Mondraker 2020 e anni successivi

Tintal

Ebiker novello
16 Marzo 2023
4
3
3
48
Biella
Visita Sito
Bici
Canyon
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di una informazione, dopo anni in sella a una gloriosa Canyon Nerve al 6.0 con cui ho fatto (quasi) qualsiasi cosa avrei deciso di abbinarla a un'ebike e dato il mio spirito enduristico sto valutando l'acquito di una crafty usata. Se ho capito bene questo modello ha la batteria estraibile solo per il modello 2021 è corretto? L'estrazione è semplice o è laboriosa? Grazie.
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.452
588
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di una informazione, dopo anni in sella a una gloriosa Canyon Nerve al 6.0 con cui ho fatto (quasi) qualsiasi cosa avrei deciso di abbinarla a un'ebike e dato il mio spirito enduristico sto valutando l'acquito di una crafty usata. Se ho capito bene questo modello ha la batteria estraibile solo per il modello 2021 è corretto? L'estrazione è semplice o è laboriosa? Grazie.
Ciao e benvenuto. La batteria estraibile è solo sui modelli in alluminio,ad es.la mia carbonio del 2021 è fissa. Valuta quindi la necessità/utilità della scelta.
Buon acquisto.
P.s. ora è il momento giusto per comprare.
 

Fabridoc

Ebiker grandissimus
13 Ottobre 2016
1.452
588
113
64
Borgaro
Visita Sito
Bici
Mondraker crafty R
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di una informazione, dopo anni in sella a una gloriosa Canyon Nerve al 6.0 con cui ho fatto (quasi) qualsiasi cosa avrei deciso di abbinarla a un'ebike e dato il mio spirito enduristico sto valutando l'acquito di una crafty usata. Se ho capito bene questo modello ha la batteria estraibile solo per il modello 2021 è corretto? L'estrazione è semplice o è laboriosa? Grazie.
Se vuoi una dritta per acquistare a Torino,mandami m.p. ciao
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
Buongiorno a tutti,
avrei bisogno di una informazione, dopo anni in sella a una gloriosa Canyon Nerve al 6.0 con cui ho fatto (quasi) qualsiasi cosa avrei deciso di abbinarla a un'ebike e dato il mio spirito enduristico sto valutando l'acquito di una crafty usata. Se ho capito bene questo modello ha la batteria estraibile solo per il modello 2021 è corretto? L'estrazione è semplice o è laboriosa? Grazie.
In alluminio estraibile fino al 2022 tutte. Dal 2023 solo chaser e crafty modello SE (che però è sparito dal catalogo) all’inizio c’era ancora con batteria da 625
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.377
1.777
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
In alluminio estraibile fino al 2022 tutte. Dal 2023 solo chaser e crafty modello SE (che però è sparito dal catalogo) all’inizio c’era ancora con batteria da 625
Fino al 2022 escluso, mi pare che la Crafty 2022 ( ad esclusione dei modelli se) sia con batteria da 750 non estraibile, meglio estraibile smontando anche il motore.
 
  • Like
Reactions: Tintal

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
Alla fine ho pensato che fosse più divertente farmi un impianto shigura con quello che avevo in casa
 

Allegati

  • IMG_9194.jpeg
    IMG_9194.jpeg
    238,6 KB · Visite: 32
  • IMG_9195.jpeg
    IMG_9195.jpeg
    279,3 KB · Visite: 32
  • IMG_9196.jpeg
    IMG_9196.jpeg
    290,8 KB · Visite: 31
  • IMG_9197.jpeg
    IMG_9197.jpeg
    308,7 KB · Visite: 32
  • Like
Reactions: tomita and GIUIO10

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
Cosa non ti convinceva dei Magura,e di quale modello se posso chiedere?
Ciao
ciao, il modello sono gli MT5 con leva nuovo modello a 1 dito

1. mi piace modificare
2. La pompa posteriore aveva una carpetta esterna (non ricordo di averci mai picchiato) che non influiva sulla frenata ma mi preoccupava potesse trasformarsi in un punto debole
3. Forma della leva (ergonomia soggettiva, non mi sono deciso di prendere i formula cura o i trp perché non avendoli potuti toccare con mano non ho voluto rischiare)
4. La pinza magura è monoblocco quindi molto migliore di quella in semigusci
5. Pomoli per la regolazione “on the way” senza attrezzi
6. Esteticamente mi piacciono di più le pinze shimano
 
  • Like
Reactions: Fabridoc

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
Alla fine ho pensato che fosse più divertente farmi un impianto shigura con quello che avevo in casa
Magari ci faccio un pensierino a questi shigura :) Volevo sostituire i DB8 della mia CraftyR '23 con gli MT7 ma le leve Magura proprio non mi piacciono (esteticamente intendo).
Scherzi a parte, qualcun'altro ha i DB8? E come si trova?
 

