Miglior e-mtb qualità/prezzo per escursioni su strade sterrate -no trail/enduro-

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Ciao a tutti ragazzi...
Inizio anno prossimo mi piacerebbe prendere una e-mtb per un utilizzo ,come da titolo, tipo cicloturismo
Strade sterrate , sentieri battuti , anche un po’ di asfalto ecc.. certo se mi capita un tratto tipo trail non mi volto e torno indietro ma magari scendo a freni tirati .
Ho visto e letto da più parti che il marchio Cube è il migliore per rapporto qualità prezzo ma, non so perché, non mi ispirano e la linea che hanno non mi piace ( anche se è un aspetto poco importante rispetto ai componenti )
Invece mi piacciono molto le husquvarna , sarà per la storia del nome....
Forcella e ammo rockshock possono essere sufficienti per questo tipo di utilizzo?
Grazie per i consigli che potrete dare
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.695
1.455
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
manca una informazione fondamentale, quanto vuoi spendere?

Da quello che dici ti basta una front in termini di sospensioni. Ma da come parli sei orientato per una full...

Poi dovresti indicare se faresti salite molto impegnative e lunghe? Pendenze proibitive? Questo ti aiuterebbe con la scelta di motore, batteria e trasmissione che monta l'ebike.

A spanne mi sembra che hai le idee molto confuse.
 

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Ciao, grazie per la risposta
Sicuramente sono orientato per una full ... pur non facendo cose estreme mi capiterà comunque quale scalino... piccolo salto ecc. ma sicuramente farò magari anche 10/15 km di asfalto sia salita che discesa.
Nelle mie zone (Abruzzo interno) posso raggiungere bei percorsi panoramici di media/alta montagna però per non caricare sempre la bici in macchina dovrò fare prima un po’ di asfalto.
Visto l’utilizzo non professionistico spero di poter stare sui 5k.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Per l'uso che intendi farne direi che una qualunque e-bike di "bassa gamma" Va più che bene.
Se non intendi fare percorsi off road particolarmente impegnativi in discesa non ti servono sospensioni raffinate o freni potenti, quindi prendi semplicemente quella che ti piace di più, o se badi al prezzo quella che costa meno.
Le cube hanno un buon rapporto qualità prezzo, oppure guarda anche giant o Rock rider che probabilmente sono quelle col rapporto qualità prezzo migliore
 

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Perfetto, grazie mille!
le husqvrna invece le conosci? le reputi affidabile?
uscira' la nuova MC3 , se dovesse essere sui 5k potrei puntare a quella visto che mi piace molto cosi' "accontento" anche un po' l'occhio..

P.S.: Forcella e ammo e' bene che siano bloccabili per quando si va su asfalto o sbaglio?

grazie ancora!
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.210
7.287
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Per 5k ti indico oltre a Cube (e Husky se ti piace) Raymon e GasGas (stesso gruppo di Husky). Poi anche Haibike e Ghost. Cito questi marchi (tra le full) ma ce ne sono altri. Però occhio che magari hanno prezzi allettanti ma con batterie da 500. Il minimo a mio parere è 625, 630. Meglio oltre (720- 750...) se vuoi fare giri lunghi e/o poi ti venisse la voglia di cimentarti in sterrati o salite... Più che altro perché fra 2 o 3 anni magari la ebike l'avrai ancora. Le sospensioni bloccabili servivano sulle mtb, sulle elettriche a mio parere sono inutili (anche se molti modelli ce le hanno comunque). Se la vuoi inizio 23 hai due strade. Girare i sivende che hai a tiro, chiedere cosa hanno in casa e cosa gli arriva (i modelli nel dettaglio) certamente per fine anno: quindi ordinare "quasi" sul sicuro. Tenendo conto che oggi come oggi certezze ce ne sono molte meno che in passato. Oppure aspettare a dicembre e fare il giro su quel che hanno in casa. Altra info. A fine anno molti marchi avranno i My2023. Raymon e Haibike per es hanno presentato nuovi modelli mesi fa (molto interessanti) ma ancora non li consegnano: a volte non li hanno nemmeno sui loro siti. Ultima cosa: se hai 5 k di budget lascia perdere le front e le full con escursioni 120/130 che di solito hanno sospensioni di m... Stai sui 140/150 (posteriore) da Trail / AllMountain: sono mezzi con cui fai tutto anche asfalto ma se ti viene voglia di fare sterrato più serio sei già a posto.
 
