Migliori sistemi antiforatura

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sto valutando di comprare un kit per entrambe le ruote, che modello consigliate ? È il caso di spendere 50-60 per gomma? Ho visto che ci sono modelli a 30 euro tipo SoulCiccia, sono altrettanto validi o c’è tanta differenza ?
Dipende ...

  1. Cosa fai abitualmente con la eMTB?
  2. Che gomme monti?
  3. Quanto pesi?
  4. A che pressione giri abitualmente?
  5. Cosa ti aspetti da un inserto?
Normalmente uso l'inserto solo al posteriore, all'anteriore solo se la gomma ha una carcassa molto leggera.
 

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
492
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
Dipende ...

  1. Cosa fai abitualmente con la eMTB?
  2. Che gomme monti?
  3. Quanto pesi?
  4. A che pressione giri abitualmente?
  5. Cosa ti aspetti da un inserto?
Normalmente uso l'inserto solo al posteriore, all'anteriore solo se la gomma ha una carcassa molto leggera.
Rispondo per punti:
1. Enduro principalmente e raramente bike park
2. Originali botranger se5 e se6 , ma a breve passerò a Maxxis o Schwalbe
3. 79 kg con abbigliamento tecnico
4. 1.5 post e 1.4 ant
5. Non stallonare, riduzione di 0.2 bar per ruota, leggero assorbimento piccoli urti, riuscire a pedalare ( su asfalto) fino a casa se bucata o tagliata la gomma
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Io gli inserti non li ho mai presi in considerazione per l'e-bike e in quasi 3mila km non ho mai forato. Premetto che non giro solo su percorsi estremi ma in questi mesi ho fatto un pò di tutto. L'intervento che ho eseguito sin dall'inizio è convertire a tubeless, latticizzare e montare uno pneumatico robusto (con Hans Dampf di Schwalbe mi sono trovato benissimo fino adesso). Di base credo che con una spalla robusta il rischio di tagliare diminuisca notevolmente mentre con il lattice le forature si riparano da sole e, in questo senso, non ho sentito l'esigenza di appesantire ulteriormente la ruota con salsicciotti vari. Quando facevo enduro (con la moto) la mousse era obbligatoria (almeno per me) ed effettivamente era un sistema antiforatura al 100%, mentre con la bici il "trittico" tubeless + lattice + ruota robusta è più che sufficiente. Considera poi che non sono propriamente una piuma (85kg ignudo) e nonostante tutto giro sempre con pressioni intorno a 1.5/1.6 bar (che è la pressione minima consigliata dal produttore). Forse su terreni particolarmente scassati l'inserto ti preserva maggiormente il cerchio dalle botte anche se, girando con pressioni molto basse come avresti intenzione di fare, non credo faccian miracoli. Io nonostante tutto ho i cerchi ancora sani.
Non conosco gli pneumatici di casa Trek che non ho mai provato, ma personalmente ritengo che già orientandoti su uno pneumatico con carcassa solida (tipo gli eddy current o i magic mary) non avrai problemi e potrai fare a meno dei salsicciotti.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Rispondo per punti:
1. Enduro principalmente e raramente bike park
2. Originali botranger se5 e se6 , ma a breve passerò a Maxxis o Schwalbe
3. 79 kg con abbigliamento tecnico
4. 1.5 post e 1.4 ant
5. Non stallonare, riduzione di 0.2 bar per ruota, leggero assorbimento piccoli urti, riuscire a pedalare ( su asfalto) fino a casa se bucata o tagliata la gomma

Ottimo!

La risposta è una sola, ti serve un inserto robusto in EVA, almeno al posteriore, abbinato a gomme con carcassa molto robusta, per darti un'idea di massima, gomme che pesano oltre i 1300g in misura 29".

