Livelli assistenza motore Ebikemotion

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Diciamo che a livello di pedalata il grx è molto più assimilabile alla mtb che non alla bdc e questo in salita aiuta non poco.
Probabilmente si sposa meglio anche con l’assistita che rende meglio a frequenze di pedalata più sostenute.
Anche xché quando spingi i rapporti più lunghi, al contrario, sei sfavorito triplamente: dal peso e dall’inerzia in più e dall’assistenza in meno xché sei sicuro sopra i 25km/h
 
  • Like
Reactions: Expo and Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Il Mahle X35 non ha sensore di cadenza e l'erogazione del motore varia in base alla velocità rilevata sul pacco pignoni. Mi spiegate meglio questa cosa nella necessità di frullare con rapporti agili?
Si scusami mi sono espresso male per frullare intendevo tenere una velocità abbastanza sostenuta per avere l'apporto del motore
 
  • Like
Reactions: ducams4r

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciò che riporti é corretto , così come il range di ottimizzazione risulta compreso fra 15 e 25 km/h....ora é abbastanza evidente che su salite diciamo con pendenze oltre il 6% per mantenere almeno i 15km/h ( parlo per me ovviamente) richiede di pedalare agilie
Esatto. Infatti questo motore non lo trovo adatto ad imprese epiche con salite molto ripide. Poi il tutto, come sempre, si riconduce anche alla potenza che esprime il biker. Una persona molto allenata non ha troppi problemi ma penso che un utente medio di questo tipo di bici non lo sia ( o come nel mio caso non ancora e comunque con il problema del ginocchio che devo dire non è per niente superato)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Ciò che riporti é corretto , così come il range di ottimizzazione risulta compreso fra 15 e 25 km/h....ora é abbastanza evidente che su salite diciamo con pendenze oltre il 6% per mantenere almeno i 15km/h ( parlo per me ovviamente) richiede di pedalare agili
Venendo dalla MTB e praticando eMTB sportiva sono abituato ad utilizzare molto il cambio e sfruttare al massimo i rapporti agili con cadenze spesso oltre gli 80rpm costanti e con picchi anche oltre le 115 rpm per brevissimi tratti.

Si scusami mi sono espresso male per frullare intendevo tenere una velocità abbastanza sostenuta per avere l'apporto del motore

Ok, quindi dove con un rapporto più duro la velocità tenderebbe a calare per via della ridotta potenza del ciclista, mettendo rapporti più agili e aumentando la cadenza si riuscirebbe a mantenere una velocità più alta e giovare di un apporto superiore del motore. Così mi è chiaro.
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Venendo dalla MTB e praticando eMTB sportiva sono abituato ad utilizzare molto il cambio e sfruttare al massimo i rapporti agili con cadenze spesso oltre gli 80rpm costanti e con picchi anche oltre le 115 rpm per brevissimi tratti.



Ok, quindi dove con un rapporto più duro la velocità tenderebbe a calare per via della ridotta potenza del ciclista, mettendo rapporti più agili e aumentando la cadenza si riuscirebbe a mantenere una velocità più alta e giovare di un apporto superiore del motore. Così mi è chiaro.
Appena la velocità cala, nelle salite più ripide, io inizio a soffrire abbastanza dovendo regolare il battito e inizio ad utilizzare la corona anteriore più piccola ( io ho un grx 400 2*10 ) per cercare di mantenere velocità e purtroppo, anche se la cosa è deleteria per la trasmissione, a volte pedalo al limite dell'incrocio della catena proprio per mantenere velocità col rapporto più agile possibile
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Preso dalla curiosità sono uscito con la bici dopocena per effettuare un breve percorso in salita, che ho ripetuto 4 volte, questi i dati rilevati:

Verde 60% - 66W picco
Arancio 70% - 138W picco
Rosso 80% - 218W picco - 19.4 kmh
Rosso 80% (bassa cadenza) - 241W picco -20.9 kmh

Tutti i picchi rilevati a velocità intorno ai 20 kmh
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Vincenzo D

