Livelli assistenza motore Ebikemotion

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ieri sono andato a vedere la bici che mi hanno proposto, e mi hanno permesso di farci pure un giretto intorno al negozio. Non ero mai salito su una bici da strada, mi sono stupito da quanto è scorrevole anche a motore spento. La bici ha il telaio in alluminio e la forcella in carbonio, gruppo 105 completo, e ruote con cerchi in alluminio dt swiss. Forse è un po pesantina, dichiarata 14.3 kg.
Il motore ha una bella progressione e lo stacco a 25kmh è impercettibile.
Purtroppo ho scoperto che il passaggio ruota posteriore è un po' misero, ci potrà stare una 32mm, che per le mie intenzioni è in po' poco.

La bici sembrerebbe solida, ben costruita ed equipaggiata per il prezzo proposto.

Quasi quasi...

Il motore è X35 e la bici my 2020, quindi credo che anche questa abbia bisogno dell' accessorio per collegarsi al Garmin, però dovrebbe collegarsi comunque allo smartphone per consentire la modifica delle assistenze.

Altro quesito, la taglia è 510x547, per me che sono 172cm, potrebbe andare?
Che bici hai visto?
14 e qualcosa faceva anche la mia, ho una Merida eSilex 400 ( la 600 è invece monocorona ) con qualche alleggerimento sono arrivato a 13 kg scarsi, ottima scorrevolezza e buona tenuta in fuori strada, ci ho fatto qualcosa più di una semplice brecciata o strada rossa.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Allora dovrebbe essere affidabile, scusa se te l'ho chiesto, ma gli altri utilizzatori indicano dislivelli positivi massimi molto più bassi.
Sicuramente fattibile aumentare il dislivello, ho visto le percentuali con le quali pedala @ricki per cui credo sia davvero possibile, io e qualcun altro abbiamo problemi fisici forse per ciò ha letto di dislivelli inferiori o utilizzo di extender per stare più sereni :)
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Che bici hai visto?
14 e qualcosa faceva anche la mia, ho una Merida eSilex 400 ( la 600 è invece monocorona ) con qualche alleggerimento sono arrivato a 13 kg scarsi, ottima scorrevolezza e buona tenuta in fuori strada, ci ho fatto qualcosa più di una semplice brecciata o strada rossa.

Molto carina la Merida!

Mi hanno offerto una Lapierre e-sensium, bici da strada, ma io avrei preferito la gravel. Sono titubante per questo motivo.
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Molto carina la Merida!

Mi hanno offerto una Lapierre e-sensium, bici da strada, ma io avrei preferito la gravel. Sono titubante per questo motivo.
Io invece dopo aver provato una Wilier stradale sto pensando al passaggio a stradale pura.
La Merida ha un ottimo rapporto qualità prezzo, telaio alluminio e forcella carbonio, cambio grx 2*10, cerchi non proprio il massimo ma anche dopo averli strapazzati sono rimasti intonsi.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Riporto la mia esperienza di utilizzatore di bici da corsa Bianchi Aria con motore mahle. Uso la bici da 10 mesi. ho fatto circa 4000Km. ho impostato le assistenze in questo modo: 1(verde) al 30%- 2(arancio) al 60% - 3 (rosso) al 90%- ho 70 anni- peso 78 kg nudo- sono "abbastanza" allenato (uso anche le mtb muscolari). faccio percorsi lunghi e con parecchio dislivello. con la sola batteria interna arrivo abbastanza tranquillamente ai 2600 mt di dislivello positivo e oltre 100km come distanza. parlo di percorsi con strappi in salita anche a due cifre che obbligano ad utilizzare l'assistenza di mezzo. la terza assistenza la utilizzo solo per brevissimi tratti oltre il 15%. non so quantificare quanta potenza riesco ad erogare comunque mi diverto tantissimo e riesco a restare in scia ad amici con 30 o 40 anni di meno.
Complimentissimi2.600 mt dislivello con oltre 100 km con la sola batteria da 250w perdipiu su pendenze superiori al 10% direi che é un risultato notevole...Hai per caso qualche dato relativi alla VAM media e potenza ...Siamo coetanei, peso 1,75x1,78 ,ho un trascorso sportivo di medio livello sia come alpinista/ rocciatore che ciclista... la mia Vam media da sano /integro ( fino a 2 anni fa ‍ ) con bdc da 6,8 kg era di media intorno agli 800/850 mt/h ...oggi causa problemi fisici seri non posso spingere al max ma rimanere entro una soglia (massima) compresa fra 145/150 bmp...con livelli settati al 50-60-90 sono riuscito su pendenza media 7% ,sviluppo salita totale km 27,distanza giro 85 km ,a coprire un dislivello di 1985 mt....Oltre i 2.000 mt di dislivello con l'utilizzo parziale dell'extender...
Seguo vari forum internazionali e ad oggi il miglior risultato che ho potuto riscontrare appartiene ad un inglese , specializzato nell'ultracycling,che é riuscito con singola carica a percorre circa 300 km ( con ovviamente dislivello irrilevante )...
 
