Lavaggio

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Però..... attenzione, come già scritto, esistono idro-pulitrici con pressioni comprese tra i 50-100 bar sino ad oltre 1000.
Quelle indicate per la pulizia delle bici sono chiaramente quelle con minor pressione.

La rete idrica domestica (classico tubo da giardino) parte da 2 sino a 10 bar (con diffusore).

Le idro-pulitrici non professionali arrivano al massimo a 100/150 bar, questo perchè, oltre alla capacità intrinseca della macchina, la portata a monte è quella che è e non riesce ad alimentare la macchina oltre a certi limiti. Poi dipende anche dalla lunghezza del tubo ed anche dal diffusore utilizzato.
In commercio esistono delle lance che regolano sia l'ampiezza del getto, sia i bar del getto (spannometricamente), ma difficilmente "in casa" si potrà avere un getto oltre 80 bar.

Per una bici, anche molto infangata, 20-50 bar di getto sono più che sufficienti e come si può vedere sono poco più di un getto derivato dal tubo da giardino di cui sopra (per capirci nella pratica: 50 bar puliscono perfettamente anche la gomma degli pneumatici e si può mettere una mano davanti a 20 cm. di distanza senza problemi di sorta). Tenete conto che la pressione espressa, ossia i 20-50 bar, sono calcolati all'ugello, quindi a 30-40 cm., una distanza adeguata per la pulizia, la pressione è nettamente inferiore.

L'idro-pulitrice fornisce determinati litri orari, ad esempio a 50 bar sono circa solo 3 litri/ora (meno di un bicchiere da gin al minuto!).
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).
Il dato negativo della idro-pulitrice è che impiegando una certa "forza" può, nel tempo, portare a delle micro-fessurazioni dei carter a protezione del motore, soprattutto se già segnati o deformati nell'uso.
A questo punto, visto che queste protezioni costano pochi euro (per il complessivo valore della bici), meglio sostituirli periodicamente e/o preventivamente in caso di contatti un po' decisi. Motivo comunque valido anche a fronte di una pulizia con l'ausilio di una sola spugna.

Indicazione molto dettagliate e precise....
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)

Il tizio Bosch parlava di idropulitrici generiche.....tipo quelle degli autolavaggi.....
E non ha mai sostenuto che si fessura il rivestimento.....
Nelle bici ci sono delle cose chiamate guarnizioni.....l'acqua in pressione fa danni perché passa da lì.....l'acqua non in pressione (o meglio non a forte pressione) non riesce ad infilarsi e quindi non fa danni.....

Poi oh, ognuno con la propria bici fa quel che gli pare.....e magari con le dovute attenzioni non si fanno danni....
Però a me se un tecnico Bosch mi dice "se puoi, evita l'idro", sono predisposto a seguire il suo consiglio.....
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)


Il "tizio Bosch" (@Franz-e qui sul Forum) dice cose di puro buon senso, sulla base di esperienza personale e professionale.
Certo che se poi ognuno fa ciò che vuole, lui non s'incazza mica........:cool::p:innocent:
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il "tizio Bosch" (@Franz-e qui sul Forum) dice cose di puro buon senso, sulla base di esperienza personale e professionale.
Certo che se poi ognuno fa ciò che vuole, lui non s'incazza mica........:cool::p:innocent:

Be si....Franz ha appeso la bici al telescopico....alla fine facciamo quello che vogliamo...io faccio quello che voglio...come il comico di Zelig...io faccio quello che voglio...
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Nicotrev

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Mah onestamente appendo la bici al telescopio da sempre (la muscolare ovviamente, non essendomi ancora arrivata l'ebike) e non è mai successo proprio nulla.....
 
