Lavaggio

alexnotari65

Ebiker celestialis
2 Novembre 2016
6.011
2.832
113
59
Parma
Visita Sito
Bici
Orbea Wild Team
Il responsabile ci ha detto che si possono fare guadi in sicurezza fino al movimento centrale, per cui non penso proprio che la pioggia possa dare il minimo problema!! altra cosa è l'acqua a pressione, ma stiamo parlando di idropulitrice!!
 

Nicotrev

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.645
8.250
113
Vicenza
Visita Sito
Bici
in progress
Ho dei dubbi xchè se guardi il video del tipo della Bosch che lava la bici,praticamente gli fa le carezze.
Prima prodotto x ammorbidire dato con lo spruzzino(mezzo flacone),aspettare un pò,
poi spugna morbida passata piano piano,poi getto dell'acqua dolcissimo dall'alto verso il basso.
Io quando è tutta fangosa,mi rifiuto di fare un procedimento simile.
Prima schermo contatti e computer con dei sacchettini da freezer tenuti stretti con degli elastici,
poi tolgo il grosso con l'idro facendo attenzione a stare lontano e ad evitare x quanto possibile le parti elettriche,poi sapone,poi risciacquo,poi asciugo,poi lubrifico.
Per ora va ancora...

Temporali e pioggia battente (anche per oltre 1 ora) non danno problemi mentre la idropulitrice è ovviamente un'altra cosa: è più comoda e, finchè va tutto bene hai ragione tu..........;)

Però, alzi la mano chi non l'ha mai usata dopo una bella infangata........ :cool: magari tenendola a distanza!:innocent::p
 

collasso

Ebiker normalus
3 Maggio 2017
98
21
8
63
Firenze
Visita Sito
Bici
Whistle Brush
Il responsabile ci ha detto che si possono fare guadi in sicurezza fino al movimento centrale, per cui non penso proprio che la pioggia possa dare il minimo problema!! altra cosa è l'acqua a pressione, ma stiamo parlando di idropulitrice!!

Ovvio che cerco di usarla con prudenza,da lontano,proprio il minimo che basta x tirare via il grosso del fango.
 
  • Like
Reactions: vicma56

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Ripeto, la questione si semplifica di parecchio con un buon detergente.....
Sabato sono arrivato a casa con la bici bella piena di fango.....
Ma con il mio detergente il 90% dello sporco viene via con la canna dell'acqua senza nemmeno passare la spazzola.....
Al posto dei soldi x una idro, che è appurato che se usata spesso e non correttamente sputtana i motori, io spendo in un buon detergente....e quando ci metto tanto, in mezz'ora la bici è come uscita dal negozio.....

Un buon detergente hai perfettamente ragione...ho già preventivato di acquistarlo
Poi o spugna o tubo dell'acqua o idro ognuno di noi usa quel che gli pare comodo..
 
Ultima modifica:

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Certo.....quello è ovvio......

Il messaggio che volevo far passare è che tante volte uno pensa di dover usare l'idro......ma non sa che magari sta usando un pessimo detergente e che con uno buono non sentirebbe la necessità dell'idro.....
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Certo.....quello è ovvio......

Il messaggio che volevo far passare è che tante volte uno pensa di dover usare l'idro......ma non sa che magari sta usando un pessimo detergente e che con uno buono non sentirebbe la necessità dell'idro.....

Certo...si evita anche di insistere di più con l'idro....per questo che prenderò un buon detergente..
 

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Certo.....quello è ovvio......

Il messaggio che volevo far passare è che tante volte uno pensa di dover usare l'idro......ma non sa che magari sta usando un pessimo detergente e che con uno buono non sentirebbe la necessità dell'idro.....

Quale usi dei due? Screenshot_20170517-154851.png
 

Allegati

  • Screenshot_20170517-154900.png
    Screenshot_20170517-154900.png
    361,9 KB · Visite: 18

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Il bike wash è quello che usi per tutta la bici.....il degreaser lo sui solo sulla trasmissione....
Il degreaser non era disponibile quando ho ordinato l'ultima volta, circa un mese fa......

Personalmente il bike wash lo ordino in "bottiglione" da 3,8 litri, che almeno sono a posto per un pò.....

Puoi anche usare il degreaser per pulire la bici aggiungendo un pò di acqua......però preferisco usare il bike wash.....
 
Ultima modifica:

vicma56

Ebiker celestialis
19 Settembre 2016
4.524
3.349
113
VCO
Visita Sito
Bici
EXC10 Dh
Il bike wash è quello che usi per tutta la bici.....il degreaser lo sui solo sulla trasmissione....
Il degreaser non era disponibile quando ho ordinato l'ultima volta, circa un mese fa......

Personalmente il bike wash lo ordino in "bottiglione" da 3,8 litri, che almeno sono a posto per un pò.....

