L E BIKE potrebbe far abbassare l'età dei neofiti della MTB??

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.747
1.809
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
Perdona ma non sono completamente d'accordo...per me le e-mtb del futuro saranno più economiche e semplici da gestire (nel senso della manutenzione e quindi dei costi) con batterie sempre più performanti e meno costose.
Credo anch io che i prezzi si abbasseranno, ma ci sarà sempre un bel divario tra le bici da basiche e quelle di alta gamma.
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.358
536
113
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Credo anch io che i prezzi si abbasseranno, ma ci sarà sempre un bel divario tra le bici da basiche e quelle di alta gamma.
Il cartello Americano e Europeo dovrà ridimensionare i listini e non di poco soprattutto dell'alta gamma, quando i cinesi entreranno di prepotenza anche nel campo delle e-mtb, lo si vede già con le cionate delle city-bike.
 
Ultima modifica:

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Io personalmente ritengo che non sia (solo) una questione di costi... ho 33 anni, vado in bici da quando ero ragazzino (salvo averla messa da parte per qualche anno quando mi sono dedicato anima e corpo all'enduro), scio da sempre e amo follemente gli sport all'aria aperta, il contatto con la natura e la "dimensione" del bosco. Bene, tutto questo l'ho SEMPRE vissuto da solo perchè ai miei amici, compagni di scuola, università, conoscenti coetanei ecc. non è mai fregato una beneamata cippa.

Il costo dei mezzi sicuramente è un'aggravante, ma di base manca la passione tra i giovani e giovanissimi, che sulla scorta della mia esperienza prediligono andare nella palestra fighetta a bere il gatorade al tartufo, giocare a padel, oppure scassarsi di birra la sera o far baldoria in discoteca per poi svegliarsi il pomeriggio successivo ancora devastati. Conosco gente della mia età, che non ha propblemi economici, assolutamente disposta a spender cifre esagerate per la cena nel ristorante dello chef stellato di turno ma che storcerebbe il naso per 50€ di skipass, oppure ben contenta di spendere 1000 e passa € per il moncler ma che non si sognerebbe mai di spendere 300€ per un guscio in goretex ecc. (poi al contrario ci sono io che per l'attrezzatura mi vendo un rene e la camicia bianca dell'ufficio la compro da primark :joy:), questione di priorità.

Forse una cosa che non accomuna le vecchie leve con le nuove è la frivolezza dell'apparenza data dai social, dove per molti fa più figo fare la foto al pacchero di Vittorio ancihé alzarsi alle 5.00 per andare a fare una pellata ma magari mi sbaglio.

Su skiforum c'è un thread simile che s'intitola "dove sono finiti tutti?" nel quale la tiritera è la stessa: sulle piste, in montagna, nei boschi, a fare skialp ecc. l'egemonia è dei "veget", mentre i giovani (salvo alcune eccezioni) hanno preso altre direzioni.

Io ormai ci ho fatto il callo e sono abiutato ad uscire in bici/andare a fare freeride con gli sci da solo, e già a 20 anni, quando andavo con la moto da enduro, ero abituato ad uscire con gente di 40, 50, 60 anni, gente che peraltro ha fatto la storia di questo sport ed è veterana e venerata in questo ambito (vedi i vari Tullio Pellegrinelli, Alessandro Gritti, Mario Rinaldi @bracchetto scout ne sa qualcosa).

Ciò che è evidente è che questo sport, come molti altri all'aria aperta, stanno diventando attività per "attempati" con buona pace dei "ciofani" che prediligono altro. Io personalmente non me ne dispiaccio più di tanto: vuoi mettere la soddisfazione di tirare le prime linee su un pendio dopo una (rara) nevicata polverosa o il fatto di poter girare nel bosco incontrando nessuno o quasi?
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
6.039
3.787
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Beh, anche se diciamo di uscire molto spesso da soli, sembra che siamo in tanti con questa abitudine.
Dicono che sono un pò un “orso” anch'io in questo senso, lo ero già da giovane e un pò me ne rammarico. I miei compari di avventure sono straselezionati, uno o due, quando ci sono. In mtb sui sentieri veri, anche liguri, non incontro mai nessuno.
Ok da solo ma a questo punto si pone il problema della sicurezza e dopo essermi fratturato quest'estate il malleolo durante un trekking a piedi in montagna, da solo appunto (e sono rientrato all'auto dopo tre ore di trascinamento), la cosa mi spaventa sempre più. Andare da soli, in piena libertà si, ma...con massima attenzione.
Comunque ho anche visto giovani andare da soli, sono molto rari, ma non è un problema isolato di noi “anziani”.
 

gattolince

Ebiker pedalantibus
6 Novembre 2019
238
96
28
Romagna
Visita Sito
Bici
EMTB
Da ex endurista, condivido tutto quello già scritto, alla fine l’importante è andarci nel bosco, anche io quasi sempre da solo.

Però un contributo possiamo darlo per le nuove generazioni: ad esempio, mio figlio a 12 anni è già alla seconda ebike, chiaramente è un bambino fortunato a potersela permettere, però con quella mi segue praticamente ovunque ed è appassionato, senza essere scannato o troppo esaltato.
Ha imparato a tenerla bene e un po’ di manutenzione.

Stessa identica cosa per il windsurf, attrezzatura propria (anche quella costosa) e grande passione.

Bisogna agevolarli sti ragazzi, indicando la strada che piaceva a noi, senza spingere troppo e comunque con tanti sacrifici per avere tutti gli strumenti per divertirsi da soli o in compagnia.

Bella questa discussione
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
681
259
63
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Faccio una piccola riflessione...:rolleyes:Anch'io sono solito uscire solo e mi chiedo,non può essere che l'animo di chi pratica questi Sport all'aria aperta,in fondo voglia farlo da solo,proprio per l'intrinseca propensione di godersela appieno senza distrazioni di sorta?
 
  • Like
Reactions: gattolince

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Ok da solo ma a questo punto si pone il problema della sicurezza
Vero quello che dici, ci pensavo quando facevo enduro perchè capitava anche li (meno spesso) che andassi da solo, ma allo stato attuale si tratta semplicemente di scegliere: starsene a casa perchè non si ha nessuno con cui uscire oppure uscire da solo? Risposta ovvia :p
Da ex endurista, condivido tutto quello già scritto, alla fine l’importante è andarci nel bosco, anche io quasi sempre da solo.

Però un contributo possiamo darlo per le nuove generazioni: ad esempio, mio figlio a 12 anni è già alla seconda ebike, chiaramente è un bambino fortunato a potersela permettere, però con quella mi segue praticamente ovunque ed è appassionato, senza essere scannato o troppo esaltato.
Ha imparato a tenerla bene e un po’ di manutenzione.

Stessa identica cosa per il windsurf, attrezzatura propria (anche quella costosa) e grande passione.

Bisogna agevolarli sti ragazzi, indicando la strada che piaceva a noi, senza spingere troppo e comunque con tanti sacrifici per avere tutti gli strumenti per divertirsi da soli o in compagnia.

Bello questo post.
è ciò che sto cercando di fare io con il mio piccolo di 2 anni e mezzo, senza forzature (sarà lui a scegliere la sua strada), ma mostrandogli ciò che di bello ha la natura da offrire e senza dover visitare luoghi patrimonio Unesco, anche nel boschetto dietro casa, semplicemente nel vedere due scoiattoli o 3 pezzi di legno accatastati che gli ricordano la casa dei 3 porcellini.

Al momento mi sembra gradisca: è quasi un anno che me lo porto con il sellino "shotgun" e dall'inizio della scorsa estate se la sgambetta con la sua biciclettina per l'equilibrio senza pedali. Non ha paura, anzi, a volte mi tocca trattenerlo, e io non lo sforzo... vedremo in futuro come evolverà la cosa, se vorrà andare in bici, sciare e scorrazzare per boschi e monti, o se invece preferirà il pianoforte, il calcio o il balletto, ma l'importante è che sia felice e sereno. Avendolo sperimentato sulla mia pelle, ritengo che il contatto con la natura sia una buona fonte per raggiungere le due cose (felicità e serenità) ma non tutti siamo uguali, vedremo...
 

torakiki.gt

Ebiker celestialis
14 Aprile 2019
3.146
2.562
113
Garlasco
Visita Sito
Bici
Thok MiG RR / cube two 29DH
di la ho risposto, considerando la muscolare che:

- i giovani non hanno voglia di svegliarsi presto, la sera escono e questo sport si pratica al mattino presto
- i giovani non portati ad uno sport dove è richiesta costanza di allenamento, a meno che non lo facciano per arrivare a qualche cosa, parlo di divertimento
- la MTB è uno sport individuale ma che ha nel gruppo il principale motore, fare gruppi di giovani sempre presenti con le problematiche scritte sopra è alquanto difficile

detto questo, chiaramente la emtb può avvicinare i giovani a questo sport, ma appena vedono i prezzi si allontanano o si comprano una moto

sid
Vero, non ostante io vado in bici Da quando avevo 17-18 anni, durante la maggior parte della mia gioventù c'è da dire che le uscite si limitavano a poche ore nella bella stagione anche perché spesso al sabato sera si faceva tardi e non avevo di certo voglia di alzarmi alle 6 x andare in bici..!
Poi c'è da dire che la mtb era agli albori, quindi non c'erano ne bike park ne tutti i trail che ci sono ora, quindi le uscite generalmente si limitavano a normali strade sterrate
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Faccio una piccola riflessione...:rolleyes:Anch'io sono solito uscire solo e mi chiedo,non può essere che l'animo di chi pratica questi Sport all'aria aperta,in fondo voglia farlo da solo,proprio per l'intrinseca propensione di godersela appieno senza distrazioni di sorta?
A volte, anche spesso, può essere sicuramente vero... la bellezza del godersi il silenzio, di fare ciò che si vuole e come si vuole, ascoltare solo il rumore del bosco, i propri pensieri finché non vengono spazzati anche loro dalla sensazione di libertà e dalla concentrazione di ciò che si sta facendo. Ad andar soli è poi vero che ci si abitua... Altre volte invece non mi dispiacerebbe avere un compagno, massimo 2, con cui condividere qualche uscita, perchè ritengo che questo fattore ci spinga un po' a migliorarci e soprattutto a visitare posti nuovi. Assolutamente no a grupponi, gente accuratamente selezionata che non rompa le balle :joy:
 

MikeY

Ebiker espertibus
20 Gennaio 2022
560
407
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
la media dei pedalatori è oltre i 50 anni con un buco tra i 16 e i 40 , mentre c 'è un buon trend sui giovanissimi dai 6 ai 14
E' risaputo che le attività ricreative sono favorite dal non avere un caxxo da fare e concomitante certezza economiche e assenza di stanchezza mentale/fisica. Non sorprende la fascia di età sotto i 16 anni quando gli impegni scolastici sono ancora blandi e i soldi quelli di papa, né quella sopra i 40/50 dove è più facile trovare gente che "si è sistemata", stabilizzando la propria situazione.
...E poi ci sono le mode che però agiscono in modo più trasversale sulle fasce di età. Guarda al tennis, a chi gliene è mai fregato qualcosa prima di ieri? :joy:
 
Ultima modifica:

DIRT-E-BIKE

Ebiker grandiosus
19 Marzo 2017
2.747
1.809
113
47
PARMA
Visita Sito
Bici
HAIBIKE XDURO FLYON N DURO 5.0
E' risaputo che le attività ricreative sono favorite dal non avere un caxxo da fare e concomitante certezza economiche e assenza di stanchezza mentale/fisica. Non sorprende la fascia di età sotto i 16 anni quando gli impegni scolastici sono ancora blandi e i soldi quelli di papa, né quella sopra i 40/50 dove è più facile trovare gente che ha in qualche modo "si è sistemata", stabilizzato la propria situazione.
...E poi ci sono le mode che però agiscono in modo più trasversale sulle fasce di età. Guarda al tennis, a chi gliene è mai fregato qualcosa prima di ieri? :joy:
Certamente, ma cosa effettivamente è stato ad accendere la scintilla della mtb ?? che sia stato a 15 anni come a 25/35/45 ??

Quello che anni fa era il provare a fare una certo sport con un esperienza diretta ora si limita a vederlo prima su uno schermo, senza rendersi conto che senza provarlo sulla propria pelle non è possibile appassionarsi realmente.

Quello che secondo me manca è l esperienza diretta, provare o solo andare a vedere un evento sportivo dal vivo, ora tutto rimane relegato a dei video ben confezionati e con recensioni ben pilotate dai vari testimonial/influencer che in tanti casi hanno maggior peso di piloti o professionisti del settore, il divertimento si limita al mettersi contro l'uno con l'altro tramite commenti spesso senza un filo logico e conditi da bestemmie gratuite che sembra sia il nuovo sport nazionale.

Troppa "informazione" e poca esperienza diretta, la promozione di uno sport deve essere fatta "sul campo" mentre ora sembra che basti una bella pubblicità sui social per far appassionare le persone e questo non porta a nessun risultato se non quello di arricchire i giganti del web.
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Riprendo questo thread e il discorso che facevo poco sopra riguardo alle avventure in MTB con il mio bimbo anche grazie al sellino shotgun, nella speranza magari che anche lui si possa appassionare allo sport all'aria aperta e al contatto con la natura, e vi lascio un mini shorts che ho girato giusto sabato durante un giretto insieme.

 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: DIRT-E-BIKE

bracchetto scout

Ebiker celestialis
9 Dicembre 2018
9.428
13.031
113
56
bergamo
Visita Sito
Bici
specy turbolevo comp m5 rossa
Riprendo questo thread e il discorso che facevo poco sopra riguardo alle avventure in MTB con il mio bimbo anche grazie al sellino shotgun, nella speranza magari che anche lui si possa appassionare allo sport all'aria aperta e al contatto con la natura, e vi lascio un mini shorts che ho girato giusto sabato durante un giretto insieme.

Ustia...strabello il nano,brâo il papá con l elettrica nn sali neanche a 80 battiti,io portavo le mie su una rigida in acciaio(col seggiolino dietro) :joy: in bg alta,arrivavo su ero a 200 xô strabello...momenti da incidere.Brakky
 

Niculasch

Ebiker velocibus
26 Gennaio 2022
414
453
63
35
Brianza Shire
Visita Sito
Bici
n.a.
Ah beh, con la muscolare non ci avrei mai pensato a comprarlo... peraltro questo aggeggio lo monto sulla Cube "full power" e, anche con nano al seguito, si fa comunque molta meno fatica rispetto al"l'innominabile" spagnola in assetto ressssing.

Ecco l'innominabile in azione oggi in pausa pranzo: giornatina primaverile (ahinoi), ho rinunciato a magnare e mi son fatto un'oretta e mezza a zonzo per le colline dietro casa (è talmente fenomenale che sta anch in equilibrio da sola :joy: ) 1.jpg