Nel panorama odierno ci troviamo di fronte e propria moltitudine di prodotti tutti più o meno validi(abs rock,mr wolf,ptn....) alcuni di dubbia efficacia Qual è effettivamente il migliore
sul montabile senza camere vuol solo dire montaggio con pneumatici UST640gr
che sono ormai scomparsisul montabile senza camere vuol solo dire montaggio con pneumatici UST
Se sei così bene informato allora rendici eruditi anche a noi, di che materiale sono fati i due salsicciotti in questione?
Sbeccatura del cerchio e pizzicatura sono due cose diverse
le misure sono poco chiare https://www.yeppon.it/p-technomousse-mousse-mtb-dh-637901/
Dal sito sembra con camera, tubeless e tubeless latticizzato. Non so andrebbe testatoNon ho capito, vedendo il sito sembrerebbe possibile montarlo con coperture tubeless, addirittura con il lattice dentro lo spazio per la camera....
Non è così?
Della stessa azienda vedo il red poison, che pesa meno e non prevede la camera d’aria....
ha sempre le 3 possibilità disegnate che sono quelle possibili per qualsiasi tipo di insertoNon ho capito, vedendo il sito sembrerebbe possibile montarlo con coperture tubeless, addirittura con il lattice dentro lo spazio per la camera....
Non è così?
Della stessa azienda vedo il red poison, che pesa meno e non prevede la camera d’aria....
Chiedilo a Lapierre, lui si che le sapeva tutte!
contattami in pvt, ho quello che fa per teDa vero pigro, che non ha voglia di mettersi a smontare cerchi, sporcarsi di lattice, infilzare vermicelli, la mia esigenza sarebbe quella di avere una soluzione, (possibilmente tubeless ma anche no), che mi permetta, in caso di foratura, di proseguire il giro in modo decente fino al ritorno a casa, e poi di riparare lo pneumatico con calma.
Anche perchè capisco che non esistono soluzioni che impediscano al 100% una foratura.
Altra cosa carina sarebbe un lattice che non vada controllato/rabboccato ad ogni uscita, ma al massimo ad ogni stagione.
Chiedo troppo?
contattami in pvt, ho quello che fa per te
Ciao, ti lascio la mia esperienza.Da vero pigro, che non ha voglia di mettersi a smontare cerchi, sporcarsi di lattice, infilzare vermicelli, la mia esigenza sarebbe quella di avere una soluzione, (possibilmente tubeless ma anche no), che mi permetta, in caso di foratura, di proseguire il giro in modo decente fino al ritorno a casa, e poi di riparare lo pneumatico con calma.
Anche perchè capisco che non esistono soluzioni che impediscano al 100% una foratura.
Altra cosa carina sarebbe un lattice che non vada controllato/rabboccato ad ogni uscita, ma al massimo ad ogni stagione.
Chiedo troppo?
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
Che altri sistemi hai provato?Ciao, ti lascio la mia esperienza.
Cercavo un sistema anti-foratura longevo, con poca manutenzione ed affidabile...dopo diversi esperimenti non felici o con troppi contro e pochi pro sono in questa configurazione che mi ha reso davvero soddisfatto e felice
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
La durata del liquido è spettacolare, dopo un anno dall'inserimento è ancora fluido all'interno, usato in tutte le condizioni atmosferiche...anche sotto zero!
La capacità di riparazione (a mio avviso e sulla mia esperienza) è perfetta.....non ho mai più dovuto fermarmi o preoccuparmi delle forature.
Credo che il fatto di avere la camera d'aria con all'interno il liquido renda la riparazione più facile, poiché in caso di foratura, l'oggetto penetra nello pneumatico e poi nella camera d'aria, ma se non si rimuove l'oggetto contundente (del resto nel 90% dei casi non me ne accorgo) questo fa anche da tappo ed il lattice esce leggermente e di norma sigilla velocemente entrambi i fori perdendo pochissima pressione. Non ho mai dovuto rabbocare la pressione...almeno durante l'uscita.
Un contro (almeno uno c'è sempre) che posso aver notato è che il core della valvola presta tende inevitabilmente a bloccarsi col tempo a causa del liquido che si solidifica su di essa, con qualche difficoltà di sgonfiaggio e rigonfiaggio in caso di necessità, però parlo di 6 mesi/1 anno perché ciò accada.
Un rabbocco una volta l'anno di liquido e sostituzione di sola valvola e/o camera d'aria e riparti con pochi soldi per un'altro anno.![]()
La soluzione è molto interessante, potrei farci un pensierino.Ciao, ti lascio la mia esperienza.
Cercavo un sistema anti-foratura longevo, con poca manutenzione ed affidabile...dopo diversi esperimenti non felici o con troppi contro e pochi pro sono in questa configurazione che mi ha reso davvero soddisfatto e felice
Pneumatici normali, con camera d'aria a valvola presta con core rimovibile e liquido anti-foratura Continental Revo sealant.
La durata del liquido è spettacolare, dopo un anno dall'inserimento è ancora fluido all'interno, usato in tutte le condizioni atmosferiche...anche sotto zero!
La capacità di riparazione (a mio avviso e sulla mia esperienza) è perfetta.....non ho mai più dovuto fermarmi o preoccuparmi delle forature.
Credo che il fatto di avere la camera d'aria con all'interno il liquido renda la riparazione più facile, poiché in caso di foratura, l'oggetto penetra nello pneumatico e poi nella camera d'aria, ma se non si rimuove l'oggetto contundente (del resto nel 90% dei casi non me ne accorgo) questo fa anche da tappo ed il lattice esce leggermente e di norma sigilla velocemente entrambi i fori perdendo pochissima pressione. Non ho mai dovuto rabbocare la pressione...almeno durante l'uscita.
Un contro (almeno uno c'è sempre) che posso aver notato è che il core della valvola presta tende inevitabilmente a bloccarsi col tempo a causa del liquido che si solidifica su di essa, con qualche difficoltà di sgonfiaggio e rigonfiaggio in caso di necessità, però parlo di 6 mesi/1 anno perché ciò accada.
Un rabbocco una volta l'anno di liquido e sostituzione di sola valvola e/o camera d'aria e riparti con pochi soldi per un'altro anno.![]()
serve chiavettina per valvole tubelessLa soluzione è molto interessante, potrei farci un pensierino.
Scusa la domanda ingenua, come si fa a capire se una camera d'aria ha il core rimovibile?
E con cosa lo si rimuove?