Ti sbagli, la mia 38 aveva proprio l’escursione a 150mm, che poi ho portato a 170mm.Non possono montare una 38 soprattutto perchè forcelle con steli da 38 ed escursione 150 mm non ce ne sono ancora in commercio !
Ti sbagli, la mia 38 aveva proprio l’escursione a 150mm, che poi ho portato a 170mm.Non possono montare una 38 soprattutto perchè forcelle con steli da 38 ed escursione 150 mm non ce ne sono ancora in commercio !
Se guardo sui siti ufficiali la Fox 38 nasce con escursione dai 170 ; poi che ci siano altri marchi o allestimenti su richieste specifiche può darsi . Per curiosità che modello e su che mezzo è montata la tua 38 ?Ti sbagli, la mia 38 aveva proprio l’escursione a 150mm, che poi ho portato a 170mm.
ScorSe guardo sui siti ufficiali la Fox 38 nasce con escursione dai 170 ; poi che ci siano altri marchi o allestimenti su richieste specifiche può darsi . Per curiosità che modello e su che mezzo è montata la tua 38 ?
Che hanno già prezzi esagerati.Ora ogni "light" che esce viene strombazzata come chissà quale rivoluzionaria idea, mentre in realtà è giusto quanto sopra. Una cura dimagrante di circa 4kg, che però quasi dimezza l'autonomia (il depotenziamento personalmente mi preoccupa meno) e fa lievitare in modo esagerato i prezzi rispetto alle controparti "full power".
L'anno prossimo esce il Brose Drive 3 Peak che avrà 2 batterie identiche: 468 e 814w. Quasi certamente - prevedo io - Specy ci farà la nuova Levo. Se metterà 2 mappe a scelta (per es 60 e 95nm) e consentirà di scegliere la batteria in fase d'acquisto, considerato che già le Levo sono sul leggero confronto ad altre, avrà fatto bingo anche per gli indecisi fra light e full powerQualità/prezzo dei montaggi piuttosto indecoroso. Al pari delle SL nuove di Specialized (ma con un motore che beve di più e quindi autonomia ancora più ridotta).
Bella esteticamente, ma non basta di certo a compensare tutto il resto.
Le "light" voglio farmele piacere, il concetto è esattamente quello che vorrei, ma ad oggi i compromessi per metterne una sotto il cù sono ancora troppo duri da digerire.
Se costassero come le normali e le autonomie migliorassero di un 10-15% le considererei seriamente.
Per adesso aspetto...magari in un altro paio di stagioni e si inizierà ad arrivarci.
Per ogni bici idealmente dovrebbero esserci due versioni, una col motore da 75+ Nm e 700w o giù di li di batteria, l'altra con 50Nm di motore e batteria da 400w, tre o quattro kg in meno di peso e lo stesso prezzo.
A seconda delle proprie inclinazioni si sceglie il modello più adatto, fine.
Ora ogni "light" che esce viene strombazzata come chissà quale rivoluzionaria idea, mentre in realtà è giusto quanto sopra. Una cura dimagrante di circa 4kg, che però quasi dimezza l'autonomia (il depotenziamento personalmente mi preoccupa meno) e fa lievitare in modo esagerato i prezzi rispetto alle controparti "full power".
Le vende come ora. A mio parere c'è una fetta di utenti che non vuole una light per il motore. Vuole una full power più leggeraE così le sl levo e kenevo sl quando le vende?
Si ma se gli dai la possibilità di mappare una scrausa e una normaleLe vende come ora. A mio parere c'è una fetta di utenti che non vuole una light per il motore. Vuole una full power più leggera
Probabilmente una delle cause dei prezzio maggiori od uguali è dovuto dal fatto che solitamente delle versioni "Light" se ne vendono meno rispetto alle "full power" ed i costi di produzione devono essere spalmati su quantitativi inferiori . Può anche darsi che pure gli utili siano più "light" rispetto alle alte versioni ( mostruosi anzichè esageratamente mostruosi ! )fa lievitare in modo esagerato i prezzi rispetto alle controparti "full power"
Appunto, adesso grazie a questi proclami di "novità" e "rivoluzione" tentano di vendere a prezzi maggiorati qualcosa che è semplicemente diverso, non migliore o peggiore. Sarebbe ora di tornare coi piedi per terra.Che hanno già prezzi esagerati.