  • Wow
Reactions: Vincenzo D

ricki

Ebiker ex novello
30 Settembre 2019
36
33
18
72
MODENA
Visita Sito
Bici
SCOTT 930
Complimentissimi2.600 mt dislivello con oltre 100 km con la sola batteria da 250w perdipiu su pendenze superiori al 10% direi che é un risultato notevole...Hai per caso qualche dato relativi alla VAM media e potenza ...Siamo coetanei, peso 1,75x1,78 ,ho un trascorso sportivo di medio livello sia come alpinista/ rocciatore che ciclista... la mia Vam media da sano /integro ( fino a 2 anni fa ‍ ) con bdc da 6,8 kg era di media intorno agli 800/850 mt/h ...oggi causa problemi fisici seri non posso spingere al max ma rimanere entro una soglia (massima) compresa fra 145/150 bmp...con livelli settati al 50-60-90 sono riuscito su pendenza media 7% ,sviluppo salita totale km 27,distanza giro 85 km ,a coprire un dislivello di 1985 mt....Oltre i 2.000 mt di dislivello con l'utilizzo parziale dell'extender...
Seguo vari forum internazionali e ad oggi il miglior risultato che ho potuto riscontrare appartiene ad un inglese , specializzato nell'ultracycling,che é riuscito con singola carica a percorre circa 300 km ( con ovviamente dislivello irrilevante )...
So appena cos'è la VAM :). diciamo che con bici muscolare faccio sui 500 mt all'ora(per l'esattezza la prima ora di più ma già la seconda ora meno. forse la media alla fine su un giro di 2000 mt arriverà a 400 mt/ora. devo dire che non ci stò molto dietro a tutti questi conteggi. Forse spiego di più dicendo che fino a pendenze del 10% uso l'eco settato al 30%, poi passo all'arancione per tutto quello che è più ripido. solo raramente il rosso (strappi 18-20%). in pianura a volte spengo il motore: in discesa spengo. come ha detto qualcuno sopra dipende dalle medie che si vogliono fare..... però per me la media conta poco. in pianura si fatica a stare dietro agli stradisti perchè dopo i 25 Km il motore stacca..... e loro vanno ai 30. Esiste un dispositivo per far staccare il motore ai 30 all'ora: un mio compagno l'ha montato e funziona. Questa la mia esperienza.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
So appena cos'è la VAM :). diciamo che con bici muscolare faccio sui 500 mt all'ora(per l'esattezza la prima ora di più ma già la seconda ora meno. forse la media alla fine su un giro di 2000 mt arriverà a 400 mt/ora. devo dire che non ci stò molto dietro a tutti questi conteggi. Forse spiego di più dicendo che fino a pendenze del 10% uso l'eco settato al 30%, poi passo all'arancione per tutto quello che è più ripido. solo raramente il rosso (strappi 18-20%). in pianura a volte spengo il motore: in discesa spengo. come ha detto qualcuno sopra dipende dalle medie che si vogliono fare..... però per me la media conta poco. in pianura si fatica a stare dietro agli stradisti perchè dopo i 25 Km il motore stacca..... e loro vanno ai 30. Esiste un dispositivo per far staccare il motore ai 30 all'ora: un mio compagno l'ha montato e funziona. Questa la mia esperienza.
I dati sulle performance sono unicamente un vago ricordo dei bei tempi che furono anche per me Oggi sono già contento di poter ancora uscire per godermi qualche panorama e trascorrere momenti all'aria aperta senza troppe preoccupazioni.( o meglio le abbandono a casa per qualche ora, fino a quando mi sara concesso)..Ciò detto riconfermo che i dati riportati sono decisamente molto ,molto buoniSono convinto che questa sia una opinione condivisa anche da altri membri...buona serata e piacevoli pedalate
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
So appena cos'è la VAM :). diciamo che con bici muscolare faccio sui 500 mt all'ora(per l'esattezza la prima ora di più ma già la seconda ora meno. forse la media alla fine su un giro di 2000 mt arriverà a 400 mt/ora. devo dire che non ci stò molto dietro a tutti questi conteggi. Forse spiego di più dicendo che fino a pendenze del 10% uso l'eco settato al 30%, poi passo all'arancione per tutto quello che è più ripido. solo raramente il rosso (strappi 18-20%). in pianura a volte spengo il motore: in discesa spengo. come ha detto qualcuno sopra dipende dalle medie che si vogliono fare..... però per me la media conta poco. in pianura si fatica a stare dietro agli stradisti perchè dopo i 25 Km il motore stacca..... e loro vanno ai 30. Esiste un dispositivo per far staccare il motore ai 30 all'ora: un mio compagno l'ha montato e funziona. Questa la mia esperienza.
Ma se si utilizza il motore per fare i 30km/h in pianura con fischio che poi si riesce a fare i 2000d+ e 100km di percorrenza.
A meno che non appena inizia la salita si spenga il motore.
Ma sarebbe un utilizzo un pelo distorto della bike assistita…..
Cmqe io sti problemi non li ho, 100 km non ho il tempo x farli e per i 2000d+ non ho ne la gamba ne il fiato.
Che fortuna!!!
 
