Sempre per cercare di rimanere nelle regole (che ammetto di non aver letto.....devo pagare una multa?) mi sono anche presentato.
Cordiali saluti
Cordiali saluti
Ciao,aldilà del piccolo vespaio ti vorrei fare riflettere sulla invalidità della garanzia riguardo il montare uno sblocco. Eventualità rara, vista la buona affidabilità dei motori odierni,ma non impossibile.Sempre per cercare di rimanere nelle regole (che ammetto di non aver letto.....devo pagare una multa?) mi sono anche presentato.
Cordiali saluti
Pedo el tacon ch’el sbrego...Buongiorno, scusate non volevo creare problemi nel forum, (anche se qui si è pensato subito che io ne facessi un uso stradale e non privato senza manco prendersi la briga di chiederlo o di lasciare il beneficio del dubbio....).
Comunque mi sembra giusto chiarirlo
Sto creando insieme ad amici (un po anzianotti) una pista PRIVATA lunghezza 8,4km dove è presente una salita lunga 900metri al 12% (di media) il circuito che e ad anello (anche se dobbiamo sistemare ancor alcuni dettagli logistici) sara da percorrere N volte e vorremmo (visto l'utilizzo anche a persone un po "datate" farlo anche con ebike.
Non mi sembra che questo tipo di attivita sia contro le leggi o sbaglio?
Cordiali saluti
Io ti farei conoscere il mio cane allora...Pedo el tacon ch’el sbrego...
Guarda, ti credo parola per parola, ma ho la sensazione di ulteriore presa per il culo, sicuramente sbaglio, sicuramente... una persona matura, almeno anagraficamente, non si abbasserebbe mai al “maestra non ho fatto i compiti perché il cane si è mangiato il quaderno...”, sono un malpensante, è più forte di me, perdonami.
Certo se l'avessi chiarito subito nel tuo post numero 8, avresti potuto evitare di scusarti ecc. (vedi parte in rosso)Buongiorno, scusate non volevo creare problemi nel forum, (anche se qui si è pensato subito che io ne facessi un uso stradale e non privato senza manco prendersi la briga di chiederlo o di lasciare il beneficio del dubbio....).
Comunque mi sembra giusto chiarirlo
Sto creando insieme ad amici (un po anzianotti) una pista PRIVATA lunghezza 8,4km dove è presente una salita lunga 900metri al 12% (di media) il circuito che e ad anello (anche se dobbiamo sistemare ancor alcuni dettagli logistici) sara da percorrere N volte e vorremmo (visto l'utilizzo anche a persone un po "datate" farlo anche con ebike.
Non mi sembra che questo tipo di attivita sia contro le leggi o sbaglio?
Cordiali saluti
Hai ragione anche io come credo altri frequento da anni forum di auto e moto. Qui secondo me c'è però una differenza, cioè che più gente sblocca più aumenta il rischio che un domani ce le facciano targare (lo dico meglio nel mio post 32). È soprattutto per questo che sono contrario ImhoRiguardo la questione dei nuovi arrivati che chiedono info sugli sblocchi, a volte noto anche io che ci sono risposte un po "eccessive" Quasi fossero criminali...
Io frequento anche forum di auto e moto, dove se qualcuno chiede info per una elaborazione, gli si consiglia semplicemente cosa fare e a chi rivolgersi, specificando che poi con certe modifiche non si è più a norma, poi starà a lui decidere se vuole cosa fare![]()
Lamentarsi con Bruxelles, infatti l'Italia ha semplicemente recepito una direttiva della U.E.Ma cosa ti fanno targare??? Per immatricolare e targare un veicolo e tale è una e-bike, serve una omologazione del ministero infrastrutture e trasporti che nessun costruttore ha fino ad ora fatto. E poi, mi domando e dico, perchè non sanzionare chi supera i limiti di velocità e non i mezzi in grado di superarla? Le macchine e le moto allora? Tutte superano potenzialmente la massima velocità ammessa in Italia, ma vengono multate solo quando superano i limiti in maniera accertata (autovelox ecc.). Mi sembra che tutto sia una grossa sciocchezza. Sulle bici muscolari tra l'altro, gran parte dei ciclisti è in grado di superare facilmente i 25 Km orari e raggiungere sempre abbastanza agevolmente anche i 40 Km orari. Mettiamo la targa anche a loro? Sarebbe molto piui ntelligente dire che sulle piste ciclabili e pedonali, nonché nelle areee ciclo-pedonalil la velocità massima ammessa per le bici, sia muscolari che e-bike dovrà essere di 25 Km orari, che è già di per se stessa una grossa esagerazione. Io personalmente ritengo che anche 20 km orari sarebbero già tanta roba. Poi si trattera di valutare le varie realtà e le diverse situazioni che si presenteranno caso per caso e valutarne i limiti più appropriati. Buona cavalcata a tutti.
