e-runza70
Ebiker grandissimus
La Kenevo 2020 in configurazione batteria da 700wh è veramente tanta autonomia, 2000mtdsl sono alla portata di molti senza massacrarsi, con ammo bloccato sale molto bene.
Dico il mio parere sui motoriIl dubbio amletico si pone!
La kenevo mi piace per i suoi 180-180, l'ammo a molla e il Motore regolabile tramite app! La moterra SE mi convince per il telaio (ho una moterra vecchia ora e mi trovo strabene) le gomme da 29, cambio a 12 marce.
Importante è ovviamente la componente motore. Io ora uso bosch 2 gen prevalentemente turbo ed emtb, ho provato il Brose di specy solo in città dal rivenditore e mi è sembrato abbastanza potente, il fatto di poter regolare le modalità e la modalità shuttle mi sono piaciuti. Sul lato autonomi abbiamo 625 wh bosch vs 700 brose ma dovremmo essere vicini (non vado in eco). Altra importante scelta è 29 vs 27,5 e 180-160 vs 180-180. Non so se realmente qui 20 mm sul posteriore possano essere la differenza fondamentale quanto più la scelta di un ammortizzatore magari più gravity oriented influisca! Kenevo ha telaio alu mentre moterra carbonio! Qualcuno aiuti a di lavare parte di questi dubbi!!
Scusa una domanda. Sulla carta il Brose Smag ha 90nm contro i 75 del Bosch. Una differenza sansibile. Dici che non si avverte in Turbo?Dico il mio parere sui motori
Io ho il brose su Fantic XF1 180 e giro con gente con altri motori.....
Secondo me per chi usa assistenze alte forse bosch è il migliore
Brose è nettamente superiore per chi, come me, gli piace usare poco motore; con il brose te lo puoi settare basso su tutti i tre i livelli! Io a livello 3 ho la stessa potenza che ha il bosch a livello 2.; visto che tu usi e-mtb e turbo, non mi preoccuperei di modificare i settaggi di brose! Continua ad usare bosch!
Continuo dicendo che secondo la mia esperienza se usati in turbo i motori bosch e brose spingono entrambi, ma bosch è più affidabile e consuma un pelo meno!
Dico il mio parere sui motori
Io ho il brose su Fantic XF1 180 e giro con gente con altri motori.....
Secondo me per chi usa assistenze alte forse bosch è il migliore
Brose è nettamente superiore per chi, come me, gli piace usare poco motore; con il brose te lo puoi settare basso su tutti i tre i livelli! Io a livello 3 ho la stessa potenza che ha il bosch a livello 2.; visto che tu usi e-mtb e turbo, non mi preoccuperei di modificare i settaggi di brose! Continua ad usare bosch!
Continuo dicendo che secondo la mia esperienza se usati in turbo i motori bosch e brose spingono entrambi, ma bosch è più affidabile e consuma un pelo meno!
Io ahahaquanti possessori di Moterra SE ci sono qui?
come ti trovi nell'utilizzo fuori da bike park? Nel senso classici sentieri italiani con curve strette trovi qualche limitazione dalla doppi apiastra per un utilizzo a 360gradi? Tornantini in salita ad esempio o curve stretteIo ahaha
Eheh io oramai sono di parte e ti direi moterra SE dipende cosa cerchi e cosa vuoiRagazzi, dubbio amletico, meglio kenevo expert o moterra se? Pregi difetti?
Eheh io oramai sono di parte e ti direi moterra SE dipende cosa cerchi e cosa vuoi
ma la moterra 2 ha dei freni fantastici, MT5 con i nuovi dischi magura flottanti da 220mm. È una follia cambiarli è un impianto mostruosoper me troppo cann se e kenevo..
comunque addocchiato per bene... moterra 2 (forse cambierei freni.... anche se a dirla tutta non so come vanno Mt5) e ammo...
oppure... KTM macina prowler master...
che cambierei solo freni con dei xt 4p..
infatti ho scritto forse... più che altro perché non ho mai avuto magura...ma la moterra 2 ha dei freni fantastici, MT5 con i nuovi dischi magura flottanti da 220mm. È una follia cambiarli è un impianto mostruoso
infatti ho scritto forse... più che altro perché non ho mai avuto magura...
per l ammo... avete sensazione che Deluxe sia leggerino (soprattutto per uno come me di 90k)... o meglio cambiare con molla?Gli mt5 sono dei freni ottimi (sempre accettando il fatto che tutti i magura hanno il pompante in carbotecture, materiale a base di resina e non di metallo, una caratteristica loro). La potenza frenante è altissima così come la modulabilita ottima, hai la possibilità d scegliere fra 3 forme di leve a catalogo e sostituendo le pasticche con quelle degli mt7 diventano praticamente un freno di livello superiore.
