Il ZIV propone limiti alla potenza delle e-bike

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Infatti, hanno già tirato la corda. Se continuano a esagerare sicuro che si spezza e sono cazzi per tutti
io non mi preoccuperei cosi tanto. una mtb con un picco di 250 watt del motore non la comprerebbe nessuno. ci sono le giuste vie di mezzo. le bici di oggi non sono pericolose per le persone. l'importante è che rimangano cosi però.
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
La sequela della autoimposizione di potenza della bike industry sta prendendo sempre più piede.
Qualche giorno fa c’è stato un incontro patrocinato dalla rivista e eMTB-Magazine che ha visto la partecipazione di rappresentanti dei più importanti player:

“Here’s an overview of the manufacturers and stakeholders involved:
Accell Group (Haibike, Lapierre, Ghost), AMFLOW, BH, Bosch, Brose, Cannondale, Canyon, Centurion, Comodule, Compositence, DJI, DT Swiss, FOCUS, Giant, Mahle, Merida, MOUNTAINBIKE Magazin, Pivot, Porsche, Propain, Rocky Mountain, Scott, SEG, Shimano/Paul Lange, Specialized, SRAM, Supertrail, Trek, UCI, Unno, Velotech, Whyte, Yeti, YT, ZF”

le aziende sembrerebbero unananimamente convinte ad autoregolamentare la potenza massima dei motori a 750 watt. Questa volontà di porre fine alla rincorsa continua a prestazioni più esasperate che sembra essere stata accelerata da DJI, è fatta al fine di non snaturare l’ebike e andare incontro a ben più pesanti conseguenze legislative. Inoltre sono anche propense per il futuro a spostare l’attenzione del marketing, dai numeri di una scheda tecnica alle emozioni che la bici stessa sa darci.
questo il post e l’articolo completo

IMG_5776.jpeg

Qui si trova l’articolo completo
 

BikesOne

Ebiker grandissimus
16 Ottobre 2018
1.257
489
83
Valle Brembana
Visita Sito
Bici
Giant Stance E+ 1
Meno male che sta prevalendo il buon senso....la proposta di fare bici che diano emozioni è parecchio positiva e lungimirante...al contrario della corsa a chi c' è l'ha più lungo coi numeri delle schede tecniche che sarebbe solo deleterio sotto tutti i punti di vista snaturando la semplice filosofia di "bici assistita".
 

biker10

Ebiker pedalantibus
3 Aprile 2024
227
101
43
45
piemonte
Visita Sito
Bici
rockrider
Meno male che sta prevalendo il buon senso....la proposta di fare bici che diano emozioni è parecchio positiva e lungimirante...al contrario della corsa a chi c' è l'ha più lungo coi numeri delle schede tecniche che sarebbe solo deleterio sotto tutti i punti di vista snaturando la semplice filosofia di "bici assistita".
personalmente le uniche emozioni che proverei sarebbe un bel ribasso del prezzo delle bici.
ma a parte la battuta sono d'accordo con la limitazione della potenza di picco.
 

Giocody

Ebiker grandissimus
20 Ottobre 2016
1.195
1.106
113
in zir prì la Rùmagna
Visita Sito
Bici
Conway eWME629
mah...io ci vedo più un modo per far cassa senza "innovare" nulla, senza fare ricerca e quant'altro e in questo noi europei con gli italiani in testa sono bravissimi. Molto più difficile e costoso (per loro) fare vera ricerca e vendere prodotti più leggeri, più performanti, più... tutto.
So di avere un po' il dente avvelenato con chi non investe veramente in ricerca e sviluppo, ma un colore diverso e quattro cazzatine per un tot di K di €uro non mi basta più.
Mio pensiero.
 

Honestlypino

Ebiker pedalantibus
24 Febbraio 2025
149
172
43
Vicenza
Visita Sito
Bici
Orbea Wild
mah...io ci vedo più un modo per far cassa senza "innovare" nulla, senza fare ricerca e quant'altro e in questo noi europei con gli italiani in testa sono bravissimi. Molto più difficile e costoso (per loro) fare vera ricerca e vendere prodotti più leggeri, più performanti, più... tutto.
So di avere un po' il dente avvelenato con chi non investe veramente in ricerca e sviluppo, ma un colore diverso e quattro cazzatine per un tot di K di €uro non mi basta più.
Mio pensiero.