Poteva anche essere di 10 anni fa, ma ciò non toglie che sia attuale e che le norme sono stupide. Con la mia bici muscolare da strada (il mio cavallo che si chiama Cannondale) la velocità nelle mie uscite di gruppo è sempre superiore ai 35 Km. Con la E-bike, che uso solo in montagna, i 25 km li paso solo in discesa, dove il mio contakm segnala spesso velocità massime superiori ai 60 km. I funzionari che scrivono quelle cavolate non hanno la minima idea della realtà.Hai risposto a una discussione di 1,5 anni fa e da quel che scrivi probabilmente non l'hai nemmeno letta dall'inizio. Quindi da parte mia inutile commentare: buone cavalcate a te (se hai un cavallo).
Ok questo è un altro discorso rispetto al tuo esordio nell'altro post. Penso anche io che la Ue (e poi gli Stati membri) avrebbero potuto fare il limite a 30, 32kmh. Ma finché la legge è questa va rispettata per quello che è. Per le ebike stradali la differenza di velocità è anche superiore, vero. E che ci dobbiamo fare...: chi va in strada continuerà a pedalare usando il motore solo come aiuto in salita...Poteva anche essere di 10 anni fa, ma ciò non toglie che sia attuale e che le norme sono stupide. Con la mia bici muscolare da strada (il mio cavallo che si chiama Cannondale) la velocità nelle mie uscite di gruppo è sempre superiore ai 35 Km. Con la E-bike, che uso solo in montagna, i 25 km li paso solo in discesa, dove il mio contakm segnala spesso velocità massime superiori ai 60 km. I funzionari che scrivono quelle cavolate non hanno la minima idea della realtà.
Le norme sono stupide e naturalmente scritte da stupidi, per fortuna c’è sempre qualcuno più intelligente come te.Poteva anche essere di 10 anni fa, ma ciò non toglie che sia attuale e che le norme sono stupide. Con la mia bici muscolare da strada (il mio cavallo che si chiama Cannondale) la velocità nelle mie uscite di gruppo è sempre superiore ai 35 Km. Con la E-bike, che uso solo in montagna, i 25 km li paso solo in discesa, dove il mio contakm segnala spesso velocità massime superiori ai 60 km. I funzionari che scrivono quelle cavolate non hanno la minima idea della realtà.
ooooh bravo, grazie di averlo osservato!È un tema trito e ritrito...
Sul blocco velocità posso darti ragione, ma sul pas no, perché se è vero che esistono e-bike a uso sportivo (quelle che usiamo noi) è anche vero che per molti invece è un normale mezzo di trasporto, quindi sia l'impiegato che vorrebbe arrivare in ufficio fresco, che il ragazzo delle consegne che fa 100km al giorno, o la casalinga di voghera che va a fare la spesa all Esselunga, potrebbero scegliere la e-bike con pas, appunto perché non sono faticose da pedalare, altrimenti si prenderebbero un normale scooter a motore, o userebbero l'auto.Esatto quel che dice @GIUIO10 . Anche io mi riferivo solo alle ebike sportive. Ma c'è il "grosso del mondo": in città, in paese, in vacanza di ebike ne sto vedendo sempre di più. E, sbloccati a parte (in particolare i ragazzi delle consegne) vedo molti che hanno il Pas e quindi fanno una pedalata simbolica. Ecco la legge andrebbe ulteriormente chiarita in quel dettaglio a mio parere: il Pas a mio avviso andrebbe vietato espressamente
Abbiamo pareri differenti. Già la normativa è stata aggiornata: https://www.google.com/amp/s/amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE5QU8fBSul blocco velocità posso darti ragione, ma sul pas no, perché se è vero che esistono e-bike a uso sportivo (quelle che usiamo noi) è anche vero che per molti invece è un normale mezzo di trasporto, quindi sia l'impiegato che vorrebbe arrivare in ufficio fresco, che il ragazzo delle consegne che fa 100km al giorno, o la casalinga di voghera che va a fare la spesa all Esselunga, potrebbero scegliere la e-bike con pas, appunto perché non sono faticose da pedalare, altrimenti si prenderebbero un normale scooter a motore, o userebbero l'auto.
Quindi ben vengano le e-bike "finte" Con un adeguata regolamentazione, se possono contribuire a limitare l'uso di mezzi a motore per brevi spostamenti![]()