Levo 2025

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
quindi sul motore sai quello che si sapeva da tempo.
poi che sia pronta mi fa piacere. vedremo quando esce.
comunque è da settembre che sento dire che è pronta...
Come già detto i progetti per un nuovo modello partono come minimo un anno prima, quindi il telaio di sicuro è già pronto da tempo e credo ci siano anche dei prototipi in giro. Se ritarda secondo me è solo per modifiche e definizioni del software. Certo se il team che lo sviluppa è lo stesso che ha realizzato l'ultima APP non sono messi tanto bene ! o_O
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.319
12.844
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
La LEVO GEN3 comunque è ancora più che valida e anche molto eclettica ! :p

Vedi l'allegato 75444

(foto presa dal web).
Fig@@@@ zio..gioielleria ok...ma ê riuscito a farla piu brutta della mia ostia :joy: :joy: avrei difficoltá a uscire con quel robo li:D:D:D:Dla volta che mi metto l integrale con la maschera a specchio.Brakky
 

maxmetanol

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.544
1.237
113
Givoletto
Visita Sito
Ho avuto la prima e la seconda serie di TL ... elettronica al top, customizzazione sempre efficace ... però obiettivamente è ora che riducano stò tumore al movimento centrale, ma veramente mi andate a cavillare sulla "bellezza" della ruota fonica di Dji (peraltro molto pratica) e vi digerite l'importante volume della TL ?
 

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.319
12.844
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Ho avuto la prima e la seconda serie di TL ... elettronica al top, customizzazione sempre efficace ... però obiettivamente è ora che riducano stò tumore al movimento centrale, ma veramente mi andate a cavillare sulla "bellezza" della ruota fonica di Dji (peraltro molto pratica) e vi digerite l'importante volume della TL ?
Massi dai,nn ê un grosso che dâ fastidio alla pedalata xchè ci picchi con caviglie/piedi/scarpe...ê un pelo grossa..figa ma son 5 anni che gira e fâ ancora una porca figura...presente cosa girava?poi la ruota fonica :D credevo prendevate x il culo e avevate messo una foto di mdr-p..poi mi sono accorto che la roba era seriao_Oo_Oo_O.Brakky
 
  • Like
Reactions: MARCO GRANO

azetaelle

Ebiker potentibus
16 Settembre 2016
950
730
93
lecco
Visita Sito
Bici
tante
So come è fatta una ruota fonica e so anche quali sono le tecnologie di sensori che si utilizzano.
Visto che mi sento di escludere i sensori ottici per ovvie ragioni e quelli ad effetto di hall rimangono quelli a riluttanza magnetica che tra l'altro sono quelli usati sia sui sistemi ABS che sui volani per leggere la posizione e la velocità dell'albero a gomiti.
Montare la ruota fonica sopra al disco in quel modo a me sembra davvero una brutta pensata dal momento che il segnale prodotto dal sensore risentirà dell'irregolarità delle finestrelle.

Se ci si fa caso la ruota fonica nella foto della moto ha le finestre tutte libere perchè è proprio la regolarità dell'alternanza pieno/vuoto nella ruota fonica che modificando la permeabilità magnetica permette al sensore di produrre il suo classico segnale sinusoidale

P.S. A pensar male verrebbe da dire che dietro ci possa essere la stessa mente che ha piantato tutti quei casini alla Canyon per la storia delle batterie....
Ma fare un disco apposta no, dico io????

Vedi l'allegato 75435
Se la ruota fonica è in acciaio e il disco in alluminio il problema non esiste
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
274
196
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Ma anche se è in acciaio.
Già il fatto che la razza sia più in basso crea un segnale diverso. Ma comunque anche se si chiudono 6 fori sul totale non cambia nulla. Il software è sicuramente tarato per non tener conto delle anomalie.
Certo che col software si può fare tutto, ma vuol dire software più incasinato, più lento e più soggetto a bug e problemi.
Lo sai per esempio che bastano delle piccole anomalie nella ruota fonica del volano di un'automobile per incasinare i calcoli di una centralina motore? Tu mi dirai, va beh, ma qui non devi calcolare un anticpo di accensione, basta calcolare la velocità della bici. Io però ti potrei obiettare che la velocità calcolata serve come input per poter sviluppare algoritmi ancora più raffinati di gestione dell'assistenza, e se si sceglie di usare una ruota fonica al posto del pick-up sui raggio suppongo che sia per poter avere una lettura non ad ogni giro ruota ma ad ogni finestrella della ruota fonica così da poter ad esempio anche capire in tempo reale se ci sono rallentamenti o accelerazioni della ruota e da li comportarti di conseguenza.
Se però bisogna poi incasinarsi la vita (leggilo come problemi che escono non appena il segnale cambia un pelo per sporco, invecchiamento o qualsiasi altro motivo) mi dici dove sta l'innovazione?

