poi ti giri dall'altra e guardi le Light con la 400SX (o quelle con TQ) e ti viene da piangere...
Eh? Scusa sai. Ma Orbea è esplosa (molto sui media) negli ultimi 3/4 anni grazie alla Rise da cui la Wild ha tratto spinta. Mondraker è su piazza ad alti livelli in emtb da tanti anni. Solo per ribaltare il concetto non per altro: è Orbea che cerca di fare concorrenza a Mondraker in ambito am/enduro, come altri. Imho@marco la nuova Mondraker sarà concorrente della nuova Wild come specifiche/geometrie/tipologia d'uso?
Eh? Scusa sai. Ma Orbea è esplosa (molto sui media) negli ultimi 3/4 anni grazie alla Rise da cui la Wild ha tratto spinta. Mondraker è su piazza ad alti livelli in emtb da tanti anni. Solo per ribaltare il concetto non per altro: è Orbea che cerca di fare concorrenza a Mondraker in ambito am/enduro, come altri. Imho
Non credo che qualcuno possa rispondere alla tua domanda visto che di entrambe le emtb non mi risulta si sappia ancora nulla e che Marco non ha richiarato ciò che sta testando e comunque ha detto che ne parlerà a fine mese. Sfera di cristallo...E quindi?
Non hai né risposto alla mia domanda e non sei neanche la persona a cui l'ho chiesta.
Che contributo porta la tua risposta a questo forum se non fare casino e renderlo noioso agli altri?
probabilmente Bosch paga di più per sponsorizzare i suoi prodottiRiflettevo. Siamo tutti catalizzati sulle novità di bosch e di chi lo adotta ma a livello racing una delle più vincenti è la saronnese Fulgur con il bergamasco Polini. Capisco che le corse non abbiano seguito ma se questa bici va così bene perché non se la fila nessuno? Stampa compresa?
Riflettevo. Siamo tutti catalizzati sulle novità di bosch e di chi lo adotta ma a livello racing una delle più vincenti è la saronnese Fulgur con il bergamasco Polini. Capisco che le corse non abbiano seguito ma se questa bici va così bene perché non se la fila nessuno? Stampa compresa?
Riflettevo. Siamo tutti catalizzati sulle novità di bosch e di chi lo adotta ma a livello racing una delle più vincenti è la saronnese Fulgur con il bergamasco Polini. Capisco che le corse non abbiano seguito ma se questa bici va così bene perché non se la fila nessuno? Stampa compresa?
bici de panzaAnche se onestamente a me un tubone un po' più grande non disturba viste le "panze" che avevano fatto per es Giant col motore o Thok colla batteria.
Forse perchè l'utilizzo racing di una eMTB è l'esatto contrario di quello che cerca un utente che non faccia gare in salita...Riflettevo. Siamo tutti catalizzati sulle novità di bosch e di chi lo adotta ma a livello racing una delle più vincenti è la saronnese Fulgur con il bergamasco Polini. Capisco che le corse non abbiano seguito ma se questa bici va così bene perché non se la fila nessuno? Stampa compresa?
Io me la filerei volentieri, è che costa un botto la 880. La stampa vuole i nomi storici/tradizionali, le marchette gli arrivano da lì. A meno di non presentare qualcosa di veramente rivoluzionario.
aggiungo dicendo che siccome quasi la totalità non fa gare cerchiamo bici polivalenti. che salgono bene e che scendono bene. Anche quelli che cercano la bici da enduro alla fine fanno AM (forse).Forse perchè l'utilizzo racing di una eMTB è l'esatto contrario di quello che cerca un utente che non faccia gare in salita...
Molto probabilmente guarda più che la bici vada più forte in discesa, e ci levo il probabilmente... dato che tutti stiamo attenti agli angoli dei telai, al tipo di sospensioni e forcelle al movimento del carro...
Piove anche da tê?le marchette le fai tu, pare che te ne intendi.
Bosch ci paga 0 (zero), quindi prima di parlare informati meglio. Anche perché se Fulgur decide di investire nella defunta E-enduro, pensa che la visibilità gli venga da lì e non dai media. Se la cosa non ti piace scrivi a loro.
Anche se onestamente a me un tubone un po' più grande non disturba viste le "panze" che avevano fatto per es Giant col motore o Thok colla batteria.
perchè la gente sa benissimo che non sanno più cosa inventare per venderti le bici... e dopo aver finito le invenzioni sui diametri ecc... ora hanno trovato l'ABS giusto per farti spendere di più... che lo potrei al massimo capire su una BDC, ma su una MTB mi pare una cazzata astronomica senza considerare le beghe in cui uno si mette nei malfunzionamenti...Fino ad ora 14 pagine a parlare di tutto circa questo Bosch Gen 5 è stato detto di motore, batteria e display ma nessuno sembra interessato alla novità del sistema ABS per la frenata sulla ruota anteriore , c'è addirittura un articolo dedicato ( https://www.ebike-mag.com/nuovo-bosch-ebike-abs-pro/ ) ma anche lì nessun commento ! Personalmente ritengo sia una soluzione interessante per ora proposta solo da Bosch in combinazione con il loro sistema motore-batteria , potrebbe essere un bel plus per far scegliere Bosch specie sui mezzi destinati al noleggio dove aumenterebbero i fattori di sicurezza .
Secondo me non solo per il noleggio ma anche nell'uso classico, avere un freno che ti da la massima potenza frenante senza arrivare al bloccaggio fa comodo a molti.potrebbe essere un bel plus per far scegliere Bosch specie sui mezzi destinati al noleggio dove aumenterebbero i fattori di sicurezza .
Che fulgur abbia una pessima comunicazione è sicuro però zero per zero una prova la farei, anche solo per curiosità. Mi sono commosso quando provati Olympia... Cos'è, hai grippato il 75 da piccolo e adesso ce l'hai con Polini?le marchette le fai tu, pare che te ne intendi.
Bosch ci paga 0 (zero), quindi prima di parlare informati meglio. Anche perché se Fulgur decide di investire nella defunta E-enduro, pensa che la visibilità gli venga da lì e non dai media. Se la cosa non ti piace scrivi a loro.