Fabridoc
Ebiker grandissimus
Ahi ahi,altro grano che parteDevi cambiare la cartuccia dal lato destro Fabrizio.
Ahi ahi,altro grano che parteDevi cambiare la cartuccia dal lato destro Fabrizio.
Hai ragione, ma solo per la frase tra parentesi!...Non è detto che in futuro prenderò anche la media per provare pure quella, dove magari carico meno per trail tranquilli e di più per sconnesso e saltini vari, però credo che dovrei precaricarla troppo, se non completamente, rinunciando a tutta la sua escursione e “snaturandola”, ovviamente non possono fare molle per ogni peso e quindi si regola con il precarico, che però penso, se pur di poco, vada appunto a “limitarne” l’uso (oppure ho forse detto una cazzata?!?)
Ok grazie. Però toglimi un dubbio, meglio dura senza precarico con sag corretto o media con precarico anche importante per arrivare al sag giusto? Perché mi trovo a cavallo delle durezze e mi hanno consigliato (visto anche utilizzo per ebike) la dura.Hai ragione, ma solo per la frase tra parentesi!
Il precarico non interviene sulla corsa della forcella, le molle originali per questa forca non andranno mai a pacco (cioè con le spire che si toccano) perchè il pomello di regolazione ha una corsa tale da evitarlo (nello specifico la comprimerà per circa un centimetro al massimo) quindi la forca manterrà tutta la sua corsa.
Il precarico di una molla serve a spostare il momento dello stacco, non a variarne la resistenza e in linea di massima (cioè se la molla è dimensionata come lunghezza per quel sistema) a limitarne la corsa.
Esempio pratico: molla con durezza di 56lbs/" (medio-dura per una forca), per comodità significano 10kg/cm, se la precarico di 10mm questa comincerà a comprimersi solo nel momento in cui la caricherò con più di 10Kg. Quindi la mia forcella sarà statica finchè non supero quel carico, poi continuerà a comprimersi sempre e costantemente di 1 centimetro ogni 10Kg di carico.
Tieni presente che il sag è un valore piuttosto relativo, un punto di partenza che ha diverse varianti che lo condizionano, a parità di elemento elastico incidono l'angolo di sterzo, l'architettura del telaio e quindi relativa distribuzione dei pesi, la posizione di guida e chi più ne ha più ne metta. Con la semplice molla lineare (quindi non con sistemi ausiliari come hanno Vorsprung e Push) con precarico nel consentito, un sag che si avvicina al desiderato è un buon punto di partenza per la sua durezza. Tieni presente che il precarico dovrebbe servire solamente a "stabilizzare" la molla nel sistema, principalmente a far si che non balli nel suo alloggiamento, e come detto prima, a regolare il carico di stacco nei primissimi millimetri di corsa.Ok grazie. Però toglimi un dubbio, meglio dura senza precarico con sag corretto o media con precarico anche importante per arrivare al sag giusto? Perché mi trovo a cavallo delle durezze e mi hanno consigliato (visto anche utilizzo per ebike) la dura.
Bravo grazie delle delucidazioni! Essendo a cavallo la dura allora è una scelta azzeccata, posso gestirla bene chiudendo il ritorno nel caso...Tieni presente che il sag è un valore piuttosto relativo, un punto di partenza che ha diverse varianti che lo condizionano, a parità di elemento elastico incidono l'angolo di sterzo, l'architettura del telaio e quindi relativa distribuzione dei pesi, la posizione di guida e chi più ne ha più ne metta. Con la semplice molla lineare (quindi non con sistemi ausiliari come hanno Vorsprung e Push) con precarico nel consentito, un sag che si avvicina al desiderato è un buon punto di partenza per la sua durezza. Tieni presente che il precarico dovrebbe servire solamente a "stabilizzare" la molla nel sistema, principalmente a far si che non balli nel suo alloggiamento, e come detto prima, a regolare il carico di stacco nei primissimi millimetri di corsa.
Nella forca, se non si può scegliere diversamente, sempre meglio privilegiare il fatto che sia più dura piuttosto che più morbida: una forcella che si insacca può far perdere il controllo della bici con conseguente possibile caduta. Al posteriore, in un ammortizzatore le cose si capovolgono, con accortezza meglio sceglierne una leggermente più morbida piuttosto che troppo dura.
Io l'ho messa a 170 con un solo spessore sotto pipa manubrio, non ho notato grosse differenze da 160 come geometrie.Qualcuno che ha messo il 170 davanti a crafty ha provato l'ammo dietro a 215 mm? (con un cm in piu per riequilibrare gli assetti?)
