SandroRiz
Ebiker grandissimus
Gente, dovete interiorizzare il fatto che TUTTI i servizi che offrono supporto per attività outdoor "sfruttano" il database OSM. Quindi quasi sempre la spiegazione di certe caratteristiche che potrebbero sembrare peculiari di proposte come Komoot, Wikiloc, Strava, Trailforks e via di questo passo sono in realtà da ricercare in OSM, in particolare nei tag (etichette) associati ad ogni elemento della mappa. Poi a parità di tag disponibili ogni servizio decide se e come mostrare quelle informazioni. Nel caso in questione (sentieri con linea tratteggiata invece che continua su Wikiloc) è dovuta quasi certamente ad alcuni tag specifici. Ad esempio
il che non significa che un sentiero con riga continua non sia magari anche di livello T3 o T4, semplicemente quell'informazione non è presente nel database OSM perchè nessuno l'ha inserita. Ovviamente servizi diversi potrebbero rappresentare queste info in modo diverso o ignorarle proprio. Per togliersi ogni dubbio basta andare direttamente su https://www.openstreetmap.org, selezionare il tratto che ci interessa con la freccetta
Vedi l'allegato 69048
e leggere l'elenco delle etichette associate al tratto di nostro interesse.
Molto interessante e istruttivo, grazie mille...
PS rimango convinto che vedere al volo scritto S2 invece che fare almeno 3 clic PER OGNI pezzettino di trail valga gli € dell'abbonamento o dell'acquisto, ma almeno adesso se trovo un sentiero la cui scala non corrisponde e che magari ho dovuto fare a piedi non bestemmio contro Komoot ma vado a vedere direttamente l'autore al quale rivolgere i miei improperi