Mahle x20

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Non posso che concordare con te sul fatto che, nel mio caso, il comportamento dello Smart Assist è fuori logica (e che la possibilità che vada a posto con un autoapprendimento sia mooolto remota).
Rimane però il fatto che così è (il grafico allegato in precedenza parla chiaro), e non riesco a darmi una spiegazione.
Escludendo un problema di firmware non aggiornato ed un malfunzionamento del sensore di coppia (non vedo valori anomali), mi rimane solo da pensare a qualcosa legato ad un valore totalmente sballato della pendenza istantanea (usata nell'algoritmo), o perchè non è andata a buon fine la calibrazione orizzontale (magari hanno introdotto un bug nell'ultima release dell'app mobile, e magari nel tuo caso l'hai fatta con una versione precedente che il bug non ce l'aveva), oppure per un malfunzionamento dei sensori usati per il calcolo della pendenza (credo ci sia un inclinometro o un accelerometro interno). Certo che se fosse quest'ultimo, sarebbe un bel problema, perchè penso bisognerebbe sostituire il blocco batteria+centralina, non solo con smontaggio/rimontaggio del movimento centrale, ma anche nuovo "accoppiamento" con il motore... Purtroppo neanche il supporto Mahle si sbilancia sul tema. Voi cosa ne pensate?
Continuando nell’ipotesi che il mio problema dello SmartAssist possa essere legato a valori sballati della pendenza, mi è venuto un dubbio amletico.

Poiché risulta mandatorio fare una calibrazione della pendenza zero, inizialmente ho pensato che la calibrazione riguardasse l’accelerometro interno all’X20, ma trattandosi di una funzione implementata su un’app mobile, mi è ora sorto il dubbio che la calibrazione riguardi invece l’accelerometro interno allo smartphone.

Se fosse così, significherebbe che, per avere la pendenza corretta, lo smartphone deve essere fisso sul manubrio o attacco manubrio, e non funzionerebbe invece con lo smartphone in tasca (come invece lo uso io).

Appena trovo il tempo, farò una prova, ma forse faccio prima a fare una domanda a @jetway72 , sperando che mi risponda : nel tuo caso, in cui lo SmartAssist funziona bene, lo smartphone lo tieni in tasca o lo fissi sul manubrio?
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Continuando nell’ipotesi che il mio problema dello SmartAssist possa essere legato a valori sballati della pendenza, mi è venuto un dubbio amletico.

Poiché risulta mandatorio fare una calibrazione della pendenza zero, inizialmente ho pensato che la calibrazione riguardasse l’accelerometro interno all’X20, ma trattandosi di una funzione implementata su un’app mobile, mi è ora sorto il dubbio che la calibrazione riguardi invece l’accelerometro interno allo smartphone.

Se fosse così, significherebbe che, per avere la pendenza corretta, lo smartphone deve essere fisso sul manubrio o attacco manubrio, e non funzionerebbe invece con lo smartphone in tasca (come invece lo uso io).

Appena trovo il tempo, farò una prova, ma forse faccio prima a fare una domanda a @jetway72 , sperando che mi risponda : nel tuo caso, in cui lo SmartAssist funziona bene, lo smartphone lo tieni in tasca o lo fissi sul manubrio?
ciao io metto il cellulare sul manubrio e balla tantissimo ma non ci sono variazioni di erogazione sempre lineare... le prime volte lo usavo in tasca, impostavo 20% ed il funzionamento era lo stesso senza alcun problema.

dico la mia.... a mio parere non c'entra nulla l'inclinometro all'interno del motore/centralina della bici... l'erogazione della potenza si regola in base alla coppia impressa sui pedali e null'altro....
per curiosità dove hai letto questo discorso dell'inclinometro?
ora vado anche giù in garage a vedere dall'app cosa mi indica di questo inclinometro/accelerometro ricordo di averlo visto in qualche impostazione le prime volte che smanettavo anche sulle mappe motore...ma non vorrei confondermi....

ok ho controllato e i valori quando la bici è dritta segnano 1...0... gradi... su entrambi gli assi.... tutto ok....
 
