Provengo da una lunga militanza nel mondo moto, sia offroad che stradale, ed una granitica certezza è sempre stata che il freno anteriore si aziona con la leva sul lato destro e quello posteriore a pedale o con leva sul lato sinistro negli scooter. Nel mondo bici (e non l'ho scoperto ieri) sembra essere l'opposto, il freno anteriore in tutte le bici che ho avuto era azionato dalla leva a sinistra e quello posteriore dalla leva a destra. Vista l'abitudine fatta sulle moto ho sempre battezzato come "principale" il freno a destra e "da derapata" quello a sinistra, al punto che sull'ultima MTB muscolare che ho avuto avevo invertito i comandi portando quello dell'anteriore sulla destra. C'è qualche motivo particolare per cui questa cosa non andrebbe fatta? La mia attuale eMTB monta gli
SRAM Guide T che da quello che ho letto possono essere scambiati (al netto di eventuali intralci nella disposizione dei cavi), ma al di là di questo sto cercando di capire se il freno anteriore a sinistra abbia una sua logica. In effetti a destra è rimasto il comando del deragliatore posteriore e certo non si va a cambiare mentre si frena al posteriore, quindi potrebbe avera un senso lasciare tutto come sta ... pareri?
Vado in bici dal 2005 ed in moto da quando ho 14 anni...ed ho sempre lasciato i freni cosi come erano
E comunque nei primi anni con la Xc faceva poca differenza
Un giorno il mio mecc mi dice che ho dei consumi spropositati del posteriore rispetto all'anteriore (quasi sempre andato in moto da strada ed ho sempre usato il posteriore solo per le correzioni), quindi avendo (al tempo) un impianto Sram ed avendo qualche uscita in solitario da fare, anno scorso mi sono detto...perchè non provare ad invertirli...3 minuti ed il gioco è fatto.
Inizialmente un delirio, ho rischiato di abbracciare un albero, varie cadute e dovevo stare concentratissimo sui freni...ma già a fine giornata mi rendevo conto che avevo una frenata nettamente più potente, modulabile e precisa...non c'è niente da fare la sensibilità della mano dx sull'anteriore dopo anni anni ed anni è quella, chiaro però dovevo sempre pensare a come frenare...
Quindi ho deciso di lasciarli invertiti e uscita dopo uscita iniziavo sempre a pensare meno con la testa sull'utilizzo ed il tutto a diventare naturale
La cosa figa è quando ho portato la bici a montare i Cura4 da un ex che faceva DH, lui mi fa...
"Bene, vedo che hai i freni normali"....
ed io
"No, veramente li ho invertiti..."
e lui
"No, sono normali, sono gli altri che sono invertiti...."
sid