
Crolla la produzione di bici in Europa, Italia in sofferenza
Nel 2023 crolla produzione bici in Europa: -3 milioni di unità, grazie alla "Bike Valley" il Portogallo tiene botta, Italia in caduta libera

Normale... se una bici da 7k dopo 2 anni devi venderla a 2k.. e quella nuova costa sempre 7k o più.. il calcolo è presto fatto! I grandi sconti fatti dalle aziende x farsi fuori i rimasugli di magazzino hanno ammazzato l'usato e non tutti possono permettersi di spendere 5000 euro (più la tua attuale indietro) ogni 2 anni.. la mancanza di materie prime centra poco.. il ciclismo (ebike e non) è sempre stato uno sport di nicchia e negli ultimi anni quella "nicchia" si è ridotta drasticamente visti i prezzi
La produzione è un contoNon mi è ben chiaro questo conto :
"L’Italia, storicamente uno dei leader nella produzione di biciclette che nel 2021 con 3,2 milioni di pezzi era al primo posto in Europa, ha visto una riduzione di 700.000 unità rispetto al 2022, attestandosi a 1,2 milioni di bici prodotte."
Ma dove?La produzione è un conto
Le vendite sono tutta un'altra storia
In Italia i produtori avranno anche perso il 20% di pezzi dal 2021 ma di bici se ne vendono comunque tantissime
Gli sconti alti spesso non derivano da invenduti dei singoli negozianti ma dai grossisti
I negozianti spesso e volentieri ringraziano e traggono vantaggio anche loro da questa situazione
ma il produttore non è il fornitoreDal grafico che ho messo io sia non sembra. I produttori hanno perso molto meno dei rivenditori in utile operativo.
avevo inteso che per fornitori ti riferissi a chi forniva i negozi e quindi il produttore.ma il produttore non è il fornitore
il produttore si alimenta dai fornitori
il produttore decide anche il prezzo
il rivenditore nella catena sta per ultimo dopo fornitore e produttore
Direi per fortuna visto che non conviene.
Dipende dal valore futuro garantitoDirei per fortuna visto che non conviene.
Era stato postata giorni fa la proposta di contratto, nessun valore valore garantito, veniva ritirata poi al corrente valore di mercato e il cliente doveva corrispondere l'eventuale differenza, non è un noleggio a lungo termine ma un vero e proprio acquisto con finanziamento.Dipende dal valore futuro garantito
NIEra stato postata giorni fa la proposta di contratto, nessun valore valore garantito, veniva ritirata poi al corrente valore di mercato e il cliente doveva corrispondere l'eventuale differenza, non è un noleggio a lungo termine ma un vero e proprio acquisto con finanziamento.
chiaro che tecnicamente è un riacquisto, ma da vedere se può essere configurato come un affitto@sideman guarda che il contratto che hai postato tu è molto chiaro, si parla di RIACQUISTO a fine dei 24 mesi con supervalutazione del 20% ( se ne acquisti un'altra ) della bici che gli dai indietro.
È quindi ovviamente un acquisto perchè non ti possono dare una supervalutazione di un noleggio, la parte dubbia è quanto sarà la valutazione di mercato fra due anni, o mi dai una percentuale più o meno certa di svalutazione o io sulla parola di un venditore non firmo nulla.
Poi un mio cliente conosce bene il proprietario e posso far chiedere maggiori informazioni ma il tutto mi sembra inequivocabile, in nessun caso è un noleggio ma tu la bici la compri a tutti gli effetti.
Un mio amico anni fa con una roba simile ci ha lasciato le penne su un X3, era convinto di consegnare la sua e ritirarne una nuova...
E aggiungo, al tuo amico hanno assicurato che rifinanziando non dovrà aggiungere nulla, bene conti alla mano:
500 acconto + 24 rate da 65 fa 2060.
Quindi questa bici che costa 7000 euro te la ritirano a tutti gli effetti fra due anni a 4940 euro ?
Suvvia dai.
Aggiungiamo che dovrà poi dare 500 euro?
Ok vuol dire che la bici sarà valutata ( supervalutata +20% ) 4440 euro ( da 7 )
Se fosse effettivamente così alla Thok sono dei suicidi perchè si prendono indietro un mezzo che sul mercato varrà molto meno, conviene a tutti farlo.