Intimo Lana Merino

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Quindi cosa è meglio?
per me è molto personale e dipende dallo sport

ad esempio, in MTB utilizzo capi sintetici (Under Armour CG) sono indistruttibili, li lavo 900 volte li asciughi dove vuoi, e soprattutto sono molto attillati. In MTb hai uno sforzo prolungato ma poi finito il giro torni a casa per la doccia , cosi come nel calcio o sport similari.

Per il trekking invece utilizzo capi merino 100%, non ho bisogno di un capo attillato, ci sono molte soste, tante volte si torna la sera o il giorno dopo e quando sei fermo, oppure se dormi un capo merino è nettamente superiore nemmeno da paragonare.

Poi ad esempio ho fatto la via degli Dei in bici, oppure backpacking in bici, e si tratta di 2 giorni e qui vince il Merino, capo che utilizzo entrambi i giorni

Quindi per me non c'è un migliore in assoluto, li ho entrambi (di UA CG ne ho 2 da 15 anni e sembrano nuove, in merino invece la Forclaz di cui sopra) va visto soprattutto il tipo di utilizzo

Ps la maglia in merino per dire la indosso anche in questo momento che sono a casa a fare smart working (e casa mia è piuttosto fredda), la utilizzo 2 giorni, poi la finisco il week end con una uscita in trekking e la lavo...

sid
 
  • Like
Reactions: Mrslate

Pietro.68

Ebiker celestialis
3 Gennaio 2019
6.553
6.030
113
Veneto
Visita Sito
Bici
Levo e Stumpjumper
per me è molto personale e dipende dallo sport

ad esempio, in MTB utilizzo capi sintetici (Under Armour CG) sono indistruttibili, li lavo 900 volte li asciughi dove vuoi, e soprattutto sono molto attillati. In MTb hai uno sforzo prolungato ma poi finito il giro torni a casa per la doccia , cosi come nel calcio o sport similari.

Per il trekking invece utilizzo capi merino 100%, non ho bisogno di un capo attillato, ci sono molte soste, tante volte si torna la sera o il giorno dopo e quando sei fermo, oppure se dormi un capo merino è nettamente superiore nemmeno da paragonare.

Poi ad esempio ho fatto la via degli Dei in bici, oppure backpacking in bici, e si tratta di 2 giorni e qui vince il Merino, capo che utilizzo entrambi i giorni

Quindi per me non c'è un migliore in assoluto, li ho entrambi (di UA CG ne ho 2 da 15 anni e sembrano nuove, in merino invece la Forclaz di cui sopra) va visto soprattutto il tipo di utilizzo

Ps la maglia in merino per dire la indosso anche in questo momento che sono a casa a fare smart working (e casa mia è piuttosto fredda), la utilizzo 2 giorni, poi la finisco il week end con una uscita in trekking e la lavo...

sid
tacca il riscaldamento....
quindi la merino per una uscita di mezza giornata in mtb non la consigli?
io sudo sempre tanto e con quelle tecniche a metà giro tocca cambiarle. e sono sempre zuppe e fredde...
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.356
1.771
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Grazie @MikeY per la spiegazione, molto approfondita!
Ni, dipende dal contesto. Il sintetico conduce poco il calore, è molto traspirante e penetrabile dall'aria e fa fare svolgere al sudore la sua naturale funzione... raffreddarti. D'estate è ottimo perché è come non avere nulla addosso dal punto di vista dell'evaporazione del sudore sia dalla maglietta che direttamente sulla pelle, e anche quando fradice non danno la sensazione di tessuto bagnato e freddo sulla pelle che invece da il cotone e in parte anche la lana... però ti fanno puzzare da capra.
infatti col caldo uso, a seconda dei casi, la sola maglietta Endura mt500 (se aspetti il momento giusto le porti a casa a 25/30 euro) o metto sotto quelle canotte a rete che sono davvero valide. Col freddo ho la sensazione, magari sbagliando, che i capi sintetici dissipino di più il calore per cui mi sento la pelle fredda sul tronco: non è che abbia freddo ben inteso, ma se alzo maglietta e tocco il torace è freddo, non so se mi sono spiegato. Sia sintetico (Crafty che Decathlon per capirci) che la lana a fine giro sono zuppe nel mio caso, non trovo differenza al tatto, Ho provato anche una Crafty che ho con il wind stopper ma mi fa troppo caldo.

La lana sta per certi versi tra sintetico e cotone, da asciutta a un potere isolante maggiore del sintetico (probabilmente anche da bagnata), è meno penetrabile dal vento, però trattiene molta più acqua rispetto al sintetico (infatti sullo stendino asciuga in più tempo del sintetico ma meno del cotone) e di conseguenza ha una capacità termica maggiore del sintetico (che è male) ma minore del cotone.
Per i capi non attillati la maggior capacità termica è quella che te li fa sentire freddi addosso quando il tessuto si stacca dal corpo, si raffredda per evaporazione e poi quanto ti poggia nuovamente sulla pelle ti sottrae calore facendoteli sentire freddi.
Problema che non si pone con gli indumenti attillati.
Si hai perfettamente ragione!

