ritorniamo a parlare di mondraker ?!? che ne dite? 
dai che, a meno di ripensamenti di questa notte, dovrei aver chiuso per una bella Crafty!!!
dai che, a meno di ripensamenti di questa notte, dovrei aver chiuso per una bella Crafty!!!
hai fatto bene , io sono contentissimo, non so quale modello hai scelto , ma ti consiglio di stare sulla RR come allestimentoritorniamo a parlare di mondraker ?!? che ne dite?
dai che, a meno di ripensamenti di questa notte, dovrei aver chiuso per una bella Crafty!!!
ho optato per la semplice R perchè alla fine l'unica cosa in più è il Kashima della forcella. Del cambio sx/nx/gx non mi frega nulla, i freni Code non mi entusiasmano come non mi entusiasmano i Deore, quindi li cambierei in ogni caso con dei Saint o Cura. Per il resto mi sembrano uguali.hai fatto bene , io sono contentissimo, non so quale modello hai scelto , ma ti consiglio di stare sulla RR come allestimento
Vai di M. io sono 1,79 e ho usato una M e mi son trovato bene. La L è grande ed ha un discreto problema di inserimento del telescopico, rischi anche di non toccare terra coi piedi.ho optato per la semplice R perchè alla fine l'unica cosa in più è il Kashima della forcella. Del cambio sx/nx/gx non mi frega nulla, i freni Code non mi entusiasmano come non mi entusiasmano i Deore, quindi li cambierei in ogni caso con dei Saint o Cura. Per il resto mi sembrano uguali.
Grosso dubbio ancora da sciogliere è invece la taglia. Mi piacerebbe avere le vostre certezze sulla M non non ne sono per nulla convinto. Ho provato una trek rail 19.5 che fa reach 47+5 di pipa = 52cm e a parte il primo impatto in cui mi sembrava lunga, poi in discesa mi sono trovato bene. Con la Crafty in taglia M sarei 47+3=50cm, mentre in taglia L sarei a 49+3=52cm. Senza contare che con 42cm di piantone avrei un fuorisella esagerato e la cosa mi puzza... nel senso che se mondraker le ha studiate così "lunghe" un motivo ci sarà! Ed infatti il size chart dice che la M è per rider fino a 177cm, mentre la L parte da 175cm.
Insomma un bel dilemmail problema è che non riesco a trovare un rivenditore che abbia la bici in casa da salirci sopra.
Concordo.. Comunque il problema di toccare i piedi per terra è un problema delle 29 in generale.. Alla fine è indipendente dalla taglia, perchè il MC è alla stessa quota e quindi anche la sella è alla stessa quota perchè dipende solo dal cavallo.. Da questo punto di vista mi trovavo meglio con le 27.5, con la 29x2.6 e sella regolata giusta per la mia lunghezza delle gambe faccio fatica a toccare terra..Vai di M. io sono 1,79 e ho usato una M e mi son trovato bene. La L è grande ed ha un discreto problema di inserimento del telescopico, rischi anche di non toccare terra coi piedi.
...........
toccare terra e' un problema di chi sta imparando a pedalare, non va tenuto in conto per la scelta di una bici da adulto. comunque e' normalissimo NON toccare, con qualsiasi formato ruota
ho optato per la semplice R perchè alla fine l'unica cosa in più è il Kashima della forcella. Del cambio sx/nx/gx non mi frega nulla, i freni Code non mi entusiasmano come non mi entusiasmano i Deore, quindi li cambierei in ogni caso con dei Saint o Cura. Per il resto mi sembrano uguali.
Grosso dubbio ancora da sciogliere è invece la taglia. Mi piacerebbe avere le vostre certezze sulla M non non ne sono per nulla convinto. Ho provato una trek rail 19.5 che fa reach 47+5 di pipa = 52cm e a parte il primo impatto in cui mi sembrava lunga, poi in discesa mi sono trovato bene. Con la Crafty in taglia M sarei 47+3=50cm, mentre in taglia L sarei a 49+3=52cm. Senza contare che con 42cm di piantone avrei un fuorisella esagerato e la cosa mi puzza... nel senso che se mondraker le ha studiate così "lunghe" un motivo ci sarà! Ed infatti il size chart dice che la M è per rider fino a 177cm, mentre la L parte da 175cm.
Insomma un bel dilemmail problema è che non riesco a trovare un rivenditore che abbia la bici in casa da salirci sopra.
grazie troppo gentile, ma ho risolto comunque. Sono riuscito a salire su una crafty 2019 e una chaser 2020 ... va bene la M.Se vuoi i ti faccio provare un taglia M se hai voglia di venire da me io sto dopo Bologna......
