News La gamma di ebike Fantic 2021

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Io onestamente non ho ancora capito questa mania del carro corto, nel disegno sopra sarebbe il dato espresso da "E"? Perchè ho osservato un poco la mia (XF1 160 Carbon 2020) e mi sembra che non ci sia molto margine per accorciarlo se ci deve stare la ruota, che già così come è ora ha solo il giusto margine di distanza di sicurezza dal perno inferiore dell'ammortizzatore e della parte posteriore del motore. Come sarebbe possibile accorciare significativamente il carro? O forse non ho capito cosa è il "carro". Inoltre, quale sarebbe il vantaggio di un carro corto o cortissimo?
 

Torakiki

Ebiker velocibus
21 Giugno 2020
370
199
43
Acqui Terme
Visita Sito
Bici
Canyon spectral on
Io onestamente non ho ancora capito questa mania del carro corto, nel disegno sopra sarebbe il dato espresso da "E"? Perchè ho osservato un poco la mia (XF1 160 Carbon 2020) e mi sembra che non ci sia molto margine per accorciarlo se ci deve stare la ruota, che già così come è ora ha solo il giusto margine di distanza di sicurezza dal perno inferiore dell'ammortizzatore e della parte posteriore del motore. Come sarebbe possibile accorciare significativamente il carro? O forse non ho capito cosa è il "carro". Inoltre, quale sarebbe il vantaggio di un carro corto o cortissimo?

Dici perfettamente. Questo schema di sospensione, con l'ammortizzatore stile "motocross" per intenderci, sposta indietro la ruota. Non c'è spazio per avanzarla e accorciare il carro. Il carro corto ,è stato fino a ieri traguardo ambito ,nella ricerca della maneggevolezza e nella capacità di " chiudere " le curve agevolmente. Il formato mullet ( 29/27) aiuta in tal senso, quasi come le ruote posteriori controsterzanti delle supercar ( con le dovute proporzioni ovviamente!!). Ultimamente però si cominciano a valutare anche i pro di un carro " lungo" , utile in salita per lenire l'effetto impennata. Spostando indietro la ruota, infatti, il baricentro " del pilota " cade maggiormente all'interno dell'interasse. Ha una logica effettivamente. Come sempre, la mtb è compromesso. Ciò che aiuta in salita ,svantaggia in discesa e viceversa, ma le performance e l'equilibrio dei mezzi attuali sono di un livello molto alto comunque.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.535
8.559
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Io onestamente non ho ancora capito questa mania del carro corto, nel disegno sopra sarebbe il dato espresso da "E"? Perchè ho osservato un poco la mia (XF1 160 Carbon 2020) e mi sembra che non ci sia molto margine per accorciarlo se ci deve stare la ruota, che già così come è ora ha solo il giusto margine di distanza di sicurezza dal perno inferiore dell'ammortizzatore e della parte posteriore del motore. Come sarebbe possibile accorciare significativamente il carro? O forse non ho capito cosa è il "carro". Inoltre, quale sarebbe il vantaggio di un carro corto o cortissimo?
Carro corto = top era un concetto in voga sulle muscolari ed inizilamente cercato di trasportare anche sulle ebike... poi si sono accorti che sulle e.bike non era poi cosi vero... in quanto interagivano altri fattori... alla fine è importante l'equilibrio generale