R

robysan

Guest
Il "tizio Bosch" (@Franz-e qui sul Forum) dice cose di puro buon senso, sulla base di esperienza personale e professionale.
Certo che se poi ognuno fa ciò che vuole, lui non s'incazza mica........:cool::p:innocent:


Ma non si deve arrabbiare, ci mancherebbe per una sciocchezza del genere.;) (So che, raramente, interviene sul forum).
Il motore è mio e me lo gestisco io! :p

Questa storia la paragono, pari-pari, ad un'altra che riguardava le moto da fuoristrada.
Sulla fine degl'anni '70 si affacciarono sul mercato le prime idro-pulitrici domestiche ed ovviamente i primi fruitori furono chi utilizzava le moto da fuoristrada.
Subito si scatenò (anche tra tecnici preparati) la diatriba sull'uso, in quanto la cassa filtro (oggi, per i più raffinati, l'aribox :grinning:) non era impermeabile al 100%. Effettivamente era vero, l'acqua, per via degl'accoppiamenti tra le plastiche/resine che era molto sui generis, entrava a fiumi....... ed il risultato era che, in alcuni casi, dopo la messa in moto l'acqua veniva aspirata nel cilindro, con la conclusione di una grippata certa.
Ma poi la"dicotomia" si ricompose tramite ovvie preventive precauzioni, come ad esempio la siliconatura, la chiusura durante il lavaggio del cornetto d'aspirazione, costante verifica che la cassa non avesse crepe, etc...
Alla fine anche i più scettici dovettero ammettere che la pulizia con l'idro-pulitrice portava più benefici che svantaggi.

A margine del "raccontino", è ovvio, ribadisco, che se le protezioni plastiche hanno problemi d'accoppiamento e/o segni da contatto, l'uso di una lancia non sia l'ideale, ma da qui a passare al non usarla in toto, in quanto si presuppone una permeabilità (non dichiarata ufficialmente!) ce ne passa.

;)
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Sarà con più litri rispetto a quella che prendi tu...impossibile che costa così tanto

Comunque questo detergente me l'ha fatto scoprire un paio d'anni fa Db Bike di Saló, bravissimo preparatore di sospensioni, molto pignolo (in senso assolutamente positivo) sui prodotti e sui materiali....
Da lui avevo preso il mezzo litro con lo spruzzatore (che te lo fanno pagare di più, poi le ricariche da mezzo litro costano meno) e l'avevo pagato a memoria una 15ina di euro......

Oltretutto uso anche il loro lubrificante per catena Prolink (anche quello scoperto tramite Db Bike) che funziona da dio.....fa una patina che tiene molto bene lo sporco e rende la trasmissione silenziosissima....
 
  • Like
Reactions: vicma56

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
977
1.163
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Fessurazioni o problemi di accoppiamento non c'entrano una beneamata. Non sono le plastiche o i carter metallici a soffrire per i getti d'acqua in pressione, ma le tenute.

Dal motore fuoriescono gli assi a cui si attaccano le pedivelle. Detti assi ruotano, il resto del motore (che è stagno) no, quindi tra assi e carter vengono interposte tenute (cortechi, quad-ring o altro) in gomma siliconica, vyton, butadiene-acrilonitrile o altro.
Le tenute constano di un labbro, molto sottile, che striscia sull'asse e assicura la tenuta. L'acqua in pressione riesce a sollevare il labbro e a penetrare all'interno del motore; e ovviamente, tanto maggiore la pressione, tanto più facilmente l'acqua alza il labbro della tenuta. Semplice, no?
 
R

robysan

Guest
Fessurazioni o problemi di accoppiamento non c'entrano una beneamata. Non sono le plastiche o i carter metallici a soffrire per i getti d'acqua in pressione, ma le tenute.

Dal motore fuoriescono gli assi a cui si attaccano le pedivelle. Detti assi ruotano, il resto del motore (che è stagno) no, quindi tra assi e carter vengono interposte tenute (cortechi, quad-ring o altro) in gomma siliconica, vyton, butadiene-acrilonitrile o altro.
Le tenute constano di un labbro, molto sottile, che striscia sull'asse e assicura la tenuta. L'acqua in pressione riesce a sollevare il labbro e a penetrare all'interno del motore; e ovviamente, tanto maggiore la pressione, tanto più facilmente l'acqua alza il labbro della tenuta. Semplice, no?