Puoi anche usare il degreaser per pulire la bici aggiungendo un pò di acqua......però preferisco usare il bike wash.....

Ordini direttamente da loro o ai trovato qualche altro online che vende questi prodotti..tipo Ridewill o PROBIKESCHOP
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Trovato solo loro.....poi essendo un sito italiano, la spedizione è molto veloce......
La ditta produttrice è americana....questo è uno shop online......
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Costa come tutti i detergenti specifici x bici.....dagli 11/12 ai 15/16 euro al litro......

Anche per una questione di risparmio, io appunto prendo quello da 3,8 litri che costa solo 32 euro.....
 
R

robysan

Guest
Però..... attenzione, come già scritto, esistono idro-pulitrici con pressioni comprese tra i 50-100 bar sino ad oltre 1000.
Quelle indicate per la pulizia delle bici sono chiaramente quelle con minor pressione.

La rete idrica domestica (classico tubo da giardino) parte da 2 sino a 10 bar (con diffusore).

Le idro-pulitrici non professionali arrivano al massimo a 100/150 bar, questo perchè, oltre alla capacità intrinseca della macchina, la portata a monte è quella che è e non riesce ad alimentare la macchina oltre a certi limiti. Poi dipende anche dalla lunghezza del tubo ed anche dal diffusore utilizzato.
In commercio esistono delle lance che regolano sia l'ampiezza del getto, sia i bar del getto (spannometricamente), ma difficilmente "in casa" si potrà avere un getto oltre 80 bar.

Per una bici, anche molto infangata, 20-50 bar di getto sono più che sufficienti e come si può vedere sono poco più di un getto derivato dal tubo da giardino di cui sopra (per capirci nella pratica: 50 bar puliscono perfettamente anche la gomma degli pneumatici e si può mettere una mano davanti a 20 cm. di distanza senza problemi di sorta). Tenete conto che la pressione espressa, ossia i 20-50 bar, sono calcolati all'ugello, quindi a 30-40 cm., una distanza adeguata per la pulizia, la pressione è nettamente inferiore.

L'idro-pulitrice fornisce determinati litri orari, ad esempio a 50 bar sono circa solo 3 litri/ora (meno di un bicchiere da gin al minuto!).
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).
Il dato negativo della idro-pulitrice è che impiegando una certa "forza" può, nel tempo, portare a delle micro-fessurazioni dei carter a protezione del motore, soprattutto se già segnati o deformati nell'uso.
A questo punto, visto che queste protezioni costano pochi euro (per il complessivo valore della bici), meglio sostituirli periodicamente e/o preventivamente in caso di contatti un po' decisi. Motivo comunque valido anche a fronte di una pulizia con l'ausilio di una sola spugna.
 

Francis1

Ebiker grandiosus
16 Marzo 2017
2.667
1.147
113
41
Brescia
Visita Sito
Bici
Moustache Race 9
Da questo si può desumere che un acquazzone versa sul motore decisamente molta più acqua, per cui l'impermeabilità del motore è certamente messa più a dura prova da Giove pluvio, che dalla macchina (la "forza" conta poco nulla perchè l'acqua come l'aria passa in ogni più angusto pertugio).

Stando a quello che diceva il tizio Bosch, ma che comprendo e condivido in toto, la "forza" c'entra eccome......anzi è l'unica vera discriminante.......
Il motore è pensato per reggere (e tenere fuori) schizzi di acqua, ma non getti di acqua a forte pressione.......
Non è un problema di quantità di acqua (diceva ad esempio che puoi guadare senza problemi) ma di come l'acqua "colpisce" il motore......quella in pressione fa danni, quella non in pressione non fa danni.......semplice......
 
R

robysan

Guest
Il come scrivi "tizio Bosch" s'intende di elettricità o d'idrodinamica?
No tanto per capire......., conosce la differenza tra portata e pressione?
Con tutto il rispetto per quanto sostiene, se ammette che un getto da 50 bar possa fessurare la plastica di rivestimento del motore, "sic et simpliciter", la mia prossima e.bike avrà un altra marca di motore, magari quelle stesse che ne esaltano, nei promo, proprio l'impermeabilità!

Personalmente con le muscolari sono entrato a mollo in ogni dove e pulite sempre con l'idro-pulitrice.
Con l'attuale e.mtb (Bosch) sono a 3000 e rotti km. e sempre lavata con l'idro-pulitrice (fai conto 250/300 volte), con le dovute precauzioni (espresse in precedenza).
Ora se dovessi pulire la bike con i "guanti bianchi", considerato che non posso ritornare alla muscolare, mi darei ad altro sport, magari subacqueo dove mi certificano la resistenza all'acqua........

Comunque...... Cent co, cent crap, dusent..... occh! :grinning:;)
 
  • Like
Reactions: collasso