Ultima modifica:

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
ciao io metto il cellulare sul manubrio e balla tantissimo ma non ci sono variazioni di erogazione sempre lineare... le prime volte lo usavo in tasca, impostavo 20% ed il funzionamento era lo stesso senza alcun problema.

dico la mia.... a mio parere non c'entra nulla l'inclinometro all'interno del motore/centralina della bici... l'erogazione della potenza si regola in base alla coppia impressa sui pedali e null'altro....
per curiosità dove hai letto questo discorso dell'inclinometro?
ora vado anche giù in garage a vedere dall'app cosa mi indica di questo inclinometro/accelerometro ricordo di averlo visto in qualche impostazione le prime volte che smanettavo anche sulle mappe motore...ma non vorrei confondermi....

ok ho controllato e i valori quando la bici è dritta segnano 1...0... gradi... su entrambi gli assi.... tutto ok....
In una delle pochissime recensioni che ho trovato su SmartAssist (sul sito spagnolo https://www.maillotmag.com/afondo/probamos-el-smart-assist-de-mahle-olvidate-de-los-modos-y-disfruta ), si dice che SmartAssist “modifica automaticamente il livello di assistenza fornita, in base alla pendenza della strada, al peso del ciclista, e ad altri parametri come la potenza della pedalata e la cadenza”. D’altronde, l’app di Mahle obbliga a fare una calibrazione della pendenza per l’utilizzo di SmartAssist (e non avrebbe senso questo obbligo se poi la pendenza non venisse utilizzata nell’algoritmo). Su questo quindi ho pochi dubbi, per non dire alcun dubbio. Ho provato a rifare la calibrazione, e grazie alla tua indicazione sulla “modalità ingegneria”, ho potuto constatare che effettivamente questa va ad agire sull'inclinometro della bici (ho calibrato la bici in posizione orizzontale, i 2 valori che dici tu risultano resettati a zero, poi inclinando la bici si vedono tali valori cambiare in tempo reale…). Il dubbio sull'utilizzo dell'inclinometro dello smartphone mi era venuto leggendo una discussione su un forum dove era intervenuto uno sviluppatore dell’app Mahle, a proposito di una richiesta di implementare una sorta di assistenza automatica che tenesse conto proprio della pendenza della strada (https://forums.electricbikereview.c...app-replacement-for-ebikemotion.46801/page-11 ).
Approfitto della tua disponibilità per un'altra domanda: il contributo muscolare espresso in %, lo devi impostare da capo ad ogni nuovo giro, oppure mantiene l'impostazione della volta precedente?
 
Ultima modifica:

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
In una delle pochissime recensioni che ho trovato su SmartAssist (sul sito spagnolo https://www.maillotmag.com/afondo/probamos-el-smart-assist-de-mahle-olvidate-de-los-modos-y-disfruta ), si dice che SmartAssist “modifica automaticamente il livello di assistenza fornita, in base alla pendenza della strada, al peso del ciclista, e ad altri parametri come la potenza della pedalata e la cadenza”. D’altronde, l’app di Mahle obbliga a fare una calibrazione della pendenza per l’utilizzo di SmartAssist (e non avrebbe senso questo obbligo se poi la pendenza non venisse utilizzata nell’algoritmo). Su questo quindi ho pochi dubbi, per non dire alcun dubbio. Ho provato a rifare la calibrazione, e grazie alla tua indicazione sulla “modalità ingegneria”, ho potuto constatare che effettivamente questa va ad agire sull'inclinometro della bici (ho calibrato la bici in posizione orizzontale, i 2 valori che dici tu risultano resettati a zero, poi inclinando la bici si vedono tali valori cambiare in tempo reale…). Il dubbio sull'utilizzo dell'inclinometro dello smartphone mi era venuto leggendo una discussione su un forum dove era intervenuto uno sviluppatore dell’app Mahle, a proposito di una richiesta di implementare una sorta di assistenza automatica che tenesse conto proprio della pendenza della strada (https://forums.electricbikereview.c...app-replacement-for-ebikemotion.46801/page-11 ).
Approfitto della tua disponibilità per un'altra domanda: il contributo muscolare espresso in %, lo devi impostare da capo ad ogni nuovo giro, oppure mantiene l'impostazione della volta precedente?

ok intanto grazie per aver condiviso le tue info sull'autoapprendimento... posso solo dirti che io per impostare la prima volta la modalità smart assist non ho dovuto calibrare nulla e la bici l'ho attivata io, era nuova....ho solo premuto da cellulare il tasto smart assist....

