La ebike inquina ?

23 Gennaio 2020
1.640
1.186
113
Oberwinti & Schio
Visita Sito
Bici
Cannondale

Bar O

Ebiker velocibus
20 Settembre 2016
262
83
28
69
roma
Visita Sito
mangiare inquina...

E9PEWgRXoAEkw7S.thumb.jpg.f03fad4227ecd795737832cb880ecd27.jpg

per la serie un attimo sulle labbra una vita sui fianchi
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Te la faccio più facile:

1. ebike e monopattino di proprietà inquinano meno se sostituiscono l'auto che verrebbe utilizzata da un singolo cittadino.

2. Ebike e monopattino in sharing inquinano di più di un mezzo pubblico tradizionale condiviso da molte persone contemporaneamente.

Il punto 2 però è assolutamente vago e da dimostrare...

Parliamo della realtà oppure dell'ideale?
Perche' se parliamo della realtà dubito fortemente che un autobus vecchio a gasolio non revisionato come il 50% dei circolanti, possa inquinare meno di 30 monopattini
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
si ma quello è uno studio approdondito, il tuo è un commento senza manco averlo letto
in rete uno vale uno

di quegli studi approfonditi ne trovi di qualunque tipo, scegli cosa vuoi dimostrare e lo trovi...
ad oggi è pieno di studi che l'auto elettrica inquina meno ed altrettanti studi che al contrario in una visione più ampia inquina di più

sid
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il punto 2 però è assolutamente vago e da dimostrare...

Parliamo della realtà oppure dell'ideale?
Perche' se parliamo della realtà dubito fortemente che un autobus vecchio a gasolio non revisionato come il 50% dei circolanti, possa inquinare meno di 30 monopattini
A mio parere dubiti male. Un autobus normale viene revisionato. E in alcune città ci sono anche metro, tram, filobus... e pure autobus a metano. E su quei mezzi non ci vanno 30 persone ma molte si più (anche sul bus). Ergo un bus normale (per non parlare degli altri mezzi) inquina più di 60 (minimo) monopattini normali? A mio avviso molto meno. Se poi parliamo di un bus sgangherato e fumoso contro 60 monopattini sgangherati con le pile che perdono allora mi sa che il bus inquina sempre meno. Imho
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
Con le nuove norme ambientali sulle emissioni i bus fumosi e sgangherati dovrebbero essere soltanto un ricordo. Anche se posso immaginare che da qualche parte qualcuno ancora sia in circolazione, ma spariranno presto anche questi
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Con le nuove norme ambientali sulle emissioni i bus fumosi e sgangherati dovrebbero essere soltanto un ricordo. Anche se posso immaginare che da qualche parte qualcuno ancora sia in circolazione, ma spariranno presto anche questi
a Roma, per deduzione, ce ne sono almeno 600 meno 70 ;)

 

mar-cello

Ebiker velocibus
7 Gennaio 2022
319
221
43
59
Bellano
Visita Sito
Bici
Orbea Rise H30
Con le nuove norme ambientali sulle emissioni i bus fumosi e sgangherati dovrebbero essere soltanto un ricordo. Anche se posso immaginare che da qualche parte qualcuno ancora sia in circolazione, ma spariranno presto anche questi
Tutte le mattine a Cabiate (CO) se ho davanti lo scuolabus cambio percorso dal fumo che esce.. per non parlare dei camper anni '80 e dei veicoli dei mercatari.
 
  • Like
Reactions: tostarello

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
a Roma, per deduzione, ce ne sono almeno 600 meno 70 ;)

Qui si fa riferimento a quelli ibridi o a metano.
Ma le norme Euro 4, oppure Euro 5, sono in vigore (ma solo per i mezzi di nuova immatricolazione) rispettivamente dal 2005 e dal 2008.
Ben più restrittive le norme successive, ma fermiamoci qui, per adesso.
Certo che circolano ancora mezzi che hanno venti e più anni (del resto sono veicoli fatti per durare), ma la graduale sostituzione dovrebbe essere inarrestabile, almeno in tutte le grandi città moderne.
... ah era Roma di cui parlavi... va be' mi spiace :)
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: tostarello