Non so se te ne intendi di software e di elettronica, ma se le finestrelle della ruota fonica sono tutte uguali ed il segnale è regolare basta squadrare la sinusoidale con un trigger di schmitt e ti ritrovi praticamente un segnale di clock rettangolare che qualsiasi microcontrollore può leggere con una semplice interrupt hardware, basta poi una semplice differenza tra due timestamp ed hai il calcolo della velocità di rotazione della ruota con una precisione elevatissima, se invece ti devi ingegniare a riconoscere un pattern irregolare sul giro e lavorare con medie mobili ed altri algoritmi complessi ti stai solo complicando la vita e costruendo un sistema molto più complesso ed impreciso rispetto a quello che dovrebbe essere.
E per cosa? Per non aver voluto vedere come fa tutto il resto del mondo? Per avere un sistema che ogni tre per due da problemi random che se va bene ti risolveranno dopo tempo un aggiornamento software (che complica ancora di più una cosa già complicata e che poteva non esserlo)

Comunque non volevo avviare una discussione sul tema, la mia prima domanda era solo perchè sembrava proprio una foto finta, tipo una ruota fonica montata così giusto per fare una foto ma che non aveva la pretesa di funzionare realmente

P.S. tra l'altro, però è una mia opinione personale, è anche brutto da vedere
 

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.783
6.448
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
Certo che col software si può fare tutto, ma vuol dire software più incasinato, più lento e più soggetto a bug e problemi.
Lo sai per esempio che bastano delle piccole anomalie nella ruota fonica del volano di un'automobile per incasinare i calcoli di una centralina motore? Tu mi dirai, va beh, ma qui non devi calcolare un anticpo di accensione, basta calcolare la velocità della bici. Io però ti potrei obiettare che la velocità calcolata serve come input per poter sviluppare algoritmi ancora più raffinati di gestione dell'assistenza, e se si sceglie di usare una ruota fonica al posto del pick-up sui raggio suppongo che sia per poter avere una lettura non ad ogni giro ruota ma ad ogni finestrella della ruota fonica così da poter ad esempio anche capire in tempo reale se ci sono rallentamenti o accelerazioni della ruota e da li comportarti di conseguenza.
Se però bisogna poi incasinarsi la vita (leggilo come problemi che escono non appena il segnale cambia un pelo per sporco, invecchiamento o qualsiasi altro motivo) mi dici dove sta l'innovazione?

Non so se te ne intendi di software e di elettronica, ma se le finestrelle della ruota fonica sono tutte uguali ed il segnale è regolare basta squadrare la sinusoidale con un trigger di schmitt e ti ritrovi praticamente un segnale di clock rettangolare che qualsiasi microcontrollore può leggere con una semplice interrupt hardware, basta poi una semplice differenza tra due timestamp ed hai il calcolo della velocità di rotazione della ruota con una precisione elevatissima, se invece ti devi ingegniare a riconoscere un pattern irregolare sul giro e lavorare con medie mobili ed altri algoritmi complessi ti stai solo complicando la vita e costruendo un sistema molto più complesso ed impreciso rispetto a quello che dovrebbe essere.
E per cosa? Per non aver voluto vedere come fa tutto il resto del mondo? Per avere un sistema che ogni tre per due da problemi random che se va bene ti risolveranno dopo tempo un aggiornamento software (che complica ancora di più una cosa già complicata e che poteva non esserlo)

Comunque non volevo avviare una discussione sul tema, la mia prima domanda era solo perchè sembrava proprio una foto finta, tipo una ruota fonica montata così giusto per fare una foto ma che non aveva la pretesa di funzionare realmente

P.S. tra l'altro, però è una mia opinione personale, è anche brutto da vedere
Ecco. Sull'aspetto estetico posso anche convenire. Ma secondo me è sullo stile cinese. Pratico prima di tutto.
Per l'aspetto elettronico, se ci fossero i problemi che dici tu Dji non ne avrebbe tenuto conto? Non mi pare che siano gente che lavora nel sottoscala in quel campo....
 
