Livelli assistenza motore Ebikemotion

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Ciao ragazzi. Oggi 30 km. Pian pianino…ma una domanda. Il nostro motore X35 ha un sensore di potenza che rileva quella del biker ( e quindi adegua la potenza da erogare) o è un semplice on off che quando rileva che la ruota gira ( tramite l’anello del pacco pignoni) tramite un algoritmo eroga la potenza stabilità dalla app? Non trovo info in merito.
Ciao @stebrusca tra virgolette quello che ho tradotto da un sito estero, non ho potuto reperire informazioni aggiuntive

" sensore di pedalata assistita di Ebikemotion effettua una misurazione sul mozzo libero anziché sulla pedivella. Si tratta di un sistema notevolmente migliorato rispetto ai sensori standard montati sul movimento centrale presenti nelle vecchie e-bike con motore del mozzo, c'è un anello sensore magnetico montato nel mozzo libero e il sensore pick-up misura fino a 40 impulsi al secondo. Questi impulsi vengono quindi analizzati dal controller del motore e viene fornita l'assistenza elettrica."
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Ciao @stebrusca tra virgolette quello che ho tradotto da un sito estero, non ho potuto reperire informazioni aggiuntive

" sensore di pedalata assistita di Ebikemotion effettua una misurazione sul mozzo libero anziché sulla pedivella. Si tratta di un sistema notevolmente migliorato rispetto ai sensori standard montati sul movimento centrale presenti nelle vecchie e-bike con motore del mozzo, c'è un anello sensore magnetico montato nel mozzo libero e il sensore pick-up misura fino a 40 impulsi al secondo. Questi impulsi vengono quindi analizzati dal controller del motore e viene fornita l'assistenza elettrica."
Questo l’avevo letto…se fosse così non c’è. Quello è un sensore “ di giri”. Legge quanto la ruota gira. Utilizzerà un algoritmo per erogare potenza ma così fosse non sente quanta potenza il biker imprime. Mi sa che mando una mail a Mahle
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Questo l’avevo letto…se fosse così non c’è. Quello è un sensore “ di giri”. Legge quanto la ruota gira. Utilizzerà un algoritmo per erogare potenza ma così fosse non sente quanta potenza il biker imprime. Mi sa che mando una mail a Mahle
Ho provato a scrivere qualche volta ma non ho avuto risposta, magari ora che c'è stata l'acquisizione sono più disponibili.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Avevo scritto x sapere se installabile aftermarket il comando al manubrio, ci hanno messo un paio di w ma mi hanno risposto.
Li ho anche chiamati per telefono, mi ha risposto penso una filippina/indiana che ne sapeva meno di me
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
Ciao ragazzi. Oggi 30 km. Pian pianino…ma una domanda. Il nostro motore X35 ha un sensore di potenza che rileva quella del biker ( e quindi adegua la potenza da erogare) o è un semplice on off che quando rileva che la ruota gira ( tramite l’anello del pacco pignoni) tramite un algoritmo eroga la potenza stabilità dalla app? Non trovo info in merito.
Per quanto ne so ( molto poco in realtà ) non c'è alcun rilevatore di potenza ma il sistema si basa sulla rotazione della cassetta in funzione della velocità della ruota.La miglior efficienza di erogazione si ottiene nel range compreso fra 15 e 25 km/h.Per questo l'assistenza erogata in salita non é solo influenzata dalla percentuale impostata ma anche dalla velocità ( per me su pendenze superiori al 6-7% riesce difficile restare entro i 140/145 bpm e mantenere e/o superare i 15km/h).
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
A integrazione :
Quote
<Il sensore di pedalata assistita di Ebikemotion effettua una misurazione sul mozzo libero anziché sulla pedivella. Si tratta di un sistema notevolmente migliorato rispetto ai sensori standard montati sul movimento centrale presenti nelle vecchie e-bike con motore del mozzo.

