Mahle x20

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Problema risolto grazie all'eccezionale supporto ricevuto dall'assistenza Mahle. Dopo un serrato scambio di email è emerso che il problema stava nel fatto che non era stata inizializzata bene la bici da parte del rivenditore inserendo il corretto numero di telaio. Mi è stato dato accesso al software Mahle rivenditore ed ho potuto svolgere, sotto la guida dell'assistenza Mahle, in autonomia l'operazione. L'aggiornamento sw, nel mio caso, non c'entrava. Le bici che escono ora aggiornano il sw attraverso l'app, senza passare dal caricatore, e ti dice l'app quando occorre farlo. Grazie, comunque, a chi mi ha risposto.
Buona sera, mi succede lo stesso identico problema (impossibile accedere alle mappe motore) sempre con una Dusty R che ho acquistato per corrispondenza e sto "varando" adesso. Il rivenditore prima di spedirmela mi ha assicurato di aver aggiornato il software all'ultima versione. Posso chiederti a quale indirizzo precisamente ti sei rivolto?
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Mi scuso: mi ero fatto prendere da ansia senile. Dopo qualche ulteriore tentativo sono riuscito a collegarmi.
Il fatto è che nell'imminenza del 68° compleanno mi sono preso la bici nuova, l'ho ritirata ieri pomeriggio dall'officina dove mi sono fatto "raddrizzare" il drop bar (mi perdonino gli stradisti ma con la cervicale che mi ritrovo ogni discesa era diventata uno strazio) e stamane era in programma la prima uscita con gli amici.
Che poi è andata piuttosto bene: mi sono ritrovato nelle analisi che avevo letto in questa discussione e di cui ringrazio gli animatori. Ho fatto 92 km circa e 1550 mt. di dislivello su tre salite, di cui una con pendenze sul 15%. Ho consumato il 64% della batteria da 350 kw. Avevo provato una volta l'X-35+ ma non l'X20 ed effettivamente la pedalata è molto naturale e non si avverte l'effetto drag ("draggano" molto di più i copertoni Maxxis Rambler, che metterò da parte per la stagione entrante di giri fondalmentalmente asfaltati, in favore di qualcosa di più scorrevole). Anche il rumore per me è del tutto accettabile. E' vero che l'assistenza si affievolisce sulle pendenze a doppia cifra, tuttavia aiuta comunque e non mi pare consumi troppo (non sono andato oltre il II° livello). Quando andrà via la neve e tenterò lo Zoncolan da Ovaro (qui in Friuli, come saprete, ce ne sono perfino di peggio) Vi sarò più preciso!
Intanto sono contento di questo mezzuccio per scalarmi un po' di anni. Almeno dal punto di vista ciclistico non c'è dubbio che siamo una generazione fortunata: appena l'età sta per avere la meglio, arriva un nuovo trucco per sentisi (quasi) come nuovi (già successo con la bici da montagna).
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Mi scuso: mi ero fatto prendere da ansia senile. Dopo qualche ulteriore tentativo sono riuscito a collegarmi.
Il fatto è che nell'imminenza del 68° compleanno mi sono preso la bici nuova, l'ho ritirata ieri pomeriggio dall'officina dove mi sono fatto "raddrizzare" il drop bar (mi perdonino gli stradisti ma con la cervicale che mi ritrovo ogni discesa era diventata uno strazio) e stamane era in programma la prima uscita con gli amici.
Che poi è andata piuttosto bene: mi sono ritrovato nelle analisi che avevo letto in questa discussione e di cui ringrazio gli animatori. Ho fatto 92 km circa e 1550 mt. di dislivello su tre salite, di cui una con pendenze sul 15%. Ho consumato il 64% della batteria da 350 kw. Avevo provato una volta l'X-35+ ma non l'X20 ed effettivamente la pedalata è molto naturale e non si avverte l'effetto drag ("draggano" molto di più i copertoni Maxxis Rambler, che metterò da parte per la stagione entrante di giri fondalmentalmente asfaltati, in favore di qualcosa di più scorrevole). Anche il rumore per me è del tutto accettabile. E' vero che l'assistenza si affievolisce sulle pendenze a doppia cifra, tuttavia aiuta comunque e non mi pare consumi troppo (non sono andato oltre il II° livello). Quando andrà via la neve e tenterò lo Zoncolan da Ovaro (qui in Friuli, come saprete, ce ne sono perfino di peggio) Vi sarò più preciso!
Intanto sono contento di questo mezzuccio per scalarmi un po' di anni. Almeno dal punto di vista ciclistico non c'è dubbio che siamo una generazione fortunata: appena l'età sta per avere la meglio, arriva un nuovo trucco per sentisi (quasi) come nuovi (già successo con la bici da montagna).
Un ottimo inizio :blush: con che modalità di assistenza hai percorso il giro?
