che se usare sempre l'eco ti risulta faticoso nessuno ti impedisce di usare anche il tourChe significa scusami
che se usare sempre l'eco ti risulta faticoso nessuno ti impedisce di usare anche il tourChe significa scusami
Non voglio dire questo ho solamente detto perché L ho provato facendo una 50 di km che L eco non aiuta per niente .Ci vuole gambaAllora io cosa devo dire sono del 1957 ....che devo andare tutto in turbo ? L'elettrica l'ho presa solo da un mese !!!
Mentre i miei amici che hanno la Giant camminano tranquillamente con ecoNon voglio dire questo ho solamente detto perché L ho provato facendo una 50 di km che L eco non aiuta per niente .Ci vuole gamba
Io non ho preso giant perché non mi piace la ciclistica ne la bici in se stessa .Mentre i miei amici che hanno la Giant camminano tranquillamente con eco
Se non ti piace com' è settato l'eco purtroppo non ti resta che andare in tour ......me compreso !!!! Sennò il prossimo anno cambiamo bici e motore !!!Mentre i miei amici che hanno la Giant camminano tranquillamente con eco
Presente. Level R.
Per me è una bomba e una sorpresa. Proprio dal lato guidabilità mi sarei aspettato qualcosa di molto meno agile ed invece si guida che è un piacere anche nello stretto e senza aver mai avuto problemi anche nei tornantini stretti e/o tecnici, oppure nei canali tra le rocce. Ne ho avuto un'altra riprova domenica scorsa su alcuni trail particolarmente nervosi, con passaggi stretti sia tra alberi che tra le rocce.
Se ti piace avere una bici che possa anche sopportare qualche salto o drop, la Level è spettacolare.
Vengo da una 27.5" (Cube Stereo Hybrid 160 Action Team 2019), ma quello che faccio con la Level da 29" non lo facevo con la Cube.
Se decidi, prendi la tua misura, le geometrie sono particolari, ma ti troverai subito bene. Non ti consiglio affatto di prendere una misura più piccola, ad esempio perché ti dicono che è più lunga ecc..., te ne potresti pentire amaramente.
Per ora sono a 1000 km di puro divertimento.
Presente. Level R.
Per me è una bomba e una sorpresa. Proprio dal lato guidabilità mi sarei aspettato qualcosa di molto meno agile ed invece si guida che è un piacere anche nello stretto e senza aver mai avuto problemi anche nei tornantini stretti e/o tecnici, oppure nei canali tra le rocce. Ne ho avuto un'altra riprova domenica scorsa su alcuni trail particolarmente nervosi, con passaggi stretti sia tra alberi che tra le rocce.
Se ti piace avere una bici che possa anche sopportare qualche salto o drop, la Level è spettacolare.
Vengo da una 27.5" (Cube Stereo Hybrid 160 Action Team 2019), ma quello che faccio con la Level da 29" non lo facevo con la Cube.
Se decidi, prendi la tua misura, le geometrie sono particolari, ma ti troverai subito bene. Non ti consiglio affatto di prendere una misura più piccola, ad esempio perché ti dicono che è più lunga ecc..., te ne potresti pentire amaramente.
Per ora sono a 1000 km di puro divertimento.
Cioè? Stando in surplace, sprofondi nel terreno???... ci droppo quasi da fermo...
Cioè? Stando in surplace, sprofondi nel terreno???![]()
non ho potuto provare le crafty 2019 con vecchia geometria e ruote 27,5, posso però dire che di tutti quelli che conosco che hanno la nuova Crafty 2020 nessuno lamenta difficoltà, anzi tutti entusiasti. Io sinceramente tutta questa necessità di caricare l'anteriore e di andare a manetta non ce la sento, però può anche essere che a livello di "giocattolitudine" la Cube sia preferibile. Purtroppo non provandola il salto nel vuoto è quasi inevitabile.MOlto interessante , oggi da felice possessore di cube strereo hybrid come la tua, stavo valutando un cambio con mondraker .