C'è un anello sensore magnetico montato nel mozzo libero e il sensore pick-up misura fino a 40 impulsi al secondo. Questi impulsi vengono quindi analizzati dal controller del motore e viene fornita l'assistenza>
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
A integrazione :
Quote
<Il sensore di pedalata assistita di Ebikemotion effettua una misurazione sul mozzo libero anziché sulla pedivella. Si tratta di un sistema notevolmente migliorato rispetto ai sensori standard montati sul movimento centrale presenti nelle vecchie e-bike con motore del mozzo.

C'è un anello sensore magnetico montato nel mozzo libero e il sensore pick-up misura fino a 40 impulsi al secondo. Questi impulsi vengono quindi analizzati dal controller del motore e viene fornita l'assistenza>
Si sì. Già letto e cercato in giro. Non dovrebbe esserci un sensore…la strategia dovrebbe essere confrontare il giro ruota rispetto al giro del pacco pignoni ( che prende appunto dalla ghiera di chiusura della cassetta) ed un algoritmo gestirà la potenza. Fosse così ( ma lo è sicuramente) è un sistema bello ignorante ma magari ( vista la poca coppia e invasi vita’) su strada va anche bene così. In mtb sarebbe un sistema da cestinare. Appena ho un po’ di gamba lo proverò bene sulle salite perché una eroad ha senso appunto in quei frangenti.
Edit…leggete questo…come avevo intuito ( bah ) https://granfondo-cycling.com/ebikemotion-x35-m1-review/
Praticamente basta far girare le gambe e la cassetta con più differenza possibile rispetto alla ruota e l’assistenza interviene ( a prescindere dalla potenza impressa sui pedali). Il vantaggio è che se hai settato bassa la percentuale non darà mai un picco alto e quindi consumerà meno di una altra tipologia di motore. Lo svantaggio è che ( sotto i 25kmh) il motore spinge sempre in quanto legge che le gambe stanno girando. Infatti ieri ho subito notato che smettendo di spingere ma continuando a far girare le gambe ( come alleggerendo) il motore spinge esattamente come spingendo e applicando potenza
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Si sì. Già letto e cercato in giro. Non dovrebbe esserci un sensore…la strategia dovrebbe essere confrontare il giro ruota rispetto al giro del pacco pignoni ( che prende appunto dalla ghiera di chiusura della cassetta) ed un algoritmo gestirà la potenza. Fosse così ( ma lo è sicuramente) è un sistema bello ignorante ma magari ( vista la poca coppia e invasi vita’) su strada va anche bene così. In mtb sarebbe un sistema da cestinare. Appena ho un po’ di gamba lo proverò bene sulle salite perché una eroad ha senso appunto in quei frangenti.
La differenza tra Il sistema specy (brose) e wilier (mahle) e’ abbastanza sensibile e lo si sente fin dalle prime pedalate, ma a mio avviso va bene così.
Nel senso che sul primo in mtb hai la necessità di continui cambi di frequenza, velocità e potenza visto l’ambito offroad.
Al contrario in bdc o gravel lavori più sul passo e quindi un’assistenza meno “intelligente” e sensibile va bene.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Avete testato la differente autonomia collegata a settaggi diversi? Perché é intuibile che con una percentuale più bassa si consumi meno, ma é anche vero che una salita dura di più, quindi il motore é attivo per più tempo.
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Avete testato la differente autonomia collegata a settaggi diversi? Perché é intuibile che con una percentuale più bassa si consumi meno, ma é anche vero che una salita dura di più, quindi il motore é attivo per più tempo.
Personalmente prima di poter fare qualsiasi tipo di test e confronto devo riprendere un po’ di forma e resistenza…..ora come ora non avrebbero molto significato se non per vedere quanto velocemente si può finire l’autonomia.
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Personalmente prima di poter fare qualsiasi tipo di test e confronto devo riprendere un po’ di forma e resistenza…..ora come ora non avrebbero molto significato se non per vedere quanto velocemente si può finire l’autonomia.
Certamente. I tuoi obbiettivi non possono che essere di recuperare per buttarti alle spalle le difficoltà di questo periodo. Per i test hai tempo. In bocca al lupo
 