Ultima modifica:
  • Haha
Reactions: ducams4r

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Dovrebbe essere così con assistenze tutte al 100%

Livello 1 - 30% pari a 75 watt
Livello 2 - 60% pari a 150 watt
Livello 3 - 100% pari a 250 watt

Correggetemi se sbaglio

Mi è venuta un'idea malsana.

Vorrei fare una prova per capire se le varie mappature seguono logiche di erogazione differenti o se varia solo la potenza massima erogabile. Se impostassi:
  1. Livello 1 al 100% - 75W
  2. Livello 2 al 50% - 75W
  3. Livello 3 al 30% - 75W
Teoricamente dovrei ricevere lo stesso identico aiuto in tutte e tre le assistenze, ma andrebbe provato su una salita costante a variare le assistenze, magari facendo più prove a velocità diverse, per capire se cambia anche la curva di erogazione o se sono tutte uguali.

Se qualcuno vuol fare questa prova, poi ci confrontiamo. ;)
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Interessante. A quanto ho capito la curva di erogazione cambia in base al livello di assistenza scelto, ma vale la pena di provare. Avevo anche chiesto a wilier e mahle se fosse possibile cambiarla (dal manuale di istruzione sembrerebbe di sì), ma mi hanno risposto che questa possibilità é preclusa. Facci sapere
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Mi è venuta un'idea malsana.

Vorrei fare una prova per capire se le varie mappature seguono logiche di erogazione differenti o se varia solo la potenza massima erogabile. Se impostassi:
  1. Livello 1 al 100% - 75W
  2. Livello 2 al 50% - 75W
  3. Livello 3 al 30% - 75W
Teoricamente dovrei ricevere lo stesso identico aiuto in tutte e tre le assistenze, ma andrebbe provato su una salita costante a variare le assistenze, magari facendo più prove a velocità diverse, per capire se cambia anche la curva di erogazione o se sono tutte uguali.

Se qualcuno vuol fare questa prova, poi ci confrontiamo. ;)
Sicuramente potrebbe essere un tentativo per verificarne il funzionamento effettivo anche se credo che cambi solo la potenza erogata.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Sul sito americano< www.electricbikereview.com> esiste una Interessante e dettagliata discussione relativa alla determinazione del settaggio dei livelli di assistenza Ebikemotion in funzione delle caratteristiche specifiche del rider. Vi riporto un estratto nel caso qualcuno fosse Interessato a seguirlo. Io sono registrato e seguo di tanto in tanto, specialmente quando utilizzavo la Cannondale Topstone Neo Lefty3, bisogna però avere ben presente le differenze sostanziali fra EU e USA per quanto concerne sia la classificazione motori ,sia l'abissale differenza nelle condizioni di utilizzo specificatamente nel settore gravel ...

QUOTE:
After a pause to discuss other interesting topics about the operation of the X35 system, I allow myself to return to the development about my proposal for the objective estimation of assistance levels based on the cyclist's Power Profile.
As a summary:
1) Each cyclist has a mass (Kg) and has an FTP , that is, a sustained power delivery capacity (W).
2) The W/Kg ratio is known as the Cyclist Power Profile. A power profile of approximately 3 will be considered good for touring cycling.
3) Using an EBike adds mass that you don't have on a conventional road bike. In the case of systems based on Mahle X35 and aluminum bicycle frame, this additional mass is around 7Kg.