sid
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Dici perfettamente. Questo schema di sospensione, con l'ammortizzatore stile "motocross" per intenderci, sposta indietro la ruota. Non c'è spazio per avanzarla e accorciare il carro. Il carro corto ,è stato fino a ieri traguardo ambito ,nella ricerca della maneggevolezza e nella capacità di " chiudere " le curve agevolmente. Il formato mullet ( 29/27) aiuta in tal senso, quasi come le ruote posteriori controsterzanti delle supercar ( con le dovute proporzioni ovviamente!!). Ultimamente però si cominciano a valutare anche i pro di un carro " lungo" , utile in salita per lenire l'effetto impennata. Spostando indietro la ruota, infatti, il baricentro " del pilota " cade maggiormente all'interno dell'interasse. Ha una logica effettivamente. Come sempre, la mtb è compromesso. Ciò che aiuta in salita ,svantaggia in discesa e viceversa, ma le performance e l'equilibrio dei mezzi attuali sono di un livello molto alto comunque.
Concordo. :) Comunque per capire bene la differenza bisogna provare una bici con carro corto e una con carro lungo su un percorso tortuoso ... Può sembrare che 1 cm di differenza sia poco o niente, ma con una guida "sportiva" si sente ... ;) Io ho provato la XF1 di un amico sullo stesso percorso che ho fatto decine di volte e rispetto alla mia Norco Sight che ha 440 di carro la differenza è evidente.
Vero che la performance dei mezzi attuali è elevata e un orizzontale lungo comunque può aiutare a mitigare la tendenza ad impennare in salita, ma anche un angolo sella più avanzato e anche questa differenza sulla XF1 si sente.
 
  • Like
Reactions: Torakiki

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Carro corto = top era un concetto in voga sulle muscolari ed inizilamente cercato di trasportare anche sulle ebike... poi si sono accorti che sulle e.bike non era poi cosi vero... in quanto interagivano altri fattori... alla fine è importante l'equilibrio generale

sid
Fino ad un certo punto ... ;) Comunque con 72° di angolo sella, per i miei gusti, di equilibrio non ne vedo molto ... e anche la prova della XF1 me lo ha confermato.
 
  • Like
Reactions: robya

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ecco, alla fine forse questa è la considerazione più saggia. ;)
Dipende cosa si intende per equilibrio. Per i miei gusti ci sono dei parametri che non possono variare più di tanto se vuoi una bici divertente e reattiva ... :) Prova due bici con lo stesso interasse, si potrebbe pensare che non cambia quasi nulla ma ad esempio:
A = 470 di carro e reach di 420
B = 440 di carro e reach di 450

Scommettiamo quale vada meglio ? ;)

Altrettanto un angolo sella di 72° vs. un angolo sella di 75° senza variare altri parametri ...
 
  • Like
Reactions: robya

Enry978

Ebiker pedalantibus
16 Novembre 2020
110
35
28
47
bologna
Visita Sito
Bici
Nomad
  • GEOMETRIE XXF 2.0 - Reach - Carro - Angolo Tubo Sella : 445 - 458 - 72°
  • GEOMETRIE XEF 1.9 - Reach - Carro - Angolo Tubo Sella : 443 - 459 - 72°
  • GEOMETRIE XMF 1.7 - Reach - Carro - Angolo Tubo Sella : 421 - 461 - 71°
  • GEOMETRIE XTF 1.5 - Reach - Carro - Angolo Tubo Sella : 438 - 456 - 73°
 

30x26

Ebiker specialissimus
17 Ottobre 2019
1.618
1
1.557
113
Torino
Visita Sito
Bici
Commencal
Dipende cosa si intende per equilibrio. Per i miei gusti ci sono dei parametri che non possono variare più di tanto se vuoi una bici divertente e reattiva ... :)
a fantic non credo interessi una bici del genere, altrimenti non farebbero enduro con 190 escursione.
in muscolare stiamo sui 160-170, tra massa aggiunta e sospensioni piu' lunghe e saggate l'enduro elettrica potrebbe avere gli stessi valori se non un pelo piu' bassi. ma poi a chi la vendi?
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
a fantic non credo interessi una bici del genere, altrimenti non farebbero enduro con 190 escursione.
in muscolare stiamo sui 160-170, tra massa aggiunta e sospensioni piu' lunghe e saggate l'enduro elettrica potrebbe avere gli stessi valori se non un pelo piu' bassi. ma poi a chi la vendi?
Concordo e infatti anche sulla XTF che è nuova nuova e in un segmento TRAIL, non è cambiato molto.
Poi vogliamo aggiungere anche il peso, che non è neppure dichiarato, ma sarà certamente "importante" ?
 