Ultima modifica:

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Grazie per tutte le info..
Per quanto riguarda la batteria ho dato un occhiata su alcuni siti ( cube , giant) e ho visto che sulle taglie S viene montata la 620, mentre la 750 dalle M in su, essendo alto 1.70 la mia taglia giusta sarebbe la S, a limite dovrò provare una M per vedere se posso spingermi a puntare ad una taglia più grande
 

zulu

Ebiker normalus
29 Aprile 2021
96
40
18
54
padova
Visita Sito
Bici
specialized epic
per cube le taglie sono slim, x 170 cm la taglia giusta è una M,
mia moglie comunque ha una cube stereo hybrid 140 nuova e per carità bene va bene,
ma ha un fastidiosissimo cigolio del telaio in carbonio che mi fa diventare matto :(
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Ciao a tutti ragazzi...
Inizio anno prossimo mi piacerebbe prendere una e-mtb per un utilizzo ,come da titolo, tipo cicloturismo
Strade sterrate , sentieri battuti , anche un po’ di asfalto ecc.. certo se mi capita un tratto tipo trail non mi volto e torno indietro ma magari scendo a freni tirati .
Ho visto e letto da più parti che il marchio Cube è il migliore per rapporto qualità prezzo ma, non so perché, non mi ispirano e la linea che hanno non mi piace ( anche se è un aspetto poco importante rispetto ai componenti )
Invece mi piacciono molto le husquvarna , sarà per la storia del nome....
Forcella e ammo rockshock possono essere sufficienti per questo tipo di utilizzo?
Grazie per i consigli che potrete dare
Ciao,
da quello che hai scritto ti consiglio prendere in considerazione la categoria delle E TREKKING ,anche solo front o full suspended ( anche se costano di più e sono meno i modelli da prendere in considerazione)

a differenza delle E-MTB hanno una posizione in sella più eretta e con fanaleria, parafanghi e portapacchi posteriore, avresti una bici che ti permetterebbe di avere un utilizzo molto ampio, dal mezzo di trasporto quotidiano, al cicloturismo sia su strada che su sterrate e trail facili e battuti.
Se decidessi di prendere in considerazione una E-TREKKING FULL, con 140mnn di escursione e pneumatici da 2.6 (tassellati ma non estremi, da poter fare anche asfalto) ti puoi permettere percorsi anche più impegnativi.

questa potrebbe essere una buona bici, e dovrebbe essere anche già disponibile in qualche concessionario


o se la preferisci con il motore Bosch cosi da poter montare l extender ufficiale da 500 wh cosi da vere 1125 totali all esigenza c'e questa:


HUQVARNA sul genere fa questa:

Se invece sei orientata(orientato non ho capito) più sulla EMTB avrai sicuramente più da "soffrire" in termini di trasferimenti lunghi soprattutto su asfalto, ma maggior divertimento (se la tecnica e le capacità di guida saranno proporzionati) in off road anche impegnativo, ma questo ti porterà a ragionare sul metodo di trasporto della bici sui trail con l auto.

Il marchio HUSQVARNA BICYCLES è recente e nulla ha che vedere con le gloriose moto svedesi (da qualche anno in orbita AUSTRO-INDIANA KTM-BAJAJ),a comunque ottime bici e se esteticamente ti affascinano potrebbe essere la scelta giusta, ma è importante che prima tu scelga con attenzione la categoria.

La nuova MC3 non so quando sarà effettivamente disponibile e parte una leggera diminuzione del peso dovuto al nuovo telaio, non trovo nulla di particolarmente interessante,addirittura preferirei la MC. LE 2022 che si trova in pronta consegna.
 
  • Like
Reactions: bertoperto

antenore21

Ebiker pedalantibus
22 Luglio 2019
207
122
43
brescia
Visita Sito
Bici
turbo levo
personalmente acquisterei una full, anche perchè l'appetito vien mangiando e piano piano inizierai a fare percorsi un pò più tecnici e la diversità tra avere un minimo di sicurezza e non nella gestione della bici è avere un mezzo performante.
personalmente ritengo che i motori oggi vadano tutti bene, hanno sempre più degli 80 nm, per cui coppia ne hai.
la grande diversità oltre l'erogazione è sempre la batteria, più ne hai più allunghi i giri e più ti senti tranquillo; rimanere a piedi con una bike da 25 kg nel mezzo delle montagne non è molto salutare.
per cui batteria almeno da 700 wh, freni da 200/203, e buone sospensioni...
 