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Bah. Stando alle informazioni balza subito all’occhio che i picchi sono appunto dei wattaggi estemporanei in quanto, per esempio, il livello 1 al 60% dovrebbe appunto erogare il 60% di 75w, non certo 66w. Più che i picchi andrei a controllare i wattaggi medi ma a dir il vero non ne vedo l’utilità ( visto che aritmeticamente si conoscono già ). Io il primo livello l’ho settato a 50% ( di 75w) ed in effetti è veramente pochino. Secondo me non pareggia neanche il peso della bici e attrito motore…
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Bah. Stando alle informazioni balza subito all’occhio che i picchi sono appunto dei wattaggi estemporanei in quanto, per esempio, il livello 1 al 60% dovrebbe appunto erogare il 60% di 75w, non certo 66w. Più che i picchi andrei a controllare i wattaggi medi ma a dir il vero non ne vedo l’utilità ( visto che aritmeticamente si conoscono già ). Io il primo livello l’ho settato a 50% ( di 75w) ed in effetti è veramente pochino. Secondo me non pareggia neanche il peso della bici e attrito motore…

Come vedi dai grafici a destra si possono identificare i picchi di erogazione, ma non una media, forse in pianura a velocità costante si potrebbe ottenere una rilevazione più stabile.
Credo che l'indicazione di consumo/potenza fornita da Mahle sia nominale, e i dati massimi siano più alti, infatti avevo rilevato 300W in rosso 100%in una precedente prova.
Comunque qui ho provato a verificare se la cadenza potesse influenzare in qualche modo l'erogazione, ma direi di no, la differenza rilevata tra le due prove variando la cadenza è risultata simile se teniamo conto che il primo picco è stato rilevato a 19.4 kmh mentre il secondo a 20.9kmh.

PS: la salita in questione è molto breve e non troppo ripida, il che mi ha consentito di percorrerla con un rapporto molto duro e conseguente cadenza bassa, riuscendo a mantenere una velocità simile.

Screenshot_20220516-095423_Chrome.jpg
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
@stebrusca ti riporto i dati della precedente prova

Prova L1-100% / L2-100% / L3-100%, questa priva l'ho fatta per capire quanto questo motore può erogare con le assistenze al massimo.
Dall'analisi dei picchi ho rilevato L1-126W, L2-187W e L3-302W.
Ribadisco quanto detto prima la L1 spinge da subito, L2 e L3 spingono a velocità più alte. Chiaramente la L3 impostata al 100% fornirà circa 100W da subito, e oltre 200W oltre i 10kmh. La L2 segue una logica simile alla L3, con una spinta minima intorno ai 90W per poi progredire oltre i 150W con l'aumento della velocità.

Come vedi i picchi con le modalità abbassate corrispondono o si avvicinano molto, 80%di 302W = 241W.

Sicuramente la potenza massima rilevata non corrisponde con la potenza massima dichiarata.
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
@stebrusca ti riporto i dati della precedente prova

Prova L1-100% / L2-100% / L3-100%, questa priva l'ho fatta per capire quanto questo motore può erogare con le assistenze al massimo.
Dall'analisi dei picchi ho rilevato L1-126W, L2-187W e L3-302W.
Ribadisco quanto detto prima la L1 spinge da subito, L2 e L3 spingono a velocità più alte. Chiaramente la L3 impostata al 100% fornirà circa 100W da subito, e oltre 200W oltre i 10kmh. La L2 segue una logica simile alla L3, con una spinta minima intorno ai 90W per poi progredire oltre i 150W con l'aumento della velocità.

Come vedi i picchi con le modalità abbassate corrispondono o si avvicinano molto, 80%di 302W = 241W.

Sicuramente la potenza massima rilevata non corrisponde con la potenza massima dichiarata.
Bel problema. Se L2 e L3 spingono a velocità più alte conviene allora tenere dentro L1 al 100% in salita ( ovvio, con il limite del taglio di potenza). Io ieri ho fatto 40km di salita e tenere “ velocità alte”
su pendenze over 10 non è semplice ….
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Bel problema. Se L2 e L3 spingono a velocità più alte conviene allora tenere dentro L1 al 100% in salita ( ovvio, con il limite del taglio di potenza). Io ieri ho fatto 40km di salita e tenere “ velocità alte”
su pendenze over 10 non è semplice ….

Qualcuno aveva postato le tabelle delle mappature standard del motore x35, ma non le trovo.

Comunque l'apporto in L3 sarà comunque corposo anche a basse velocità, ma il motore non esprimerà la massima potenza.