Semplicemente no?
Comprendo che rileggere 8 pag. di "nulla" sia faticoso, ma non hai letto in precedenza.......niente!
Nessuno ha scritto d'indirizzare la lancia contro il motore.
Piuttosto s'è scritto di proteggere il motore preventivamente al lavaggio della bici e, chiaramente, di non puntare il getto contro lo stesso.........

Buona lettura ;)
 

Moebius

Ebiker potentibus
15 Settembre 2016
977
1.163
93
63
Reggio Emilia
Visita Sito
Bici
Rotwild E1+
Semplicemente no?
Comprendo che rileggere 8 pag. di "nulla" sia faticoso, ma non hai letto in precedenza.......niente!
Nessuno ha scritto d'indirizzare la lancia contro il motore.
Piuttosto s'è scritto di proteggere il motore preventivamente al lavaggio della bici e, chiaramente, di non puntare il getto contro lo stesso.........

Buona lettura ;)
Ho letto tutto, invece... soprattutto dove tu ipotizzi di "fessurazioni", "problemi di accoppiamento" di plastiche, e altre amenità. Il puntare o meno il getto contro al motore è un'altra cosa e non c'entra con quanto sostenuto da te con tanta sicumera.
Ma non voglio certo toglierti le tue convinzioni.

Buoni lavaggi ;)
 
  • Like
Reactions: Francis1

steu851

Ebiker grandiosus
15 Settembre 2016
2.399
1.333
113
63
Brugherio
www.youtube.com
Bici
Haibike Xduro Allmtn 3.0 2020

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ultima modifica:
R

robysan

Guest
Ho letto tutto, invece... soprattutto dove tu ipotizzi di "fessurazioni", "problemi di accoppiamento" di plastiche, e altre amenità. Il puntare o meno il getto contro al motore è un'altra cosa e non c'entra con quanto sostenuto da te con tanta sicumera.
Ma non voglio certo toglierti le tue convinzioni.

Buoni lavaggi ;)

Evidentemente ho capito male io in precedenza: non è vero che non hai letto, più semplicemente non hai capito e perseveri a non comprendere, abbi pazienza, ma me ne farò una ragione.

Reiterare all’infinito un concetto, mai espresso da altri, è solo pregiudizievole e non è che ribadirlo all’infinito costringe le persone ad interpretarlo come veritiero.

Francamente rimango sconcertato del fatto che non ti sia ancora passata la questione che nessuno ha fatto intendere, neanche lontanamente, di puntare la lancia dell’idro-pulitrice direttamente sui carter motore, per cui, abbi pazienza, ma la questione dell’labbro alzato è unicamente parto della tua fantasiosa immaginazione. (Ma se anche fosse, una tenuta che si sposta al contatto di acqua versata a 50 bar -quindi, per facilità di comprensione, a 30-40 cm. innocua per la pelle umana- sarebbe una guarnizione con una funzione solamente estetica. Funzione a cui non credo).

Mentre sulla questione, disgiunta da quanto sopra, delle micro-fessurazioni et simila, la quale era rivolta come mera ipotesi a chi utilizzasse una lancia direttamente sui carter motori, tengo a segnalarti che non esiste un corteco (& Co.) eterno.
E' solo questione di tempo, altro che amenità. E' solo una normalissima erosione, la quale potrebbe, in un "ambiente" ristretto e chiuso (anche se non ermetico), essere accentuata dall’uso improprio dell’idro-pulitrice.

Con ciò ti lascio volentieri al tuo integralismo, non stiamo discutendo di principi etici che potrebbero turbarmi, magari turbarci, il sonno, ci sarebbe altro da scrivere, ma non voglio tediare ulteriormente gli altri "forumisti" per amenità del genere.......

Ultima per chi batte, un ciaone ed ad maiora semper! ;)
 
  • Like
Reactions: Bike

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Vicma ho tentato di resistere........;);)


Ma sarà la decima volta che scrivi il verbo avere senza l'h......"Francis1 L'HA pagato......" non "francis1 LA pagato......"

:p:p:p:p:p:p