venendo alla tua ultima domanda, la percentuale smart assist quando collego il cellulare all'accensione non resta impostata ma riparte ogni volta dal 50%. Poi ho notato che anche se non collego il cellulare (dopo averla attivata almeno una volta da quando la bici era nuova) il tasto di controllo della bici consente di impostare anche la luce blu (smart assist), oltre le luci bianca, verde, arancio, e viola, ma quando si in smart (senza cellulare) l'assistenza non mantiene le impostazioni del precedente, giro ma si setta al 10% (l'ho dedotto dallo sforzo che devo fare)... comunque proporzionale alla coppia impressa sui pedali, quindi con il minimo dell'aiuto comunque utile e gradevole quasi per tutti i giri e con un consumo batteria che consente giri notevoli come lunghezza e dislivello se si è mediamente allenati...infatti offre una assistenza al massimo di 40/50w (quando io ne metto 450w ad esempio alnzandomi sui pedali) che aiuta comunque e ti fa lavorare di gambe.
Per non utilizzare il cellulare sul manubrio che è davvero brutto, speravo mantenesse l'impostazione del 20% a me gradita ma cosi non è....

trovato in rete quello che dici tu sulla logica di lavoro dell'X20 e anche sul nuovo X30...

"Since the new Mahle X30 is embedded in the X20 ecosystem, it will also share the same support modes: green, orange and purple, which deliver 25, 50 and up to 200% assistance. There’s also the ominous blue mode called Smart Assist, which dynamically adapts the support level to the riding situation by calculating an optimum support intensity using different sensors and parameters. To work out the optimum support, the system takes into account amongst other things the current speed, speed changes, the rider’s power output, the rider’s weight, pedalling cadence and the gradient using an inclination sensor. However, this mode isn’t an option if the manufacturer decides to forgo a torque sensor. Smart Assist mode also requires an active connection to your smartphone via the Mahle SmartBike app, as this does all the calculations to determine the appropriate assistance level."
 
Ultima modifica:

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
ok intanto grazie per aver condiviso le tue info sull'autoapprendimento... posso solo dirti che io per impostare la prima volta la modalità smart assist non ho dovuto calibrare nulla e la bici l'ho attivata io, era nuova....ho solo premuto da cellulare il tasto smart assist....

venendo alla tua ultima domanda, la percentuale smart assist quando collego il cellulare all'accensione non resta impostata ma riparte ogni volta dal 50%. Poi ho notato che anche se non collego il cellulare (dopo averla attivata almeno una volta da quando la bici era nuova) il tasto di controllo della bici consente di impostare anche la luce blu (smart assist), oltre le luci bianca, verde, arancio, e viola, ma quando si in smart (senza cellulare) l'assistenza non mantiene le impostazioni del precedente, giro ma si setta al 10% (l'ho dedotto dallo sforzo che devo fare)... comunque proporzionale alla coppia impressa sui pedali, quindi con il minimo dell'aiuto comunque utile e gradevole quasi per tutti i giri e con un consumo batteria che consente giri notevoli come lunghezza e dislivello se si è mediamente allenati...infatti offre una assistenza al massimo di 40/50w (quando io ne metto 450w ad esempio alnzandomi sui pedali) che aiuta comunque e ti fa lavorare di gambe.
Per non utilizzare il cellulare sul manubrio che è davvero brutto, speravo mantenesse l'impostazione del 20% a me gradita ma cosi non è....

trovato in rete quello che dici tu sulla logica di lavoro dell'X20 e anche sul nuovo X30...

"Since the new Mahle X30 is embedded in the X20 ecosystem, it will also share the same support modes: green, orange and purple, which deliver 25, 50 and up to 200% assistance. There’s also the ominous blue mode called Smart Assist, which dynamically adapts the support level to the riding situation by calculating an optimum support intensity using different sensors and parameters. To work out the optimum support, the system takes into account amongst other things the current speed, speed changes, the rider’s power output, the rider’s weight, pedalling cadence and the gradient using an inclination sensor. However, this mode isn’t an option if the manufacturer decides to forgo a torque sensor. Smart Assist mode also requires an active connection to your smartphone via the Mahle SmartBike app, as this does all the calculations to determine the appropriate assistance level."
Oggi, dopo la bellezza di 3 settimane (!), il supporto clienti Mahle mi ha comunicato che le informazioni che io avevo richiesto riguardo a questa "misteriosa" modalità Smart Assist sono da considerarsi riservate e come tali non possono condividerle pubblicamente.
Trovo incredibile che l’unico modo per capirne qualcosa sia attraverso le esperienze personali di chi la usa o almeno prova ad usarla.
Oggi, solo grazie a @jetway72 , ho scoperto che si può “abilitarne” la selezione anche dal tasto dell’HMI, come se fosse un ulteriore livello di assistenza.
Fino a prima, potevo selezionare la modalità Smart Assist solo dall’app su smartphone.
Tutto ciò naturalmente non è minimamente documentato (e chissà se è un comportamento voluto).

