Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.195
1.104
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
Io penso che siamo arrivati ed un punto veramente pericoloso,troppa potenza da tutti i motori ma probabilmente hanno altre cose a cui pensare in ambito governo, quindi non preoccupatevi troppo....se limitano pesantemente la potenza non vendono più e-bike
Personalmente sono preoccupato solo perchè visti i precedenti (nuovo CdS che tra un po' verrà "rimbalzato" dalla Consulta, ad esempio) non mi stupirei se emanassero leggi alla cazzum che solo in un secondo momento saranno abrogate o cambiate, ma nel frattempo sarebbero volatili per diabetici a chi cadrebbe nella rete.
 
  • Like
Reactions: bostik and Rolly

SandroRiz

Ebiker grandissimus
15 Settembre 2016
1.222
1.173
113
Bolzano
mtb.rizzetto.com
Bici
Trek Rail 9.8 Xt
Tocca affrettarsi ad acquistare la Amflow prima che limitino il tutto.
purtroppo anche acquistando adesso, dovresti poi tenerela disconnessa ed evitare tutti gli upgrade firmware
a me sa molto di mossa protezionistica...è arrivato in cortile il bambino che sa giocare meglio degli altri e ci fa il c...? cambiamo le regole e diciamo che non si può tirare troppo forte altrimenti ci bucano il pallone...
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Forse sarebbe meglio che prima risolvessero il problema delle ebike con velocità sbloccata e acceleratore e motori oltre il limite che circolano indisturbati anche nelle aree pedonali. Mi sembra prioritario a certe cavolate fatte per limitare il pericolo giallo
secondo me il problema cìé ma non lo vedo cosi grosso come sembra. in giro ci sono il 95% dei cinquantini che sicuramente sono sbloccati. sono proprio i rivenditori che ti dicono che dopo il rodaggio lo porti da loro e te lo sbloccano. nessuno ha mai fatto niente per limitare il problema. secondo me il motivo potrebbe essere che i cinquantini pagano assicurazione bollo trapasso casco. insomma i soldi girano. e solo una questione di soldi e non di sicurezza. dei morti non frega niente a nessuno. però qualcuno potrebbe prendere la scusa della troppa potenza per mettere nuove norme. questo é il pericolo secondo me.
ma leggevo poco tempo fa che per quanto riguarda i monopattini la legge per ora ce ma non é eseguibile perché manca il "decreto attuativo" e se non viene autorizzato entro una certa data la legge cade. nell'articolo dicevano che facendo ricorso dal giudice di pace lo si avrebbe vinto al 100% proprio per questo motivo. ma meglio non cadere anche noi ebiker in questa melma burocratica. oggi per colpa di questa legge non ci sono piu in giro monopattini. nessuno li usa piu anche per paura di prendere multe. se cominciano a mettere bolli assicurazioni e menate varie anche sulle ebike il mercato crolla sicuro. quindi ce da preoccuparsi si secondo me perché se nessuno compra piu le ebike saliranno ancora di piu i prezzi.
 

Rolly

Ebiker celestialis
2 Ottobre 2016
6.482
2.873
113
Bologna/Capoliveri
Visita Sito
Bici
Cannondale moterra SE/SPECIALIZED epic
secondo me il problema cìé ma non lo vedo cosi grosso come sembra. in giro ci sono il 95% dei cinquantini che sicuramente sono sbloccati. sono proprio i rivenditori che ti dicono che dopo il rodaggio lo porti da loro e te lo sbloccano. nessuno ha mai fatto niente per limitare il problema. secondo me il motivo potrebbe essere che i cinquantini pagano assicurazione bollo trapasso casco. insomma i soldi girano. e solo una questione di soldi e non di sicurezza. dei morti non frega niente a nessuno. però qualcuno potrebbe prendere la scusa della troppa potenza per mettere nuove norme. questo é il pericolo secondo me.
ma leggevo poco tempo fa che per quanto riguarda i monopattini la legge per ora ce ma non é eseguibile perché manca il "decreto attuativo" e se non viene autorizzato entro una certa data la legge cade. nell'articolo dicevano che facendo ricorso dal giudice di pace lo si avrebbe vinto al 100% proprio per questo motivo. ma meglio non cadere anche noi ebiker in questa melma burocratica. oggi per colpa di questa legge non ci sono piu in giro monopattini. nessuno li usa piu anche per paura di prendere multe. se cominciano a mettere bolli assicurazioni e menate varie anche sulle ebike il mercato crolla sicuro. quindi ce da preoccuparsi si secondo me perché se nessuno compra piu le ebike saliranno ancora di piu i prezzi.
Preoccuparsi è bene,ma penso che se mettessero vincoli, pastoie e balzelli vari i prezzi non aumenterebbero ma calerebbero.
Imho
 

