Dr. Ergal
Ebiker grandissimus
Beh, sì; in discesa si sta molto più bassi col muso, col mento più vicino allo stem, per capirci
Concordo con l'analisi. Se si sviluppano alcune abilità, diventa un missile terra aria. Non è la bici per riders "fermi" e che guidano sulla difensiva.Che dire?
Inutile nasconderlo, la serie Crafty/Level (ma anche Chaser e Dusk) è un progetto profondamente imperniato nella filosofia "Forward Geometry" (non per nulla, l'ha inventata proprio Mondraker), e di conseguenza si tratta di bici lunghe, stabili, fatte per essere lanciate a tutta velocità per rendere al meglio.
Sono meno maneggevoli, a parità di sforzo rispetto alle altre bici, ma impiegando movimenti del corpo più ampi e anticipi più pronunciati si possono fare anche curve molto strette con disinvoltura
Inoltre, chiedono uno stile di guida tutto particolare, molto impuntato sull'anteriore. TANTO impuntato sull'anteriore
All'inizio, ai primi giri con la mia Level, mi sembrava di guidare un camion che non curvava; poi, una volta fatta la mano e riparametrato il mio stile di guida, non potrei più fare a meno della sua velocità e della sua sicurezza.
Ovvio, se uno ama a prescindere le bici giocose, le Mondraker non deve nemmeno prenderle in considerazione.
Ma credimi, sanno dare un gusto incredibile se molli i freni e le fai scorrere![]()
Scusarsi di cosa?Scusate se mi intrometto
Sono nuovo nel forum
Dal basso della mia scarsa esperienza,mi faccio portare a spasso da una crafty r da quasi 2 anni. All'inizio infatti era lei che portava me.Tornanti in discesa? Strizza! Dopo un corso di guida le cose sono migliorate e mi ritrovo in tutto quello che avete scritto sopra.Scusarsi di cosa?
Sei il benvenuto... soprattutto se parli bene delle Mondraker![]()
Ciao,non ho capito bene cosa intendi con “taglia via una valvola di una camera d’aria e nastrala “.Il cerchio anteriore l’ho nastrato con il nastro da elettricista e tiene alla grande !Perde aria proprio la valvola? hai visto tu? Quindi il foro del cerchione non viene chiuso bene? Taglia via una valvola di una camera d'aria lasciando un pò di gomma attorno e nastrala per bene (anche con il nastro da elettricista) l'aria farà il resto.
Nel senso di provare la valvola di una camera d’aria che hai magari da buttare. Ovviamente non avendo la gomma in fondo che va a chiudere “ermeticamente” il foro, lascia un po’ di camera d’aria attorno alla valvola e la nastri al cerchio, dovrebbe tenere. Poi fai una sorta di rondella di gomma (sempre presa dalla camera che butti) e la metti tra il cerchio e la rondella di chiusura. A me in evenienza ha funzionato.Ciao,non ho capito bene cosa intendi con “taglia via una valvola di una camera d’aria e nastrala “.Il cerchio anteriore l’ho nastrato con il nastro da elettricista e tiene alla grande !
ok ora ho capito........provero' a fare cosi potrebbe funzionare.......grazie del consiglio.Nel senso di provare la valvola di una camera d’aria che hai magari da buttare. Ovviamente non avendo la gomma in fondo che va a chiudere “ermeticamente” il foro, lascia un po’ di camera d’aria attorno alla valvola e la nastri al cerchio, dovrebbe tenere. Poi fai una sorta di rondella di gomma (sempre presa dalla camera che butti) e la metti tra il cerchio e la rondella di chiusura. A me in evenienza ha funzionato.
Vedi l'allegato 49277
Ma non è meglio usare le classiche valvole tubeless e nel caso non faccia sufficiente tenuta aggiungere una rondella fatta con un pezzo di camera d'aria, da interporre tra la base sul cerchio ed il cono in gomma della valvola?Nel senso di provare la valvola di una camera d’aria che hai magari da buttare. Ovviamente non avendo la gomma in fondo che va a chiudere “ermeticamente” il foro, lascia un po’ di camera d’aria attorno alla valvola e la nastri al cerchio, dovrebbe tenere. Poi fai una sorta di rondella di gomma (sempre presa dalla camera che butti) e la metti tra il cerchio e la rondella di chiusura. A me in evenienza ha funzionato.
Vedi l'allegato 49277
Hai una foto del canale dei cerchio?Ragazzi ho un problema ……ho provato a fare tubless le gomme della mia Dusk R ma non ci sono riuscito , ho portato i cerchi da due diversi meccanici e anche loro dopo diversi tentativi non ci sono riusciti ….il problema sembra essere la valvola che non riesce a tenere la pressione …..abbiamo cambiato diversi tipi di valvole rifatto diverse volte la nastratura ma niente da fare non si riesce a fare tenere la pressione.I cerchi sono quelli di primo montaggio MDK-HP1 29……a qualcuno è capitato ? Potrebbe essere un difetto di fabbricazione?
interno quindi? si anche. Ma se ha la valvola difettata, usando quella dell camera d'aria si toglie il dubbioMa non è meglio usare le classiche valvole tubeless e nel caso non faccia sufficiente tenuta aggiungere una rondella fatta con un pezzo di camera d'aria, da interporre tra la base sul cerchio ed il cono in gomma della valvola?
Ovviamente la devi mettere tra la sede della valvola nella gola del cerchio e la valvola stessa.interno quindi? si anche. Ma se ha la valvola difettata, usando quella dell camera d'aria si toglie il dubbio