Come abilitare questa possibilità? Nel mio caso ci sono riuscito andando un po' a tentativi: ho dapprima abilitato lo Smart Assist da smartphone, poi ho disabilitato il bluetooth (quindi di fatto scollegando lo smartphone dall’X20), e “magicamente”, da quel momento in poi, premendo il tasto dell’HMI, si può selezionare anche la luce blu (ed ho anche verificato che la cosa funziona anche con il telecomando eBike della Garmin).
Provando anche a spegnere il sistema, alla riaccensione la nuova possibilità sembra rimanere.

Quindi sembrerebbe che, dopo questa misteriosa abilitazione, non serva più lo smartphone per accedere a questa modalità aggiuntiva. Utilizzo il condizionale perché dovrei provare non solo da fermo ma anche pedalando su strada.
Alla riaccensione, quando si seleziona la modalità Smart Assist, sembrerebbe (qui il condizionale è più che mai d'obbligo) che non abbia mantenuto l’impostazione precedente della %, e sembrerebbe ripartire ogni volta dal 50%; quindi se si vuole cambiare questa impostazione (ad esempio abbassarla al 20% o 30%) bisogna necessariamente collegare lo smartphone.
Che cambiare la % si possa fare solo con lo smartphone, mi sembra del tutto logico, ma troverei altrettanto logico anche che fosse mantenuta l’impostazione precedente.

Ultima osservazione, non di poco conto: a questo punto non capisco più se i calcoli dell’assistenza automatica li fa l’app su smartphone (come credevo fino a prima dell’ultima scoperta) oppure in realtà è “embedded“ nel firmware della centralina dell’X20. Vorrei tanto chiederlo a Mahle, ma temo di sapere già la loro risposta: spiacenti, trattasi di informazione riservata…
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Oggi, dopo la bellezza di 3 settimane (!), il supporto clienti Mahle mi ha comunicato che le informazioni che io avevo richiesto riguardo a questa "misteriosa" modalità Smart Assist sono da considerarsi riservate e come tali non possono condividerle pubblicamente.
Trovo incredibile che l’unico modo per capirne qualcosa sia attraverso le esperienze personali di chi la usa o almeno prova ad usarla.
Oggi, solo grazie a @jetway72 , ho scoperto che si può “abilitarne” la selezione anche dal tasto dell’HMI, come se fosse un ulteriore livello di assistenza.
Fino a prima, potevo selezionare la modalità Smart Assist solo dall’app su smartphone.
Tutto ciò naturalmente non è minimamente documentato (e chissà se è un comportamento voluto).

Come abilitare questa possibilità? Nel mio caso ci sono riuscito andando un po' a tentativi: ho dapprima abilitato lo Smart Assist da smartphone, poi ho disabilitato il bluetooth (quindi di fatto scollegando lo smartphone dall’X20), e “magicamente”, da quel momento in poi, premendo il tasto dell’HMI, si può selezionare anche la luce blu (ed ho anche verificato che la cosa funziona anche con il telecomando eBike della Garmin).
Provando anche a spegnere il sistema, alla riaccensione la nuova possibilità sembra rimanere.

Quindi sembrerebbe che, dopo questa misteriosa abilitazione, non serva più lo smartphone per accedere a questa modalità aggiuntiva. Utilizzo il condizionale perché dovrei provare non solo da fermo ma anche pedalando su strada.
Alla riaccensione, quando si seleziona la modalità Smart Assist, sembrerebbe (qui il condizionale è più che mai d'obbligo) che non abbia mantenuto l’impostazione precedente della %, e sembrerebbe ripartire ogni volta dal 50%; quindi se si vuole cambiare questa impostazione (ad esempio abbassarla al 20% o 30%) bisogna necessariamente collegare lo smartphone.
Che cambiare la % si possa fare solo con lo smartphone, mi sembra del tutto logico, ma troverei altrettanto logico anche che fosse mantenuta l’impostazione precedente.