Concordo nell'odio verso l'abitudine (italia in testa) di non investire 1€ in innovazione o anche solo per stare al passo con i tempi (dopo si meravigliano se chiudono/son messi male), ma in questo caso verranno forzati comunque perchè i cinesi se anche dovessero rispettare un limite di potenza si metteranno a rimpicciolire/alleggerire il tutto e già il Dji è a buon punto per essere l'ultimo arrivato...spero che stabiliti i limiti spostino anche loro il focus su tutto il resto!
 

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
quando compro nel bene o nel male scelgo e ci metto i soldi invece mi sembra che chi prende i soldi sceglie per me - tutti bravi a educare il prossimo pagati dal prossimo appunto ....... e siam pure contenti
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Il tema principale a mio avviso è il ciclo di misurazione. Come si misurano i 250W "continui". Non se se qualcuno ha i dettagli. Ma, in ogni caso, se è vero che ci sono motori da 250W legali che hanno potenze di picco tra 320 e 1000W e coppie da 40 a 120Nm (dichiarati) qualcosa già non torna. Il tetto. Considerato che oggi pochi motori superano i 650W di picco, io metterei questo limite. Ma il picco deve valere con qualsiasi assistenza, frequenza di pedalata e potenza impressa dal ciclista: altrimenti qualche furbacchione ne approfitta.
 
  • Like
Reactions: bostik

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
Il tema principale a mio avviso è il ciclo di misurazione. Come si misurano i 250W "continui". Non se se qualcuno ha i dettagli. Ma, in ogni caso, se è vero che ci sono motori da 250W legali che hanno potenze di picco tra 320 e 1000W e coppie da 40 a 120Nm (dichiarati) qualcosa già non torna. Il tetto. Considerato che oggi pochi motori superano i 650W di picco, io metterei questo limite. Ma il picco deve valere con qualsiasi assistenza, frequenza di pedalata e potenza impressa dal ciclista: altrimenti qualche furbacchione ne approfitta.
bisogna comprare e studiare la norma europea (costa 115 euro)

UNI EN 15194:2023​

ma
 
  • Like
Reactions: kilowatt

Northman57

Ebiker potentibus
29 Novembre 2019
951
549
93
Friuli
Visita Sito
Bici
Orbea Wild FS M10
Interessante anche la discussione che si è generata su linkedin a seguire l'articolo di eMTB-Magazine (non è finita)


Personalmente ho trovato interessanti due cose:

1- C'è Alex Boyce di moto.it che ci va giù pesante dando degli ipocriti a quelli di eMTB-Magazine e altri media :p

2- Un paio di donne (un'atleta professionista Trek e una designer di Focus) hanno commentato come il 98% dei partecipanti dell'incontro tedesco di Leonberg fossero uomini. Ok, i tempi in cui viviamo sono quelli di denuncia, ma le foto di barbe e hypster vari parlano chiaro. Poche donne nella bike industry!

DJI comunque era tra i partecipanti a Leonberg. Chissà quali sono stati gli interventi dei rappresentanti DJI. Dall'articolo tedesco la posizione di DJI è forse riassunta in questa frase: "Bosch & Co just want to defend their market position against DJI”. Chissà! :p
 
  • Like
Reactions: lukex2x

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
Interessante anche la discussione che si è generata su linkedin a seguire l'articolo di eMTB-Magazine (non è finita)


Personalmente ho trovato interessanti due cose:

1- C'è Alex Boyce di moto.it che ci va giù pesante dando degli ipocriti a quelli di eMTB-Magazine e altri media :p

2- Un paio di donne (un'atleta professionista Trek e una designer di Focus) hanno commentato come il 98% dei partecipanti dell'incontro tedesco di Leonberg fossero uomini. Ok, i tempi in cui viviamo sono quelli di denuncia, ma le foto di barbe e hypster vari parlano chiaro. Poche donne nella bike industry!