Sei stato bravo!
Mi chiarisci solo "se si cambia anche il ritorno da Grip a fit4 come ho fatto o meglio ancora con grip 2 diventa al pari di forche da 1400 eur ". GrazieI ll lato sx in cui monti la molla è la parte che reagisce alle maxi asperità del terreno, quello destro è il lato idraulico che può regolare la velocità di compressione eil rebound (ritorno della forcella) .Per capirci, ho cambiato anche quella cartuccia del lato dx (GRIP) che è ha 2 posizioni fisse (aperta/chiusa) e nessuna regolazione per le basse velocità di impatto ,mentre quella che ho messo io- fit 4- ha regolazioni con 3 posizioni fisse (aperta/media/chiusa) e sopratutto ha le regolazioni continue per le basse velocità di impatto .Anche la regolazione del rebound ha la regolazione per le basse. Insomma ,la componente idraulica conta . GRIP 2 (la piu evoluta) ha una regolazione top ma è un casino. A cosa serve tutto questo? MOLLA = 80% dell'uprgade e parte idraulica fit4 20% .Se sei molto bravo e capisci come regolare 50% e 50%. Si tratta di migliorarsi e migliorare il godimento, capire che grazie al tuo intervento meccanico ,quel passaggio lo fai meglio. E godi! (si gode per poco ormai)))))))
se è colleoni è la miaHo visto una forcella precisa alla tua oggi dal mio rivenditore di fiducia su una crafty r nera/rossa
Si! Risolto il problema dell’errore motore?se è colleoni è la mia
Qui troverai solo commenti positiviCiao scusate qualcuno che ha la dusk r modello 2021? Impressioni? mi piace molto...
io l'ho fatto valutando il fatto che Fox/Marzocchi abbia sviluppato la tabella durezza molle per bici normale, infatti non viene specificato da nessuna parte un eventuale molla adatta anche al peso maggiore di un ebike, quindi mio peso più maggior peso bici ho preferito prendere molla più dura. Probabilmente anche prendendo la molla verde (io come peso sono tra verde e gialla con travel da 170) ho preferito la gialla, se avessi preso la verde invece di precaricare due scatti forse ne avrei fatti quattro o più per il sag giusto.Chiedo a tutti quelli che hanno fatto la modifica a molla marzocchi sulla rithm.
Mi sembra abbiate scelto una molla leggermente più dura rispetto al vostro peso.
E se così,che le molle marzocchi siano meno dure rispetto ad altri.
Chissà se qualcuno trova le durezze in libbre.
Grazie
Io sono ancora in fase di prova... nel senso che sto girando i miei soliti percorsi, ma con i piedi di piombo, perché ho il carro bozzato, e mi ritrovo con 30mm di corsa che mi avanzano. Quindi credo che installerò presto la blu, altrimenti mi ritrovo una forca che lavora 130mm invece che 160...Chiedo a tutti quelli che hanno fatto la modifica a molla marzocchi sulla rithm.
Mi sembra abbiate scelto una molla leggermente più dura rispetto al vostro peso.
E se così,che le molle marzocchi siano meno dure rispetto ad altri.
Chissà se qualcuno trova le durezze in libbre.
Grazie
Il Bomber dietro lo senti quando sali? Si comprime molto?Da oggi sono un mondrakiano anche io!,
Nessun problema come se fosse una frontIl Bomber dietro lo senti quando sali? Si comprime molto?
per fare il sag ci vuole la molla giusta, non 2-3-4 giri di precaricoio l'ho fatto valutando il fatto che Fox/Marzocchi abbia sviluppato la tabella durezza molle per bici normale, infatti non viene specificato da nessuna parte un eventuale molla adatta anche al peso maggiore di un ebike, quindi mio peso più maggior peso bici ho preferito prendere molla più dura. Probabilmente anche prendendo la molla verde (io come peso sono tra verde e gialla con travel da 170) ho preferito la gialla, se avessi preso la verde invece di precaricare due scatti forse ne avrei fatti quattro o più per il sag giusto.
Grazie a te e franz 65. Sta molla mi tenta assai, è solo il fatto che non sia reversibile. Vedremo.Io sono ancora in fase di prova... nel senso che sto girando i miei soliti percorsi, ma con i piedi di piombo, perché ho il carro bozzato, e mi ritrovo con 30mm di corsa che mi avanzano. Quindi credo che installerò presto la blu, altrimenti mi ritrovo una forca che lavora 130mm invece che 160...