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
in genere il legislatore fissa delle regole e i costruttori si adeguano - qualcuno non le rispetta e certifica il falso, si fa un esposto, lo si dimostra ed è fuori mercato per forza - addirittura risarcirà chi incautamente ha comprato un prodotto che poi risulta contraffatto - qui invece si rovesciano i ruoli con due conseguenze . la prima che evidentemente le regole sono rispettate da tutti anche da pinion che dichiara 160 Nm, la seconda che le regole le fissano i competitor per mettere fuori mercato gli "sgraditi" - si chiama "accordo di cartello" e ciò viola le leggi di certo, quelle sulla libera concorrenza
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
903
907
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
purtroppo anche acquistando adesso, dovresti poi tenerela disconnessa ed evitare tutti gli upgrade firmware
a me sa molto di mossa protezionistica...è arrivato in cortile il bambino che sa giocare meglio degli altri e ci fa il c...? cambiamo le regole e diciamo che non si può tirare troppo forte altrimenti ci bucano il pallone...
Troppe regole e limitazioni creano poi solo la voglia di aggirarle, a maggior ragione quando si continua ad introdurne di nuove senza essere minimamente in grado di far rispettare le vecchie ( in Italia)
Lasciano costruire macchine e moto che fanno i 300 kmh ma mi rompi le palle su una bici elettrica se ha 1kw di picco massimo di potenza per 30 secondi o 850 watt in continua?
Quando mi hai già staccato l'assistenza alla ridicola velocità di 25 kmh?
Due balle ma pazienza, vorrà dire che utilizzeremo il firmware della Nuova Zelanda ^^
 
  • Like
Reactions: Giocody

tostarello

Staff
Moderatur
15 Settembre 2016
4.513
6.356
113
68
Roma
Visita Sito
Bici
cube stereo hybrid ONE55 slx
Troppe regole e limitazioni creano poi solo la voglia di aggirarle, a maggior ragione quando si continua ad introdurne di nuove senza essere minimamente in grado di far rispettare le vecchie ( in Italia)
Lasciano costruire macchine e moto che fanno i 300 kmh ma mi rompi le palle su una bici elettrica se ha 1kw di picco massimo di potenza per 30 secondi o 850 watt in continua?
Quando mi hai già staccato l'assistenza alla ridicola velocità di 25 kmh?
Due balle ma pazienza, vorrà dire che utilizzeremo il firmware della Nuova Zelanda ^^
Il giorno che ci obbligheranno ad avere targa e tutto il resto sapremo che dovremo ringraziare quelli che come te non si accontentano delle attuali limitazioni.
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Troppe regole e limitazioni creano poi solo la voglia di aggirarle, a maggior ragione quando si continua ad introdurne di nuove senza essere minimamente in grado di far rispettare le vecchie ( in Italia)
Lasciano costruire macchine e moto che fanno i 300 kmh ma mi rompi le palle su una bici elettrica se ha 1kw di picco massimo di potenza per 30 secondi o 850 watt in continua?
Quando mi hai già staccato l'assistenza alla ridicola velocità di 25 kmh?
Due balle ma pazienza, vorrà dire che utilizzeremo il firmware della Nuova Zelanda ^^
per quanto riguarda il blocco dei 25 dai siamo seri. no meglio non dire certe cose. insomma ci siamo capiti. troppe regole disincentivano ad usare la bici. anche la svizzera vedendo i risultati negativi ha tolto la targa alle bici proprio perchè in tanti non la usavano piu. la bici é sinonimo di liberta un po come la moto. chi va in bici non é abituato a pagare un assicurazione o a mettere anche un casco obbligatorio. guarda cosa é successo con i monopattini. se qualcuno non riesce a salire con 750 watt di picco a 100 nm è meglio che cambi sport e si dia al divano. e poi non vorrei che qualche governate "fenomeno" se ne uscisse con delle regole fuori di testa come per esempio i 250 watt di picco che annienterebbero il settore delle ebike. stiamo attenti a volere sempre di piu.
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Preoccuparsi è bene,ma penso che se mettessero vincoli, pastoie e balzelli vari i prezzi non aumenterebbero ma calerebbero.
Imho
di solito un prodotto cala di prezzo quando diventa di massa. se viene acquistato da pochi il prezzo rimane alto. secondo me i prezzi delle mtb sono cosi alti perché se ne vendono poche. in tanti vanno con la bici da passeggio, ma in pochi vanno in mtb. soprattutto quelle costose. mtb da 300 euro ce ne sono tante in giro, ma piu che altro sono ragazzini.
 