DJI comunque era tra i partecipanti a Leonberg. Chissà quali sono stati gli interventi dei rappresentanti DJI. Dall'articolo tedesco la posizione di DJI è forse riassunta in questa frase: "Bosch & Co just want to defend their market position against DJI”. Chissà! :p
Ecco il post di Alex:

IMG_3776.jpeg
 

malfe

Ebiker pedalantibus
15 Settembre 2016
241
201
43
74
alessandria
Visita Sito
Bici
Turbo levo gen3
notizia bomba e inedita se capisco bene - secondo "Alex B tester" l'etichetta che certifica il rispetto della norma della Amflow sarebbe falsa e frutto di un raggiro normativo pagando anche media compiacenti a supporto - avrà di certo prove solide a sostegno di quanto afferma - son curioso di conoscerne gli sviluppi
 

Oettam20

Ebiker potentibus
17 Settembre 2016
826
912
93
Lombardia
Visita Sito
bisogna comprare e studiare la norma europea (costa 115 euro)

UNI EN 15194:2023​


Ho cercato di approfondire la norma e sembrerebbe che lo scopo del test per l’omologazione EPAC non sia di provare che il motore non sia in grado di erogare Watt superiori ai 250 watt in stabilita termica. In altre parole il test serve a verificare che il motore sottoposto ad un carico di 250 watt meccanici abbia una stabilita termica tale per cui non aumenti di temperatura piu di 2 gradi/ora in condizioni standardizzate di temperatura e con una minima ventilazione di 3m/sec. E sia quindi sicuro nell’utilizzo a quei Wattaggi.

Sembrerebbe che se il motore dimostra di essere stabile alla potenza meccanica richiesta dalla norma per il quale il brand ha fatto richiesta, l’ente certificatore non andrà avanti a wattaggi superiori ( esempio 300/350/400 watt) ma si limiterà a certificare che il motore ha una potenza nominale di 250 watt…

Quindi se il motore fosse termicamente stabile a per esempio 500 watt, come hanno dimostrato le prove al banco di Velomotion, a nessuno interessa ai fini dell’omologazione…
 
  • Wow
  • Like
Reactions: kilowatt and bostik

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Ho cercato di approfondire la norma e sembrerebbe che lo scopo del test per l’omologazione EPAC non sia di provare che il motore non sia in grado di erogare Watt superiori ai 250 watt in stabilita termica. In altre parole il test serve a verificare che il motore sottoposto ad un carico di 250 watt meccanici abbia una stabilita termica tale per cui non aumenti di temperatura piu di 2 gradi/ora in condizioni standardizzate di temperatura e con una minima ventilazione di 3m/sec. E sia quindi sicuro nell’utilizzo a quei Wattaggi.

Sembrerebbe che se il motore dimostra di essere stabile alla potenza meccanica richiesta dalla norma per il quale il brand ha fatto richiesta, l’ente certificatore non andrà avanti a wattaggi superiori ( esempio 300/350/400 watt) ma si limiterà a certificare che il motore ha una potenza nominale di 250 watt…

Quindi se il motore fosse termicamente stabile a per esempio 500 watt, come hanno dimostrato le prove al banco di Velomotion, a nessuno interessa ai fini dell’omologazione…
Io mi ripromettevo di farlo ma al momento non ho tempo. Prendendo per buono il tuo sunto, è un test inutile non solo per contenere le potenze ma anche per fissare un tetto.
 
  • Like
Reactions: bostik

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.146
7.249
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
notizia bomba e inedita se capisco bene - secondo "Alex B tester" l'etichetta che certifica il rispetto della norma della Amflow sarebbe falsa e frutto di un raggiro normativo pagando anche media compiacenti a supporto - avrà di certo prove solide a sostegno di quanto afferma - son curioso di conoscerne gli sviluppi
Io non so cosa abbia o non abbia fatto Dji, quindi seguo con interesse. La cosa che ho sempre detto riferita in generale ai cinesi (non a Dji), è che sono bravissimi a confezionare prodotti o traguardi con numeri "top" e sulla carta superiori ad altri. Solo 2 esempi. L'ospedale "costruito in 40 gg" durante il covid o la "sparata" sull'Intelligenza Artificiale migliore delle altre a un prezzo irrisorio, che dopo qualche settimana è stata smontata pezzo a pezzo dalle analisi di mezzo mondo. Il problema è che a differenza degli altri, le loro invenzioni sono difficilmemente verificabili fino in fondo per ovvii motivi. Ecco perché, personalmente, non credo molto a quanto dicono