  • Like
Reactions: Rolly and kilowatt

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
grazie mille per tutti i consigli ragazzi..
si, sicuramente prendero' una full , non prenderei in considerazione una trekking perche' comunque buona parte dei km li faro' su sterrato

comunque non ho urgenza, al momento uso una vecchia bici da corsa che utilizzo anche tipo gravel..
aspettero' almeno l'uscita della husqvarna MC3 per poi decidere , pare che sara' sotto i 5k

Per quanto riguarda Cube, anch'io avevo letto che "vestono piccolo":joy: ..il telaio in carbonio posso farne a meno..
quindi se dovessi andare su cube posso avere la batteria da 750:bomb:!!

anche la raymon mi piacciono pero' montano ancora i motori yamaha da 70/80 nm almeno che' non si salga con il prezzo
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Inizio anno prossimo mi piacerebbe prendere una e-mtb per un utilizzo ,come da titolo, tipo cicloturismo
Strade sterrate , sentieri battuti , anche un po’ di asfalto ecc..

Se l'utilizzo sarà veramente questo valuta bene perchè i suggerimenti già si stanno spostando verso endurone spinte e potresti scoprire tuo malgrado che non sono poi così belle da pedalare, anche se con l'assistenza elettrica ovviamente il problema lo senti meno. Riconsidera l'idea di una trekking/adventure solo front.

certo se mi capita un tratto tipo trail non mi volto e torno indietro ma magari scendo a freni tirati .

Se ti capita o li vai a cercare? perchè sono due scenari d'uso ben diversi.

Forcella e ammo rockshock possono essere sufficienti per questo tipo di utilizzo?

Abbastanza ingenua come considerazione, ci sono rider professionisti che ci fanno gare toste con le sospensioni RockShox, e spesso le vincono pure. Strano ma vero.

Per quanto riguarda la batteria valuta il tipo di giri che pensi di fare, lunghezza e dislivelli in particolare ma anche pendenze, perchè già con una 630 Wh per finirla mettendoci un po' del mio devo fare giri da 5-6 ore effettive di pedalata e dislivelli importanti, con diversi tratti con pendenze molto "tirate" e fondo molto scassato tipici dei sentieri poco battuti in appennino. Detto questo ... buona valutazione.
 

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Grazie

Ebiker grandiosus​


no, sicuramente non mi vado a cercare i trail..pero' per passare da un strada sterrata semplice ad un altra capitera' qualche tratto di "collegamento" che potra' essere tanto di asfalto quanto di sterrato piu' "scassato"
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Grazie

Ebiker grandiosus​


no, sicuramente non mi vado a cercare i trail..pero' per passare da un strada sterrata semplice ad un altra capitera' qualche tratto di "collegamento" che potra' essere tanto di asfalto quanto di sterrato piu' "scassato"
Da come scrivi ti stai facendo trasportare dall entusiasmo e stai facendo molta confusione.
Ti consiglio una bella giornata con una ebike a noleggio ,dopo avrai qualche certezza in più.
 

fear_factory84

Ebiker grandiosus
26 Settembre 2021
2.695
1.455
113
41
roma
Visita Sito
Bici
rockrider st 530 + mondraker crafty se 2022
In casa giant ti consiglierei la stance e+1 o se il budget permette o se la differenza di prezzo è poca le trance e+3 o e+2.

Oppure da decathlon la serie stylus, o cube le stereo 120.

