la "fobia" dell'extender

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.916
3.606
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
ma una bici normale no? Al rifugio un piatto di pasta e la batteria umana è ricaricata.

Scherzi a parte, il 99% dei giri sono roba sotto le 2 ore. Quindi l'extender non serve per farsi 1000000 metri di dislivello sulle Ande, ma per salire in turbo ovunque e comunque.
Non sono d'accordo, per uscire sole due ore di giro lascio perdere. Per me uscire in Ebike significa tagliare con il resto del mondo e possibilmente per tutta la giornata. Con la muscolare non potrei fare quello che faccio con la ebike e un piatto di pasta non basterebbe.... L'extender non serve per fare tutto in turbo, ma per estendere le proprie possibilità di giro.
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
boh... faccio 120-160 km ad uscita... minimo 2500 sempre che non vado in alpi e li restare senza batteria vuol dire mettersi in serie difficoltà... peso 94 kg x 190 cm quindi anche se normalmente giro a bassissimo consumo, consumo. Diciamo che faccio parte della categoria "mato grosso" :D
Ellapeppa! e che fai? Io ancora non sono attrezzato per il trasporto bici in auto quindi parto e torno sempre da casa e finora il giro più lungo che ho fatto sono stati 65 Km circa quasi interamente in off con 1300 d+, 14,5 Km/h di Vmed e 4,5 ore di sella effettiva, ma tempo totale del giro superiore perchè mi piace fermarmi quando passo in posti interessanti o fare deviazioni per esplorare zone che non conosco. Per fare 160 Km ad una media di 15 Km/h con 2500/3000 d+ a meno che le discese non siano lasciarsi cadere nel vuoto ci vanno oltre 10 ore, ma anche ad una media di 20 Km/h (complimenti) ce ne vanno 8. Come minimo ti invidio la diponibilità di tempo.
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Bo ognuno se la mena come vuole, ma anche io penso che se reggi 3000mtdsl puoi prenderti una mtb e vai meglio senza pensare alla ricarica e seconde batterie.
Io sarò sega ma dopo 2000mtdsl batteria sono finito e in discesa non mi diverto più, viene a mancare la lucidità e muscolarità.
Le batterie modulabili sarebbero la salvezza, ma non interessano ai produttori preferiscono lo stillicidio di aumento batteria per creare obsolescenza.
 
Ultima modifica:

marco

Pachidermica©
Diretur
Moderatur
13 Settembre 2016
2.982
3.757
113
Monte Bar
www.mtb-mag.com
Bici
Diverse
TC
KM Percorsi
Non sono d'accordo, per uscire sole due ore di giro lascio perdere. Per me uscire in Ebike significa tagliare con il resto del mondo e possibilmente per tutta la giornata. Con la muscolare non potrei fare quello che faccio con la ebike e un piatto di pasta non basterebbe.... L'extender non serve per fare tutto in turbo, ma per estendere le proprie possibilità di giro.

tu, la maggior parte della gente no.
Mi ricordo del sondaggio "quante volte vai in ebike alla settimana". Dopo poche risposte, mi fu consigliato di mettere "al mese".
 

Enrico

Ebiker velocibus
25 Febbraio 2017
277
207
43
Genova
Visita Sito
Bici
OLYMPIA HAMMER, Specialized stumpjumper expert, Giant TCR disc, folding Armony
errore comune pensare che gli altri facciano in mtb quello che fai te.
Marco dice che il 99%dei giri è sotto le 2h e io personalmente non ricordo di aver fatto un giro sotto le 4h e sotto 1800d+

Ora ho uno shimano con 630wh ed esaurisco la batteria in 5h e 2400d+. Usato sempre e solo in eco...Mezza giornata.

Per i giri lunghi o di una giornata intera devo per forza usare la muscolare (non che mi dispiaccia ;-) ) ma è quantomeno bizzaro che per ampliare i miei giri devo togliere motore e batteria !
Spesso i giri che faccio in montagna non contemplano rifugi; sono più zone "wild". I rifugi dove a volte transito non hanno comunque facilità di ricarica (spesso hanno generatori a gasolio e personalmente mi vergognerei come un cane a usarli per caricare una bici). Le poche volte che son stato in rifugi "turistici" le prese erano già tutte occupate.

