Ma no erano lì per la Raggi….
Adesso che è andata lei se ne vanno anche loro……!!
Ma no erano lì per la Raggi….
Adesso che è andata lei se ne vanno anche loro……!!
Anche ciò che è indispensabile: i peti dei bovini emettono molto metano (astenersi vegani please)Tutto ciò che non è indispensabile alla mera sopravvivenza inquina.
“Siamo soddisfatti dell’accordo raggiunto – ha dichiarato il cinghiale – è arrivato il momento di mettere da parte le nostre divergenze e di pensare alle cose buone che questa città ha da offrire”, ha concluso l’animale divorando una carcassa di pantegana.
Te la faccio più facile:
1. ebike e monopattino di proprietà inquinano meno se sostituiscono l'auto che verrebbe utilizzata da un singolo cittadino.
2. Ebike e monopattino in sharing inquinano di più di un mezzo pubblico tradizionale condiviso da molte persone contemporaneamente.
in rete uno vale unosi ma quello è uno studio approdondito, il tuo è un commento senza manco averlo letto
in rete uno vale uno
A mio parere dubiti male. Un autobus normale viene revisionato. E in alcune città ci sono anche metro, tram, filobus... e pure autobus a metano. E su quei mezzi non ci vanno 30 persone ma molte si più (anche sul bus). Ergo un bus normale (per non parlare degli altri mezzi) inquina più di 60 (minimo) monopattini normali? A mio avviso molto meno. Se poi parliamo di un bus sgangherato e fumoso contro 60 monopattini sgangherati con le pile che perdono allora mi sa che il bus inquina sempre meno. ImhoIl punto 2 però è assolutamente vago e da dimostrare...
Parliamo della realtà oppure dell'ideale?
Perche' se parliamo della realtà dubito fortemente che un autobus vecchio a gasolio non revisionato come il 50% dei circolanti, possa inquinare meno di 30 monopattini
a Roma, per deduzione, ce ne sono almeno 600 meno 70Con le nuove norme ambientali sulle emissioni i bus fumosi e sgangherati dovrebbero essere soltanto un ricordo. Anche se posso immaginare che da qualche parte qualcuno ancora sia in circolazione, ma spariranno presto anche questi
Tutte le mattine a Cabiate (CO) se ho davanti lo scuolabus cambio percorso dal fumo che esce.. per non parlare dei camper anni '80 e dei veicoli dei mercatari.Con le nuove norme ambientali sulle emissioni i bus fumosi e sgangherati dovrebbero essere soltanto un ricordo. Anche se posso immaginare che da qualche parte qualcuno ancora sia in circolazione, ma spariranno presto anche questi
Qui si fa riferimento a quelli ibridi o a metano.a Roma, per deduzione, ce ne sono almeno 600 meno 70
![]()
Roma, Gualtieri: "Entro il 2022 via 600 bus più vecchi e inquinanti"
'Oggi sblocchiamo 70 nuovi bus ibridi, moderni efficienti e meno inquinanti, completando un’operazione che era stata avviata dalla precedente amministrazione. Abbiamo anche sbloccato il contratto di usufrutto per altri 29 bus a metano e a gennaio ne arriveranno altri 22 awww.adnkronos.com
Ah beh. Su questo hai ragione da vendere. Premesso che gli scuolabus magari sono comunali... Ma in Italia i controlli sui mezzi di trasporto privati... Camion, auto, mezzi da cantiere che emettono nuvole di m... non li controlla nessuno. Revisioni? Chissà come le fanno. Il bollino blu per la certificazione dei gas? Io lo faccio ma non so quanti. E, al solito, nessuno li ferma, nemmeno gli "urbani" se gli passa un camion fumante davantiTutte le mattine a Cabiate (CO) se ho davanti lo scuolabus cambio percorso dal fumo che esce.. per non parlare dei camper anni '80 e dei veicoli dei mercatari.
Il problema non è tanto sui controlli, il fatto è che, almeno a Roma, le restrizioni alla circolazione dei veicoli più inquinanti valgono per i mezzi privati, non per i mezzi pubblici e quelli di alcune categorie, mezzi che tra l'altro circolano in continuazione.Ah beh. Su questo hai ragione da vendere. Premesso che gli scuolabus magari sono comunali... Ma in Italia i controlli sui mezzi di trasporto privati... Camion, auto, mezzi da cantiere che emettono nuvole di m... non li controlla nessuno. Revisioni? Chissà come le fanno. Il bollino blu per la certificazione dei gas? Io lo faccio ma non so quanti. E, al solito, nessuno li ferma, nemmeno gli "urbani" se gli passa un camion fumante davanti
discorso molto teorico, poi ci scontriamo con la cruda veritàA mio parere dubiti male. Un autobus normale viene revisionato. E in alcune città ci sono anche metro, tram, filobus... e pure autobus a metano. E su quei mezzi non ci vanno 30 persone ma molte si più (anche sul bus). Ergo un bus normale (per non parlare degli altri mezzi) inquina più di 60 (minimo) monopattini normali? A mio avviso molto meno. Se poi parliamo di un bus sgangherato e fumoso contro 60 monopattini sgangherati con le pile che perdono allora mi sa che il bus inquina sempre meno. Imho
Tutto corretto. Del resto veicoli di dieci anni dovrebbero essere parecchio meno inquinanti di mezzi che ne hanno più di venti e che circolano regolarmente.I veicoli se possibile meglio farli sostituire a fine vita utile, se fai buttare dallo sfasciacarrozze veicoli di 10 anni ancora funzionanti che rispettano le caratteristiche di omologazione, non sfatti e sfasciati, allora crei un danno forse maggiore alle emissioni che produrranno, non ricicli quasi nulla vanifichi le energie e materiali serviti per costruirlo e ne prelevi altri nuovi per rifare un veicolo che tra qualche anno sarà nuovamente obsoleto....