Ultima osservazione, non di poco conto: a questo punto non capisco più se i calcoli dell’assistenza automatica li fa l’app su smartphone (come credevo fino a prima dell’ultima scoperta) oppure in realtà è “embedded“ nel firmware della centralina dell’X20. Vorrei tanto chiederlo a Mahle, ma temo di sapere già la loro risposta: spiacenti, trattasi di informazione riservata…
ciao, infatti dal tasto della bici HMI dal manuale non si capisce che si può andare in smart assist, e per epserienza lo si capisce da soli....solo che è utilizzabile solo al minimo di assistenza e la percentuale come abbiamo detto la si può regolare solo dal cellulare... neanche usando il ciclocomputer mahle pulsar one si può modificare la percentuale, avevo chiesto nei vari forum (molto male che non diano questa possibilità)...
Anche se hai impostato dallo smartphone 50% ed hai fatto il tuo giro... quando scolleghi il cellulare noterai che premendo l'HMI puoi tornare a smart ma avrai una assistenza minima....

per quanto riguarda i calcoli di assistenza erogata vengono fatti dalla centralina, torsiometro, misuratore cadenza, pendenza ecc.ecc presenti dentro la bici non dal cellulare...
 
  • Like
Reactions: formercampy

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
ciao, infatti dal tasto della bici HMI dal manuale non si capisce che si può andare in smart assist, e per epserienza lo si capisce da soli....solo che è utilizzabile solo al minimo di assistenza e la percentuale come abbiamo detto la si può regolare solo dal cellulare... neanche usando il ciclocomputer mahle pulsar one si può modificare la percentuale, avevo chiesto nei vari forum (molto male che non diano questa possibilità)...
Anche se hai impostato dallo smartphone 50% ed hai fatto il tuo giro... quando scolleghi il cellulare noterai che premendo l'HMI puoi tornare a smart ma avrai una assistenza minima....

per quanto riguarda i calcoli di assistenza erogata vengono fatti dalla centralina, torsiometro, misuratore cadenza, pendenza ecc.ecc presenti dentro la bici non dal cellulare...
Riporto quanto emerso nell’utilizzo della modalità Smart Assist durante l’ultima mia uscita in bici fatta giovedì 31-ottobre.

Inizialmente, ho messo lo smartphone sul manubrio, con l’app My SmartBike di Mahle in esecuzione in primo piano, per controllare l’assistenza del motore in tempo reale.

Fintanto che l’app su smartphone è rimasta in primo piano, lo Smart Assist è sembrato “funzionare” discretamente bene: l’assistenza del motore è risultata in qualche modo proporzionale alla potenza muscolare, copiandone piuttosto fedelmente l’andamento. Vedasi screenshot con grafico della potenza del motore e della potenza muscolare durante la prima mezz’ora circa (riquadro azzurro).

Nel momento in cui ho premuto il tasto Home dello smartphone (quindi nascondendo l’app, senza chiuderla…ed infatti ha registrato regolarmente tutta l’uscita) e quindi il tasto laterale (bloccando lo schermo), e messo lo smartphone in una tasca posteriore, da quel momento in poi, l’assistenza del motore è risultata sempre fissa e limitata a 45-60 W, senza più alcuna proporzionalità con la potenza muscolare. Vedasi stesso screenshot ma dopo la prima mezz’ora circa (riquadro rosso), quando l’app era nascosta, lo schermo bloccato, e lo smartphone in tasca (si vede che è sempre rimasto impostato il livello 4=Smart, tranne un paio di brevissimi tratti dove ho commutato sui livelli 2 e 3).

Sembrerebbe quindi che:

  • L’algoritmo Smart Assist che calcola la potenza erogata è in esecuzione sullo smartphone, e NON sulla centralina del motore
  • Nel momento in cui l’app risulta nascosta, ed il cellulare con lo schermo bloccato in una delle tasche posteriori, la centralina non riceve più le indicazioni dall’app sullo smartphone (in esecuzione ma nascosta), e si limita ad erogare una potenza fissa minima (intorno a 45-60 W), indipendentemente dalla potenza muscolare.
Mi piacerebbe a questo punto sapere se il comportamento di cui al punto 2 è voluto oppure indesiderato; se la funzionalità Smart Assist, per funzionare correttamente, richiede che l’app My SmartBike sia in esecuzione in primo piano e lo smartphone sul manubrio, per me è del tutto inutilizzabile!!!
1730503060375.png
 
  • Like
Reactions: jetway72

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Riporto quanto emerso nell’utilizzo della modalità Smart Assist durante l’ultima mia uscita in bici fatta giovedì 31-ottobre.

Inizialmente, ho messo lo smartphone sul manubrio, con l’app My SmartBike di Mahle in esecuzione in primo piano, per controllare l’assistenza del motore in tempo reale.

Fintanto che l’app su smartphone è rimasta in primo piano, lo Smart Assist è sembrato “funzionare” discretamente bene: l’assistenza del motore è risultata in qualche modo proporzionale alla potenza muscolare, copiandone piuttosto fedelmente l’andamento. Vedasi screenshot con grafico della potenza del motore e della potenza muscolare durante la prima mezz’ora circa (riquadro azzurro).

