Non saprei cosa dirti, avrò regolato il rintorno dell’ammo due volte in 1500 km. Comunque l’ammo è ancora verginello, può starci che il pomello del ritorno sia un po’ pigro, ma anche la posizione lo rende scomodo da regolare e questa circostanza potrebbe aver influenzato le tue impressioni.Ragazzi scusate un info....io ho preso la level r, e’ nuova e non l ho ancora usata...ma ho un piccolo problema con il pomello di ritorno della forca originale ( lyrik)...fa 3/4 click poi il pomellino diventa duro,poi ritorna morbido per 3/4 click e mi ritorna duro... capita anche a voi?
Parlavo della forcella non del monoNon saprei cosa dirti, avrò regolato il rintorno dell’ammo due volte in 1500 km. Comunque l’ammo è ancora verginello, può starci che il pomello del ritorno sia un po’ pigro, ma anche la posizione lo rende scomodo da regolare e questa circostanza potrebbe aver influenzato le tue impressioni.
Per ora, comunque, visto che i negozi di bici sono ancora chiusi, idem i distributori, non mi lambiccherei troppo il cervello. Ora come ora, al massimo potresti controllare il sag e mettere le impostazioni consigliate, ma solo dopo aver provato l’ebike in un paio di uscite i componenti iniziano ad assestarsi e puoi verificare che sia tutto in ordine, controllare la trasmissione, i serraggi e le sospensioni.![]()
Scusami, non capisco come ho fatto a non leggere che si trattava della Lyrik.Parlavo della forcella non del mono
Stavo pensandò di ordinare la lyrik ultimate e non fare l upgrade ...non sapreiScusami, non capisco come ho fatto a non leggere che si trattava della Lyrik.
Sulla mia non ho riscontrato questo comportamento del pomello del rebound.
Comunque il ragionamento potrebbe andar bene anche per la forcella. Son sempre componenti nuovi, che comunque hanno bisogno di un certo numero di ore di rodaggio (le solite due o tre uscite), se poi il pomello restasse frenato forse sarebbe il caso di farla controllare.
Ti segnalo che per la nostra Lyrik Select è ora disponibile una modifica del pistone della molla pneumatica (in sostanza si tratta di sostituire due pezzi sull’asta della molla pneumatica) che dovrebbe renderla un po’ più sostenuta ad un costo abbastanza contenuto (intorno ai 30€ esclusa l’eventuale mano d’opera).
Non capisco neanche io il motivoa me questo comportamento intermittente fa pensare ad un problema di planarità da qualche parte. sui pomelli non c'è rodaggio
si sì sono d accordo ,magari è una cosa normale, usandola magari non mi accorgerò più,era solo per capire appunto se era una cosa normale.......secondo me sono tutte seghe mentali da bike nuova.
Appena si potrà, usala bene su di un trail e se dopo 2 o 3 uscite i rumorini ci saranno ancora..
Beh allora li se ne potrà parlare.
Ma vedrai....non li percepirai piu.
Non so se è una cosa normale, perché non l'ho notata, ma potrebbe anche essere un rumorino prodotto dalla ruota libera, che ora si trova sull'asse delle pedivelle, quando si innesta il motore. È solo una supposizione.si sì sono d accordo ,magari è una cosa normale, usandola magari non mi accorgerò più,era solo per capire appunto se era una cosa normale
io ho una crafty R e ti posso dire ce dopo ke prime uscite a cui dovevo abituarmi alla bici nuova ho fatto i miei KOM (personali) su strava io non sento la necessità di tutta la escursione che cerchi tu , anzi 160/150 sono sufficenti per fare enduro , e anche per il park , considerando poi che la ZERO SUSPENSION di mondraker lavora ottimamente .
quello che dici tu è ZILIANI e dice che è una gran bici , e che bisogna riadattare la guida , se si vuole andare forte , caricando l'anteriore.
CiaoPensavo che la crafty era uguale alla level e potevo montare un Amm da 170 scusa la mia ignoranza e grazie sei stato veramente preciso......il fatto di escursione e che per imparare meglio vado a fare piste da dh ed essendo alto 1.86 e peso tutto vestito 105 kg pensavo che se voglio osare specie fare salti era meglio escursioni da 180.....la crafty e solo un fatto di colore.....il video e quello nuovo no quello di chientbike che dato le sue impressioni mi ha fatto innamorare della mondraker, ma il video test di quel ragazzo che non ricordo il nome ma che ha fatto la level gialla 5 giorni fa ha fatto un nuovo video con la crafty rr e non parla tanto male della bici , ma della guida dicendo che si.. è sicura ,ma una bici particolare nella guida e non per tutti al contrario di chientibike.
Solo questo.....pensavo che tipo se vado in un bike park in piste per me con droppetti anche di 2 o 3 metri o punti superiore tecnici era impacciata nella guida...grazie veramente