AlfreDoss
Ebiker celestialis
Nei dischi flottanti la parte centrale grazie alla "flottanza" o meglio la non continuità del materie è quasi isolata dal calore che si genera sulla fascia frenante, che inoltre è libera di espandersi radialmente e non deformarsi a causa dell'aumento di temperatura.E un disco flottante, quindi è normale che sia cosi, è fatto per avere un leggero gioco tra la piastra frenante e la parte centrale che dovrebbe garantire miglior dislocamento del calore annullare le torsioni causate dalla frenata.
Però la rottura dei fori dei dischi non è normale nemmeno se ci fossero state le viti allentare, secondo me è un difetto di produzione
Non c'è nessun miglioramento di raffreddamento in un disco flottante rispetto ad un disco monolitico anzi tutt'altro, solo che il primo ha indubbi vantaggi nel gestire le deformazioni dovute al calore, migliorando quindi le prestazioni.