Scusa ma 120 tpi ?Io le ho trovate montate le stesse gomme sulla level, nonostante c fosse sul sito assegai dh casing
Scusa ma 120 tpi ?Io le ho trovate montate le stesse gomme sulla level, nonostante c fosse sul sito assegai dh casing
Anche a me girano,infatti ho chiesto al negozio se me le cambiavaQuesta è una cosa che mi farebbe incaz... perché le Assegai Dh sono ben diverse dalle Minion 120 tpi. Se fosse capitato a me non avrei ritirato la bici fino al cambio gomme. imho ovviamente
Si sì 120 perché?
Sul sito Mondraker la Level di cui parlava @Fil838 monta le Assegai. Leggere qualche post indietro no?Sul sito Mondraker c'è scritto Minion 60 tpi .....sono troppo deboli per i miei gusti , oggi mi sono accorto che era gia tagliato laterale ...per fortuna ho sopra il salsicciotto e ha retto ....ma appena posso lo cambio almeno il posteriore .
Non saprei,io sono convinto che sono arrivate così al concessionario,almeno credo,comunque io ho su le minion Exo+ da 2,6 120tpi...domani vorrei provare la bici visto che per pandemia non sono ancora riuscito a fare un giro...spero d non bucare alla prima discesaQuando è stata consegnata la mia Level, ho voluto fare personalmente l'unboxing e vi ho trovato le Assegai DH Casing (60tpi x 2), come da descrizione sul sito. Ma dopo averle smontate per latticizzarle e aver inserito un AirLiner nella posteriore, sempre presso il rivenditore, purtroppo le gomme sono risultate deformate (certi svergolamenti da paura) probabilmente perchè la carcassa aveva ceduto a seguito del rimontaggio. Inutilizzabili. La stessa cosa è successa ad un amico che aveva ordinato la bici insieme a me.
Comunque, mi pare di aver letto altrove che alcune Maxxis hanno questo difetto: carcassa che cede in fase di rimontaggio.
Il mio rivenditore, correttamente, ha fatto presente la cosa al distributore ed ha proposto la sostituzione, ma i tempi non sarebbero stati brevi (non aveva Assegai in magazzino). Così ho preso delle Michelin WE, ma ho avviato la procedura di sostituzione delle Assegai, che poi mi son state consegnate nuove di pacca e senza difetti.
Probabilmente a @Fil838 è accaduta la stessa cosa e, per rispettare i tempi di consegna, le Assegai difettose son state sostituite (?).
Giusto per evitare fraintendimenti, le gomme montate sulle Crafty R sono delle Minion DHF e DHR 2 exo+ (60tpi), mentre sulla Level R ci sono le Assegai Dh Casing (60tpi x 2).
il conce mi ha regalato 2 assegai nuove d pacca che monterò appena si consumano le minion da 120tpi....piu che altro me le ha date senza nastro che le tiene legate...come faccio a sapere se sono pieghevoli oppure modello non pieghevole?curiosita‘ personaleQuando è stata consegnata la mia Level, ho voluto fare personalmente l'unboxing e vi ho trovato le Assegai DH Casing (60tpi x 2), come da descrizione sul sito. Ma dopo averle smontate per latticizzarle e aver inserito un AirLiner nella posteriore, sempre presso il rivenditore, purtroppo le gomme sono risultate deformate (certi svergolamenti da paura) probabilmente perchè la carcassa aveva ceduto a seguito del rimontaggio. Inutilizzabili. La stessa cosa è successa ad un amico che aveva ordinato la bici insieme a me.
Comunque, mi pare di aver letto altrove che alcune Maxxis hanno questo difetto: carcassa che cede in fase di rimontaggio.
Il mio rivenditore, correttamente, ha fatto presente la cosa al distributore ed ha proposto la sostituzione, ma i tempi non sarebbero stati brevi (non aveva Assegai in magazzino). Così ho preso delle Michelin WE, ma ho avviato la procedura di sostituzione delle Assegai, che poi mi son state consegnate nuove di pacca e senza difetti.
Probabilmente a @Fil838 è accaduta la stessa cosa e, per rispettare i tempi di consegna, le Assegai difettose son state sostituite (?).
Giusto per evitare fraintendimenti, le gomme montate sulle Crafty R sono delle Minion DHF e DHR 2 exo+ (60tpi), mentre sulla Level R ci sono le Assegai Dh Casing (60tpi x 2).
ieri ho provato per la prima volta la bike…ero abituato alla level precedente …come sempre ottima stabilità nello scassato....più maneggevole della vecchia level...è sempre una goduria scendere dai Trail ”spaccati”con questa bike....l unica nota che mi ha lasciato perplesso sono i freni che mi sembrano lunghi e poco potenti in frenata...ero abituato a saint che immagino siano più performanti...e la forca devo trovare il setting giusto...saltella tanto sui gradoni in frenata....
Se posso suggerirti prima di cambiare i freni prova a cambiare solo i dischi, poca spesa tanta resa.. è noto che il problema dei code sono i dischi, io da subito li ho sostituiti con altri e mi trovo bene, resta il limite che si allunga la corsa della leva con l'aumentare dell'usura della pastiglia ma per il resto frenano bene..Ti ci abituerai, ma i Code non piacciono neanche a me (venivo anche io da una bici con i Saint), infatti monterò a breve i nuovi XT a quattro pistoni M8120, ché ne parlano un gran bene.
Anche per la forca, la Lyrik Select non ha molto freno alle HSC (alte velocità di compressione) e risulta poco sostenuta, così se da un lato si abbassva subito, dall’altro ha poco margine sulle sconnessioni ripetute e diventava dura incontrando il muro della molla pneumatica. Per ovviare ho prima aggiunto un paio di token, ma si abbassava comunque troppo ed era ugualmente dura sullo sconnesso, poi ho tolto i token ed ho montato i Pro Impact Andreani e la forca è diventata più sostenuta e si comporta molto molto meglio anche con una pressione inferiore.
Ma confesso che vorrei di meglio anche torsionalmente (è sempre una monopiastra da 180 per 29”), quindi ora sono in attesa di una Manitou Mezzer con offset di 44mm (con tante regolazioni per cucirtela addosso come vuoi sia nella parte idraulica che in quella pneumatica, ottima scorrevolezza dei generosi steli da 37mm, con possibilità di lubrificarli senza smontare tutto) che però avevo ordinato poco prima del lockdown.
Comunque, attualmente monto ancora i Code e la Lyrik e riprendendola dopo due mesi mi ha subito restituito il sorriso, amo il suo comportamento complessivo.
Se posso suggerirti prima di cambiare i freni prova a cambiare solo i dischi, poca spesa tanta resa.. è noto che il problema dei code sono i dischi, io da subito li ho sostituiti con altri e mi trovo bene, resta il limite che si allunga la corsa della leva con l'aumentare dell'usura della pastiglia ma per il resto frenano bene..
Il problema dei pompanti è da mó che è stato risolto da Sram...La ragione per cui li cambierò non riguarda il funzionamento in sè, mi ci sono abituato e non mi hanno dato problemi nella guida, ma è più un mio tarlo mentale, soprattutto per via dei problemi riscontrati al pompante dei Code, chè quando il sistema si riscalda troppo tende a deformarsi e bloccarsi (ho almeno due riscontri diretti di amici in tela senso)
Non mi piace girare col pensiero che potrei ritrovarmi col freno bloccato, con l’estate e il caldo alle porte vorrei stare più tranquillo.
Il problema dei pompanti è da mó che è stato risolto da Sram...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?