Io vado così e un extender lo vorrei eccome ;-)
ad altri non serve... ma non è "fobia" ;-) è diverso utilizzo.
 

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.850
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
Nel 2016 con la mia emtb appena comperata e batteria da 400, da Levico a vetriolo terne, 1000 MT di dislivello, per la vecchia strada, motore Bosch gen due, andava via una tacca ogni 4 km, arrivato su, mi rimanevano due tacche. Kg 85 x 175 cm, che sino all'anno prima solo BDC e MTB senza assistenza e 65 anni. L'anno dopo con batteria da 500 solo un poco meglio, quindi non mi potevo allontanare più di tanto, salvo fare pianura, discesa e pende se nell'ordine del 3/4% (fortunatamente ci riuscivo). Il grafico mostra km 13,5 di saluta e tutto il resto in discesa quasi). Punto massimo della salita mtslm 1632. Forse l' Screenshot_2021-09-16-09-25-11-858_com.stt.android.jpg extender serviva o no?
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Se veramente avete a disposizione giornate intere per pedalare, prendetevi una SL batteria da 320Wh ci fai 1500/1800mtdsl, e ti metti nello zaino due extender da 160Wh X 1 kg cad. e arrivi a 3000mtdsl. Almeno hai 17/19kg Levo o Kenevo di ebike e 2 kg nello zaino, meglio che una batteria da 1000wh e una putrella di ebike da 26/27 kg o no?
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Bo ognuno se la mena come vuole, ma anche io penso che se reggi 3000mtdsl puoi prenderti una mtb e vai meglio senza pensare alla ricarica e seconde batterie.
Io sarò sega ma dopo 2000mtdsl batteria sono finito e in discesa non mi diverto più, viene a mancare la lucidità e muscolarità.
Le batterie modulabili sarebbero la salvezza, ma non interessano ai produttori preferiscono lo stillicidio di aumento batteria per creare obsolescenza.
Idem.
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.125
2.542
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
Io ho una batteria da 500 e per ora non sento necessità di extender perché difficilmente faccio uscite oltre i 1500, al max mi farebbe comodo una seconda batteria da tenere in macchina se uso la bici per uscite tipo "park" Cioè con salita a tail lavorati che scendono sempre al parcheggio
 

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
Ellapeppa! e che fai? Io ancora non sono attrezzato per il trasporto bici in auto quindi parto e torno sempre da casa e finora il giro più lungo che ho fatto sono stati 65 Km circa quasi interamente in off con 1300 d+, 14,5 Km/h di Vmed e 4,5 ore di sella effettiva, ma tempo totale del giro superiore perchè mi piace fermarmi quando passo in posti interessanti o fare deviazioni per esplorare zone che non conosco. Per fare 160 Km ad una media di 15 Km/h con 2500/3000 d+ a meno che le discese non siano lasciarsi cadere nel vuoto ci vanno oltre 10 ore, ma anche ad una media di 20 Km/h (complimenti) ce ne vanno 8. Come minimo ti invidio la diponibilità di tempo.
boh... salgo e pedalo... 8-10 ore.... mi capita di pedalare anche per più tempo... prediligo i monti, discese esposte e rocce... sempre e solo eco (salgo di livello solo per superare ostacoli) ... x lo più la batteria mi serve per pareggiare il maggior peso... il mio record è di 163 km con 4300 d+... Ti dirò non disdegno il portage (sabato scorso in vda ho portato la mia mondraker per più di 1000 mt di dislivello sulla schiena). I ragazzi di bike o clock (mio negozio di riferimento) mi pigliano in giro dicendo che sono matto .....