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
provati ieri, frenano molto bene, feeling da shimano con potenza e modulabilità da magura.
promossi, ma intanto su RCZ ho preso una coppia di Formula Cura2 che credo siano più adatti a me e al fatto che voglio cosa più semplici possibili sulla bici e 2 pistoni sono più semplici che i 4.

comunque gli shigura li consiglio
 

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
provati ieri, frenano molto bene, feeling da shimano con potenza e modulabilità da magura.
promossi, ma intanto su RCZ ho preso una coppia di Formula Cura2 che credo siano più adatti a me e al fatto che voglio cosa più semplici possibili sulla bici e 2 pistoni sono più semplici che i 4.

comunque gli shigura li consiglio
In effetti i DB8 non sono male, leggendo in giro degli Sram mi aspettavo una schifezza colossale e invece, come dici tu, sono molto modulabili e relativamente potenti. Dico relativamente perché, per me che peso assai (~100kg), a volte la forza da applicare per una frenata decente è un po' troppo elevata tanto da costringermi ad usare due dita. Secondo te gli MT7 mi consentirebbero di guadagnare qualcosa? Certo, potrei anche passare a dischi da 220 ma, per esperienza pregressa, diminuisce la modulabilità e aumentano i problemi di deformazione e di rumore.
 
  • Like
Reactions: fear_factory84

Mirek

Ebiker espertibus
16 Agosto 2022
543
323
63
48
Bologna
Visita Sito
Bici
POLE TIVAL
In effetti i DB8 non sono male, leggendo in giro degli Sram mi aspettavo una schifezza colossale e invece, come dici tu, sono molto modulabili e relativamente potenti. Dico relativamente perché, per me che peso assai (~100kg), a volte la forza da applicare per una frenata decente è un po' troppo elevata tanto da costringermi ad usare due dita. Secondo te gli MT7 mi consentirebbero di guadagnare qualcosa? Certo, potrei anche passare a dischi da 220 ma, per esperienza pregressa, diminuisce la modulabilità e aumentano i problemi di deformazione e di rumore.
anche io non solo leggero, ora peso 83 ma prima ne pesavo 97

i dischi da 203 secondo me sono il massimo accettabile
prova con pastiglie più performanti oppure con dischi più "pieni" con meno fori o di maggior spessore, ora uso dei dischi da 2,3mm d spessore e credo non si deformeranno

(poi magari cerca di frenare meno ma più forte per controllare la velocità)
 
  • Like
Reactions: tomita

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.740
1.479
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
ora sono un po' di mesi che sulla mia crafty se ho un impianto shimano xt 8020 con dischi braking batfly s3 220/200.

Confermo che come modulabilita' non sono un granche' come tutti riportano, ma in quanto ha potenza sono grandiosi.

Il disco da 220 anteriore e' molto delicato, confermo, e' molto facile che si pieghi un pochino periodicamente in seguito a forti frenate molto decise.

C'e' anche da dire che conta tanto il tipo di pastiglie e il loro spessore. Le mie pastiglie anteriori sono verso la loro fine, e di conseguenza sono diventate molto meno modulabili. Non so che pastiglie ho sotto perche' mi sono state vendute insieme all'impianto (e non le ho ancora mai smontate).
Il posteriore l'ho spurgato e messo pastiglie nuove da poco (galfer viola), e la differenza tra pastiglie alla fine e pastiglie nuove e' abbissale. Un po' rumorose a freddo le galfer viola.

Per l'anteriore ho preso delle pastiglie organiche shimano d03s per avere piu' modulabilita', complice una offerta su amazon, probabilmente a breve le montero', giusto il tempo di finire quelle che ho.

Poi quando sara' tempo di cambiare dischi penso prendero' qualcosa di piu' robusto e monopezzo (il semiflottante non so quanto beneficio porta oltre a rendere il disco piu' delicato!).
Dubito che sulla pinza shimano xt 8020 ci vada un disco oltre i 2mm, quando ho montato le pastiglie nuove i miei braking da 1.9mm ci passavano precisi precisi.
 

tomita

Ebiker velocibus
24 Luglio 2017
489
260
63
bassano del grappa
Visita Sito
Bici
Crafty R 2023
ora sono un po' di mesi che sulla mia crafty se ho un impianto shimano xt 8020 con dischi braking batfly s3 220/200.

