Marcus
Ebiker pedalantibus
Ma se il motore si rompe ed è in garanzia, come fanno a sapere che il danno è dovuto all'idropulitrice ?
per chi fosse munito di haibike full (ma presumo possa valere anche per altre marche ) vorrei segnalare che i cuscinetti del carro ed in generale anche gli altri presenti sulla bici vengono aggrediti facilmente dalla ruggine , io a 1600 km ho dovuto sostituirne tre del carro e fare manutenzione straordinaria agli altri , quindi attenzione quando lavate a non usare getti in pressione (se sono arrugginiti a me che ho sempre usati secchio e spugna , figuriamoci a buttarci acqua in pressione )
anche l'aria compressa per asciugare è sconsigliata, si rischia di spingere l'acqua residua all'interno dei cuscinetti; meglio asciugare il grosso con un panno e lasciare asciugare poi all'aria
io preferisco lavare la bici dopo l'uscita (anche il giorno dopo) piuttosto che il giorno prima di uscire; e la batteria ed il display non li rimonto subito dopo il lavaggio, per consentire una asciugatura migliore dei contatti
Attenzione però che resistente all'acqua ed impermeabile sono cose ben diverse.......
Parlavo di onestà proprio per sottolineare il fatto che, da come l'ho interpretata io, non fosse il solito consiglio precauzionale.......ma un consiglio spassionato dato da uno che ha dovuto cambiare 3 motori che non paga, a gente che invece se rompe il motore lo deve pagare quello nuovo.......
per chi fosse munito di haibike full (ma presumo possa valere anche per altre marche ) vorrei segnalare che i cuscinetti del carro ed in generale anche gli altri presenti sulla bici vengono aggrediti facilmente dalla ruggine , io a 1600 km ho dovuto sostituirne tre del carro e fare manutenzione straordinaria agli altri , quindi attenzione quando lavate a non usare getti in pressione (se sono arrugginiti a me che ho sempre usati secchio e spugna , figuriamoci a buttarci acqua in pressione )
Beh, se ci fermiamo a considerare dei termini lessicali perdiamo il focus del discorso.
Partendo dall'assunto che nessun oggetto può resistere all'acqua, impermeabile è un aggettivo aleatorio, praticamente solo empirico.
Viceversa si deve considerare la resistenza che delinea scientificamente, per esempio, l'esposizione (durata) o il tipo del materiale contrapposto, con dei risultati tecnici tangibili (profondità, colonne d'acqua, etc..).
Un "consiglio spassionato" ci può stare, ma tale è, ciò non significa che la casa vieti un lavaggio con l'ausilio di certi mezzi (almeno a me non risulta), ovviamente con certe precauzioni dettate dal proprio buon senso (ben illustrati da vicma56) e da una certa pratica, e confortato dal fatto che una e.mtb è (o dovrebbe essere) un mezzo molto idoneo al contatto con l'acqua, motore compreso.
Il problema dei cuscinetti non è determinato dalla pressione dell'acqua (non a questi bar). E' possibile ipotizzare, con l'utilizzo di una lancia, una minore durata, ma se esposti, prima o poi, accadrà anche con la spugna o la canna dell'acqua, anzi.... anche solo con l'uso in certi ambienti (es. zone salmastre).
Non solo, essendo questi cuscinetti in zone poco raggiungibili con una semplice spugna, c'è la possibilità che la morchia possa favorire la fioritura nella superficie dei cuscinetti.
Per prevenire l'aggressione ai cuscinetti (pur conscio che prima o poi sarà necessaria la loro sostituzione), dopo la "soffiatura" (meglio con aria "secca", ovvero con compressori muniti di filtri essicatori), si fa gocciolare dell'olio lubrificante nella zona prospiciente lo snodo, poi si fa flettere la bici più volte, si asciuga la zona e si aspetta che nella zona inferiore fuoriesca ancora dell'olio in eccesso (questo significa che l'olio è ben penetrato).
Per la cronaca nella mia Haibike full sono ancora perfetti dopo 3 anni e 3500Km (95% fuoristrada, guadi compresi), idem sulla precedente full muscolare.
Io ho idea che chi suggerisce di usare secchio e spugna e al massimo l'annaffiatoio non abbia mai girato in terreni argillosi. Certo se si gira nel terriccio da gerani può bastare, ma venite a girare nella pedecollina tra Modena, Reggio Emilia e Parma, e poi vediamo se riuscite a pulire la bici con qualcosa di meno di un buon getto da giardino, un paio d'ore e molta pazienza.
anche se raramente , mi capita di girare in una ex cava d'argilla , dopo la prima volta ho imparata una regola basilare , il giorno prima d'andarci , a bici pulita , "lavo" l'intera bici (pinze e dischi freni esclusi) con wd40 , non fa miracoli ma la pulizia successiva diventa meno infernaleIo ho idea che chi suggerisce di usare secchio e spugna e al massimo l'annaffiatoio non abbia mai girato in terreni argillosi. Certo se si gira nel terriccio da gerani può bastare, ma venite a girare nella pedecollina tra Modena, Reggio Emilia e Parma, e poi vediamo se riuscite a pulire la bici con qualcosa di meno di un buon getto da giardino, un paio d'ore e molta pazienza.
poi ho trovato un lavaggio che ha la lancia con alta e bassa pressione, per cui con un po' di attenzione il grosso lo tiro via li, poi vado a casa e secchio e spugna pulisco il motore e le zone più delicate.
Se usi l'idropulitrice fai prima, ma io non la userei più. L'ho usata una sola volta e ho fatto fuori il motore. Per fortuna, sostituito in garanzia.Un paio d'ore?????
Ho girato tanto su terreni argillosi con la muscolare, ma 2 ore per pulire una bici.....
Dai stiamo un po' esagerando.....