Nel momento in cui ho premuto il tasto Home dello smartphone (quindi nascondendo l’app, senza chiuderla…ed infatti ha registrato regolarmente tutta l’uscita) e quindi il tasto laterale (bloccando lo schermo), e messo lo smartphone in una tasca posteriore, da quel momento in poi, l’assistenza del motore è risultata sempre fissa e limitata a 45-60 W, senza più alcuna proporzionalità con la potenza muscolare. Vedasi stesso screenshot ma dopo la prima mezz’ora circa (riquadro rosso), quando l’app era nascosta, lo schermo bloccato, e lo smartphone in tasca (si vede che è sempre rimasto impostato il livello 4=Smart, tranne un paio di brevissimi tratti dove ho commutato sui livelli 2 e 3).

Sembrerebbe quindi che:

  • L’algoritmo Smart Assist che calcola la potenza erogata è in esecuzione sullo smartphone, e NON sulla centralina del motore
  • Nel momento in cui l’app risulta nascosta, ed il cellulare con lo schermo bloccato in una delle tasche posteriori, la centralina non riceve più le indicazioni dall’app sullo smartphone (in esecuzione ma nascosta), e si limita ad erogare una potenza fissa minima (intorno a 45-60 W), indipendentemente dalla potenza muscolare.
Mi piacerebbe a questo punto sapere se il comportamento di cui al punto 2 è voluto oppure indesiderato; se la funzionalità Smart Assist, per funzionare correttamente, richiede che l’app My SmartBike sia in esecuzione in primo piano e lo smartphone sul manubrio, per me è del tutto inutilizzabile!!!
Vedi l'allegato 74741
Beh a questo punto possiamo dire che aver legato una funzionalità interessante ad una app è come la citata corazzata Potëmkin in Fantozzi "una caxxta pazzesca", io la app mai usata e mai la userò per cui la smart assist potrà fare tranquillamente senza di me come io di lei... Il cellulare preferisco averlo carico in tasca per ogni evenienza che sul manubrio a registrare un giro e a fare funzionare una app.
Grazie mille per la spiegazione e le prove che hai condiviso.
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Riporto quanto emerso nell’utilizzo della modalità Smart Assist durante l’ultima mia uscita in bici fatta giovedì 31-ottobre.

Inizialmente, ho messo lo smartphone sul manubrio, con l’app My SmartBike di Mahle in esecuzione in primo piano, per controllare l’assistenza del motore in tempo reale.

Fintanto che l’app su smartphone è rimasta in primo piano, lo Smart Assist è sembrato “funzionare” discretamente bene: l’assistenza del motore è risultata in qualche modo proporzionale alla potenza muscolare, copiandone piuttosto fedelmente l’andamento. Vedasi screenshot con grafico della potenza del motore e della potenza muscolare durante la prima mezz’ora circa (riquadro azzurro).

Nel momento in cui ho premuto il tasto Home dello smartphone (quindi nascondendo l’app, senza chiuderla…ed infatti ha registrato regolarmente tutta l’uscita) e quindi il tasto laterale (bloccando lo schermo), e messo lo smartphone in una tasca posteriore, da quel momento in poi, l’assistenza del motore è risultata sempre fissa e limitata a 45-60 W, senza più alcuna proporzionalità con la potenza muscolare. Vedasi stesso screenshot ma dopo la prima mezz’ora circa (riquadro rosso), quando l’app era nascosta, lo schermo bloccato, e lo smartphone in tasca (si vede che è sempre rimasto impostato il livello 4=Smart, tranne un paio di brevissimi tratti dove ho commutato sui livelli 2 e 3).

Sembrerebbe quindi che:

  • L’algoritmo Smart Assist che calcola la potenza erogata è in esecuzione sullo smartphone, e NON sulla centralina del motore
  • Nel momento in cui l’app risulta nascosta, ed il cellulare con lo schermo bloccato in una delle tasche posteriori, la centralina non riceve più le indicazioni dall’app sullo smartphone (in esecuzione ma nascosta), e si limita ad erogare una potenza fissa minima (intorno a 45-60 W), indipendentemente dalla potenza muscolare.
Mi piacerebbe a questo punto sapere se il comportamento di cui al punto 2 è voluto oppure indesiderato; se la funzionalità Smart Assist, per funzionare correttamente, richiede che l’app My SmartBike sia in esecuzione in primo piano e lo smartphone sul manubrio, per me è del tutto inutilizzabile!!!
Vedi l'allegato 74741
ok grazie per la prova che hai fatto molto dettagliata... quindi la mia idea che fosse tutto gestito da centralina interna era sbagliata... appena posso provo anche io a spegnere il display del cellulare o mettere l'app in secondo piano, sempre in esecuzione e con smart assist attivo e vi faccio sapere se accade cosi anche a me....
 