Antonio Piersanti

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2018
183
129
43
55
roma
Visita Sito
Bici
le peggiori
Dipende cosa si intende per equilibrio. Per i miei gusti ci sono dei parametri che non possono variare più di tanto se vuoi una bici divertente e reattiva ... :) Prova due bici con lo stesso interasse, si potrebbe pensare che non cambia quasi nulla ma ad esempio:
A = 470 di carro e reach di 420
B = 440 di carro e reach di 450

Scommettiamo quale vada meglio ? ;)

Altrettanto un angolo sella di 72° vs. un angolo sella di 75° senza variare altri parametri ...
tutto quello che scrivi e' sacrosanto tranne quel "meglio": non va "meglio" ma "ti piace di piu come va'"

l'unico parametro che potrebbe darti una misura oggettiva del "meglio" (oggettiva ma a importanza nulla imho eh sia chiaro) sono i tempi assoluti in discesa ma, mentre la moda del carro corto impera in questi ultimi anni nell'uso amatoriale, in gara mi sembra un po' meno.

d'altra parte, non e' che per fare il carro corto ci vuole la rocket science,
se uno non prende quella strada e' perche non lo vuole fare mica perche' non lo sa fare
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
tutto quello che scrivi e' sacrosanto tranne quel "meglio": non va "meglio" ma "ti piace di piu come va'"

l'unico parametro che potrebbe darti una misura oggettiva del "meglio" (oggettiva ma a importanza nulla imho eh sia chiaro) sono i tempi assoluti in discesa ma, mentre la moda del carro corto impera in questi ultimi anni nell'uso amatoriale, in gara mi sembra un po' meno.

d'altra parte, non e' che per fare il carro corto ci vuole la rocket science,
se uno non prende quella strada e' perche non lo vuole fare mica perche' non lo sa fare
Vado in bici da quasi 30 anni e di bici ne ho usate e provate non ricordo più quante...
Certo ho le mie preferenze (confortate anche dal confronto dei miei tempi su Strava) e quello che va meglio per me non può essere per tutti, hai ragione.
(Specialmente se consideri FANTIC IS THE BEST: che le bici le sanno fare meglio di tutti ... ;)).

Quando faranno una bici con le caratteristiche che preferisco, magari la comprerò anche io, non sono fanboy per nessun marchio ... ;)
 
Ultima modifica:

Antonio Piersanti

Ebiker pedalantibus
29 Settembre 2018
183
129
43
55
roma
Visita Sito
Bici
le peggiori
Vado in bici da quasi 30 anni e di bici ne ho usate e provate non ricordo più quante...
Certo ho le mie preferenze (confortate anche dal confronto dei miei tempi su Strava) e quello che va meglio per me non può essere per tutti, hai ragione.
(Specialmente se consideri FANTIC IS THE BEST: che le bici le sanno fare meglio di tutti ... ;)).

Quando faranno una bici con le caratteristiche che preferisco, magari la comprerò anche io, non sono fanboy per nessun marchio ... ;)
fantic is the best non l'ho mai sentito dire da nessuno magari qualcuno pensa good qualcuno magari very good ma addirittura the best penso nessuno...invece i norco boys...;) che te lo dico a fa eh?;).

EDIT a meno che fantic the best non si intenda all'interno di una classe molto specifica come le 20 cm di escursione che ce ne staranno 2 o forse 3 sul mercato acquistabili dai comuni mortali...beh li allora forse ...:)

a scanso di equivoci sul fanboysmo io al momento ho 6 bici di 6 marchi diversi (nessuna fantic) 2 sono telaiacci cinesi montati da me (le mie 2 preferite..:D)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Nicotrev

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.354
3.112
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Certo ho le mie preferenze (confortate anche dal confronto dei miei tempi su Strava) e quello che va meglio per me non può essere per tutti, hai ragione.

