Mrslate
Ebiker celestialis
Grazie per il riscontro, sempre utile avere i pareri di diversi rider.Condivido con voi un pensiero. Sono stato a Maiorca dove ho noleggiato 2 e-bike diverse. Premessa, sapendo che avrei potuto noleggiare mi sono portato un minimo di abbigliamento ma niente di più perché viaggiamo leggeri. Ho usato prima una Trek Rail 5 20 o 21 tg XL e una Turbo Levo stesso anno tg L, la prima giusta l'altra un po' piccola ma non troppo, sono 188 e la mia Crafty R è una L. A prescindere da sospensioni, gomme e freni che facevano abbastanza pena e dai pedali flat full plastica con scarpe da trail running Decathlon entrambe mi hanno sorpreso dalla facilità, maneggevolezza e confidenza che mi hanno dato fin da subito. Chiaramente non ho spinto come sui miei sentieri ma nello stretto mi sembrava di avere in mano delle "biciclette", mi sono infrattato in un sentierino pieno di tornantini con la Rail e non ho mai appoggiato un piede...
Da qui il pensiero... forse la Crafty come prima e-bike non è stata la scelta migliore, sicuramente sul veloce da' grande sicurezza ma nel lento stretto le due provate seppure con componentistica scadente mi hanno impressionato.
Non mi pento dell'acquisto ma in futuro valuterò seriamente questa esperienza.
Riporto la mia esperienza: ho una turbo levo 2020 tg l (die riote da 29), ho avuto modo di provare, su sentieri soliti la ceanfty 2022 tg l di un mio amico, a me è parsa maneggevole e con un raggio di sterzo, soprattutto sullo stretto tecnico, più ridotto rispetto alla mia.
Penso sia la forward geometry che ti tiene sempre centrale di peso.
In vacanza ho noleggiato una turbo levo 2022 s4, provata si sentieri nuovi, mai fatti con la mia ne prima ne dopo.
Mi è parsa molto maneggevole e stupito dalle sospensioni (sulla mia rockshox, su quella noleggiata fox).
Mi piacerebbe avere anche il feedback di chi ha provato crafty e level: in particolare sul pedalato lunghe distanze e salite tecniche.