Ultima modifica:

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
ok grazie per la prova che hai fatto molto dettagliata... quindi la mia idea che fosse tutto gestito da centralina interna era sbagliata... appena poss,o provo anche io a spegnere il display del cellulare o mettere l'app in secondo piano, sempre in esecuzione e con smart assist attivo e vi faccio sapere se accade cosi anche a me....
Che l’algoritmo Smart Assist sia implementato sull’app su smartphone (e non sulla centralina del sistema X20/X30) è anche riportato nell’articolo che hai trovato tu stesso (vedi circoletti rossi in foto).

In realtà il problema non è solo quando lo smartphone è scollegato … ma anche quando (come nel mio caso), pur rimanendo collegato, si spegne lo schermo con il tasto laterale (ad es. per metterlo in tasca).

Sinceramente non saprei dire se è un comportamento voluto (per qualche limite tecnico che ignoro) oppure un malfunzionamento dell’app. Posso però dire che, anche a schermo spento, l’app continua a registrare correttamente tutti i dati dell’uscita in bici. Quindi mi verrebbe da dire che dovrebbe funzionare anche lo Smart Assist…
Ho posto la domanda al supporto clienti Mahle, ma dubito mi rispondano…

1730649161699.png
 

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Beh a questo punto possiamo dire che aver legato una funzionalità interessante ad una app è come la citata corazzata Potëmkin in Fantozzi "una caxxta pazzesca", io la app mai usata e mai la userò per cui la smart assist potrà fare tranquillamente senza di me come io di lei... Il cellulare preferisco averlo carico in tasca per ogni evenienza che sul manubrio a registrare un giro e a fare funzionare una app.
Grazie mille per la spiegazione e le prove che hai condiviso.
Concordo in pieno con te sul fatto che meglio lo smartphone in tasca (da preservare per ogni evenienza) che sul manubrio; detto questo, però, l’app in esecuzione a schermo spento (con lo smartphone in tasca) consuma poco la batteria dello smartphone, e consente di avere, al termine dell’uscita, dati interessanti da analizzare (che ad es. con qualunque dispositivo GPS Garmin o simili non si possono avere). Personalmente ritengo lo Smart Assist una funzionalità interessante, ma non più se sono obbligato ad avere lo smartphone sul manubrio a schermo acceso (con il rischio che, quando ne ho bisogno, questo si è scaricato…).
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Che l’algoritmo Smart Assist sia implementato sull’app su smartphone (e non sulla centralina del sistema X20/X30) è anche riportato nell’articolo che hai trovato tu stesso (vedi circoletti rossi in foto).

In realtà il problema non è solo quando lo smartphone è scollegato … ma anche quando (come nel mio caso), pur rimanendo collegato, si spegne lo schermo con il tasto laterale (ad es. per metterlo in tasca).

Sinceramente non saprei dire se è un comportamento voluto (per qualche limite tecnico che ignoro) oppure un malfunzionamento dell’app. Posso però dire che, anche a schermo spento, l’app continua a registrare correttamente tutti i dati dell’uscita in bici. Quindi mi verrebbe da dire che dovrebbe funzionare anche lo Smart Assist…
Ho posto la domanda al supporto clienti Mahle, ma dubito mi rispondano…

Vedi l'allegato 74761
Ok tutto chiarissimo... non avevo letto tutto l'articolo.... io utilizzo l'app su un cellulare android (marca realme 8 5g quindi fascia bassa) andorid 13... lo dico solo per confrontare magari fosse un bug con qualche cellulare o versione di android specifica...
 

formercampy

Ebiker normalus
15 Dicembre 2023
88
42
18
59
Pozzolo Formigaro, Piemonte Italy
Visita Sito
Bici
Scott Addict eRide 20
Ok tutto chiarissimo... non avevo letto tutto l'articolo.... io utilizzo l'app su un cellulare android (marca realme 8 5g quindi fascia bassa) andorid 13... lo dico solo per confrontare magari fosse un bug con qualche cellulare o versione di android specifica...
Temo proprio che non dipenda dallo smartphone o dalla versione di Android, in quanto dalla risposta sotto alla mia recensione sull'app My SmartBike, Mahle conferma la mia supposizione che la funzionalità NON è stata proprio "progettata" per funzionare con lo schermo spento, pur lasciando qualche speranza che la stessa possa essere modificata in tal senso nei prossimi aggiornamenti (quindi sembra non ci siano impedimenti tecnici)... Se (e quando) lo faranno, sarà da vedere...