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Mah, dDevo ancora cominciare a impratichirmi della app e relative statistiche; ed inoltre appena tornato ho dovuto occuparmi del pranzo pasquale! Comunque ieri notte avevo modificato l'assistenza del primo livello abbassandola a 50 (qualsiasi cosa ciò significhi) e lasciato tutto il resto com'era. Oggi ho voluto provare il "bianco" nell'avvicinamento alle salite, la prima l'ho fatta tutta con il primo livello, la seconda e più pendente ho alternato il primo livello con il secondo e la terza, ormai stanco, devo aver usato il secondo più del primo; rientro assitito in "verde". Del resto ero con due baldi coetanei dotati di bici con motore centrale non miniaturizzato (Bosch e Giant/Yamaha) i quali mi hanno sempre dovuto attendere un po' negli scollinamenti
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Io la batteria grande me la sono trovata sulla Mondraker che ho scelto sulla base di altri criteri. Infatti c'è sempre la possibilità di montare l'extender. Da parte mia, dopo che avrò avuto occasione di smanettare un po' con i livelli e di provare le combinazioni più alte, non escludo affatto di valutare l'acquisto della "bottiglia": nonostante tutti gli ammonimenti, voglio infatti tentare anche le salite lunghe e pendenti. A meno che le prossime prove non mi disilludano; in tal caso la batteria interna mi pare sufficiente a fare 2.000 m. di dislivelli "normali" (io peso intorno ai 74 kg: le fluttuazioni dipendono da chi cucina a casa nel periodo di osservazione).
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Io la batteria grande me la sono trovata sulla Mondraker che ho scelto sulla base di altri criteri. Infatti c'è sempre la possibilità di montare l'extender. Da parte mia, dopo che avrò avuto occasione di smanettare un po' con i livelli e di provare le combinazioni più alte, non escludo affatto di valutare l'acquisto della "bottiglia": nonostante tutti gli ammonimenti, voglio infatti tentare anche le salite lunghe e pendenti. A meno che le prossime prove non mi disilludano; in tal caso la batteria interna mi pare sufficiente a fare 2.000 m. di dislivelli "normali" (io peso intorno ai 74 kg: le fluttuazioni dipendono da chi cucina a casa nel periodo di osservazione).
Vedrai che con il tuo passo anche salite più impegnative si potranno fare, importante non mettersi a tutti i costi al passo degli altri. X20 anche se non è un mostro di coppia ti permette comunque di arrivare su in cima.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Con la 235w sarei al mio limite peso/dislivello ma di contro avere la bici un pelo più leggera aiuta nelle percorrenze con motore "off".
Se posso permettermi Te lo sconsiglierei .In realtà ,almeno questa é la mia esperienza avendo avuto sia la Wilier101Hby con batteria da 250watt che la BMC Amp01 con quella da 350watt, in modalità off/ no assistenza la differenzapeso fra le due incide in maniera < impercettibile > al nostro livello [ e scusami se Ti ho indebitamente associato alla mia categoria di amatore].Invece l'aumentata autonomia fa una grande differenza sia in termini pratici , maggiore dislivello, che psicologica ,minor ansia ...In aggiunta, se le Tue prestazioni lo consentiranno, é molto più probabile che con la 350 non sia necessario l' extender mentre con la 250 é quasi un obbligo...
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Io la batteria grande me la sono trovata sulla Mondraker che ho scelto sulla base di altri criteri. Infatti c'è sempre la possibilità di montare l'extender. Da parte mia, dopo che avrò avuto occasione di smanettare un po' con i livelli e di provare le combinazioni più alte, non escludo affatto di valutare l'acquisto della "bottiglia": nonostante tutti gli ammonimenti, voglio infatti tentare anche le salite lunghe e pendenti. A meno che le prossime prove non mi disilludano; in tal caso la batteria interna mi pare sufficiente a fare 2.000 m. di dislivelli "normali" (io peso intorno ai 74 kg: le fluttuazioni dipendono da chi cucina a casa nel periodo di osservazione).
Peso e fluttuazioni simili anche se oramai più nessuno cucina per me :confused: Mi sento di confermare le Tue prime impressioni .Se si vuol restare prudenti, come facevo nel caso di trasferte fuori zona, calcola sicuri 1700-1800 mt dsl....oltre l'extender.
L'anno scorso siamo saliti [ con @marmar] al Colle dell'Agnello e al Col del Nivolet: in entrambi i casi superati i 2000 mt , consumato il 100% dell' extender da 185watt e circa il il 50% della principale da 360watt....quindi teoricamente con la sola principale sarei arrivato in cima al Nivolet con 0 % [ dislivello totale 2200 mt]...ma come ben sai le condizioni variano moltissimo così come i consumi
 

