Ciao, ho acquistato su eBay (da Madrid) un supporto home made https://www.ebay.it/itm/254886083367Cosa hai usato ?
Fatto con stampante 3d
Ciao, ho acquistato su eBay (da Madrid) un supporto home made https://www.ebay.it/itm/254886083367Cosa hai usato ?
Ciao confermo la qualità di quei rotori ma darei un passo alla volta...comincerei con i pattini optando per mescole semi o metalliche come anche le ceramiche.. e galfer ha a catalogo anche le pasticche con diverse mescole...i rotori sram non sono malaccio.. magari riferisci anche il modello dei tuoi sram ed in quali situazioni si riscaldano, quanto pesi, il diametro dei dischi che monti etcBuongiorno a tutti.... è un po che non scrivo.
Passato a crafty da gennaio sono strafelice di questo splendido mezzo .
Lamento come molti possessori di Sram la frenata soprattutto quando i dischi sono caldi perché in effetti non sono gran che , infatti vorrei cambiarli. Mi hanno confermato alcuni possessori e alcuni meccanici che mettendo dischi e pastiglie migliori cambia già di molto.
Ho sentito parlare molto bene dei Galfer e dei breking...
Qualcuno di voi ha consigli in merito?
Grazie e un saluto.
Scusami dove hai fatto passare il cinturino salva kiox da ev perdite?Buongiorno a tutti,
Vi mostro il risultato finale con il Kiox sull'orizzontale, decisamente più protetto.
Grazie ancora
Ciao, lo fai passare sotto il telaio, sotto l'orizzontale, il filo del Garmin è un po' corto ma ci riesciScusami dove hai fatto passare il cinturino salva kiox da ev perdite?
Ho i galfer.. ottimi dischi.. ed è vero, con sram cambi dischi e pastiglie ed hai un buon frenoBuongiorno a tutti.... è un po che non scrivo.
Passato a crafty da gennaio sono strafelice di questo splendido mezzo .
Lamento come molti possessori di Sram la frenata soprattutto quando i dischi sono caldi perché in effetti non sono gran che , infatti vorrei cambiarli. Mi hanno confermato alcuni possessori e alcuni meccanici che mettendo dischi e pastiglie migliori cambia già di molto.
Ho sentito parlare molto bene dei Galfer e dei breking...
Qualcuno di voi ha consigli in merito?
Grazie e un saluto.
Grazie Magic, farò come hai fatto te ma il mio rivenditore ha i braking che hanno una bella reputazione... anche se non so perché i galfer mi ispirano parecchio.Ho i galfer.. ottimi dischi.. ed è vero, con sram cambi dischi e pastiglie ed hai un buon freno
E grazie, disco da 220mm su Magura MT7: così frenano anche se ci metti il coperchio della padella!Posso anche io confermare la bontà dei Galfer: montati sulla mia precedente bici, erano ottimi per mordente e resistenza al surriscaldamento
Vedi l'allegato 43033
Alla 1 ti rispondo io: esatto solo Nyon3 anni con la Sam2, bici spettacolare, alla guida mi da ancora un mondo di soddisfazione, ma tra il TEC pack che sta andando e ha perso tra il 35 e 40% di capacità di carica e arrivato al 77% va in protezione e la voglia di provare nuovi stimoli stamani ho provato una eZesty e oggi una Crafty R 2021, ebbene, la eZesty è spettacolare in discesa, bella da pedalare, ma se non si è dei muscolari allenati quando la gamba inizia a stancarsi gli strappi diventano più difficili e si arriva su in affanno, la Crafty R è comunque abbastanza leggera, molto bilanciata nonostante la forward geometry, si pedala discretamente nonostante abbia trovato il bosch meno piacevole come pedalata rispetto allo shimano e-8000 della mia sam2 e assolutamente non piùsilenzioso, però nel complesso la bici mi ha esaltato, tra l'altro monta già un Fox Float X2 e una Ohlins RXF36 m.2 29" Coil, 900 km a 5000 euro direi presa giusta in base ai pazzi prezzi attuali del mercato che la faceva partire da 8000 senza gli upgrade.
Unico neo forse l'eco di bosch che è veramente il giusto per togliere il peso alla bike e fartela pedalare come un endurozza muscolare pesantuccia, tour, emtb e turbo invece ottimi e coprono bene tutti gli utilizzi.
Due domandine:
1) Il Kiox se non ho letto male non permette di ritoccare le assistenza, l'unico modo è col padellone del Nyon giusto?
2) Che sappiate c'è modo di aggiungere un battery extender? Se non ho letto male ci sono alcune possibilità non ufficiali, ma serve modificare leggermente il collegamento elettrico per mettere le due batterie in parallelo, corretto? Sapete se ci sono soluzioni removibile così da metterle su prima di partire solo quando si ha in previsione di fare giornata full in sella e passare quei 1800 mt di dislivello che dal test di oggi mi sembrano essere il limite su pendenze tra il 10 e il 20 % di quasi solo sterrato?
Per il resto che dire, non ri guidavo una Mondry dai tempi della mia Foxy R 2014 pimpata e una 29 da quelli della XC 10 anni fa, ma anche sulle assistite il DNA gravity di Mondry bello deciso è rimasto!