Per cui abbiamo l'esagerazione dell'esagerazione
Ecco, questo è interessante. Alla fine la differenza di peso più rilevante la fa la capacità della batteria. Avere la stessa bici (o quasi) con scelta tra diverse capacità e potenze sarebbe ideale.L'anno prossimo esce il Brose Drive 3 Peak che avrà 2 batterie identiche: 468 e 814w. Quasi certamente - prevedo io - Specy ci farà la nuova Levo. Se metterà 2 mappe a scelta (per es 60 e 95nm) e consentirà di scegliere la batteria in fase d'acquisto, considerato che già le Levo sono sul leggero confronto ad altre, avrà fatto bingo anche per gli indecisi fra light e full power
Sai che non ho capito?Si ma se gli dai la possibilità di mappare una scrausa e una normale
La differenza di peso fra le nuove batterie Brose è 1,1Kg (3kg la 468, 4,1 la 814). Tra Levo Carbon e Alu si potrebbero fare diverse combinazioni. Sempre idea mia eh: non c'è alcuna notizia in merito, si sa solo del motore e solo da BroseAppunto, adesso grazie a questi proclami di "novità" e "rivoluzione" tentano di vendere a prezzi maggiorati qualcosa che è semplicemente diverso, non migliore o peggiore. Sarebbe ora di tornare coi piedi per terra.
Ecco, questo è interessante. Alla fine la differenza di peso più rilevante la fa la capacità della batteria. Avere la stessa bici (o quasi) con scelta tra diverse capacità e potenze sarebbe ideale.
Se tra un motore "full power" e uno "eco" ci fosse quasi solo una differenza di firmware (e il peso e dimensioni fossero contenuti) lo accetterei di buon grado, e anche produrre le due versioni di bici non sarebbe un grosso problema a livello di progetto, magari servirebbero comunque due telai per via degli spazi diversi da dedicare alla batteria e motore (ma anche no, se fossero furbi).
Così ci sarebbe una piattaforma più configurabile e meno "rivoluzioni" inesistenti, che sono solo giustificazioni di progetti messi insieme un po'in fretta, solo per cavalcare l'onda di una tendenza che sembra "tirare" in un certo momento.
Nel senso, se fai un motore e tramite software mi fai decidere se usarla full Power o light Power, e mettendo a disposizione taglie diverse di batterie, a mio parere cadrebbe il senso del motore lightSai che non ho capito?
La differenza di peso fra le nuove batterie Brose è 1,1Kg (3kg la 468, 4,1 la 814). Tra Levo Carbon e Alu si potrebbero fare diverse combinazioni. Sempre idea mia eh: non c'è alcuna notizia in merito, si sa solo del motore e solo da Brose
Ma guarda che c'è già: la emtb "leggera" più popolare ha fatto proprio quello, con batterie un gradino sotto: 360/540 contro 468/814. Il motore si ripotenzia con una app (o Pc non ho capito bene) da pochi euro nonostante Shimano abbia strombazzato che avrebbe introdotto meccanismi anti sblocco: balleNel senso, se fai un motore e tramite software mi fai decidere se usarla full Power o light Power, e mettendo a disposizione taglie diverse di batterie, a mio parere cadrebbe il senso del motore light
La differenza di peso fra le nuove batterie Brose è 1,1Kg (3kg la 468, 4,1 la 814). Tra Levo Carbon e Alu si potrebbero fare diverse combinazioni. Sempre idea mia eh: non c'è alcuna notizia in merito, si sa solo del motore e solo da Brose
Be allora dicci dove non si dovrebbe andare che mettiamo i cartelli vietato percorrerli in salita xè con la mia light ebike non riesco a farli mentre magari uno come una full power si è si diverte anche..le light continuano il loro progresso in base agli sviluppi dei motori e batterie...
resto dell'idea che le vere MTB ebike dovrebbero essere le light. dove il motore aiuta e non ti porta su da solo o non ti porta ad andare dove magari non si dovrebbe andare. con le varie polmiche del caso. ma è argomento ormai che ha stancato...
se bosch o altri costruttori realizzano motori light vuol dire che la fetta di mercato c'è...