Vincenzo D

Ebiker grandiosus
12 Gennaio 2020
2.406
1.072
113
45
Frosinone
Visita Sito
Bici
Giant Stance e1+ 29 pro + Merida eSilex 400
Avete testato la differente autonomia collegata a settaggi diversi? Perché é intuibile che con una percentuale più bassa si consumi meno, ma é anche vero che una salita dura di più, quindi il motore é attivo per più tempo.
Io oggi ho fatto 60km , 1300 metri di dislivello, prima a 50, seconda a 60, pedalato quasi tutto a 50 tranne alcune salite sopra al 10%, tornato a casa con il 40% di autonomia, battiti mantenuti sui 145 senza problemi particolari, c'è da dire che mi fermo per foto, fontanelle ecc ecc.
Rispetto alle altre uscite ho aumentato di 0,5 la pressione e aggiustato come descritto sopra le assistenze.
Unica nota riguarda l'incidenza del freddo sulla batteria, oggi tutta l'uscita è stata tra gli 0° e i 3° e secondo me un buon 10% di carica si va a farsi benedire.
 

blackvipergts

Ebiker grandissimus
24 Settembre 2019
1.416
1.745
113
70
Sulbiate
Visita Sito
Bici
BMC Roadmachine Amp01
La differenza tra Il sistema specy (brose) e wilier (mahle) e’ abbastanza sensibile e lo si sente fin dalle prime pedalate, ma a mio avviso va bene così.
Nel senso che sul primo in mtb hai la necessità di continui cambi di frequenza, velocità e potenza visto l’ambito offroad.
Al contrario in bdc o gravel lavori più sul passo e quindi un’assistenza meno “intelligente” e sensibile va bene.
Leggendo le conclusioni a cui sono giunti gli Autori dell'articolo postato da Stebrusca é chiaramente indicato nel sistema Specialized ( Brose) quello più bilanciato
[The Specialized SL 1.1 system is without a doubt the most natural riding motor in our group test! The seamless transition at 25 km/h and the wide cadence range aren’t matched anywhere else. If we had to crown a winner, it would probably have to be this motor]
Io ho avuto modo di provare sufficientemente a lungo il Bosch CX Performance ( sulla mia Cannondale Topstone Neo Lefty 3 con circa 4500 km )che per le mie esigenze risultava oltremodo potente e quindi non sfruttato ,lo Specialized solo per un breve test promozionale che però non mi aveva fornito risposte sufficienti per una effettiva valutazione, il Polini per una giornata intera sui colli Bergamaschi ( bicicletta test cortesemente fornita da Ciocc) con impressioni generali positive ( più rumoroso però del Mahle),lo Shimano Step su una E-MTB ma con altro contesto d'impiego....mi manca sfortunatamente il Fazua che sarebbe stato <teoricamente> il mio favorito per le caratteristiche globale offerte, inclusa la possibilità di rimozione totale del sistema,ma anche volendo bypassare il test i tempi di attesa per la consegna risultavano , almeno per il mio metro , biblici....Non mi sembra che nel nostro gruppo ci siano utilizzatori di questo sistema perché sarebbe interessante ricevere impressioni e commenti reali esenti da interessi commerciali...
 