I nuovi dischi flottanti sono una roba mondiale, sembra un disco da moto, non credo si possa ambire a qualcosa di meglio come freno di primo equipaggiamento. Assurdo che li abbiano usati sulla moterra 2 e non sulla SE o la moterra 1
Infatti io alla mia SE li ho cambiati e ho messo mt7!Gli mt5 sono dei freni ottimi (sempre accettando il fatto che tutti i magura hanno il pompante in carbotecture, materiale a base di resina e non di metallo, una caratteristica loro). La potenza frenante è altissima così come la modulabilita ottima, hai la possibilità d scegliere fra 3 forme di leve a catalogo e sostituendo le pasticche con quelle degli mt7 diventano praticamente un freno di livello superiore.
I nuovi dischi flottanti sono una roba mondiale, sembra un disco da moto, non credo si possa ambire a qualcosa di meglio come freno di primo equipaggiamento. Assurdo che li abbiano usati sulla moterra 2 e non sulla SE o la moterra 1
La tua moterra è bellissima!! Ma la. Gabbia del cambio che modello-marca è?!Ciao a tutti!
Riporto la mia esperienza qualora possa esservi utile nella scelta:
Vengo da Kenevo 18/19 e sto usando la moterra SE da circa 6 mesi. Dopo aver provato anche la kenevo 2020 io ho scelto Moterra.
Premetto che ho effettuato numerosi upgrade, in particolare, ho sostituito la doppia piastra con una fox factory 36 perchè personalmente (sempre riferito a come guido io) l'angolo di strerzo l'ho trovato limitante, purtroppo la zona canotto della moterra è molto larga e robusta e quindi la doppia va in battuta presto. Specificato questo, sempre per me ovviamente, ho trovato la moterra nella guida una piuma rispetto alla kenevo (sia nuova che vecchia) che a confronto sembra un bradipo. La ruota da 29 scorre molto meglio su fondi sconnessi, la bici si controlla molto meglio e stanca anche molto meno, le geometrie per il mio modo di utilizzo sono veramente azzeccate.
I primi mesi di utilizzo, ho abbassato praticamente tutti i miei miglior tempi sui tracciati che faccio abitualmente... infatti ero quasi incredulo pensando che la sola bici potesse avere un'incidenza del genere.
Parlando del motore, mi sono trovato bene con entrambi, brose forse più naturale, Bosch più cattivo e molto più fedele nelle situazioni più dure.
La modalità emtb invece è una figata, dovrebbero implementarla anche su Brose.
Il bosch consuma meno rispetto al Brose, una 625 fa circa come un 700 della Specialized. Io sono arrivato a 2100 m di dislivello, ovviamente risparmiando più possibile.
L'unica cosa che rimpiango di Specialized è il collegamento via bluetooth con il mio Garmin e un po' anche il tuning delle assistenze, anche se con la modalità emtb non so quanto lo userei.
Questa è la mia moterrina:
La tua moterra è bellissima!! Ma la. Gabbia del cambio che modello-marca è?!
Ciao, questo è il mio primo post e mi presento: risalgo su una mtb (e mobile ad essere preciso) dopo 12 anni. In discesa viaggiavo discretamente e quindi ero convinto di saperlo fare anche ora a 54 anni. Ho quindi preso una Moterra SE e alla seconda uscita mega caduta (drenaggio ad un fianco per mega ematoma ecc.). Quindi sto imparando da capo, per ora ho sostituito il manubrio con uno da 74 perché proprio non mi trovavo con l,originale, troppo largo.Ciao a tutti!
Riporto la mia esperienza qualora possa esservi utile nella scelta:
Vengo da Kenevo 18/19 e sto usando la moterra SE da circa 6 mesi. Dopo aver provato anche la kenevo 2020 io ho scelto Moterra.
Premetto che ho effettuato numerosi upgrade, in particolare, ho sostituito la doppia piastra con una fox factory 36 perchè personalmente (sempre riferito a come guido io) l'angolo di strerzo l'ho trovato limitante, purtroppo la zona canotto della moterra è molto larga e robusta e quindi la doppia va in battuta presto. Specificato questo, sempre per me ovviamente, ho trovato la moterra nella guida una piuma rispetto alla kenevo (sia nuova che vecchia) che a confronto sembra un bradipo. La ruota da 29 scorre molto meglio su fondi sconnessi, la bici si controlla molto meglio e stanca anche molto meno, le geometrie per il mio modo di utilizzo sono veramente azzeccate.
I primi mesi di utilizzo, ho abbassato praticamente tutti i miei miglior tempi sui tracciati che faccio abitualmente... infatti ero quasi incredulo pensando che la sola bici potesse avere un'incidenza del genere.
Parlando del motore, mi sono trovato bene con entrambi, brose forse più naturale, Bosch più cattivo e molto più fedele nelle situazioni più dure.
La modalità emtb invece è una figata, dovrebbero implementarla anche su Brose.
Il bosch consuma meno rispetto al Brose, una 625 fa circa come un 700 della Specialized. Io sono arrivato a 2100 m di dislivello, ovviamente risparmiando più possibile.
L'unica cosa che rimpiango di Specialized è il collegamento via bluetooth con il mio Garmin e un po' anche il tuning delle assistenze, anche se con la modalità emtb non so quanto lo userei.
Questa è la mia moterrina: