Elucubrazioni L'E-sperimento

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
almeno da noi sull 'appennino grossi problemi di traffico nei sentieri non ci sono (semmai le moto da cross che scassano tutto) ...
Ecco questo ragionamento va a braccetto con quelli fatti fin ora ...

Prima cosa non sono moto da cross ma da enduro. Poi gli enduristi non scassano nulla, al massimo tengono puliti i sentieri dove poi te passi con la tua bici ... e quando li incontri rallentano e salutano sempre (perché portano rispetto e sanno che i sentieri sono di tutti).
Se invece ti riferisci al coglione motomunito è un altra questione ... ma quello dopo aver messo giù la moto, prende la mtb ... e dopo ancora la e-mtb.
Proviamo a porci in modo rispettoso verso gli altri (e non in modo egoistico) magari qualcosa di positivo ci ritorna.
 

cerbonim

Ebiker normalus
15 Settembre 2016
93
59
18
citta di castello
Visita Sito
almeno da noi sull 'appennino grossi problemi di traffico nei sentieri non ci sono (semmai le moto da cross che scassano tutto) ...
Ecco questo ragionamento va a braccetto con quelli fatti fin ora ...

Prima cosa non sono moto da cross ma da enduro. Poi gli enduristi non scassano nulla, al massimo tengono puliti i sentieri dove poi te passi con la tua bici ... e quando li incontri rallentano e salutano sempre (perché portano rispetto e sanno che i sentieri sono di tutti).
Se invece ti riferisci al coglione motomunito è un altra questione ... ma quello dopo aver messo giù la moto, prende la mtb ... e dopo ancora la e-mtb.
Proviamo a porci in modo rispettoso verso gli altri (e non in modo egoistico) magari qualcosa di positivo ci ritorna.
no gli enduristi , salgono su per i sentieri con il bagnato a gambe aperte e gas a manetta facendo dei solchi profondi che poi l'acqua che scorre scava ancora di piu' , i qui in zona hanno reso impraticabili percorsi bellissimi che erano li' da decenni,ora' non riescono piu' a farli neanche con le moto.
La propria liberta finisce quando vai a calpestare quella degli altri !
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Mi sembra che il topic stia derivando in una diversa direzione.

Comunque, la mia impressione è che un potenziale problema legato alle emtb esista, sebbene non esattamente come paventato da Marco.

In Alto Adige, dove ormai l'incidenza delle elettriche in offroad a sensazione dev'essere del 90%, complici le decine di bike rentals e hotel con noleggio annesso, ho notato che la stragrande maggioranza degli impreparati non si trova sui trails ma sulle ciclabili e sulle forestali, cioè sui tratti che noi consideriamo "facili". Nello stesso tempo, mi è sembrato che una larga parte delle elettriche fossero a noleggio. Quindi in mano a persone che non si sono portate le proprie bici ma le hanno prese sul posto, quindi — spesso — persone con esperienza fuoristradistica limitata.

Sulle ciclabili grossi problemi non ne ho visti, tranne obbrobri estetici come la signora di mezz'età che saliva al Pederù vestita da città con tanto di scarpe mezzo tacco, borsa Louis Vitton a tracolla e senza casco.

Sulle forestali, invece, ho visto cose sconsolanti. Rimanendo in zona San Vigilio, ho incontrato decine di persone salire al Fanes su bici a noleggio senza problemi per poi affrontare la discesa (non tecnica ma ripida, ghiaiata e a volte esposta) terrorizzati con gli occhi sbarrati, la sella alta, i piedi a terra per frenare, uso inconsulto dei freni, grandi raspate sulla ghiaia... ed ovviamente senza un minimo di equipaggiamento adatto. Allarmando, ovviamente, le decine di escursionisti con o senza bambini che salivano e scendevano dai rifugi e che li vedevano praticamente privi di controllo. Era più che evidente che molte di queste persone avevano esperienza limitatissima non dico di mountain bike, ma di bicicletta in generale...

Ora, è chiaro che in questo scenario l'avvento delle elettriche ha un peso determinante, perchè nessuna di queste persone si sarebbe sognata di salire al Fanes (o al Sennes, o al Micheluzzi, o al Vallandro...) senza l'ausilio del motore.
Se da un lato il business legato alle e-bike sta portando fiumi di soldi all'economia locale (e quindi nessuno mai penserà di proibire le suddette), dall'altra il rischio di limitazioni è invece reale. Per assurdo, vista la miopia dei governanti di ogni livello, temo che qualcuno possa pensare di proibire l'accesso di tutte le mtb alle sezioni tecniche permettendo invece l'accesso alle forestali, proprio laddove il problema si presenta.

Cosa fare? E' logico che come sempre la responsabilità non sta nello strumento (le emtb), ma in chi le usa male. Sarebbe già un bel passo avanti se hotel e bike rentals responsabilizzassero gli utenti prima di concedere loro l'uso dei mezzi, e non credo che la cosa sarebbe impossibile se in caso di incidente parte della responsabilità dovesse ricadere sulle loro spalle. Ho noleggiato un gommone un paio di volte quest'estate, e sempre mi hanno fatto un bel briefing su quello che potevo e non dovevo fare, perchè se avessi fatto casini oltre ad andarci di mezzo io la Capitaneria di Porto avrebbe fatto un mazzo così ai noleggiatori, una volta scoperto l'incauto affidamento.

Sarebbe impensabile? E potrebbe mitigare, se non risolvere, il problema?
 

capellone24

Ebiker pedalantibus
7 Maggio 2017
135
110
43
47
l'Aquila
Visita Sito
Bici
Haibike xduro allmnt rc 2015
Il problema è comune anche allo sci, al surf ai kart, alle moto ecc ecc ecc....purtroppo credo che la prevenzione totale dagli stupidi sia quasi impossibile, meglio affidarsi ad una buona polizza RC.
 

nt02469

Ebiker ex novello
5 Marzo 2017
47
13
8
62
Bergamo
Visita Sito
Bici
Radon SKEEN 120; HaiBike AllMnt 6.0
almeno da noi sull 'appennino grossi problemi di traffico nei sentieri non ci sono (semmai le moto da cross che scassano tutto)
il problema c'e' hai raduni , dove ti vedi la donnina che parte in turbo per poi fare da tappo al primo intoppo.
Alla spoleto-norcia tra i cretini che si fanno i selfie intoppando tutto e gli imbranati in e-bike ,c'erano degli ingorghi incredibili.
IL prossimo anno faccio la extrem , cosi l'ebike non le becco.
Che cazzo di discorso è? io vado in mountain bike dal 1990 ed ora ho l'e-bike, (invidioso?) Secondo te chi ha l'e-bike è un principiante? Mi sa che gli imbranati non sono solo sulle e-bike, ma anche sulle normali bike....
 

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.936
3.668
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Mi sembra che il topic stia derivando in una diversa direzione.

Comunque, la mia impressione è che un potenziale problema legato alle emtb esista, sebbene non esattamente come paventato da Marco.

In Alto Adige, dove ormai l'incidenza delle elettriche in offroad a sensazione dev'essere del 90%, complici le decine di bike rentals e hotel con noleggio annesso, ho notato che la stragrande maggioranza degli impreparati non si trova sui trails ma sulle ciclabili e sulle forestali, cioè sui tratti che noi consideriamo "facili". Nello stesso tempo, mi è sembrato che una larga parte delle elettriche fossero a noleggio. Quindi in mano a persone che non si sono portate le proprie bici ma le hanno prese sul posto, quindi — spesso — persone con esperienza fuoristradistica limitata.

Sulle ciclabili grossi problemi non ne ho visti, tranne obbrobri estetici come la signora di mezz'età che saliva al Pederù vestita da città con tanto di scarpe mezzo tacco, borsa Louis Vitton a tracolla e senza casco.

Sulle forestali, invece, ho visto cose sconsolanti. Rimanendo in zona San Vigilio, ho incontrato decine di persone salire al Fanes su bici a noleggio senza problemi per poi affrontare la discesa (non tecnica ma ripida, ghiaiata e a volte esposta) terrorizzati con gli occhi sbarrati, la sella alta, i piedi a terra per frenare, uso inconsulto dei freni, grandi raspate sulla ghiaia... ed ovviamente senza un minimo di equipaggiamento adatto. Allarmando, ovviamente, le decine di escursionisti con o senza bambini che salivano e scendevano dai rifugi e che li vedevano praticamente privi di controllo. Era più che evidente che molte di queste persone avevano esperienza limitatissima non dico di mountain bike, ma di bicicletta in generale...

Ora, è chiaro che in questo scenario l'avvento delle elettriche ha un peso determinante, perchè nessuna di queste persone si sarebbe sognata di salire al Fanes (o al Sennes, o al Micheluzzi, o al Vallandro...) senza l'ausilio del motore.
Se da un lato il business legato alle e-bike sta portando fiumi di soldi all'economia locale (e quindi nessuno mai penserà di proibire le suddette), dall'altra il rischio di limitazioni è invece reale. Per assurdo, vista la miopia dei governanti di ogni livello, temo che qualcuno possa pensare di proibire l'accesso di tutte le mtb alle sezioni tecniche permettendo invece l'accesso alle forestali, proprio laddove il problema si presenta.

Cosa fare? E' logico che come sempre la responsabilità non sta nello strumento (le emtb), ma in chi le usa male. Sarebbe già un bel passo avanti se hotel e bike rentals responsabilizzassero gli utenti prima di concedere loro l'uso dei mezzi, e non credo che la cosa sarebbe impossibile se in caso di incidente parte della responsabilità dovesse ricadere sulle loro spalle. Ho noleggiato un gommone un paio di volte quest'estate, e sempre mi hanno fatto un bel briefing su quello che potevo e non dovevo fare, perchè se avessi fatto casini oltre ad andarci di mezzo io la Capitaneria di Porto avrebbe fatto un mazzo così ai noleggiatori, una volta scoperto l'incauto affidamento.

Sarebbe impensabile? E potrebbe mitigare, se non risolvere, il problema?

Già, con buona pace di chi minimizzava il problema della masse sui percorsi (facili) più conosciuti. Come dici tu, il problema è che a causa di gente che non sa andare in bici perché la prende a noleggio 1 volta all'anno, ci possano andare di mezzo anche tutti gli altri. Diciamo che il mio articolo provocatorio di 3 anni fa ha mancato il bersaglio, perché ipotizzavo traffico sui sentieri, quando invece il traffico è proprio di quelli che vanno a mangiare la polenta al rifugio in zone dove ci sono anche tanti pedoni.
Comunque anche l'Alto Adige è così solo 2 settimane all'anno, quelle intorno a ferragosto. Se vai su adesso, weekend compresi, dubito che ci siano problemi di affollamento.

E come in ogni posto dove campano di turisti, trovino la soluzione: obblighino a prendere delle guide, per esempio. Cosa che fanno già per chi vuole farsi il sellaronda in bici prendendo le funivie.
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
941
1.124
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
E come in ogni posto dove campano di turisti, trovino la soluzione: obblighino a prendere delle guide, per esempio. Cosa che fanno già per chi vuole farsi il sellaronda in bici prendendo le funivie.
Che facevano... almeno dall'anno scorso non ti chiedono più nulla (a parte gli €) per darti il pass. Ma il Sellaronda ha parti già troppo tecniche per gli ebikers una-volta-all'anno.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
no gli enduristi , salgono su per i sentieri con il bagnato a gambe aperte e gas a manetta facendo dei solchi profondi che poi l'acqua che scorre scava ancora di piu' , i qui in zona hanno reso impraticabili percorsi bellissimi che erano li' da decenni,ora' non riescono piu' a farli neanche con le moto.
La propria liberta finisce quando vai a calpestare quella degli altri !
E questi li metto assieme ai coglioni motomuniti... che non c'entrano nulla con gli enduristi (quelli che vedi a volte liberare i percorsi per se è per gli altri con pale che si mettono nello zaino) .
Sono riuscito a spiegare che l'errore sta nel fare di tutta un erba un fascio e nel non portar rispetto verso gli altri (come del resto hai detto anche te)?
 