Quando mi alleno cerco di farlo sul finalese o zona beigua... a Finale solitamente tocco tutti i settori in un giorno... Il tempo in effetti mi manca... ma esco 1 volta a settimana con buona pace della famiglia... esco normalmente da solo perchè pedalo volentieri in salita (e gli amici con ebike non gradiscono molto) e perchè scendo penso piuttosto forte (quindi chi nel mio gruppo ama la salita mi snobba la discesa :) ). Ogni tanto avviso che esco ma non mi rispo0nde mai nessuno :D
 
  • Like
Reactions: Docste

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.627
8.624
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
prime e-bike, batterie da 400/500 wh, la domanda, ricorrente, era: "si può montare un extender?" ( e lí potevo anche capire )
seconda generazione di e-bike, batterie da 600/650 wh, Specialized turbo levo con 700 wh e addirittura Olimpya con la 900 wh e la domanda più ricorrente era sempre: si può mettere un extender?"
3a generazione di ebike, bosch presenta la 750wh, bici che devono ancora uscire sul mercato e già si chiede se si può montare un extender..... ( magari, prima provatela....)
La mia domanda è che "caspiterina" ve ne fate di tutti questi wh? raidate sempre e perennemente in "turbo", vi avventurate nel Mato Grosso?? avete perso il conto del vostro sovrappeso???

Possiamo parlare di wirless, di angoli, di forcelle, di ruote, di cockpit, di integrazioni informatiche, di qualunque cosa...
ma i 2 pilastri su cui si basa il progresso delle MTB elettriche sono 2:
- Peso
- Capacità batteria
ed il target è uno inverso dell'altro

Il problema è che la diminuzione di uno e l'aumento dell'altro in primis non vanno di pari passo e in secondo luogo richiedono investimenti altissimi, dipendono dal progresso tecnologico e si riflettono sui prezzi in maniera determinate

Detto questo ognuno ha il suo modo di andare in bici ed il suo modo di gestire le giornate e da ciò dipendono poi le scelte su cosa privilegiare.

Leggo di utenti che fanno giri di giornate intere, di chi gira invece solo in turbo, di chi esce una volta al mese....
Non pretendo di fare una statistica corretta, ma una statistica di quello che vedo a giro, di quello che sento nei discorsi sia sui forum sia sui trail o ai raduni stessi e penso che l'utilizzo che va per la maggiore sia quello di:
- una uscita a settimana
- tempo di uscita una mattina (o un pomeriggio) diciamo una media di 4 ore più o meno
- modo di utilizzo, assistenze eco o superiore (trail per alcuni) con turbo per superamento ostacoli

Questo ad esempio (con qualche variazione) è anche il mio utilizzo preponderante, poi chiaro ci possono essere girate superiori di quelle che fai tardi o girate velocissime giuto per fare discese...
Ma nel 95% dei casi il mio utilizzo è similare a questo e per come pedalo io ritengo che per questo utilizzo una batteria da 625 sia assolutamente l'ideale come mix per il peso, costo e per avere sempre una carica residua di scorta che comunque tranquillizza anche l'uscita
Sul peso ideale della MTB, per me con questa batteria sarebbe sui 22 KG, quando la mia ne pesa 25

Ecco io inseguirei questo target, con magari possibilità di extender (leggero) applicabile da portare nello zaino quelle poche volte che si fa una giornata differente

sid
 

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.705
1.769
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Un errore è considerare un sondaggio su un forum come un referendum nazionale, soprattutto se gli iscritti sono per la maggiore dei “rinnegati “ della mtb tradizionale .
Il mercato si sta ampliando con soluzione per tutte le esigenze,se si è già allenati da ciclisti, batterie enormi non servono è evidente, ma la possibilità di montare un extender puó essere fondamentale per la scelta della bici.
Ho iniziato nel 2016 da non ciclista (e non ciclista sono rimasto, nonostante i miglioramenti che senza una batteria non avrei fatto) con una batteria da 400 e mi è sempre bastata per i miei giri perché non essendo abituato a stare in sella non andavano mai oltre i 40km e i 1200 metri e oltre le 3 ore nette mi sembrava una tortura.
Per chi inizia o che va in bici in media un paio di volte al mese avere una batteria grande o un extender serve per andare più veloci utilizzando assistenze alte, in modo da abbreviare la tortura di certe salite ( che per gli allenati ciclisti da 30 anni ,magari con almeno 3 uscite alla settimana con ebike/mtb/bdc sono invece goduria pura da fare in eco abbassato) ed arrivare a casa non distrutti, che c’è di male?
 