Ho fatto una breve prova in L3 80% su una salita molto impegnativa (45d+ su 170mt) ed ho rilevato:

117W a 5 kmh
172W a 9 kmh
187W a 11 kmh

Bisogna fare una prova in pianura alle varie velocità, per capire la risposta del motore nelle diverse mappature
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Qualcuno aveva postato le tabelle delle mappature standard del motore x35, ma non le trovo.

Comunque l'apporto in L3 sarà comunque corposo anche a basse velocità, ma il motore non esprimerà la massima potenza.

Ho fatto una breve prova in L3 80% su una salita molto impegnativa (45d+ su 170mt) ed ho rilevato:

117W a 5 kmh
172W a 9 kmh
187W a 11 kmh

Bisogna fare una prova in pianura alle varie velocità, per capire la risposta del motore nelle diverse mappature
In pianura inutile andare a fare verifiche. Io sono perennemente oltre i 25kmh….il vero problema di ste bici è oltre questa velocità dove sentì peso ed attriti e sulle salite molto impegnative. Ce ne faremo una ragione
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Qualcuno aveva postato le tabelle delle mappature standard del motore x35, ma non le trovo.

Comunque l'apporto in L3 sarà comunque corposo anche a basse velocità, ma il motore non esprimerà la massima potenza.

Ho fatto una breve prova in L3 80% su una salita molto impegnativa (45d+ su 170mt) ed ho rilevato:

117W a 5 kmh
172W a 9 kmh
187W a 11 kmh

Bisogna fare una prova in pianura alle varie velocità, per capire la risposta del motore nelle diverse mappature
Sempre con il medesimo rapporto o modificando anche quello tra le tre prove?
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Qualcuno aveva postato le tabelle delle mappature standard del motore x35, ma non le trovo.

Comunque l'apporto in L3 sarà comunque corposo anche a basse velocità, ma il motore non esprimerà la massima potenza.

Ho fatto una breve prova in L3 80% su una salita molto impegnativa (45d+ su 170mt) ed ho rilevato:

117W a 5 kmh
172W a 9 kmh
187W a 11 kmh

Bisogna fare una prova in pianura alle varie velocità, per capire la risposta del motore nelle diverse mappature
Livello 1 - 30% pari a 75 watt
Livello 2 - 60% pari a 150 watt
Livello 3 - 100% pari a 250 watt

Intendi questi dati di potenza?
 
Ultima modifica:

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
In pianura inutile andare a fare verifiche. Io sono perennemente oltre i 25kmh….il vero problema di ste bici è oltre questa velocità dove sentì peso ed attriti e sulle salite molto impegnative. Ce ne faremo una ragione

Questo motore non ha il torsiometro, ne il sensore di cadenza, ne è in grado di leggere il rapporto utilizzato, ne tantomeno un giroscopio, il motore ti fornisce un aiuto solo in funzione della velocità. Quindi per verificare come viene erogata la potenza non fa differenza tra pianura e salita, ma in pianura posso mettermi a 5-10-15-20-25 kmh in ogni modalità e vedere quanto eroga il motore alle varie velocità.
Per mantenere costanti le velocità non escludo l'utilizzo del freno anteriore.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Sempre con il medesimo rapporto o modificando anche quello tra le tre prove?
Ero con il rapporto più leggero disponibile (34-34) la velocità variava in funzione della pendenza, penso che in alcuni tratti superi abbondantemente il 25%.

Quello che si evince che a bassa velocità < di 10 kmh, siamo molto lontani dal picco di 241 W ottenuti a 20.9 kmh nella prova precedente, e l'impostazione era la stessa (L3 80%).
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Potrebbe essere che subentra il limite di coppia del motore, limitando la potenza erogata?

In che senzo?

Tu puoi stabilire solo la percentuale massima di assistenza, in pratica il picco massimo erogabile, ma quanto il motore eroga alle varie velocità è "scritto" nella mappatura dal produttore.
Per questo sarebbe stato utile avere le mappature modificabili, per adattarle meglio alle nostre caratteristiche e ai percorsi che affrontiamo.

Es: se percorro sempre salite con poca pendenza, ergo a velocità sostenuta, preferirei avere la massima assistenza del Verde oltre i 15 kmh e non sotto i 10. Se invece affronto salite estremamente ripide sarebbe utile avere la massima erogazione di Rosso sotto i 10 kmh e non oltre i 20.