vecchialenza

Ebiker espertibus
19 Settembre 2016
542
263
63
61
varese
Visita Sito
E come in ogni posto dove campano di turisti, trovino la soluzione: obblighino a prendere delle guide, per esempio. Cosa che fanno già per chi vuole farsi il sellaronda in bici prendendo le funivie.

In questi due anni di ebike (obbligata da motivi di salute ) ho dovuto farmi una certa infarinatura di segnaletica sentieristica (in generale parlando ) e più semplicemente direi che le zone dove campano di turisti dovrebbero escogitare un unica ed univoca classificazione dei sentieri basata sul grado di "difficoltà" per percorrenze in mtb dei medesimi così da dare informazione più precisa a chi (per capacità tecniche proprie , grado di stanchezza , stato di salute del momento ) si trovi in dubbio se decidere di percorrerli , ovviamente tale cartellonistica dovrebbe essere ben pubblicizzata nei fondovalle , tenuta aggiornata (mai capitati su sentiero interrotto da frana ? ) con un minimo di informazione/formazione da parte dei vari operatori turistici che a loro volta trasmettano queste "basi" ai bikers . Inoltre sarebbe utile che l'apt della val tal dei tali stampi cartine e mappe turistiche comprendenti anche i territori delle apt limitrofe , quante volte hai in mano una cartina che arriva fino allo spartiacque e dall'altra parte non sai se e come sarà il resto del sentiero ?
 
  • Like
Reactions: vigogiu

bertoperto

Ebiker espertibus
27 Settembre 2016
658
381
63
71
MB
Visita Sito
Bici
haibike allmnt pro 2016 + mondraker crafty carbon xr
Quest' estate, per due mesi circa nei dintorni del Passo San Marco non ho incrociato nessuno, ma proprio nessuno, ne sulle mulattiere ne nei sentieri e nemmeno sugli sterrati, il 95% dei ciclisti solo su asfalto e di elettriche poche ,quasi niente.
Sono sempre stato solo con tutti i pro e i contro del caso.
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Quest' estate, per due mesi circa nei dintorni del Passo San Marco non ho incrociato nessuno, ma proprio nessuno, ne sulle mulattiere ne nei sentieri e nemmeno sugli sterrati, il 95% dei ciclisti solo su asfalto e di elettriche poche ,quasi niente.
Sono sempre stato solo con tutti i pro e i contro del caso.

La diffusione delle emtb procede a macchia di leopardo con zone più inflazionate di altre. Ad esempio nella zona delle Dolomiti, come giustamente dice @marco, tolti i due mesi estivi l'affollamento di sentieri e mulattiere quasi sparisce, ma tra i "pochi" valligiani che rimangono, anche i ragazzini circolano con le EMTB e questo, qualcosa vuol ben dire per il futuro......
 

8Grunf

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.255
4.704
113
Friuli Venezia Giulia
Visita Sito
Mi sembra che il topic stia derivando in una diversa direzione.

Comunque, la mia impressione è che un potenziale problema legato alle emtb esista, sebbene non esattamente come paventato da Marco.

In Alto Adige, dove ormai l'incidenza delle elettriche in offroad a sensazione dev'essere del 90%, complici le decine di bike rentals e hotel con noleggio annesso, ho notato che la stragrande maggioranza degli impreparati non si trova sui trails ma sulle ciclabili e sulle forestali, cioè sui tratti che noi consideriamo "facili". Nello stesso tempo, mi è sembrato che una larga parte delle elettriche fossero a noleggio. Quindi in mano a persone che non si sono portate le proprie bici ma le hanno prese sul posto, quindi — spesso — persone con esperienza fuoristradistica limitata.