Ultima modifica:

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
Concordo, uno che riesce a farsi 3000+, batteria o no, forse non ha nemmeno tanto bisogno di una ebike, e aggiungo buon per lui.
ciao... guarda secondo me e per le mie abitudini, posso dirti che non sono d'accordo. La ebike mi consente di bilanciare un peso maggiore certamente dettato dalla batteria ma anche da componentistica più performante per il mio peso... Mi consente altri due grossi vantaggi: il primo è quelle di avere supporto dal motore nel caso mi ricapiti una trombosi alla gamba (successa per eccessivo sforzo in una uscita di qualche anno fa nella Val Maira da dove sono dovuto uscire pedalando la muscolare non senza fastidi vari) ed il secondo ho un supporto spicologico. effettivamente sia il mio "ciclista" sia io stesso più di una volta ho meditato di tornare alla muscolare che mi garantirebbe un peso inferiore nel caso di portage (caricarsi 27 kg sulla schiena per 1000 mt di dislivello è impegnativo) ma sono "bloccato" per le ragioni sopradette... Limite mio si intende che curiosamente, le poche volte che esco con la bici da corsa non ho... (forse la ebike è la "coperta di linus") :D :D :D
 

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
Bo ognuno se la mena come vuole, ma anche io penso che se reggi 3000mtdsl puoi prenderti una mtb e vai meglio senza pensare alla ricarica e seconde batterie.
Io sarò sega ma dopo 2000mtdsl batteria sono finito e in discesa non mi diverto più, viene a mancare la lucidità e muscolarità.
Le batterie modulabili sarebbero la salvezza, ma non interessano ai produttori preferiscono lo stillicidio di aumento batteria per creare obsolescenza.
in parte hai ragione... tante volte in discesa sei talmente cotto che fai un macello :D :D :D su finale l'ultima discesa è sempre dhman... ogni tanto ci piglio delle calde....
 

muscolare

Ebiker celestialis
10 Febbraio 2019
4.362
3.120
113
Emilia Romagna
Visita Sito
Bici
Fantic XF1 Integra Carbon 160/170 720 Wh (2022)
Leggo di utenti che fanno giri di giornate intere, di chi gira invece solo in turbo, di chi esce una volta al mese....
Non pretendo di fare una statistica corretta, ma una statistica di quello che vedo a giro, di quello che sento nei discorsi sia sui forum sia sui trail o ai raduni stessi e penso che l'utilizzo che va per la maggiore sia quello di:
- una uscita a settimana
- tempo di uscita una mattina (o un pomeriggio) diciamo una media di 4 ore più o meno
- modo di utilizzo, assistenze eco o superiore (trail per alcuni) con turbo per superamento ostacoli

Questo ad esempio (con qualche variazione) è anche il mio utilizzo preponderante, poi chiaro ci possono essere girate superiori di quelle che fai tardi o girate velocissime giuto per fare discese... Ma nel 95% dei casi il mio utilizzo è similare a questo e per come pedalo io ritengo che per questo utilizzo una batteria da 625 sia assolutamente l'ideale come mix per il peso, costo e per avere sempre una carica residua di scorta che comunque tranquillizza anche l'uscita Sul peso ideale della MTB, per me con questa batteria sarebbe sui 22 KG, quando la mia ne pesa 25

Mi ci trovo perfettamente, il mio utilizzo tipico è un'uscita a settimana che cerco di rendere più lunga ed allenante possibile ma restando in 4-5 ore di pedalato effettivo, che poi si traducono in quasi 6-7 ore impiegate complessivamente considerando anche vestizione, soste varie, svestizione, doccia ecc... Finora sono arrivato appunto a giri di 65 Km con relativamente poco dislivello (1300 d+) perchè parto e torno in pianura, ma utilizzo quasi sempre assistenze basse e le alzo solo per superare punti tosti ed ho sempre avanzato almeno una tacca piena, quindi ho come minimo il potenziale per arrivare ad 80 Km e 1800 d+ che significherebbero quasi 6 ore di pedalato effettivo e per ora mi bastano e avanzano. In queste condizioni una bici come la mia AM da 160 e batteria da 630 Wh e 22,5 Kg come uscita di fabbrica senza pedali ed in taglia L mi sembra un buonissimo compromesso. Forse il top sarebbe da 700/720 ma non di più. Più avanti, se e quando sarò in pensione con molto tempo libero e meno gambe e fiato, le cose potranno essere diverse.
 