albertoalp

Ebiker celestialis
15 Settembre 2016
5.861
3.530
113
64
Casale Monferrato
Visita Sito
Bene, limitiamo la potenza di picco a 450 watt così livelliamo tutto alla potenza del vecchio Shimano…se proprio vogliamo dare a tutti lo stesso spazio e le stesse possibilità, non alla potenza che hanno oggi i maggiori attuali player Bosch e Brose e Yamaha. Così sono siamo tutti uguali.
ma dove ho già sentito dire questo?
 

junkers

Ebiker potentibus
22 Agosto 2023
903
907
93
54
Torino
Visita Sito
Bici
Fantic 1.7 Carbon
per quanto riguarda il blocco dei 25 dai siamo seri. no meglio non dire certe cose. insomma ci siamo capiti. troppe regole disincentivano ad usare la bici. anche la svizzera vedendo i risultati negativi ha tolto la targa alle bici proprio perchè in tanti non la usavano piu. la bici é sinonimo di liberta un po come la moto. chi va in bici non é abituato a pagare un assicurazione o a mettere anche un casco obbligatorio. guarda cosa é successo con i monopattini. se qualcuno non riesce a salire con 750 watt di picco a 100 nm è meglio che cambi sport e si dia al divano. e poi non vorrei che qualche governate "fenomeno" se ne uscisse con delle regole fuori di testa come per esempio i 250 watt di picco che annienterebbero il settore delle ebike. stiamo attenti a volere sempre di piu.
Io non ho scritto che bisogna andare oltre i 25 kmh, ho scritto che secondo me è un limite troppo basso, io avrei messo 30 ( manco fosse una velocita' folle ), questo almeno spero di poterlo scrivere.
Per quanto riguarda la limitazione della potenza potrei anche essere in accordo, ma perche' solo alle assistite? Alle macchine-moto-motoscafi no? 400/500 cavalli o 300 kmh invece vanno bene?
Non bisogna continuamente imporre nuove regole, basta far rispettare quelle esistenti.
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
150
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Io vorrei capire da chi si lamenta del limite dei 25km/h il motivo. Visto che si parla di bici, chi si lamenta di quel limite con una muscolare andrebbe di più? Bene, bravi, usate la muscolare allora! Poi vi piantate in salita? Amen, io sono abituato a fare delle salite anche ai 4/5 km/h con la muscolare, farle già agli 8 con l‘ebike mi sembra un bel andare!
Se ritenete necessario andare di più dei 25 km/h (con una mtb poi, fosse una bdc potrei anche capire che si voglia il limite ai 30) si è sbagliato sport o compagnia di pedalata.
 

ARGENTOVIVO

Ebiker pedalantibus
9 Luglio 2019
106
78
28
LUCCA
Visita Sito
Bici
TREK
Se parliamo di libertà, ci dovrebbe essere anche quella di poterlo targare, pagare un assicurazione casco obbligatorio ed velocità fino a 45 Km/h. Anche questa è Libertà, quella di offrire un ventaglio di possibilità al cittadino e non una sola valida per tutti. Io tanto per andare controcorrente una ebike da città la vorrei con questa opzione.
 

savutdame

Ebiker pedalantibus
13 Febbraio 2023
216
150
43
49
Bologna
Visita Sito
Bici
Giant
Se parliamo di libertà, ci dovrebbe essere anche quella di poterlo targare, pagare un assicurazione casco obbligatorio ed velocità fino a 45 Km/h. Anche questa è Libertà, quella di offrire un ventaglio di possibilità al cittadino e non una sola valida per tutti. Io tanto per andare controcorrente una ebike da città la vorrei con questa opzione.
Esistono già, sono le S Pedelec. Patente AM, casco e assicurazione obbligatoria. Oppure ci sono i “cinquantini”
 

konanRules

Ebiker pedalantibus
12 Novembre 2024
122
96
28
41
Lecco
Visita Sito
Bici
Scott Patron 920 MY2022
Per quanto riguarda la limitazione della potenza potrei anche essere in accordo, ma perche' solo alle assistite? Alle macchine-moto-motoscafi no? 400/500 cavalli o 300 kmh invece vanno bene?
Tutta roba che ci vuole patente, targa, assicurazione bollo etc.
Se vogliamo snellezza burocratica o meglio, libertà dalla burocrazia, dei limiti vanno accettati
 
  • Like
Reactions: bostik