Tra gli inserti in EVA puoi reperire facilmente il Vittoria Airliner, o Andreani Supermousse per un feeling più "morbido", o altri prodotti similari. Potrebbe andare bene anche il Tannus per tubeless. Lascia perdere tutti quei prodotti in schiuma espansa leggeri, non servono a nulla per l'uso che ne vuoi fare tu.
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io gli inserti non li ho mai presi in considerazione per l'e-bike e in quasi 3mila km non ho mai forato. Premetto che non giro solo su percorsi estremi ma in questi mesi ho fatto un pò di tutto. L'intervento che ho eseguito sin dall'inizio è convertire a tubeless, latticizzare e montare uno pneumatico robusto (con Hans Dampf di Schwalbe mi sono trovato benissimo fino adesso). Di base credo che con una spalla robusta il rischio di tagliare diminuisca notevolmente mentre con il lattice le forature si riparano da sole e, in questo senso, non ho sentito l'esigenza di appesantire ulteriormente la ruota con salsicciotti vari. Quando facevo enduro (con la moto) la mousse era obbligatoria (almeno per me) ed effettivamente era un sistema antiforatura al 100%, mentre con la bici il "trittico" tubeless + lattice + ruota robusta è più che sufficiente. Considera poi che non sono propriamente una piuma (85kg ignudo) e nonostante tutto giro sempre con pressioni intorno a 1.5/1.6 bar (che è la pressione minima consigliata dal produttore). Forse su terreni particolarmente scassati l'inserto ti preserva maggiormente il cerchio dalle botte anche se, girando con pressioni molto basse come avresti intenzione di fare, non credo faccian miracoli. Io nonostante tutto ho i cerchi ancora sani.
Non conosco gli pneumatici di casa Trek che non ho mai provato, ma personalmente ritengo che già orientandoti su uno pneumatico con carcassa solida (tipo gli eddy current o i magic mary) non avrai problemi e potrai fare a meno dei salsicciotti.
però devi specificare la carcassa perchè cè una bella differenza in casa Scwalbe tra la carcassa Supergravity e la Trail
Io monto la SG e ho tolto i salcicciotti e non ho mai avuto problemi, alla fine rispetto alla Trail c'è qualche grammo di differenza che con l'elettrica non li senti nemmeno, però hai una spalla top, la senti anche al tatto la differenza
 
  • Like
Reactions: maramouse

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Facciamo chiarezza x l'ennesima volta sugli inserti anti-foratura...
Cioè al 90% delle volte non servono per prevenire le forature ma principalmente per proteggere il cerchio da urti in caso si facciano percorsi particolarmente scassato.
La foratura la previene una gomma con buona carcassa e il lattice.
 

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
492
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
Facciamo chiarezza x l'ennesima volta sugli inserti anti-foratura...
Cioè al 90% delle volte non servono per prevenire le forature ma principalmente per proteggere il cerchio da urti in caso si facciano percorsi particolarmente scassato.
La foratura la previene una gomma con buona carcassa e il lattice.
Sono d’accordo, infatti non è fra le cose che mi aspetto in termini di benefici
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Il dubbio che mi è sempre sorto (non so rispondere perchè non ho mai provato gli inserti) è se con pressioni bassine, intorno al bar 1.2, riescano comunque a proteggere i cerchi. Io (che non sono certamente un manico) per il momento con carcassa supergravity schwalbe non ho mai riscontrato problemi per ora
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.640
2.245
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
Il dubbio che mi è sempre sorto (non so rispondere perchè non ho mai provato gli inserti) è se con pressioni bassine, intorno al bar 1.2, riescano comunque a proteggere i cerchi. Io (che non sono certamente un manico) per il momento con carcassa supergravity schwalbe non ho mai riscontrato problemi per ora
Dipende dalla consistenza delle gomme e da quello dell'inserto. Utilizzo gomme Eddy Current con inserto Anaconda Barbieri grigio, il primo tipo e con 0,8 bar i cerchi sono al sicuro.
 
  • Like
Reactions: Niculasch

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dipende dalla consistenza delle gomme e da quello dell'inserto. Utilizzo gomme Eddy Current con inserto Anaconda Barbieri grigio, il primo tipo e con 0,8 bar i cerchi sono al sicuro.

