Veramente si può cancellarsi e ri-iscriversi? Si perdono i tour pianificati?
Ma poi mi riscrivo con lo stesso account (nome utente e mail) o devo cambiare?
Ma poi mi riscrivo con lo stesso account (nome utente e mail) o devo cambiare?
non sbagli nulla, essendo l'orologio senza una sim non puoi navigare off line se non hai comprato la regione, lo puoi fare solo dal cellulare utilizzando i dati della simScusa, sto facendo ora simulazione da interno e sull'orologio:
1) avvio la app komoot
2) pigio "tour pianificati"
3) scelgo il tour di prova
4) pigio su "inizio"
5) menata su "attiva premium"
6) scorro
7) scelgo "usa linea.del tour"
8) appare la schermata che dice "per navigare con il Garmin devi prima sbloccare questa regione" e le uniche opzioni sono "invia email" oppure "annulla".
Dove sbaglio?
Veramente si può cancellarsi e ri-iscriversi? Si perdono i tour pianificati?
Ma poi mi riscrivo con lo stesso account (nome utente e mail) o devo cambiare?
Ti basta creare un nuovo account, senza cancellare quello vecchio.Veramente si può cancellarsi e ri-iscriversi? Si perdono i tour pianificati?
Ma poi mi riscrivo con lo stesso account (nome utente e mail) o devo cambiare?
Quindi, per fare la prova, il mio tour di prova, anche se non ho la mappa della zona potrei visualizzarlo sottoforma di linea da seguire con l'app da cellulare?non sbagli nulla, essendo l'orologio senza una sim non puoi navigare off line se non hai comprato la regione, lo puoi fare solo dal cellulare utilizzando i dati della sim
No,
io intendevo come altro utente, chiaramente perdi tutto
però puoi fare una prova per vedere come funziona, poi casomai torni al tuo vecchio utente con i tour pianificati e al posto dell'aperitivo di domani sera ti compri la tua zona ...a meno che l'aperitivo non te lo offrano, allora dovrai rinunciare a 3 giorni di caffe al bar....
Si possono sincronizzare 2 account Komoot con lo stesso profilo Garmin?Ti basta creare un nuovo account, senza cancellare quello vecchio.
Tra l'altro non ti permette nemmeno di scaricare una traccia fuori dalla tua zona gratuita o di inviarle al Garmin, quindi il mio consiglio è di comprare le zone di tuo interesse se non tutto il pacchetto mondo, alla lunga conviene.
Se può servire anche ad altri, ho trovato questo: https://support.komoot.com/hc/it/articles/360026765451-Come-gestire-due-account-komootNon credo proprio, onestamente non ho mai provato.
Verissimo! La scala di difficoltà non tiene conto degli aspetti di contorno come l'esposizione del percorso. Per chi, come me soffre (molto) di vertigini, potrebbe essere impossibile fare anche uno S0 se esposto.
Per caso eri tu il numero 8?
se hai dati e ti prende si, io l'ho già fattoQuindi, per fare la prova, il mio tour di prova, anche se non ho la mappa della zona potrei visualizzarlo sottoforma di linea da seguire con l'app da cellulare?
direi di no, il flusso dovrebbe essere monodirezionale, qualunque modifica tu faccia a komoot non dovrebbe andare su Connect, a meno che tu non faccia un ping come quanto mandi un tour pianificato e ti chiede inviare a garminUn'altra cosa... in vista della cancellazione dell'account ho disattivato sia la sincronizzazione in komoot delle tracce già presenti sul profilo Garmin, sia la sincronizzazione della trasmissione su Garmin dell tracce registrate o pianificate con Komoot, senza scollegare i profili.
Ho scoperto che in komoot resta tutto il pregresso sincronizzato da Garmin.
Se cancello il profilo Komoot non è che.mi cancella tutto anche da Garmin?
O posso eliminare i 253 tour "completati" senza patemi (v. Screenshot)?
Grazie
@AlfreDoss grazie mille per il suggerimento!!!Ma perchè non usi la navigazione nativa del tuo Fenix, visto che ha già le mappe di suo?
Sì ma l'ho fatto solo perché sei troppo figo!@AlfreDoss grazie mille per il suggerimento!!!
Stamani un trekking alla croce del
Pratomagno e ieri sera mi sono messo a provare a cambiare le impostazioni delle mappe. Ho lasciato la stessa densità ma ho modificato lo sfondo e messo NERO
Bingo!!!!
Stamani faccio partire la traccia seguendo le mappe Garmin e si vede magnificamente oltretutto con tantissimi vantaggi:
Si vedono i sentieri circostanti
Gestisci l’attività tramite Fenix e quindi con tutte le modifiche che hai apportato alle pagine dati. Ergo vedi tutti i dati che vuoi e non resti nella basica impostazione Komoot non modificabile.
Altro vantaggio salva come trekking dato che l’attività ti rimanda direttamente a quanto programmi
Mentre Komoot salva su Camminata
Via ho raggiunto quello che volevo: da oggi si programma sempre su Komoot che è strepitoso, papi si invia a Fenix o edge e si naviga con le mappe proprietarie!!!
Top grazie mille del suggerimento per le impostazioni
Vedi l'allegato 69249 Vedi l'allegato 69250 Vedi l'allegato 69251
RIPRENDO SULLE MODIFICHE osm...Grande! E' così che poi trovi quelle belle app che ti scodellano tutto disegnato bene sul navi/cell ... certo, lavori e paghi per vedere il tuo lavoro, ma che soddisfazione!![]()
mi sono accordo che c'è un sentiero che entra nel mio cancello, passa dal giardino e scende nel campo...
Se usi ID ti basta usare dividi (sui nodi) per separare il tratto di sentiero dentro la proprietà per poi eliminarlo con cancella. Ovviamente se esiste un sentiero che bypassa la proprietà allora puoi semplicemente spostare esternamente i relativi punti (se non si vede bene imposta il tag di trail_visibility). Alla fine, quando committi le modifiche indica sempre come fonte la "conoscenza locale"RIPRENDO SULLE MODIFICHE osm...
mi sono accordo che c'è un sentiero che entra nel mio cancello, passa dal giardino e scende nel campo...
![]()
![]()
Fanculo...
Per ora sono riuscito a mettere 2 cancelli ai bordi, con le varie info (proprietà privata), ma devo trovare il modo di eliminare quei 200 mt di sentiero... che cosi è tracciato.... è il mio giardino cazzo... ah ah ah
ora mi impegno e cerco come eliminare