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.557
7.571
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Tutte le mattine a Cabiate (CO) se ho davanti lo scuolabus cambio percorso dal fumo che esce.. per non parlare dei camper anni '80 e dei veicoli dei mercatari.
Ah beh. Su questo hai ragione da vendere. Premesso che gli scuolabus magari sono comunali... Ma in Italia i controlli sui mezzi di trasporto privati... Camion, auto, mezzi da cantiere che emettono nuvole di m... non li controlla nessuno. Revisioni? Chissà come le fanno. Il bollino blu per la certificazione dei gas? Io lo faccio ma non so quanti. E, al solito, nessuno li ferma, nemmeno gli "urbani" se gli passa un camion fumante davanti
 
  • Like
Reactions: mar-cello

e-runza70

Ebiker grandissimus
19 Settembre 2016
1.363
1.294
113
Cuneo
Visita Sito
Bici
Kenevo 2020 +Minions
I veicoli se possibile meglio farli sostituire a fine vita utile, se fai buttare dallo sfasciacarrozze veicoli di 10 anni ancora funzionanti che rispettano le caratteristiche di omologazione, non sfatti e sfasciati, allora crei un danno forse maggiore alle emissioni che produrranno, non ricicli quasi nulla vanifichi le energie e materiali serviti per costruirlo e ne prelevi altri nuovi per rifare un veicolo che tra qualche anno sarà nuovamente obsoleto.....per far vendere, se pensi di mandarlo in un altro paese diciamo meno evoluto non risolvi perchè se lo usano non per pollaio le emissioni vanno comunque in atmosfera e le emissioni non è che rimangono appena li sopra a dove vengono emesse...., il pianeta è unico per ancora molto tempo a venire, altro che frontiera spazio e Marte 2030, il corpo umano è fragile, una vita extra terra è veramente fantascienza utopica per ancora molti lustri.
Per il discorso elettrico o similare nel centro città per migliorare l'aria e la vita di chi ci vive ben venga ma è comunque solo uno spostare in altro posto per il momento, fintanto che l'elettricità non si riesca a produrla veramente ad emissioni basse.
 

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.666
6.698
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Ah beh. Su questo hai ragione da vendere. Premesso che gli scuolabus magari sono comunali... Ma in Italia i controlli sui mezzi di trasporto privati... Camion, auto, mezzi da cantiere che emettono nuvole di m... non li controlla nessuno. Revisioni? Chissà come le fanno. Il bollino blu per la certificazione dei gas? Io lo faccio ma non so quanti. E, al solito, nessuno li ferma, nemmeno gli "urbani" se gli passa un camion fumante davanti
Il problema non è tanto sui controlli, il fatto è che, almeno a Roma, le restrizioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti valgono per i mezzi privati, non per i mezzi pubblici e quelli di alcune categorie, mezzi che tra l'altro circolano in continuazione.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.696
8.692
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
A mio parere dubiti male. Un autobus normale viene revisionato. E in alcune città ci sono anche metro, tram, filobus... e pure autobus a metano. E su quei mezzi non ci vanno 30 persone ma molte si più (anche sul bus). Ergo un bus normale (per non parlare degli altri mezzi) inquina più di 60 (minimo) monopattini normali? A mio avviso molto meno. Se poi parliamo di un bus sgangherato e fumoso contro 60 monopattini sgangherati con le pile che perdono allora mi sa che il bus inquina sempre meno. Imho
discorso molto teorico, poi ci scontriamo con la cruda verità
 

Hot

Ebiker celestialis
18 Settembre 2016
3.170
3.116
113
Prov. MI
Visita Sito
I veicoli se possibile meglio farli sostituire a fine vita utile, se fai buttare dallo sfasciacarrozze veicoli di 10 anni ancora funzionanti che rispettano le caratteristiche di omologazione, non sfatti e sfasciati, allora crei un danno forse maggiore alle emissioni che produrranno, non ricicli quasi nulla vanifichi le energie e materiali serviti per costruirlo e ne prelevi altri nuovi per rifare un veicolo che tra qualche anno sarà nuovamente obsoleto....
Tutto corretto. Del resto veicoli di dieci anni dovrebbero essere parecchio meno inquinanti di mezzi che ne hanno più di venti e che circolano regolarmente.
Purtroppo capitano anche gli incidenti, e lo sfascia carrozze è la destinazione finale