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Leggendo le conclusioni a cui sono giunti gli Autori dell'articolo postato da Stebrusca é chiaramente indicato nel sistema Specialized ( Brose) quello più bilanciato
[The Specialized SL 1.1 system is without a doubt the most natural riding motor in our group test! The seamless transition at 25 km/h and the wide cadence range aren’t matched anywhere else. If we had to crown a winner, it would probably have to be this motor]
Io ho avuto modo di provare sufficientemente a lungo il Bosch CX Performance ( sulla mia Cannondale Topstone Neo Lefty 3 con circa 4500 km )che per le mie esigenze risultava oltremodo potente e quindi non sfruttato ,lo Specialized solo per un breve test promozionale che però non mi aveva fornito risposte sufficienti per una effettiva valutazione, il Polini per una giornata intera sui colli Bergamaschi ( bicicletta test cortesemente fornita da Ciocc) con impressioni generali positive ( più rumoroso però del Mahle),lo Shimano Step su una E-MTB ma con altro contesto d'impiego....mi manca sfortunatamente il Fazua che sarebbe stato <teoricamente> il mio favorito per le caratteristiche globale offerte, inclusa la possibilità di rimozione totale del sistema,ma anche volendo bypassare il test i tempi di attesa per la consegna risultavano , almeno per il mio metro , biblici....Non mi sembra che nel nostro gruppo ci siano utilizzatori di questo sistema perché sarebbe interessante ricevere impressioni e commenti reali esenti da interessi commerciali...
Io posso solo aggiungere che due miei soci hanno due Creo e sono molto contenti ( entrambi hanno anche due Levo 19 carbon). Molto contenti ma comunque in salita devono usare più motore di bici che pesano 3 kg circa in meno ( le nostre) e che quindi, per questo, hanno una batteria più capiente ( e mi dicono anche che è vero che in pianura si va via bene ma anche li, alla minima variazione di pendenza a motore spento, il peso si sente) . Per me è, però , presto per trarre le considerazioni sia per la mia sia per la Creo ( che appena possibile proverò con Loro), quindi aspetto a dir la mia…
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Io ho avuto modo di fare un test con turbo creo ed onestamente non ho trovato sti enormi vantaggi rispetto al sistema mahle.
Bella bici per carità, ma non la definirei più performante di una bici con motore al mozzo.
Vero sì che con il motore al mc hai un sacco di controlli che consentono una pedalata più controllata e molto fluida, ma resto dell’avviso che per una bdc/gravel non porti molto valore aggiunto, al contrario di una MTB.
Inoltre la specy nel complesso risulta circa tre kg più pesante delle motorizzate X35.
Per di più volendo esagerare le ns con ruota normale al posteriore son bici da 10kg e volendo togliere la batte ti trovi una bici da 8/9 kg. La creo così è e così resta!
 
  • Like
Reactions: Vincenzo D

stebrusca

Ebiker specialissimus
1 Maggio 2018
1.602
1.523
113
52
vimercate
Visita Sito
Bici
Powerplay 70
Io ho avuto modo di fare un test con turbo creo ed onestamente non ho trovato sti enormi vantaggi rispetto al sistema mahle.
Bella bici per carità, ma non la definirei più performante di una bici con motore al mozzo.
Vero sì che con il motore al mc hai un sacco di controlli che consentono una pedalata più controllata e molto fluida, ma resto dell’avviso che per una bdc/gravel non porti molto valore aggiunto, al contrario di una MTB.
Inoltre la specy nel complesso risulta circa tre kg più pesante delle motorizzate X35.
Per di più volendo esagerare le ns con ruota normale al posteriore son bici da 10kg e volendo togliere la batte ti trovi una bici da 8/9 kg. La creo così è e così resta!
Confermo. Creo Comp L fa 14,5kg ( la mia con ruote carbon 11.3). Confermo anche , però , che sta storia di mettere una ruota normale dietro alle nostre non è così scontata visto che il telaio non è a perno passante ma stile “ Graziella”. Non so se esiste un mozzo 11v che possa andare sui nostri frame…non penso
 
Ultima modifica:

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Confermo. Creo Comp L fa 14,5kg ( la mia con ruote carbon 11.3). Confermo anche , però , che sta storia di mettere una ruota normale dietro alle nostre non è così scontata visto che il telaio non è a perno passante ma stile “ Graziella”. Non so se esiste un mozzo 11v che possa andare sui nostri frame…non penso
Così a naso va adattato un perno che invece di avere un estremità mordente e la battuta, ha le due estremità filettate come il mozzo mahle…..
 

marmar

Ebiker espertibus
17 Settembre 2019
705
765
93
Savona
Visita Sito
Bici
wilier cento1 hybrid
Sono d'accordo. Il peso é, secondo me, il vero fattore distintivo di una ebdc stradale visto che é molto facile superare i 25 km/h. Sulle perplessità di @stebrusca, ricordo di aver letto sul forum cugino che un utente aveva trovato una ruota compatibile ed aveva fatto la modifica. Se ritrovo la discussione posto il link