  • Like
Reactions: EtscoD

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
274
196
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
Per l'aspetto elettronico, se ci fossero i problemi che dici tu Dji non ne avrebbe tenuto conto? Non mi pare che siano gente che lavora nel sottoscala in quel campo....
Io ho solo condiviso la mia opinione ed ho cercato di motivarla.
Giustamente è una mia opinione, ognuno è libero di avere la propria.
 

MARCO GRANO

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.785
4.647
113
TORINO
Visita Sito
Bici
AMFLOW
Massi dai,nn ê un grosso che dâ fastidio alla pedalata xchè ci picchi con caviglie/piedi/scarpe...ê un pelo grossa..figa ma son 5 anni che gira e fâ ancora una porca figura...presente cosa girava?poi la ruota fonica :D credevo prendevate x il culo e avevate messo una foto di mdr-p..poi mi sono accorto che la roba era seriao_Oo_Oo_O.Brakky

Esatto è un motore che ha CINQUE anni, ci sta che oggi sia BULKY. :rolleyes:
Però la disposizione verticale ha fatto scuola e il baricentro è ottimo.
Meglio in questa posizione che orizzontale in basso che tocca sotto al primo ostacolo.

LEVO-MOTOR.jpg
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
238
179
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Certo che col software si può fare tutto, ma vuol dire software più incasinato, più lento e più soggetto a bug e problemi.
Lo sai per esempio che bastano delle piccole anomalie nella ruota fonica del volano di un'automobile per incasinare i calcoli di una centralina motore? Tu mi dirai, va beh, ma qui non devi calcolare un anticpo di accensione, basta calcolare la velocità della bici. Io però ti potrei obiettare che la velocità calcolata serve come input per poter sviluppare algoritmi ancora più raffinati di gestione dell'assistenza, e se si sceglie di usare una ruota fonica al posto del pick-up sui raggio suppongo che sia per poter avere una lettura non ad ogni giro ruota ma ad ogni finestrella della ruota fonica così da poter ad esempio anche capire in tempo reale se ci sono rallentamenti o accelerazioni della ruota e da li comportarti di conseguenza.
Se però bisogna poi incasinarsi la vita (leggilo come problemi che escono non appena il segnale cambia un pelo per sporco, invecchiamento o qualsiasi altro motivo) mi dici dove sta l'innovazione?

Non so se te ne intendi di software e di elettronica, ma se le finestrelle della ruota fonica sono tutte uguali ed il segnale è regolare basta squadrare la sinusoidale con un trigger di schmitt e ti ritrovi praticamente un segnale di clock rettangolare che qualsiasi microcontrollore può leggere con una semplice interrupt hardware, basta poi una semplice differenza tra due timestamp ed hai il calcolo della velocità di rotazione della ruota con una precisione elevatissima, se invece ti devi ingegniare a riconoscere un pattern irregolare sul giro e lavorare con medie mobili ed altri algoritmi complessi ti stai solo complicando la vita e costruendo un sistema molto più complesso ed impreciso rispetto a quello che dovrebbe essere.
E per cosa? Per non aver voluto vedere come fa tutto il resto del mondo? Per avere un sistema che ogni tre per due da problemi random che se va bene ti risolveranno dopo tempo un aggiornamento software (che complica ancora di più una cosa già complicata e che poteva non esserlo)

Comunque non volevo avviare una discussione sul tema, la mia prima domanda era solo perchè sembrava proprio una foto finta, tipo una ruota fonica montata così giusto per fare una foto ma che non aveva la pretesa di funzionare realmente

P.S. tra l'altro, però è una mia opinione personale, è anche brutto da vedere
La butto li eh.. non è che la lettura della ruota fonica funziona lo stesso anche con le finestrelle tombate? Magari basta il dislivello dello spessore del disco per avere una lettura corretta del sensore
Lo dico perchè di esperimenti simili sugli impianti in cui lavoro ne ho fatti. Capita che ci siano sensori che per farli lavorare come suggerisce il costruttore tocca stravolgere la meccanica e accollarsi lavori di modifica impegnativi. Allori si prova lo stesso a montarli in condizioni sub ottimali e spesso funzionano comunque perfettamente
 

apollokid

Ebiker velocibus
4 Ottobre 2024
274
196
43
53
Provincia di Milano
Visita Sito
Bici
n/a
La butto li eh.. non è che la lettura della ruota fonica funziona lo stesso anche con le finestrelle tombate? Magari basta il dislivello dello spessore del disco per avere una lettura corretta del sensore
Lo dico perchè di esperimenti simili sugli impianti in cui lavoro ne ho fatti. Capita che ci siano sensori che per farli lavorare come suggerisce il costruttore tocca stravolgere la meccanica e accollarsi lavori di modifica impegnativi. Allori si prova lo stesso a montarli in condizioni sub ottimali e spesso funzionano comunque perfettamente
Io non vorrei continuare a discuterne perchè è palesemente Off Topic, perchè la mia opinione l'ho già detta e perchè io manco ho una Turbo Levo.