1730800247349.png
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Temo proprio che non dipenda dallo smartphone o dalla versione di Android, in quanto dalla risposta sotto alla mia recensione sull'app My SmartBike, Mahle conferma la mia supposizione che la funzionalità NON è stata proprio "progettata" per funzionare con lo schermo spento, pur lasciando qualche speranza che la stessa possa essere modificata in tal senso nei prossimi aggiornamenti (quindi sembra non ci siano impedimenti tecnici)... Se (e quando) lo faranno, sarà da vedere...

Vedi l'allegato 74790
Beh già che hanno risposto che ci proveranno è qualcosa, speriamo che però per implementare tale funzionalità non incasinino la app.
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
Temo proprio che non dipenda dallo smartphone o dalla versione di Android, in quanto dalla risposta sotto alla mia recensione sull'app My SmartBike, Mahle conferma la mia supposizione che la funzionalità NON è stata proprio "progettata" per funzionare con lo schermo spento, pur lasciando qualche speranza che la stessa possa essere modificata in tal senso nei prossimi aggiornamenti (quindi sembra non ci siano impedimenti tecnici)... Se (e quando) lo faranno, sarà da vedere...

Vedi l'allegato 74790
Perfetto provvedo anche io a lasciare una review un po' negativa lamentando proprio questo fatto....staremo a vedere
 

jetway72

Ebiker normalus
15 Maggio 2019
72
31
18
Cuneo
Visita Sito
Bici
Cube
ciao a tutti, oggi ho fatto un bel giretto di 3 ore e quindi con calma ho potuto fare tutte prove anche a display spento. Posso dire che nel mio caso l'applicazione una volta impostato lo smart assist e impostato la percentuale di assistenza, anche mettendo l'applicazione in background senza chiuderla ovviamente, e spegnendo il display mantiene l'impostazione che ho messo... oggi per esserne certo, in tutte le salite ho impostato varie percentuali con le quali senti proprio la differenza e l'assistenza ha continuato a funzionare proporzionalmente senza creare problemi spegnendo lo schermo del cellulare...ho solo lasciato il cellulare sul manubrio... senza metterlo dietro la tasca, ma questo credo non ifluisca. Il giro è stato completamente registrato e quindi il cellulare è rimasto sempre connesso alla ebike anche a schermo spento e app in background.
Non credo sia il caso ma posso postare anche i grafici di potenza sia mia che del motore....
Ora il mio dubbio è che alcuni cellulari per risparmio energetico magari quando si spegne il display spengano anche la connessione BT creando il problema di cui abbiamo parlato nei post precedenti....
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
ciao a tutti, oggi ho fatto un bel giretto di 3 ore e quindi con calma ho potuto fare tutte prove anche a display spento. Posso dire che nel mio caso l'applicazione una volta impostato lo smart assist e impostato la percentuale di assistenza, anche mettendo l'applicazione in background senza chiuderla ovviamente, e spegnendo il display mantiene l'impostazione che ho messo... oggi per esserne certo, in tutte le salite ho impostato varie percentuali con le quali senti proprio la differenza e l'assistenza ha continuato a funzionare proporzionalmente senza creare problemi spegnendo lo schermo del cellulare...ho solo lasciato il cellulare sul manubrio... senza metterlo dietro la tasca, ma questo credo non ifluisca. Il giro è stato completamente registrato e quindi il cellulare è rimasto sempre connesso alla ebike anche a schermo spento e app in background.
Non credo sia il caso ma posso postare anche i grafici di potenza sia mia che del motore....
Ora il mio dubbio è che alcuni cellulari per risparmio energetico magari quando si spegne il display spengano anche la connessione BT creando il problema di cui abbiamo parlato nei post precedenti....
Diversi telefono spengono la connessione per questioni di risparmio energetico e non fanno funzionare l'applicazione in background, per cui potrebbe essere una motivazione per la quale ad alcuni lo smart assist non funziona, come al un sottoscritto, dovrei autorizzare la app al consumo batteria e vedere cosa accade.
 
  • Like
Reactions: jetway72