Ti posso scrivere della mia esperienza; poco più di due anni fa in pieno Covid decisi di acquistare una e bike, l'idea era quella di usarla su semplici sentieri, strade di ghiaia ed asfalto in zone collinare ed alture max 1000 nella mia zona. Avevo poca esperienza in bicicletta, per lo più con un'ibrida stradale, quindi cercai una e bike trekking, introvabile in zona optai per una e Mtb front (Olympia Performer). Da subito la cosa ha cominciato a piacermi, i giri sempre più lunghi, pendenze importanti, salite e discese su piste forestali in mezzo ai boschi... senza esagerare a velocità folli (ne ho 58) e la front diventò stretta.... Per farla breve a marzo, dopo 2 anni, ho trovato in arrivo una Whistle 7.2....presa e messo il gancio traino per il porta bici.Grazie per tutti consigli ragazzi...
Un paio di estati fa’ presi a noleggio (per un paio di volte) in montagna, una Rossignol, credo con il motore da 70 NM (Shimano)
e nonostante fosse mezza sfasciata , per via delle decine e decine di persone diverse che la prendevano a noleggio, rimasi impressionato da come il motore spingeva ... è da lì che ho incominciato a pensarla come ottimo mezzo per escursioni/cicloturismo. Il solo buttarcisi in discesa a “scavezzacollo” non mi entusiasma , ma è proprio questo il bello della bici (e della Emtb) ognuno può trovare la propria strada
Se pensi che la cosa ti prenderà ed hai disponibilità, valuta subito buon prodotto magari Full, senza troppe seghe mentali su sospensioni, Nm del motore.... a prescindere dalla velocità in discesa o cose più o meno estreme. Marchio? mi pare che la componentistica e motori sono i soliti, cambiano i telai ed in giro non mi pare ci sia tanta offerta, quindi valuta anche in base alla vicinanza e prodotti disponibili o in arrivo.
Ciao Luca