Ho avuto 2 dune ( pre forward geometry ) e stavo valutando un ritorno ...ma ho visto anche le difficolta che alcunimmiei amici hanno riscontrato con la crafty ( alcuni si sono anche fatti male ) perche' secondo me non caricavano sufficientementre l'anteriore .
E' vero anche che non si puo' sempre stare a manetta o a caricare a mille una bici , sopratutto se non sei un biker professionista , ( vedi chi aveva kenevo e l'ha resa velocemente ) ne va del divertimento e della sicurezza personale .
Da quello che leggo mi sembra di capire che la 2020 sembra aver addollito l'effetto forward geometry in modo da condurre una guida meno agressiva .....
Anche perche' adesso con la cube sembra di avere un giocattolo, e' divertentissima , ci droppo quasi da fermo ( a dispetto dei 24 kg ) e non vorrei fare un passo nel vuoto .
Thanks
la Bomba è stata tirata,....la mondraker è una bici da professionisti e ci si può far male....MOlto interessante , oggi da felice possessore di cube strereo hybrid come la tua, stavo valutando un cambio con mondraker .
Ho avuto 2 dune ( pre forward geometry ) e stavo valutando un ritorno ...ma ho visto anche le difficolta che alcunimmiei amici hanno riscontrato con la crafty ( alcuni si sono anche fatti male ) perche' secondo me non caricavano sufficientementre l'anteriore .
E' vero anche che non si puo' sempre stare a manetta o a caricare a mille una bici , sopratutto se non sei un biker professionista , ( vedi chi aveva kenevo e l'ha resa velocemente ) ne va del divertimento e della sicurezza personale .
Da quello che leggo mi sembra di capire che la 2020 sembra aver addollito l'effetto forward geometry in modo da condurre una guida meno agressiva .....
Anche perche' adesso con la cube sembra di avere un giocattolo, e' divertentissima , ci droppo quasi da fermo ( a dispetto dei 24 kg ) e non vorrei fare un passo nel vuoto .
Thanks
MOlto interessante , oggi da felice possessore di cube strereo hybrid come la tua, stavo valutando un cambio con mondraker .
Ho avuto 2 dune ( pre forward geometry ) e stavo valutando un ritorno ...ma ho visto anche le difficolta che alcunimmiei amici hanno riscontrato con la crafty ( alcuni si sono anche fatti male ) perche' secondo me non caricavano sufficientementre l'anteriore .
E' vero anche che non si puo' sempre stare a manetta o a caricare a mille una bici , sopratutto se non sei un biker professionista , ( vedi chi aveva kenevo e l'ha resa velocemente ) ne va del divertimento e della sicurezza personale .
Da quello che leggo mi sembra di capire che la 2020 sembra aver addollito l'effetto forward geometry in modo da condurre una guida meno agressiva .....
Anche perche' adesso con la cube sembra di avere un giocattolo, e' divertentissima , ci droppo quasi da fermo ( a dispetto dei 24 kg ) e non vorrei fare un passo nel vuoto .
Thanks
Credo ( e spero ) di non sbagliarmi, ma l'eco di Giant è ben superiore a quello Bosch.Mentre i miei amici che hanno la Giant camminano tranquillamente con eco
Solo quello per il resto mondraker è tutta un’altra storiaCredo ( e spero ) di non sbagliarmi, ma l'eco di Giant è ben superiore a quello Bosch.
Guarda che volevo tranquillizzarTi sul perché fai fatica in eco rispetto i tuoi compagni di uscita, niente di più . Anch'io giro con Bosch.Solo quello per il resto mondraker è tutta un’altra storia
Si grazieGuarda che volevo tranquillizzarTi sul perché fai fatica in eco rispetto i tuoi compagni di uscita, niente di più . Anch'io giro con Bosch.
Come tutti in base alle situazioni, alle salite + o - dure e tecniche e alla lunghezza e dislivello del percorso. Diciamo che mediamente 20% eco 70 % Tour 10 % emtb. Turbo rarissimamente. Ho 65 barete come si dice nei locali + malfamati a VeneziaMa giri in tour