tacca il riscaldamento....
beh @sideman è toscano: con una bottiglia di vin santo che te ne fai del riscaldamento?!?!?
comunque anch’io sto mettendo maglietta intima in lana tutti i giorni: basta andare su grammature leggere e non ti soffoca ma riesce a farti da termoregolatore; provato anche le sintetiche per tutti i giorni ma arrivi alla sera che devo lavare anche il maglione!!!
quindi la merino per una uscita di mezza giornata in mtb non la consigli?
io sudo sempre tanto e con quelle tecniche a metà giro tocca cambiarle. e sono sempre zuppe e fredde...
La stessa cosa che capita a me, per quello che mi fa propendere per la lana, ora alla prima occasione voglio provare per un giro in bici una maglietta 100% lana.
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
tacca il riscaldamento....
quindi la merino per una uscita di mezza giornata in mtb non la consigli?
io sudo sempre tanto e con quelle tecniche a metà giro tocca cambiarle. e sono sempre zuppe e fredde...
è attaccato (pellet) ma casa mia a riscaldarla ce ne vuole, casa vecchia ... :p
se sei uno che sudi tanto allora ti consiglio il merino, almeno prova... essendo anche meno compressor fa passare meggio l'aria... se poi non ti trovi bene guarda una maglia in merino la usi per tutto...
Prova la forclaz a 49 euri cosi anche la spesa resta su livelli accettabili, oppure ora col BF vedi cosa c'è a giro
 
  • Like
Reactions: Pietro.68

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.527
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
comunque anch’io sto mettendo maglietta intima in lana tutti i giorni: basta andare su grammature leggere e non ti soffoca ma riesce a farti da termoregolatore; provato anche le sintetiche per tutti i giorni ma arrivi alla sera che devo lavare anche il maglione!!!
guarda, io in inverno anche al lavoro se non metto la camicia uso maglione di lana e tshirt
per anni sono tornato a casa e la tshirt la butto direttamente nel csto della lavanderia, ed io sono uno che non puzza e sudo poco

ho provato con le tshirt della isobaa leggere in merino e la uso 2 giorni ed il terzo sarebbe ancora buona
 

MikeY

Ebiker velocibus
20 Gennaio 2022
489
346
63
Earth
Visita Sito
Bici
Con 2 ruote
Quindi cosa è meglio?
Cosa è meglio per te non lo so.
Per me d'estate in bici solo sintetico, di lana non se ne parla. Con l'attillato di lana non avrei quella ventilazione che mi da il sintetico e le maglie larghe mi danno la sensazione di bagnato freddo simile al cotone, soprattutto sulla schiena poiché giro con zaino. Già provato.
D'inverno meglio la lana, ma anche il sintetico non è da schifare
 
  • Like
Reactions: cowboykite80

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.372
9.095
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Uso maglie in lana merino nel periodo invernale da svariati anni, ne ho di varie grammature, maniche corte e lunghe, principalmente con taglio ciclistico, aderenti con cuciture piatte e abbastanza lunghe per non uscire dai pantaloni.
Ne ho anche una del Decathlon della linea Forclaz, un po' più ampia ma comunque efficace, al tatto non la mia preferita.
La migliore che ho in temini di morbidezza è della Odlo, con taglio marcatamente trekking. Queste due preferisco utilizzarle nel quotidiano.

2 consigli per farle durare a lungo:

  1. Attenzione al lavaggio, come tutti gli indumenti 100% lana vanno lavati separatamente a bassa temperatura con detersivi delicati.
  2. Occhio alle tarme, purtroppo mi è capitato ti trovare i classici buchini sul capo che era stato riposto nell'armadio durante la stagione estiva. La cosa migliore è chiuderle in sacchetti sigillati come quelli che si possono mettere sottovuoto (costano pochi euro).
Ho anche calze e maglie misto lana/sintetico, e ho notato che le tarme non le gradisconoo_O

Sono tentato da quella postata da @Mrslate, trovata su Amazon, che è in offerta a 39€ comprese le calze!
 

Mrslate

Ebiker celestialis
25 Settembre 2016
4.356
1.771
113
50
Leivi
Visita Sito
Bici
Modraker Crafty XR
Uso maglie in lana merino nel periodo invernale da svariati anni, ne ho di varie grammature, maniche corte e lunghe, principalmente con taglio ciclistico, aderenti con cuciture piatte e abbastanza lunghe per non uscire dai pantaloni.
Ne ho anche una del Decathlon della linea Forclaz, un po' più ampia ma comunque efficace, al tatto non la mia preferita.
La migliore che ho in temini di morbidezza è della Odlo, con taglio marcatamente trekking. Queste due preferisco utilizzarle nel quotidiano.

2 consigli per farle durare a lungo:

  1. Attenzione al lavaggio, come tutti gli indumenti 100% lana vanno lavati separatamente a bassa temperatura con detersivi delicati.
  2. Occhio alle tarme, purtroppo mi è capitato ti trovare i classici buchini sul capo che era stato riposto nell'armadio durante la stagione estiva. La cosa migliore è chiuderle in sacchetti sigillati come quelli che si possono mettere sottovuoto (costano pochi euro).
Ho anche calze e maglie misto lana/sintetico, e ho notato che le tarme non le gradisconoo_O

Sono tentato da quella postata da @Mrslate, trovata su Amazon, che è in offerta a 39€ comprese le calze!
Le tarme sono, purtroppo a postumi, il miglior indicatore se il capo è 100% lana o meno….