ah intendevi un aggancio con il tipo attività sul portale Connect?? scordatelo... il profilo è un nome che dai te, potrebbe essere "pippe a dondolo"però poi non lo manderebbe a escursionismo immagino, andrà modificata da Connect a mano il tipo di attività...
cmq provo sul mio e poi lo passo
@muscolare
accidenti a te, mi ci hai fatto prendere la mano sto aggiornando su OSM tutta la mia zona con tagli di MTB che sappiamo in pochi local, e sentieri escursionismo...
ah ah ah
Vero, già successo anche a meMolto interessante e istruttivo, grazie mille...
PS rimango convinto che vedere al volo scritto S2 invece che fare almeno 3 clic PER OGNI pezzettino di trail valga gli € dell'abbonamento o dell'acquisto, ma almeno adesso se trovo un sentiero la cui scala non corrisponde e che magari ho dovuto fare a piedi non bestemmio contro Komoot ma vado a vedere direttamente l'autore al quale rivolgere i miei improperi![]()
Ciao, ho dato una rapida occhiata a questo Brouter e mi sembra molto interessante, sai dirmi se c'é la possibilità come su Basecamp di fare taglia e cuci tra due o più tracce?
E' l'unica cosa di cui sento la mancanza in Komoot, insieme alla gestione dei punti percorso che si trovano invece su Connect.
Questo interessava anche a me, se con EDGE ci puoi fare anche trekking, un mio amico dice di no, che quando ha provato Edge dopo poco smetteva di registrare, fammi sapere se ci sei riuscitoDomandona (quasi OT)
ma su edge, posso crearmi un profilo escursionismo?
Nel caso voglia seguire un percorso trekking su Edge?
Oppure solo profili bici?
Chiedo per un amico che ha Edge e non ha Fenix (io ho fenix quindi trekking lo faccio li)
avrai settato un auto-pause o qualcosa di simile, perché io le ciaspolate in passato (con l'800) le ho sempre registrate (e vado più lento che a piediQuesto interessava anche a me, se con EDGE ci puoi fare anche trekking, un mio amico dice di no, che quando ha provato Edge dopo poco smetteva di registrare, fammi sapere se ci sei riuscito
Infatti al bisogno scarico i gpx e li modifico con Basecamp, o meglio faccio il percorso al contrario, uso Basecamp per fare un merge tra due o più tracce e dopo esporto il gpx per caricarlo su komoot.
Verissimo! La scala di difficoltà non tiene conto degli aspetti di contorno come l'esposizione del percorso. Per chi, come me soffre (molto) di vertigini, potrebbe essere impossibile fare anche uno S0 se esposto. Quasi quasi potrei chiedere sul gruppo OSM se esiste o se si può creare un tag per definirla ina qualche modo.anche se, spesso, si cade nel campo dell'oggettività... es. a me l'esposto e "lo stretto" non dà nessun fastidio, ma 3 tornantini ripidi di fila mi fanno ogni volta scendere; chi sa fare nosepress ma magari soffre di vertigini lo classificherebbe in modo diverso da me
è anche vero che come ha spiegato bene una volta @Steveude in un video ci sono criteri ben definiti, ma l'applicazione non è sempre così scontata
anche se, spesso, si cade nel campo dell'oggettività... es. a me l'esposto e "lo stretto" non dà nessun fastidio, ma 3 tornantini ripidi di fila mi fanno ogni volta scendere; chi sa fare nosepress ma magari soffre di vertigini lo classificherebbe in modo diverso da me
è anche vero che come ha spiegato bene una volta @Steveude in un video ci sono criteri ben definiti, ma l'applicazione non è sempre così scontata
Verissimo! La scala di difficoltà non tiene conto degli aspetti di contorno come l'esposizione del percorso. Per chi, come me soffre (molto) di vertigini, potrebbe essere impossibile fare anche uno S0 se esposto. Quasi quasi potrei chiedere sul gruppo OSM se esiste o se si può creare un tag per definirla ina qualche modo.
Ciao a tutti, anch'io ho una domanda. Se di una zona non si ha la mappa (perchè non sbloccata/acquistata), da browser è comunque possibile pianificare un tour e inviarlo a uno smartwatch Garmin.
Pensavo che una volta avviata la navigazione (pigiando "inizia" dall'orologio) si avviasse una navigazione senza mappa con l'indicatore a triangolo che ti dice da.che parte andare, invece si apre una schermata che ti invita a comprare una licenza premium.
Sbaglio io qualcosa o è proprio così?
Che senso ha farmi vedere le mappe su pc, farmi pianificare, trasferire il tour pianificato e poi impedire di navigarlo, anche se senza mappa?
Grazie
scusa immagino che l'area cmque tu l'abbia (quella gratuita all'iscrizione), poi devi scorrere sotto alla menata dove ti chiede l'iscrizione e ti viene ....segui la linea del tour... e ti fa vedere il tracciato da seguire e la tua posizione esattamente come nella foto dell'orologio di sinistra che ho postato al #60Ho pianificato il percorso casa/ufficio.
Dopo la richiesta di abbonarsi alla versione premium, non sono riuscita ad andare oltre.
Ho provato allora a registrare e la camminata me la ha registrata come corsa, con dettagli diversi rispetto alla app di garmin (dispendio calorico, lunghezza, bpm, ecc.) che parte automaticamente quando rileva una camminata.
Durante la registrazione non vedevo che il triangolino e la riga del tracciato già percorso., ma l'orologio era connesso via bt al telefono, a sua volta collegato a internet, quindi non ero tecnicamente offrire.
No .. non ho la mappa di questa area perché stupidamente mi sono iscritta a Komoot quando ero in vacanza un paio di anni fa e ho sbloccato quella zona (dove torno peraltro ogni anno).scusa immagino che l'area cmque tu l'abbia (quella gratuita all'iscrizione), poi devi scorrere sotto alla menata dove ti chiede l'iscrizione e ti viene ....segui la linea del tour... e ti fa vedere il tracciato da seguire e la tua posizione esattamente come nella foto dell'orologio di sinistra che ho postato al #60
perchè non ti riiscrivi e prendi la tua zona cosi fai tutte le prove che vuoiNo .. non ho la mappa di questa area perché stupidamente mi sono iscritta a Komoot quando ero in vacanza un paio di anni fa e ho sbloccato quella zona (dove torno peraltro ogni anno).
La domanda era se si avviasse la navigazione almeno direzionale anche senza mappa o se per, avere la navigazione, devi avere anche la mappa, ma dalla foto che hai messo al #60, sembrerebbe proprio che dovrebbe andare comunque.
Devo riprovare.
Ovviamente la pianificazione della tratta casa/ufficio era di prova, per capire il comportamento.