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.358
1.277
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
Ma parliamo del potenziale.... ma sono solo io sega che dopo 1500mtdsl non riesco più a metterci i watt di inizio giro e quindi solitamente aumento l'assistenza o vado più piano se ho il rapporto disponibile più corto?
Nel mio caso se faccio 1000mtdsl con il 50% della batteria da 700Wh o da 320wh non è che ne farei 2000mtdsl come da calcolo matemantico, gambe gnucche + batteria con volt ridotti a basso residuo non mi lasciano scampo e conti del genere sono pia illusione.
 
  • Like
Reactions: vicma56

NONNOCICLISTA

Ebiker specialissimus
15 Settembre 2016
1.850
702
113
72
SAN SEVERO
Visita Sito
Bici
Atala B-Rush
boh... salgo e pedalo... 8-10 ore.... mi capita di pedalare anche per più tempo... prediligo i monti, discese esposte e rocce... sempre e solo eco (salgo di livello solo per superare ostacoli) ... x lo più la batteria mi serve per pareggiare il maggior peso... il mio record è di 163 km con 4300 d+... Ti dirò non disdegno il portage (sabato scorso in vda ho portato la mia mondraker per più di 1000 mt di dislivello sulla schiena). I ragazzi di bike o clock (mio negozio di riferimento) mi pigliano in giro dicendo che sono matto .....

Quando mi alleno cerco di farlo sul finalese o zona beigua... a Finale solitamente tocco tutti i settori in un giorno... Il tempo in effetti mi manca... ma esco 1 volta a settimana con buona pace della famiglia... esco normalmente da solo perchè pedalo volentieri in salita (e gli amici con ebike non gradiscono molto) e perchè scendo penso piuttosto forte (quindi chi nel mio gruppo ama la salita mi snobba la discesa :) ). Ogni tanto avviso che esco ma non mi rispo0nde mai nessuno :D
Con quale motore?
 

Etouli

Ebiker velocibus
6 Settembre 2018
443
143
43
51
genova
Visita Sito
Bici
Mondraker level gambe e testa
Ma parliamo del potenziale.... ma sono solo io sega che dopo 1500mtdsl non riesco più a metterci i watt di inizio giro e quindi solitamente aumento l'assistenza o vado più piano se ho il rapporto disponibile più corto?
Nel mio caso se faccio 1000mtdsl con il 50% della batteria da 700Wh o da 320wh non è che ne farei 2000mtdsl come da calcolo matemantico, gambe gnucche + batteria con volt ridotti a basso residuo non mi lasciano scampo e conti del genere sono pia illusion

Con quale motore?
bosch cx line powertube500 ---- :D
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.296
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Ma parliamo del potenziale.... ma sono solo io sega che dopo 1500mtdsl non riesco più a metterci i watt di inizio giro e quindi solitamente aumento l'assistenza o vado più piano se ho il rapporto disponibile più corto?
Nel mio caso se faccio 1000mtdsl con il 50% della batteria da 700Wh o da 320wh non è che ne farei 2000mtdsl come da calcolo matemantico, gambe gnucche + batteria con volt ridotti a basso residuo non mi lasciano scampo e conti del genere sono pia illusione.
È proprio questo il discorso, se riesci a farne 3000+ vuol dire che sei messo molto molto bene, quindi l'uso di una ebike a conti fatti POTREBBE essere più un limite che un vantaggio, vedi tratti a spalla o la necessità di tenere d'occhio i consumi.
 
  • Like
Reactions: Etouli