che possono essere 29 mixate o addirittura 27. Onestamente quando mi è venuto il pallino non sono stato tanto a pensarci, con 220 euro ho buttato su una DT 1900 gommata dhf e da allora il cerchio da 27 fa la muffa nella scatola. Poi magari un bel manubrio in carbonio ci staLa ruota da 29" supera meglio gli ostacoli, anche quelli più grandi perché non si impunta quasi mai. Più grip in curva e in frenata, specialmente in condizioni di scarsa aderenza. In discesa solo vantaggi e anche in salita se mantieni uguale altezza manubrio non ci sono problemi. Come già detto non tornerei più indietro.![]()
SI a me interessa la discesa, e appunto ci pensavo perchè con una cifra contenuta mi è sembrato si potesse fare un upgrade comunque consistenteConfermo e sottoscrivo ogni parola. L'unica nota negativa è sulle salite mooolto ripide o davvero tecnica. Però se uno monta la 29 è perché vuole migliorare le capacità discesistiche per cui è un problema marginale e comunque risolvibile con più impegno in posizione in sella. Nulla di mortale. Poi ovvio che non è il bene assoluto per chiunque. Infatti come facevano notare altri le nuova tendenza è produrre telai già pronto modifica che possono essere 29 mixate o addirittura 27. Onestamente quando mi è venuto il pallino non sono stato tanto a pensarci, con 220 euro ho buttato su una DT 1900 gommata dhf e da allora il cerchio da 27 fa la muffa nella scatola. Poi magari un bel manubrio in carbonio ci sta
Tutti quelli che hanno speso 200 e poco più euro per provare a rendere la bici più efficace in discesa, una parte c'è riuscita come me e ne è contento non potendosi permettere la nuova, un'altra parte ne è rimasta delusa ed è tornata indietro e infine c'è chi ha fatto che venderla è comorarsene un'altra...... Alla fine stiamo parlando di buttare 200 euro. Non penso che sia una spesa pazza dai.Tutti chi????
Quelli che scrivono qui e che sono soddisfatti!!!
Quanti sono??
Vorrei sapere quanti hanno fatto,in percentuale, questa modifica, che ritengo tuttora assurda.
Le "mullet " nascono mullet.
ciao,volevo chiederti se hai fatto la modifica tenendo buona la forcella di serie,se si come hai fatto? GrazieFatto la modifica sulla Norco Sight, il mullet va benissimo. Modifica consigliata e non si torna più indietro.![]()
La forcella di serie è da 27mezzo e ci passa solo una gomma 29" x 2.2". Quindi ho sostituito la forcella con una 29 da 150 in modo da non alzare troppo l'avantreno. Tra forcella più lunga e ruota da 29" si alza di circa 2 cm e si guadagna un grado sullo sterzo, da 66° a 65°. La uso in questo modo da un anno e mezzo e oltre 5mila km senza problemi.ciao,volevo chiederti se hai fatto la modifica tenendo buona la forcella di serie,se si come hai fatto? Grazie
Che figata di esteticaModifica fatta anche su una Cube del team racing ufficiale e mi pare abbia montato anche un angleset per aprire ulteriormente angolo sterzo (ma non ditelo ai progettisti !!!)
Vedi l'allegato 36415
Allo stesso modo di quelli che hanno commentato positivamente ci sarebbero potute essere altrettante persone con un pensiero diverso.Tutti chi????
Quelli che scrivono qui e che sono soddisfatti!!!
Quanti sono??
Vorrei sapere quanti hanno fatto,in percentuale, questa modifica, che ritengo tuttora assurda.
Le "mullet " nascono mullet.