Ecco, questo da esattamente l'idea di come queste cose siano soggettive. Io ad esempio ho preso una ebike per farci delle gran belle passeggiate in fuoristrada, montagna/collina/pianura che sia, senza dover guardare troppo a tipo di fondo o pendenza ma sempre con intento direi esplorativo/contemplativo. Direi quasi una alternativa al trekking salutistico per intenderci, e nulla è più sideralmente lontano dai miei interessi del confronto dei miei tempi su Strava (che manco so cosa sia). E ovviamente per te sarà il viceversa. Di sicuro ad uno come me non viene in mente di scegliere una bici in base alla lunghezza del carro o dell'angolo del tubo sella, specialmente quando si parla di millimetri. Ma io sono uno che si accontenta. ;)
 

MISTER HYDE

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
3.672
4.441
113
TORINO
Visita Sito
Bici
LEVO GEN3
Ecco, questo da esattamente l'idea di come queste cose siano soggettive. Io ad esempio ho preso una ebike per farci delle gran belle passeggiate in fuoristrada, montagna/collina/pianura che sia, senza dover guardare troppo a tipo di fondo o pendenza ma sempre con intento direi esplorativo/contemplativo. Direi quasi una alternativa al trekking salutistico per intenderci, e nulla è più sideralmente lontano dai miei interessi del confronto dei miei tempi su Strava (che manco so cosa sia). E ovviamente per te sarà il viceversa. Di sicuro ad uno come me non viene in mente di scegliere una bici in base alla lunghezza del carro o dell'angolo del tubo sella, specialmente quando si parla di millimetri. Ma io sono uno che si accontenta. ;)
Bene, ognuno si diverte come meglio crede. :) Anche il mio amico ne fa un uso tranquillo, non c'è assolutamente nulla di male.
Ma infatti io ho soltanto detto che per un uso sportivo come faccio io non ci vedo proprio le caratteristiche più adatte e infatti anche la prova della XF1 me lo ha confermato, quindi avrei preferito vedere magari anche un modello più agile e sportivo, magari ci avrei fatto un pensiero, così invece no. Mi pare che siamo in un forum libero, non in un CLUB RISERVATO ai soli FAN, o no ??? :confused:
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.190
7.273
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Qualcuno sa per certo le escursioni posteriori? Perché leggo che la 1.5 monta mono 205x57,5 o 205x60 (carbon). La 1.7 monta 205x60. La 1.9 e 2.0 Dh montano un 205x65. Quindi molto probabilmente almeno tra modelli uguali o vicini cambieranno le forme dei bilanceri del mono e poi anche le dimensioni dei forcelloni. Ma ero curioso sulle escursioni
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Qualcuno sa per certo le escursioni posteriori? Perché leggo che la 1.5 monta mono 205x57,5 o 205x60 (carbon). La 1.7 monta 205x60. La 1.9 e 2.0 Dh montano un 205x65. Quindi molto probabilmente almeno tra modelli uguali o vicini cambieranno le forme dei bilanceri del mono e poi anche le dimensioni dei forcelloni. Ma ero curioso sulle escursioni
Non cambia nulla , l'interasse e' sempre lo stesso , trunnion da 205mm .
Han lavorato solo limitando alcuni ammo nella corsa da 65mm standard.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.190
7.273
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non cambia nulla , l'interasse e' sempre lo stesso , trunnion da 205mm .
Han lavorato solo limitando alcuni ammo nella corsa da 65mm standard.
Sì gli interassi sono tutti 205 con corse da 57.5 a 65. Ma dovendo produrre escursioni posteriori che vanno presumibilmente da 140/150 a 190/200 qualcosa cambia di certo. Non so se ho chiarito il mio pensiero. A meno che la 1.5 e 1.7 e poi la 1.9 e 2.0 - con ammo di misure uguali - non abbiano uguale escursione ma dubito. Comunque sarei curioso di sapere le escursioni
 

Auanagana

Ebiker celestialis
17 Settembre 2016
6.493
8.462
113
patresi
Visita Sito
Sì gli interassi sono tutti 205 con corse da 57.5 a 65. Ma dovendo produrre escursioni posteriori che vanno presumibilmente da 140/150 a 190/200 qualcosa cambia di certo. Non so se ho chiarito il mio pensiero. A meno che la 1.5 e 1.7 e poi la 1.9 e 2.0 - con ammo di misure uguali - non abbiano uguale escursione ma dubito. Comunque sarei curioso di sapere le escursioni
Si certamente le escursioni cambiano ,potrebbero avere usato sia la corsa modificata sia leveraggi diversi...anche se penso sia solo la corsa dell'ammo...con trunnion l'interasse massimo disponibile è il 205mm