Merito della gomma e probabilmente della tua guida, l'anaconda è praticamente ininfluente (provati e sbriciolati ;) )
 

maramouse

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.295
1.052
113
56
genova
Visita Sito
Bici
Canyon Strive:On CFR
però devi specificare la carcassa perchè cè una bella differenza in casa Scwalbe tra la carcassa Supergravity e la Trail
Io monto la SG e ho tolto i salcicciotti e non ho mai avuto problemi, alla fine rispetto alla Trail c'è qualche grammo di differenza che con l'elettrica non li senti nemmeno, però hai una spalla top, la senti anche al tatto la differenza
idem, sono passato da maxxis exo+ e dd ,con salsicciotti soulciccia azzurri, a schwalbe sg senza inserti, hanno una spalla veramente robusta e pesano in versione 2.4 sui 1300 grammi il magic mary da 29 ultrasoft anteriore e 1250 grammi il big betty soft 27.5 posteriore e sto girando con pressioni mai usate prima 1/1,1 bar davanti e 1,2/1,3 dietro, prima usavo 1,5 ant e 1,7/1,8 posteriore...
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
8.900
11.905
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
idem, sono passato da maxxis exo+ e dd ,con salsicciotti soulciccia azzurri, a schwalbe sg senza inserti, hanno una spalla veramente robusta e pesano in versione 2.4 sui 1300 grammi il magic mary da 29 ultrasoft anteriore e 1250 grammi il big betty soft 27.5 posteriore e sto girando con pressioni mai usate prima 1/1,1 bar davanti e 1,2/1,3 dietro, prima usavo 1,5 ant e 1,7/1,8 posteriore...
Ziobono vengo matto a leggere delle prex ma davvero nn per sentirmi dire ..vai forte tè,nn é quello che ambisco,ma ho usato x mesi un eddy current post da 29x2.6 sulla vecchia levo,vero che x nn smerdarmi ho usato la camera x cui stavo piu altino di prex ma con 1.7 spingendo su terreni hard con l asciutto chiaramente sentito ancora toccare il cerchio x cui tenevo ripeto con asciutto 1.8 ma anche 1.9 finche nn l ho finito ora riuso le gomme dimmerda :joy: da enduro ma normali tipo exo+ o le sue originali specy col tannus devo andare a 1.9-2.0 mulattiere con sassi piccoli/rotondi/quadrati/grossi/ e tutti i parenti stretti e sono 69/70 kg dai vestito mettiamo 75 ....fig@ xché nn arrivo a nn farle nn toccare il cerchio anche io?mi viene da pensare alla guida ignorante nel senso che il mio mantra é...passato l anteriore il resto segue.saluti:DBracchetto
 
  • Like
Reactions: MISTER HYDE

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ma quindi, per stringere, quasi nel 2023 che inserto consigliate?
Andreani
Vittoria
Soulciccia
Hot dog
Etc..
?????

Ti ho già risposto.

Se le monti tu, stirali prima di montarli, e falli aderenti al cerchio il più possibile. Di norma tendono ad allungarsi col tempo, dopo qualche mese vanno accorciati per mantenerli in perfetta efficienza.
 

whisket123

Ebiker velocibus
15 Novembre 2018
492
159
43
Genova
Visita Sito
Bici
Santa Cruz Bullit 2024
Ottimo!

La risposta è una sola, ti serve un inserto robusto in EVA, almeno al posteriore, abbinato a gomme con carcassa molto robusta, per darti un'idea di massima, gomme che pesano oltre i 1300g in misura 29".

Tra gli inserti in EVA puoi reperire facilmente il Vittoria Airliner, o Andreani Supermousse per un feeling più "morbido", o altri prodotti similari. Potrebbe andare bene anche il Tannus per tubeless. Lascia perdere tutti quei prodotti in schiuma espansa leggeri, non servono a nulla per l'uso che ne vuoi fare tu.
Ok grazie, non avevo visto il tuo messaggio. Proverò gli inserti di Andreani allora!
 