Sulle ciclabili grossi problemi non ne ho visti, tranne obbrobri estetici come la signora di mezz'età che saliva al Pederù vestita da città con tanto di scarpe mezzo tacco, borsa Louis Vitton a tracolla e senza casco.

Sulle forestali, invece, ho visto cose sconsolanti. Rimanendo in zona San Vigilio, ho incontrato decine di persone salire al Fanes su bici a noleggio senza problemi per poi affrontare la discesa (non tecnica ma ripida, ghiaiata e a volte esposta) terrorizzati con gli occhi sbarrati, la sella alta, i piedi a terra per frenare, uso inconsulto dei freni, grandi raspate sulla ghiaia... ed ovviamente senza un minimo di equipaggiamento adatto. Allarmando, ovviamente, le decine di escursionisti con o senza bambini che salivano e scendevano dai rifugi e che li vedevano praticamente privi di controllo. Era più che evidente che molte di queste persone avevano esperienza limitatissima non dico di mountain bike, ma di bicicletta in generale...

Ora, è chiaro che in questo scenario l'avvento delle elettriche ha un peso determinante, perchè nessuna di queste persone si sarebbe sognata di salire al Fanes (o al Sennes, o al Micheluzzi, o al Vallandro...) senza l'ausilio del motore.
Se da un lato il business legato alle e-bike sta portando fiumi di soldi all'economia locale (e quindi nessuno mai penserà di proibire le suddette), dall'altra il rischio di limitazioni è invece reale. Per assurdo, vista la miopia dei governanti di ogni livello, temo che qualcuno possa pensare di proibire l'accesso di tutte le mtb alle sezioni tecniche permettendo invece l'accesso alle forestali, proprio laddove il problema si presenta.

Cosa fare? E' logico che come sempre la responsabilità non sta nello strumento (le emtb), ma in chi le usa male. Sarebbe già un bel passo avanti se hotel e bike rentals responsabilizzassero gli utenti prima di concedere loro l'uso dei mezzi, e non credo che la cosa sarebbe impossibile se in caso di incidente parte della responsabilità dovesse ricadere sulle loro spalle. Ho noleggiato un gommone un paio di volte quest'estate, e sempre mi hanno fatto un bel briefing su quello che potevo e non dovevo fare, perchè se avessi fatto casini oltre ad andarci di mezzo io la Capitaneria di Porto avrebbe fatto un mazzo così ai noleggiatori, una volta scoperto l'incauto affidamento.

Sarebbe impensabile? E potrebbe mitigare, se non risolvere, il problema?

Fossero solo le noleggiatrici di emtb col tacco 12 il problema potremmo fare festa:

http://altoadige.gelocal.it/bolzano...dige-troppe-chiamate-inappropriate-1.15785516

Il vero problema è che le MIE montagne non dovrebbero essere un luna park per ingannare la noia degli sprovveduti. :cool::D
 

Lucchio.54

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
920
963
93
70
PADOVA
Visita Sito
Bici
RAIL 9.8 - LT 9.9 TREK
Che facevano... almeno dall'anno scorso non ti chiedono più nulla (a parte gli €) per darti il pass. Ma il Sellaronda ha parti già troppo tecniche per gli ebikers una-volta-all'anno.
E c'è da dire altresì che il giro del Sellaronda per almeno il 60% del percorso è ormai dedicato solo per bike-ebike, e non hai pedoni.
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
questo è un grosso problema ma di difficile risoluzione secondo me
Secondo me il problema e' risolvibile con cartellonistica adeguata e tanta informazione dai punti di noleggio e dai punti informazione dedicati alle bici in generale.
Un esempio su tutti secondo me riuscitissimo e' quello della zona Paganella-Molveno- Andalo.. Ci sono cartelloni ovunque che spiegano la difficolta' dei vari trails..con colori e gradi difficolta' crescenti.. Se vai a farti il nero 4-5 di gradazione ( come indicato chiaramente su alcuni sentieri del Bear Trails) te la sei cercata e basta se non sei in grado...;)
Pero' almeno le indicazioni sono chiare..:innocent:
 