Prendevi la dusk risolvevi domanda 1, 2 e avevi pure shimano…3 anni con la Sam2, bici spettacolare, alla guida mi da ancora un mondo di soddisfazione, ma tra il TEC pack che sta andando e ha perso tra il 35 e 40% di capacità di carica e arrivato al 77% va in protezione e la voglia di provare nuovi stimoli stamani ho provato una eZesty e oggi una Crafty R 2021, ebbene, la eZesty è spettacolare in discesa, bella da pedalare, ma se non si è dei muscolari allenati quando la gamba inizia a stancarsi gli strappi diventano più difficili e si arriva su in affanno, la Crafty R è comunque abbastanza leggera, molto bilanciata nonostante la forward geometry, si pedala discretamente nonostante abbia trovato il bosch meno piacevole come pedalata rispetto allo shimano e-8000 della mia sam2 e assolutamente non piùsilenzioso, però nel complesso la bici mi ha esaltato, tra l'altro monta già un Fox Float X2 e una Ohlins RXF36 m.2 29" Coil, 900 km a 5000 euro direi presa giusta in base ai pazzi prezzi attuali del mercato che la faceva partire da 8000 senza gli upgrade.
Unico neo forse l'eco di bosch che è veramente il giusto per togliere il peso alla bike e fartela pedalare come un endurozza muscolare pesantuccia, tour, emtb e turbo invece ottimi e coprono bene tutti gli utilizzi.
Due domandine:
1) Il Kiox se non ho letto male non permette di ritoccare le assistenza, l'unico modo è col padellone del Nyon giusto?
2) Che sappiate c'è modo di aggiungere un battery extender? Se non ho letto male ci sono alcune possibilità non ufficiali, ma serve modificare leggermente il collegamento elettrico per mettere le due batterie in parallelo, corretto? Sapete se ci sono soluzioni removibile così da metterle su prima di partire solo quando si ha in previsione di fare giornata full in sella e passare quei 1800 mt di dislivello che dal test di oggi mi sembrano essere il limite su pendenze tra il 10 e il 20 % di quasi solo sterrato?
Per il resto che dire, non ri guidavo una Mondry dai tempi della mia Foxy R 2014 pimpata e una 29 da quelli della XC 10 anni fa, ma anche sulle assistite il DNA gravity di Mondry bello deciso è rimasto!
Vero, ma prima cosa volevo tornare a un telaio carbon, non solo per il peso ma anche per le dinamiche di guida, poi la Crafty R mi è cascata tra le mani a 5000 con tutti gli upgrade che ri sono altri 2000 e passa euro di roba in un momento in cui la mia batteria esterna della Sam² sta iniziando a dar problemi è riesco a piazzarla al volo a 3000, la Crafty 900 km con carro e cuscinetti revisionati dal mio meccanico di fiducia prima di ritirarla, proprietario conosciuto, e soprattutto se decido di tenerla poco poi mi piglia lo schizzo di cambiarla per altro la rivendo alla pari in un batter d'occhio dato che già c'è la coda di altri che vorrebbero prenderla ma da buon raccomandato me l'ha fermata, se dovessi ordinare dovrei o star fermo non si sa quanto o perdere la vendita della mia e aspettare a tempo indeterminato, in alternativa sui pronta consegna accontentarmi di quel che trovo oppure prendere altro usato magari di provenienza e stato sconosciuto e con molti più chilometri.Prendevi la dusk risolvevi domanda 1, 2 e avevi pure shimano…
Ah è la carbon… non avevo capito o non l’avevi scritto… si comunque affarone. Io a livigno con nuovo aggiornamento sono riuscito a fare 2000+ in 56km ed ho cominciato ad andare in bici 14 mesi fa… se vuoi (in determinate condizioni favorevoli) li passi i 1800+Vero, ma prima cosa volevo tornare a un telaio carbon, non solo per il peso ma anche per le dinamiche di guida, poi la Crafty R mi è cascata tra le mani a 5000 con tutti gli upgrade che ri sono altri 2000 e passa euro di roba in un momento in cui la mia batteria esterna della Sam² sta iniziando a dar problemi è riesco a piazzarla al volo a 3000, la Crafty 900 km con carro e cuscinetti revisionati dal mio meccanico di fiducia prima di ritirarla, proprietario conosciuto, e soprattutto se decido di tenerla poco poi mi piglia lo schizzo di cambiarla per altro la rivendo alla pari in un batter d'occhio dato che già c'è la coda di altri che vorrebbero prenderla ma da buon raccomandato me l'ha fermata, se dovessi ordinare dovrei o star fermo non si sa quanto o perdere la vendita della mia e aspettare a tempo indeterminato, in alternativa sui pronta consegna accontentarmi di quel che trovo oppure prendere altro usato magari di provenienza e stato sconosciuto e con molti più chilometri.
Si, scusa, nel primo post non avevo specificato.Ah è la carbon… non avevo capito o non l’avevi scritto… si comunque affarone. Io a livigno con nuovo aggiornamento sono riuscito a fare 2000+ in 65km ed ho cominciato ad andare in bici 14 mesi fa… se vuoi (in determinate condizioni favorevoli) li passi i 1800+
Vedi l'allegato 43516 Vedi l'allegato 43517
Bene , ma rischio di impatto maggiore per pedali e cambio..io sono tornato a 29 dietroCiao a tutti, chiedo, se qualcuno, ha provato, la crafty in versione mullet, con ruota posteriore 27.5 e come si è trovato.
Grazie.
Nel senso che zappavi e toccavi realmente molto di più?Bene , ma rischio di impatto maggiore per pedali e cambio..io sono tornato a 29 dietro