arupacupa

Ebiker ex novello
22 Dicembre 2018
46
28
18
Udine
Visita Sito
Bici
Wilier triestina e803-trb
Grazie per le indicazioni. Comunque associarmi ai ciclisti su strada "amatori" sarebbe sbagliato per eccesso: la definizione che ho letto una volta prevedeva la capacità minima di chiudere un giro mediamente impegnativo alla media dei 30Km/h e io, per quel poco di bdc che ho fatto (prima bici da corsa acquistata a 50anni), sono sempre stato sotto. Più che altro mi è sempre piaciuto andare in montagna e una volta smesso di puntare alle cime (a livello escursionistico) e poi girato tutto quello che riuscivo tecnicamente a girare in mtb dalle mie parti, ho realizzato che si potevano vedere un sacco di bei posti anche pedalando sull'asfalto. Dopo è arrivata la motorizzazione e così siamo ancora in sella, più in alto e più a lungo di prima, invece che girare soltanto con i bastoncini (fine dell'autopresentazione ...)
 
  • Like
Reactions: blackvipergts

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Guarda che qui gente che chiude giri "mediamente impegnativi" alla media di 30 km/h ce n'é davvero poca. Probabilmente si contano sulle dita di una mano, e avanza qualche dito. Per restare in tema anche io preferirei una batteria più capiente, pur scontando il maggior peso, anche se l'extender é comunque consigliabile se piacciono i giri con tanto dislivello per non farsi cogliere da "ansia da prestazione" della batteria
 