Checo79

Ebiker grandissimus
14 Settembre 2016
1.443
779
113
luna
Visita Sito
Secondo me il problema e' risolvibile con cartellonistica adeguata e tanta informazione dai punti di noleggio e dai punti informazione dedicati alle bici in generale.
Un esempio su tutti secondo me riuscitissimo e' quello della zona Paganella-Molveno- Andalo.. Ci sono cartelloni ovunque che spiegano la difficolta' dei vari trails..con colori e gradi difficolta' crescenti.. Se vai a farti il nero 4-5 di gradazione ( come indicato chiaramente su alcuni sentieri del Bear Trails) te la sei cercata e basta se non sei in grado...;)
Pero' almeno le indicazioni sono chiare..:innocent:
il mio discorso era generico rivolto per lo più a chi va a piedi che a mio modo di vedere ha più facilità a mettersi nei guai
 

velocipede

Ebiker celestialis
24 Agosto 2017
3.549
5.063
113
Ad un passo
Visita Sito
Bici
Secondo me il problema e' risolvibile con cartellonistica adeguata e tanta informazione dai punti di noleggio e dai punti informazione dedicati alle bici in generale.
Un esempio su tutti secondo me riuscitissimo e' quello della zona Paganella-Molveno- Andalo.. Ci sono cartelloni ovunque che spiegano la difficolta' dei vari trails..con colori e gradi difficolta' crescenti.. Se vai a farti il nero 4-5 di gradazione ( come indicato chiaramente su alcuni sentieri del Bear Trails) te la sei cercata e basta se non sei in grado...;)
Pero' almeno le indicazioni sono chiare..:innocent:
Anche io sono per la selezione naturale (ti schianti? cazzi tuoi perché ti ci sei messo da solo su quel percorso)... ti vedo una volta e poi non ti vedrò più, ma pare che qui abbiano sollevato il problema che potrebbero creare disagi ad altri
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Anche io sono per la selezione naturale (ti schianti? cazzi tuoi perché ti ci sei messo da solo su quel percorso)... ti vedo una volta e poi non ti vedrò più, ma pare che qui abbiano sollevato il problema che potrebbero creare disagi ad altri
Beh disagi non esageriamo basta essere pazienti ed avere buon senso....ad esempio su uno dei percorsi che citavo poco prima, probabilmente il più difficile ( n . 806 Giada's Line del Bear trail) in un punto roccioso in quota dove puoi solo mollare i freni o cappottarti , abbiam trovato un gruppetto di tre-quattro sprovveduti che letteralmente rotolavano giù con bici e tutto ( anche a piedi..) ..beh ci siam e fermati e con pazienza li abbiamo superati appena possibile, non è che ho maledetto qualcuno per avermi rovinato la discesa...( anche se era una delle parti più belle..con un paio di passaggi notevoli..:innocent:)
Di certo loro lì su quel sentiero non ci tornano più , e spargeranno voce che è difficile ad altri , ma soprattutto se la prenderanno con se stessi per aver ignorato la chiarissima cartellonistica , nera S4 difficile ....;)
 
  • Like
Reactions: ZZorro and GIUIO10

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Secondo me il problema e' risolvibile con cartellonistica adeguata e tanta informazione dai punti di noleggio e dai punti informazione dedicati alle bici in generale.
Un esempio su tutti secondo me riuscitissimo e' quello della zona Paganella-Molveno- Andalo.. Ci sono cartelloni ovunque che spiegano la difficolta' dei vari trails..con colori e gradi difficolta' crescenti.. Se vai a farti il nero 4-5 di gradazione ( come indicato chiaramente su alcuni sentieri del Bear Trails) te la sei cercata e basta se non sei in grado...;)
Pero' almeno le indicazioni sono chiare..:innocent:

Si, ammesso che poi le guardino........;)