Come motore se vuoi che ti aiuti tanto pedalando poco orientati sui motori bosch.
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
499
349
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Da come scrivi ti stai facendo trasportare dall entusiasmo
E fa benissimo perché quando acquisterà un eMTB, gli piacerà così tanto che comincerà ad andare in bicicletta ovunque e molto più di prima. :D
Ad abituarsi bene ci si mette un attimo e se frequenta la montagna ci mette un attimo anche a sentire la necessità di qualche miglioramento.
Comunque l'importante è prendere un buon telaio full con una buona batteria capiente, i motori sulla fascia di prezzo in cui cerca sono più o meno tutti allo stesso livello con i loro pro e contro, tutto il resto lo potrà upgradare via via che ne sente necessità.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
E fa benissimo perché quando acquisterà un eMTB, gli piacerà così tanto che comincerà ad andare in bicicletta ovunque e molto più di prima. :D
Ad abituarsi bene ci si mette un attimo e se frequenta la montagna ci mette un attimo anche a sentire la necessità di qualche miglioramento.
Comunque l'importante è prendere un buon telaio full con una buona batteria capiente, i motori sulla fascia di prezzo in cui cerca sono più o meno tutti allo stesso livello con i loro pro e contro, tutto il resto lo potrà upgradare via via che ne sente necessità.
Certo che fa bene, se c’è una cosa che risulta coinvolgente è il passare da una muscolare usata occasionalmente ad una assistita,le prime volte ti sembra proprio di volare in salita e le ciclistiche sovradimensionate spianano gli ostacoli e rendono tutto più semplice e relativamente sicuro, l entusiasmo è più che giustificato e anche contagioso con chi ancora non ha provato una e bike.
Il mio consiglio è appunto di provare a noleggiarne una e di fare un giro nelle proprie zone,magari in compagnia degli amici con cui si esce (o si vorrebbe uscire) così da poter dare qualche informazione in più a chi si chiede consiglio per un eventuale acquisto,perché dal titolo nessuno consiglierebbe una allmtn /enduro ,ma sembra che proprio lì il nostro amico andrà a fare la propria scelta.
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.653
1.675
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
grazie mille per tutti i consigli ragazzi..
si, sicuramente prendero' una full , non prenderei in considerazione una trekking perche' comunque buona parte dei km li faro' su sterrato

comunque non ho urgenza, al momento uso una vecchia bici da corsa che utilizzo anche tipo gravel..
aspettero' almeno l'uscita della husqvarna MC3 per poi decidere , pare che sara' sotto i 5k

Per quanto riguarda Cube, anch'io avevo letto che "vestono piccolo":joy: ..il telaio in carbonio posso farne a meno..
quindi se dovessi andare su cube posso avere la batteria da 750:bomb:!!

anche la raymon mi piacciono pero' montano ancora i motori yamaha da 70/80 nm almeno che' non si salga con il prezzo
Devi provare altrimenti con solo il solo il bombardamento di informazioni del web non farai altro che complicarti la vita.
Per i motori non basta sapere i Nm ma vanno capiti per come erogano la coppia e come sfruttarli in modo da avere la giusta assistenza e la relativa autonomia.
I 70 Nm di un pw st YAMAHA sono invece i più adatti per chi ha bisogno del giusto equilibrio tra assistenza ed autonomia,soprattutto per un utilizzo non estremo( dove conta più la tecnica che le prestazioni del motore),tieni conto che i motori che hanno 85/90/120 Nm vengono quasi sempre usati nel corso di un giro ,con assistenze basse e solo in poche occasioni si usa la massima assistenza,e non sono certo 10nm a fare la differenza in certe situazioni!
 
  • Like
Reactions: bertoperto

Puzzolina

Ebiker ex novello
11 Agosto 2022
22
3
3
47
Abruzzo
Visita Sito
Bici
Gravel - urban
Grazie per tutti consigli ragazzi...
Un paio di estati fa’ presi a noleggio (per un paio di volte) in montagna, una Rossignol, credo con il motore da 70 NM (Shimano)
e nonostante fosse mezza sfasciata , per via delle decine e decine di persone diverse che la prendevano a noleggio, rimasi impressionato da come il motore spingeva ... è da lì che ho incominciato a pensarla come ottimo mezzo per escursioni/cicloturismo. Il solo buttarcisi in discesa a “scavezzacollo” non mi entusiasma , ma è proprio questo il bello della bici (e della Emtb) ognuno può trovare la propria strada
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.113
2.539
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Il solo buttarcisi in discesa a “scavezzacollo” non mi entusiasma , ma è proprio questo il bello della bici (e della Emtb) ognuno può trovare la propria strada
Appunto, se il buttarti in discesa a cannone non ti interessa, è inutile che ti prendi una bi da enduro con peso superfluo, sospensioni che utilizzerai al 10% e costo maggiore.
Ti prendi una trail con sospensioni da 120- 130mm senza troppe regolazioni, magari con gomme 27.5+ che ti garantisce confort a sufficienza per l'uso che ne faresti