Confermo che come modulabilita' non sono un granche' come tutti riportano, ma in quanto ha potenza sono grandiosi.

Il disco da 220 anteriore e' molto delicato, confermo, e' molto facile che si pieghi un pochino periodicamente in seguito a forti frenate molto decise.

C'e' anche da dire che conta tanto il tipo di pastiglie e il loro spessore. Le mie pastiglie anteriori sono verso la loro fine, e di conseguenza sono diventate molto meno modulabili. Non so che pastiglie ho sotto perche' mi sono state vendute insieme all'impianto (e non le ho ancora mai smontate).
Il posteriore l'ho spurgato e messo pastiglie nuove da poco (galfer viola), e la differenza tra pastiglie alla fine e pastiglie nuove e' abbissale. Un po' rumorose a freddo le galfer viola.

Per l'anteriore ho preso delle pastiglie organiche shimano d03s per avere piu' modulabilita', complice una offerta su amazon, probabilmente a breve le montero', giusto il tempo di finire quelle che ho.

Poi quando sara' tempo di cambiare dischi penso prendero' qualcosa di piu' robusto e monopezzo (il semiflottante non so quanto beneficio porta oltre a rendere il disco piu' delicato!).
Dubito che sulla pinza shimano xt 8020 ci vada un disco oltre i 2mm, quando ho montato le pastiglie nuove i miei braking da 1.9mm ci passavano precisi precisi.
Le mie esperienze pregresse purtroppo sono molto vecchie perché prima della Crafty non andavo più in mtb da almeno 6-7 anni (per svariati motivi) però ricordo come gli shimano fossero molto "digitali" nell'uso, d'altronde però ho anche avuto un sacco di problemi con i Formula (i the one del 2010) che invece adesso leggo essere molto affidabili. Allo stesso modo ho imparato a star lontano dai dischi multimateriale (gli hope all'epoca): costano un botto, si rompono e.... fanno rumore.
Comunque, hai assolutamente ragione: prima di cambiare i db8 con i magura proverò le famose pastiglie Galfer, anzi le ordino subito !
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
provati ieri, frenano molto bene, feeling da shimano con potenza e modulabilità da magura.
promossi, ma intanto su RCZ ho preso una coppia di Formula Cura2 che credo siano più adatti a me e al fatto che voglio cosa più semplici possibili sulla bici e 2 pistoni sono più semplici che i 4.

comunque gli shigura li consiglio
Less is more… Quello poco ma sicuro! Ok che i miei shimano sono i “base”, ma non c’è un pistoncino che è fuori, esce e rientra nello stesso modo degli altri… posso star lì a centrare le pinze, raddrizzare il disco ecc ecc… dopo 2 uscite fanno comunque rumore di sfregamento… probabilmente risolverei con gli xt o i saint? Boh… nel dubbio, mi tengo 400 euro in tasca e vado avanti coi miei che tanto frenano…
 

Papo79

Ebiker grandissimus
19 Maggio 2020
1.093
491
83
Bergamo
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R
ora sono un po' di mesi che sulla mia crafty se ho un impianto shimano xt 8020 con dischi braking batfly s3 220/200.

Confermo che come modulabilita' non sono un granche' come tutti riportano, ma in quanto ha potenza sono grandiosi.

Il disco da 220 anteriore e' molto delicato, confermo, e' molto facile che si pieghi un pochino periodicamente in seguito a forti frenate molto decise.

C'e' anche da dire che conta tanto il tipo di pastiglie e il loro spessore. Le mie pastiglie anteriori sono verso la loro fine, e di conseguenza sono diventate molto meno modulabili. Non so che pastiglie ho sotto perche' mi sono state vendute insieme all'impianto (e non le ho ancora mai smontate).
Il posteriore l'ho spurgato e messo pastiglie nuove da poco (galfer viola), e la differenza tra pastiglie alla fine e pastiglie nuove e' abbissale. Un po' rumorose a freddo le galfer viola.

Per l'anteriore ho preso delle pastiglie organiche shimano d03s per avere piu' modulabilita', complice una offerta su amazon, probabilmente a breve le montero', giusto il tempo di finire quelle che ho.

Poi quando sara' tempo di cambiare dischi penso prendero' qualcosa di piu' robusto e monopezzo (il semiflottante non so quanto beneficio porta oltre a rendere il disco piu' delicato!).
Dubito che sulla pinza shimano xt 8020 ci vada un disco oltre i 2mm, quando ho montato le pastiglie nuove i miei braking da 1.9mm ci passavano precisi precisi.
Io ho i formula da 2.3 su shimano xt8120 e vanno benissimo.
 
  • Like
Reactions: tomita