Mau

Ebiker pedalantibus
6 Aprile 2019
111
18
18
Chiasso
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS team 2021+ Trance E+1 2022
Quali sono quelli nuovi che stanno arrivando? Io ne vedo tanti sul mercato da un po' e di cui si è discusso molto nel forum: puoi provare a leggere anche in questa discussione. Per fare enduro la prima cosa è avere gomme adatte
È passato qualche tempo e in questo tempo ho cambiato idea e rimosso I salsicciotti dall ebike. Gomma con carcassa robusta, flaconcino di lattice e " vermicelli " nel sacco, eventualmente anche una camera d aria di quelle leggere . Funziona. Una volta ho forato ed è uscito uno spruzzo di lattice cospicuo, la gomma una eddy current anteriore. Ho sgonfiato totalmente, rabboccato col refil del sacco, fatto girare un po la ruota ( non avere fretta) rigonfiato e da allora continua a funzionare. La ruota senza inserto rotola meglio e rende la bici più fluida. Peso 70 kg col sacco invernale, faccio enduro, non estremo, giravo con doppia 29 x 2,6" con 1,3 bar al post e 1,2 ant e inserti Vittoria. Ora ho leggermente aumentato la pressione e li ho tolti. Ho avuto problemi di allungamento dell inserto e la formazione di palle di lattice. Non sono tutte rose e fiori gli inserti e anche le risposte sullo scassato cambiano e probabilmente cambiano da inserto a inserto.
 

Perospecy

Ebiker novello
9 Luglio 2021
10
3
3
Piemonte
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Dopo aver letto quasi tutte le 150 pagine e visto la maggior parte dei prodotti in commercio ad ora, chiederei un aiuto nella scelta.

- pneumatici maxxis dhf 2,6 exo+ ant, Hroller 2,5 DD post (1,6/1,8 ant - 1,7/1,9 post) latticizzate.
- Sono sugli 83kg vestito
- faccio anche sentieri scassati ma non scendo a cannone (non essendo un pro a volte faccio linee meno flow col rischio di prendere anche qualche ostacolo di troppo).

In primis vorrei evitare di bozzare il cerchio in carbonio, poi di evitare di fermarmi in caso di foratura (non riparata dal lattice) a fare riparazioni ma rientrare a casa/auto con un sostegno di emergenza (porto comunque dietro vermicelli e pompa).
Il peso mi interessa fino ad un certo punto, più che altro mi domando quanto sia importante avere una buona quantità di aria oltre all'inserto, molte aziende valorizzano questa caratteristica.

Mi sembra di aver capito che esistono varie tipologie di inserti:
1) Andreani (supermousse) o Vittoria (airliner) - riempiono gran parte del pneumatico
2) Cushcore, Tubolight, Switch loop - lasciano una buona porzione di aria all'interno
3) Tannus armour tube , mousse mrwolf - con camera d'aria (che non mi interessano).

Alcuni vengono venduti già a misura del cerchio, quindi non necessitano di tagli e di fascette. Questo mi fa pensare che possano ovviare al problema dell'allungamento dell'inserto dopo un pò di uso.

In questo caso (già a misura cerchio) stavo valutando:

1) Barzotto mod. Rocco LD (doppia densità) ma non sono riuscito a trovare molte info in rete (è uscito da poco), prezzo nella media.
2) Cushcore pro (sembra protegga bene il cerchio , come runflat di emergenza dovrebbe tenere, sembra essere particolarmente ostico da montare, molto caro)
3) Tubolight (mod. HD dovrebbe essere più consistente) non so quanto tenga come runflat, prezzo nella media.
4) Tannus armour tubeless, sembra più efficiente come runflat che come protezione del cerchio, va sgonfiata la ruota dopo l'uso (anche gli altri?)

Potete aiutarmi nella scelta?



ps. avevo trovato questo test (vecchiotto, 2019) nel quale sembravano testare a livello meccanico le prestazioni degli inserti, in commercio quel periodo, dal quale si evinceva la bontà dei cushcore.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Dopo aver letto quasi tutte le 150 pagine e visto la maggior parte dei prodotti in commercio ad ora, chiederei un aiuto nella scelta.