Clay

Ebiker normalus
9 Dicembre 2022
99
67
18
61
Bologna
Visita Sito
Bici
Scott Addict eride 30
Ho finalmente provato una Solace eroad gravel con motore TQ. Beh, la mia Scott addict con il Mahle x20 scorre molto ma molto di più e mi permette di stare in pianura al passo degli amici esattamente come se avessi la mia vecchia Trek Madone. Con la Solace te lo scordi, penso che se anche mettessi dei tubeless 30 come ho io non c’è storia. Sicuramente invece il motore Tq è più potente in salita, ma chissenefrega, adoro il Mahle così com’è
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
696
761
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Credo che la differenza maggiore non sia tanto nella scorrevolezza del motore, quanto nelle diverse dimensioni e caratteristiche delle coperture e della vocazione del telaio, più stradista la addict, più votata all'endurance ed alla guidabilità sullo sterrato la solace. Personalmente, pur provenendo da una wilier con sistema x35, noto che con la domane +, equipaggiata con tq, tengo molto più facilmente il passo di amici non assistiti, pagando, a motore spento, solo nei mangia e bevi e nei cambi si ritmo. Ormai, comunque, mi pare di poter dire che i tre sistemi che vanno per la maggiore, includendo il Fazua, si equivalgono sostanzialmente
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.409
1.740
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ho finalmente provato una Solace eroad gravel con motore TQ. Beh, la mia Scott addict con il Mahle x20 scorre molto ma molto di più e mi permette di stare in pianura al passo degli amici esattamente come se avessi la mia vecchia Trek Madone. Con la Solace te lo scordi, penso che se anche mettessi dei tubeless 30 come ho io non c’è storia. Sicuramente invece il motore Tq è più potente in salita, ma chissenefrega, adoro il Mahle così com’è
Grazie per il contributo sicuramente interessante.Ovviamente credo che quanto da Te riscontrato rientri pienamente nelle aspettative avendo le due bike caratteristiche differenti. Alla maggiore potenza il TQ abbina anche un maggior consumo a parità di potenza erogata dal biker...
Quando avevo contattato BMC per avere delucidazioni sulle due opzioni , TQ50 con la AMP X o Mahle X20 con la AMP 01, erano stati molto esaustivi ben specificando le specifiche caratteristiche delle due: X dedicata al Gravel e 01 alla strada, e tendenzialmente questa é l'impostazione prevalente delle case.
Differentemente il FazuaRide60 é principalmente utilizzato in ambito E-MTB light in quanto più potente del TQ50 e in misura molto minore anche gravel .Io che lo utilizzo al 80% su strada ovviamente sconto una sensibile penalizzazione delle prestazioni su asfalto rispetto al precedente X20 [ complici però anche le coperture da 35 e la rapportatura da MTB] ampiamente peró compensata nelle salite lunghe e con pendenze importanti....L'optimum sarebbe l'alternanza a seconda dell'itinerario prefissato [ cosa che francamente non ho escluso completamente]
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.386
1.065
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Al prezzo che vendono l'extender ma neanche se mi fanno il 50% di sconto, ma vogliamo scherzare? Ho pagato nel 2018 una batteria full Shimano 504wh 420 euro, cosa c'è in quell'extender per costare così caro? Plutonio?
Tra l'altro il cavo è da acquistare a parte... effettivamente è un costo spropositato rispetto al wattaggio.
 

hugoalll

Ebiker ex novello
30 Ottobre 2022
23
9
3
64
Porto sant 'elpidio
Visita Sito
Bici
Orbea gain
Sono possessore di una Scott addict e ride 10 da 20 giorni è la prima e bike che possiedo perciò non so se quello che riscontro sia normale.Quando smetto di pedalare e poi riprendo sento un rumore Tito clack provenire sembra dal motore.Lo stesso rumore si ripresenta più ripetuto quando la batteria è in esaurimento .Ho scambiato delle mail con l assistenza mi dicono che il fatto che il motore stacchi e riattacchi quando rimane poca batteria sia normale sarebbe una specie di protezione.Poi sempre quando rimane poca batteria il pulsante inizia a lampeggiare rosso e il motore si spegne.Ora vorrei sapere da voi se riscontrate questi problemi soprattutto il rumore alla ripresa del motore x decidere se la debbo riportare nuovamente al negozio o è una cosa normale.Grazie a chi volesse rispondemi
 

van poppel

Ebiker ex novello
3 Marzo 2024
39
11
8
Pisa
Visita Sito
Bici
Scott addict eride 30
Sono possessore di una Scott addict e ride 10 da 20 giorni è la prima e bike che possiedo perciò non so se quello che riscontro sia normale.Quando smetto di pedalare e poi riprendo sento un rumore Tito clack provenire sembra dal motore.Lo stesso rumore si ripresenta più ripetuto quando la batteria è in esaurimento .Ho scambiato delle mail con l assistenza mi dicono che il fatto che il motore stacchi e riattacchi quando rimane poca batteria sia normale sarebbe una specie di protezione.Poi sempre quando rimane poca batteria il pulsante inizia a lampeggiare rosso e il motore si spegne.Ora vorrei sapere da voi se riscontrate questi problemi soprattutto il rumore alla ripresa del motore x decidere se la debbo riportare nuovamente al negozio o è una cosa normale.Grazie a chi volesse rispondemi
Tutto normale,quando ricominci a pedalare e' normale sentire un rumore e' il rumore che attacca,poi quando vai in riserva di batteria lampeggia rosso successe anche a me,vai tranquillo.