Sul come potrebbe funzionare non ne ho idea, ma se si conosce il principio di funzionamento di un sensore a riluttanza variabile dovrebbe essere chiaro anche senza fare prove che le linee di forza del campo magnetico del sensore risentiranno per forza della differenza del traferro tra una finestra e l'altra se dietro ci pianti appiccicato un disco come in quella foto.
Di conseguenza anche il segnale prodotto ne risentirà in un certo qual modo e le oscillazioni non saranno omogenee, di quanto non ho idea perchè serivrebbe fare delle misurazioni sperimentali ma una differenza mi aspetto che ci sarà per forza.
Inoltre butto giù li giusto uno spunto di riflessione: metti anche che funziona, poi cambi il disco con uno di forma diversa e che succede? Le finestre verrano chiuse ed aperte parzialmente dal nuovo disco in un modo diverso, come si comporterà il software di fronte ad una forma del segnale che presenterà irregolarità nelle creste e nelle valli ma diverse da quelle che c'erano prima?
Per la cronaca, bastano già pochi decimi di distanza del sensore della ruota fonica perchè cambi l'intensità del segnale.

Non mi aspetto e non voglio risposte, era solo per riflettere...

P.S. bello il drone monoruota ;), li si che c'è vedo della furbizia, anzicchè cercare di replicare complessi sistemi di articolazioni come nel drone cane americano, una bella monoruota e via.
Tra l'altro la forma sferica ha la migliore robustezza intrinseca per definizione

!!! LESS IS MORE !!!

1734086311982.jpeg
 
  • Like
Reactions: Bruebike

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
238
179
43
42
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Io non vorrei continuare a discuterne perchè è palesemente Off Topic, perchè la mia opinione l'ho già detta e perchè io manco ho una Turbo Levo.

Sul come potrebbe funzionare non ne ho idea, ma se si conosce il principio di funzionamento di un sensore a riluttanza variabile dovrebbe essere chiaro anche senza fare prove che le linee di forza del campo magnetico del sensore risentiranno per forza della differenza del traferro tra una finestra e l'altra se dietro ci pianti appiccicato un disco come in quella foto.
Di conseguenza anche il segnale prodotto ne risentirà in un certo qual modo e le oscillazioni non saranno omogenee, di quanto non ho idea perchè serivrebbe fare delle misurazioni sperimentali ma una differenza mi aspetto che ci sarà per forza.
Inoltre butto giù li giusto uno spunto di riflessione: metti anche che funziona, poi cambi il disco con uno di forma diversa e che succede? Le finestre verrano chiuse ed aperte parzialmente dal nuovo disco in un modo diverso, come si comporterà il software di fronte ad una forma del segnale che presenterà irregolarità nelle creste e nelle valli ma diverse da quelle che c'erano prima?
Per la cronaca, bastano già pochi decimi di distanza del sensore della ruota fonica perchè cambi l'intensità del segnale.

Non mi aspetto e non voglio risposte, era solo per riflettere...

P.S. bello il drone monoruota ;), li si che c'è vedo della furbizia, anzicchè cercare di replicare complessi sistemi di articolazioni come nel drone cane americano, una bella monoruota e via.
Tra l'altro la forma sferica ha la migliore robustezza intrinseca per definizione

!!! LESS IS MORE !!!

Vedi l'allegato 75448
Guarda che sul concetto sono perfettamente d'accordo con te. Una ruota fonica che non legge settori a caso è una porcheria al limite dell'inutilizzabile. Ecco perchè mi è venuto il dubbio che funzioni perfettamente anche in una configurazione che suggerisce il contrario
Classica situazione da cui si esce solo con una prova empirica
Mi sento di dire che hanno sperimentato il sensore con i fori tombati e han visto che funzionava lo stesso
Se invece non funzionava bene e hanno corretto via software allora vale il tuo discorso dalla prima all'ultima riga