The methodology proposed here for estimating assistance levels is based on:
A) match the rider + the additional mass of 7Kg to a Power Profile of 3.
B) We will call this new power "Equalized Power"
C) We will call "Delta W" the difference (Equalized Power - FTP) and it will be a power that must be permanently supplied by the battery at each level of assistance. We can also understand it as the minimum lack of power and it must always be supplied by the battery.
D) We will estimate the power assistance levels based on ranges of % slopes that we can find on the route.

Level L0 (no assistance) when the slope of the route is in the negative range or from 0% to 4%.

Level L1 when the slope of the route is in the range of 4% to 7%.
L1=“Delta W” + (Equalized Power)x25%

Level L2 when the slope of the route is in the range of 8% to 11%.
L2=“Delta W” +(Equalized Power)x45%

Level L3 when the slope of the route is in the range of 12% and above.
L3=“Delta W”+ (Equalized Power)x70%

As an example we will use information provided by r1roman:
Mass= 72Kg
Height= 173cm
Experience = 40 years practicing cycling
Age= 67 years
FTP = unknown
Diseases = None
Considering that his background and that his Muscle Mass Index is at a normal value (we are going to dare to say that he is in good shape). A middle-aged cyclist with similar data, his FTP can be around 250 W. For the approximate case of r1roman we are going to estimate his FTP at 210 W. Then:
Power Profile= 210W/72Kg =2.92
For the calculation of the Equalized Power we take into account the mass of r1roman + 7kg of extra mass for the Ebike
Equalized Power= (72+7) x3= 237 W
DeltaW = (237-210)= 27W
With this we conclude in the following assistance level:
L1= 27+237x25%= 86 W , Mapping L1 in Mahle app will be = 86%
L2= 27+237x45%= 133 W , Mapping L2 in Mahle app will be = 76%
L3= 27+237x70%= 193 W , Mapping L3 in Mahle app will be = 77%

As I have said on several occasions, the purpose of this methodology is to have a starting point in the customization of our assistance levels, with the purpose of optimizing the energy available in the battery. On the other hand, with this optimization we will able to plan longer or more demanding routes.
From these input values, we can make fine adjustments based on the sensations we experience on the route. Finally we can achieve our well-tuned customization.
UNQUOTE
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Da quanto constato sulla mia WilierCento10Hyb non esiste questa possibilità di < customizzare> le curve di potenza, cosa che se ben ricordo avevi già evidenziato in un precedente post..A rigor di logica i 3 livelli dovrebbero fornire curve differenti; per condurre il test suggerito bisognerebbe disporre di un misuratore di potenza..
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Da qui sembrerebbe che la mappa di erogazione sia diversa, ma vale la pena di provare e, soprattutto, se le eventuali differenze siano significative Vedi l'allegato 50018
Effettivamente si, ma provando a smanettare non c'è possibilità di variare le curve, chissà se il negoziante possa fare l'operazione..
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
per condurre il test suggerito bisognerebbe disporre di un misuratore di potenza.

Non necessariamente, credo che ognuno di noi sia in grado di individuare sui propri percorsi una salita costante o quasi, e di mantenere cadenza e di conseguenza velocità costanti. A questo punto basta impostare la mappa custom come ho scritto nel post precedente (L1-100%, L2-50%,L3-30%) e capire se variando l'assistenza si percepisce una variazione di spinta da parte del motore.

Si potrebbe ripetere l'esperimento a 10, 15, 20 kmh, chiaramente su strade con pendenze che consentano di mantenere agevolmente queste velocità.
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
La modifica delle curve e’ una prerogativa di alcuni brand: orbea ad es. non tutti lo possono fare.

Io dalla app My Smart Bike non posso variare le curve di assistenza. Sono disponibili 3 mappature con valori fissi e una custom che da la possibilità di variare le percentuali di assistenza.
 
  • Like
Reactions: ricki

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Io dalla app My Smart Bike non posso variare le curve di assistenza. Sono disponibili 3 mappature con valori fissi e una custom che da la possibilità di variare le percentuali di assistenza.
Quello è lo std minimo sindacabile che mi pare tutti possano fare e vedere.
Tu hai un’orbea?
 
Ultima modifica: