Ktm Prowler o Lapierre Overvolt AM8.6

  • L'Orbea Wild ha 170mm di escursione all'anteriore e al posteriore, ruote da 29 pollici (ma è disponibile anche in versione mullet) e il motore Bosch Performance CX Gen 5 con batteria da 750Wh non estraibile. Ecco il nostro test di lunga durata.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Alino77

Ebiker novello
20 Dicembre 2020
9
1
3
47
Firenze
Visita Sito
Bici
Lapierre AM Overvolt 6.5
Salve a tutti, a giugno sono passato, dopo quasi un anno di inattività sulla muscolare, alla mia prima e-bike... una Lapierre AM overvolt 6.5 fondamentalmente perchè sotto casa ho un rivenditre Lapierre e aveva una taglia L in pronta consegna.
Dopo un piccolo test è stato subito amore, venivo da una Specialized Enduro Elite Carbon29 e confrontando le geometrie e dimensioni erano praticamente sovrapponibili, quindi l'ho presa.
Sapevo sin dall'inizio che l'allestimento era una base... ma non volevo investire troppo, lasciandomi la "via di fuga" disponibile della muscolare nel caso in cui la E-bike non mi avesse divertito.
la E mi ha divertito... sono potuto tornare a girare con tutti i miei amici, sia muscolari con 10-15anni meno di me che con quelli più "saggi" che erano già passati alla E da alcuni anni e a questo punto il dubbio e consiglio...

Esteticamente sono molto attratto dalla Ktm Prowler Prestige ma ho dei dubbi su alcuni aspetti... e qui chiedo a chi ne possiede già una e ha provato sul campo il mezzo... come si guida? che difetti avete riscontrato, il blocco allo sterzo interno vi ha dato problemi in curve particolarmente strette?
Io abito a Firenze, chi è di zona conoscerà il sentiero BrucoMela, riuscite a farlo tutto sopra?

Di contro venendo da Lapierre e facendo il balzo in avanti sulla AM8.6 so già come salta, come affronta le salite e le discese... dato che il telaio è identico alla AM 6.5 cambia "solo" l'allestimento e la batteria, che anche in questo caso, come nella Prowler è di 625Wh.
In entrambi i casi il motore è il Bosch, che monta anche la 6.5 con cui mi trovo benissimo.

Voi che fareste?
Vi ringrazio infinitamente per le vostre risposte e indicazioni.
 

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.118
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Da come ho capito ti piace l’enduro o all mountain e hai esperienza e praticità nella guida; io valuterei in casa Lapierre la Glp 2 che sembra molto agile e più leggera della am 8.6.
Telaio con baricentro molto basso credo che quella nello stretto faccia la differenza.
 
  • Like
Reactions: Enrico1970

Alino77

Ebiker novello
20 Dicembre 2020
9
1
3
47
Firenze
Visita Sito
Bici
Lapierre AM Overvolt 6.5
Da come ho capito ti piace l’enduro o all mountain e hai esperienza e praticità nella guida; io valuterei in casa Lapierre la Glp 2 che sembra molto agile e più leggera della am 8.6.
Telaio con baricentro molto basso credo che quella nello stretto faccia la differenza.
Purtroppo la GLP 2 non mi piace esteticamente...
Volevo un confronto su questi due mezzi, ma più ci penso e più mi fa paura il blocco nel canotto sterzo della KTM... la kanopo lo monta che voi sappiate?
 

Torakiki

Ebiker velocibus
21 Giugno 2020
370
199
43
Acqui Terme
Visita Sito
Bici
Canyon spectral on
Purtroppo la GLP 2 non mi piace esteticamente...
Volevo un confronto su questi due mezzi, ma più ci penso e più mi fa paura il blocco nel canotto sterzo della KTM... la kanopo lo monta che voi sappiate?
Ciao, scusa se mi impiccio. Io ho la Canyon, che ha il blocco nella serie sterzo per impedirne la rotazione completa. Magari non è lo stesso di ktm ( magari si invece, non so...) ma il principio sarà simile. Ovvero, la rotazione sterzo è comunque tantissima, più che sufficiente per curvare ovunque! E ci mancherebbe. Non credo tu debba avere timori in tal senso. Ah, complimenti per il post, scritto bene, grammatica e punteggiatura perfette.... finalmente! :D
 

Alino77

Ebiker novello
20 Dicembre 2020
9
1
3
47
Firenze
Visita Sito
Bici
Lapierre AM Overvolt 6.5
Ciao, scusa se mi impiccio. Io ho la Canyon, che ha il blocco nella serie sterzo per impedirne la rotazione completa. Magari non è lo stesso di ktm ( magari si invece, non so...) ma il principio sarà simile. Ovvero, la rotazione sterzo è comunque tantissima, più che sufficiente per curvare ovunque! E ci mancherebbe. Non credo tu debba avere timori in tal senso. Ah, complimenti per il post, scritto bene, grammatica e punteggiatura perfette.... finalmente! :D
Grazie, il mio timore è sorto dopo aver letto di un ragazzo che a seguito di una caduta gli è saltato il blocco e ha dovuto rimandare il telaio in KTM... mi si è gelato il sangue, forse esagero io, ma purtroppo vengo da una esperienza con telaio Yeti dove, ovviamente fuori garanzia, si è scollato una ghiera dove si muoveva l'eccentrico del carro... unica via percorribile appendere il telaio al muro e vendere le componenti per poi ricomprare la "famosa" Specialized Enduro... sapere che c'è un pezzo all'interno del telaio che con una caduta potrebbe saltare via mi fa molto paura...
Proprio il sabato scorso su un lastrone bagnato mi è andato via la bici e la ruota si è fatta un bel 180°... niente di che, andavo piano, forse troppo... rigirato il manubrio e ripartito, il sistema di blocco non l'ho mai avuto, ne ignoravo l'esistenza... ma le elettriche son pese, e la forza che applicano in leva sui perni interni credo siano belle elevate, ovvio saranno dimensionate per sopportare tali sforzi... ma ho veramente molti dubbi...
Nel frattempo mi sto sempre più orientando sulla AM 8.6... forse si è aperto uno spiraglio per tg. L, ma non escludo la possibilità di prendere una M e arretrare leggermente la sella. sono alto 177 e cavallo 76, alla fine credo che la M sia + indicata...

PS. grazie infinite per i complimenti sulla mia grammatica, farò leggere tale commento ai miei figli!!! ;)
 
  • Like
Reactions: Torakiki

mioro87

Ebiker grandissimus
6 Settembre 2018
1.118
167
63
38
Macerata
Visita Sito
Bici
Scapin
Grazie, il mio timore è sorto dopo aver letto di un ragazzo che a seguito di una caduta gli è saltato il blocco e ha dovuto rimandare il telaio in KTM... mi si è gelato il sangue, forse esagero io, ma purtroppo vengo da una esperienza con telaio Yeti dove, ovviamente fuori garanzia, si è scollato una ghiera dove si muoveva l'eccentrico del carro... unica via percorribile appendere il telaio al muro e vendere le componenti per poi ricomprare la "famosa" Specialized Enduro... sapere che c'è un pezzo all'interno del telaio che con una caduta potrebbe saltare via mi fa molto paura...
Proprio il sabato scorso su un lastrone bagnato mi è andato via la bici e la ruota si è fatta un bel 180°... niente di che, andavo piano, forse troppo... rigirato il manubrio e ripartito, il sistema di blocco non l'ho mai avuto, ne ignoravo l'esistenza... ma le elettriche son pese, e la forza che applicano in leva sui perni interni credo siano belle elevate, ovvio saranno dimensionate per sopportare tali sforzi... ma ho veramente molti dubbi...
Nel frattempo mi sto sempre più orientando sulla AM 8.6... forse si è aperto uno spiraglio per tg. L, ma non escludo la possibilità di prendere una M e arretrare leggermente la sella. sono alto 177 e cavallo 76, alla fine credo che la M sia + indicata...

PS. grazie infinite per i complimenti sulla mia grammatica, farò leggere tale commento ai miei figli!!! ;)
Che differenza ti propone x la am 8.6?
Per la taglia secondo me se la tua è una L e ti trovi bene prosegui su quella linea; anche perché oltre al cavallo dipende se hai braccia lunghe, la L da danno da 176 in su quindi ci potrei stare io sinceramente prendevo sempre al ed ero a limite ora ho una XL ed è tanta comodità in più; alla fine tutta sta manovrabilità almeno di fare gare per giri all mountain enduro credo sia meglio avere stabilità e comodità.
 
  • Like
Reactions: Torakiki