- pneumatici maxxis dhf 2,6 exo+ ant, Hroller 2,5 DD post (1,6/1,8 ant - 1,7/1,9 post) latticizzate.
- Sono sugli 83kg vestito
- faccio anche sentieri scassati ma non scendo a cannone (non essendo un pro a volte faccio linee meno flow col rischio di prendere anche qualche ostacolo di troppo).

In primis vorrei evitare di bozzare il cerchio in carbonio, poi di evitare di fermarmi in caso di foratura (non riparata dal lattice) a fare riparazioni ma rientrare a casa/auto con un sostegno di emergenza (porto comunque dietro vermicelli e pompa).
Il peso mi interessa fino ad un certo punto, più che altro mi domando quanto sia importante avere una buona quantità di aria oltre all'inserto, molte aziende valorizzano questa caratteristica.

Mi sembra di aver capito che esistono varie tipologie di inserti:
1) Andreani (supermousse) o Vittoria (airliner) - riempiono gran parte del pneumatico
2) Cushcore, Tubolight, Switch loop - lasciano una buona porzione di aria all'interno
3) Tannus armour tube , mousse mrwolf - con camera d'aria (che non mi interessano).

Alcuni vengono venduti già a misura del cerchio, quindi non necessitano di tagli e di fascette. Questo mi fa pensare che possano ovviare al problema dell'allungamento dell'inserto dopo un pò di uso.

In questo caso (già a misura cerchio) stavo valutando:

1) Barzotto mod. Rocco LD (doppia densità) ma non sono riuscito a trovare molte info in rete (è uscito da poco), prezzo nella media.
2) Cushcore pro (sembra protegga bene il cerchio , come runflat di emergenza dovrebbe tenere, sembra essere particolarmente ostico da montare, molto caro)
3) Tubolight (mod. HD dovrebbe essere più consistente) non so quanto tenga come runflat, prezzo nella media.
4) Tannus armour tubeless, sembra più efficiente come runflat che come protezione del cerchio, va sgonfiata la ruota dopo l'uso (anche gli altri?)

Potete aiutarmi nella scelta?



ps. avevo trovato questo test (vecchiotto, 2019) nel quale sembravano testare a livello meccanico le prestazioni degli inserti, in commercio quel periodo, dal quale si evinceva la bontà dei cushcore.
Dalla descrizione dei percorsi che fai, io andrei su un prodotto economico, tipo Anaconda x es che con 30-40€ ti fai la coppia di inserti.
Quelli piatti tipo crushcore secondo me servono a poco o niente, perché riparano poco il cerchione e non sostengono in caso di gomma sgonfia.
In oltre preferirei inserti già a misura piuttosto che quelli da tagliare e tenere con fascetta, xke mi danno l'idea che se sbagli a tagliare, o la fascetta cede, ti ritrovi con l'inserto che balla nella gomma.
Inserti con camera da valutare se proprio schifi il lattice
 
  • Like
Reactions: roberto manenti

Perospecy

Ebiker novello
9 Luglio 2021
10
3
3
Piemonte
Visita Sito
Bici
Turbo levo
Dalla descrizione dei percorsi che fai, io andrei su un prodotto economico, tipo Anaconda x es che con 30-40€ ti fai la coppia di inserti.
Quelli piatti tipo crushcore secondo me servono a poco o niente, perché riparano poco il cerchione e non sostengono in caso di gomma sgonfia.
In oltre preferirei inserti già a misura piuttosto che quelli da tagliare e tenere con fascetta, xke mi danno l'idea che se sbagli a tagliare, o la fascetta cede, ti ritrovi con l'inserto che balla nella gomma.
Inserti con camera da valutare se proprio schifi il lattice
Gli anaconda non mi ispirano molto, leggendo anche qui sul forum mi sembrano che li paghi poco perché offrano modesto supporto (non saprei i 3.0). In più son venduti a coppia ma non hanno la versione mullet, quindi esclusi anche per questo.
Si gli inserti già a misura li preferivo anche io per quei motivi.

Non schifo il lattice, l'opposto esatto.