Bah.. sarà... per me non è normalissimo.. in posizione di pedalata, regolata correttamente, con la 27.5 (levo) riuscivo a toccare terra con le punte dei piedi, con la 29 (crafty) non tocco terra... vero che mentre pedali non tocchi terra ma è anche vero che ogni tanto (spesso) succede di fermarsi senza abbassare il telescopico, soprattutto in salita quando magari perdi aderenza, e il non poter toccare terra rende tutto più difficile.. ripeto è una caratteristica delle 29 che hanno tutte un MC più alto generalmente..l'altezza sella piuttosto elevata rispetto ai 176 fa pensare un busto abbastanza corto. senza vederti forse meglio M. considera che 47+5 non sono come 49+3 a livello di distribuzione dei pesi. con mondraker hai un anteriore abbastanza piu' scarico della rail, perche' la ruota anteriore e' due cm piu' lontana dal movimento e le mani 2cm piu' arretrate dal mozzo anteriore.
toccare terra e' un problema di chi sta imparando a pedalare, non va tenuto in conto per la scelta di una bici da adulto. comunque e' normalissimo NON toccare, con qualsiasi formato ruota
non è una caratteristica delle 29, ma dipende dall'altezza del movimento centrale. Tutte le enduro hanno una misura attorno ai 34/36cm che siano 26 o 27.5 o 29; poi dipende da quanto sag hai nell'ammo e dalle caratteristiche di ogni telaio, ma nel 99% dei casi con tutti e due i piedi non tocchi terra... mai. Le mtb con meno escursione hanno ovviamente un valore più basso (fino a 30/31 cm per le front da xc) quindi è più facile toccare.Bah.. sarà... per me non è normalissimo.. in posizione di pedalata, regolata correttamente, con la 27.5 (levo) riuscivo a toccare terra con le punte dei piedi, con la 29 (crafty) non tocco terra... vero che mentre pedali non tocchi terra ma è anche vero che ogni tanto (spesso) succede di fermarsi senza abbassare il telescopico, soprattutto in salita quando magari perdi aderenza, e il non poter toccare terra rende tutto più difficile.. ripeto è una caratteristica delle 29 che hanno tutte un MC più alto generalmente..
C'è chi se ne sbatte delle personalizzazioni, se hai 4 mappe ben fatte non hai bisogno di altro..e' un dato di fatto che bosch abbia un sistema piuttosto chiuso, personalizzabile solo con un ridicolo televisore che va bene per ciclabili asfaltate o per bici da salotto.
possiamno negarlo perche' dobbiamo vendere bosch o lo abbiamo sulla ns bici ma per il consumatore resta il fatto che gli altri motori permettono una personalizzazione piu' o meno profonda delle assistenze. non si capisce perche' un prodotto di qualita' debba negare questa possibilita'.
Be per cambiare un valore o due di assistenza magari ci puoi mettere 15 secondi anche meno in effetti potrei pedalare di più 15 secondi. Ridicolo.Poi se sei il tipo che ama perdere tempo su smartphone piuttosto che pedalare il discorso cambia..
Io sono passato dalla muscolare alla ebike, prendendo la Crafty R. Il mio gruppo prevalentemente fa sentieri enduro con discese impegnative da conquistare con salite da guadagnarsi pedalando. Non avendo possibilità di uscire in settimana mi riduco nel weekend e così arrivo provato da non godermi pienamente le discese. Adesso in salita vado di eco e sento la gamba arrivando bene; ma se passo a tour o emtb il salto é troppo. In questo sento la mancanza di poter intervenire sulle assistenze. Penso che ognuno abbia una propria sensibilità e necessità di livelli. Non serve arrivare a livelli illimitati di interventi come fanno alcuni con il brose delle specialized.
Oggi ero ancora sulla Crafty R ...questa 29 non riesco a farmela piacere al posteriore soprattutto in accoppiata col nuovo bosch e sui miei percorsi tecnici in salita ...anche il Dhr abituato al magic mary slitta un po' troppo..Domani si prova la Crafty con la 27,5 al posteriore
Non posso che essere d'accordo con te vista la mia repulsione per le ruote grandi. Se riesci a fare la prova tienici aggiornati, sarebbe interessante capire anche quanto si abbassa il movimento centrale con le ruote da 27.5..Oggi ero ancora sulla Crafty R ...questa 29 non riesco a farmela piacere al posteriore soprattutto in accoppiata col nuovo bosch e sui miei percorsi tecnici in salita ...anche il Dhr abituato al magic mary slitta un po' troppo..
Mi manca il "colpo di pedale" che tra il vecchio bosch piu' grintoso e la ruota da 27.5 mi faceva superare ogni ostacolo con piu' facilita' ...
Bisogna che provi anche io ..ma mi sa anche all' anteriore..![]()