prime e-bike, batterie da 400/500 wh, la domanda, ricorrente, era: "si può montare un extender?" ( e lí potevo anche capire )
seconda generazione di e-bike, batterie da 600/650 wh, Specialized turbo levo con 700 wh e addirittura Olimpya con la 900 wh e la domanda più ricorrente era sempre: si può mettere un extender?"
3a generazione di ebike, bosch presenta la 750wh, bici che devono ancora uscire sul mercato e già si chiede se si può montare un extender..... ( magari, prima provatela....)
La mia domanda è che "caspiterina" ve ne fate di tutti questi wh? raidate sempre e perennemente in "turbo", vi avventurate nel Mato Grosso?? avete perso il conto del vostro sovrappeso???
Possiamo parlare di wirless, di angoli, di forcelle, di
ruote, di cockpit, di integrazioni informatiche, di qualunque cosa...
ma i 2 pilastri su cui si basa il progresso delle MTB elettriche sono 2:
- Peso
- Capacità batteria
ed il target è uno inverso dell'altro
Il problema è che la diminuzione di uno e l'aumento dell'altro in primis non vanno di pari passo e in secondo luogo richiedono investimenti altissimi, dipendono dal progresso tecnologico e si riflettono sui prezzi in maniera determinate
Detto questo ognuno ha il suo modo di andare in bici ed il suo modo di gestire le giornate e da ciò dipendono poi le scelte su cosa privilegiare.
Leggo di utenti che fanno giri di giornate intere, di chi gira invece solo in turbo, di chi esce una volta al mese....
Non pretendo di fare una statistica corretta, ma una statistica di quello che vedo a giro, di quello che sento nei discorsi sia sui forum sia sui trail o ai raduni stessi e penso che l'utilizzo che va per la maggiore sia quello di:
- una uscita a settimana
- tempo di uscita una mattina (o un pomeriggio) diciamo una media di 4 ore più o meno
- modo di utilizzo, assistenze eco o superiore (trail per alcuni) con turbo per superamento ostacoli
Questo ad esempio (con qualche variazione) è anche il mio utilizzo preponderante, poi chiaro ci possono essere girate superiori di quelle che fai tardi o girate velocissime giuto per fare discese...
Ma nel 95% dei casi il mio utilizzo è similare a questo e per come pedalo io ritengo che per questo utilizzo una batteria da 625 sia assolutamente l'ideale come mix per il peso, costo e per avere sempre una carica residua di scorta che comunque tranquillizza anche l'uscita
Sul peso ideale della MTB, per me con questa batteria sarebbe sui 22 KG, quando la mia ne pesa 25
Ecco io inseguirei questo target, con magari possibilità di extender (leggero) applicabile da portare nello
zaino quelle poche volte che si fa una giornata differente
sid