Il casco lo indossate sempre?

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
dunque, premesso che la mtb la uso solo per le mie escursioni amatoriali, ( ma sempre nei boschi siamo e spesso in montagna...) quindi in quel caso io penso che ,il casco e un minimo di altre protezioni sia d'obbligo..
(guanti, gomitiere e ginocchiere....) vado per i 56 ....e una caduta con emtb ad almeno 20/25 km anche in pianura, se non hai nulla che ti protegga, almeno una bella pelata te la prendi....oltre ad avere i postumi, rischi pure che il giro diventi un incubo.... specie se sei lontano da casa o dall'auto.... ci aggiungo pure che nello zaino ho sempre un piccolo kit di pronto soccorso.... sarò esagerato...ma quando è servito ho ringraziato la mia pignoleria.......
Poi raramente mi capita di uscire a passeggio per strada in bici per commissioni o altro...qualche volta usando le bici di casa 'tradizionali' tipo olandese o mtb del figlio per qualche commissione, vado come sono...anche se devo dire che mi sento 'nudo' ed esposto....
Purtroppo la fatalità è sempre dietro l'angolo e anche ad andare dal barbiere a 150 mt da casa con la graziella si può essere investiti da un auto....siamo in strada....ma quel punto entrano in gioco quei lunghi discorsi del tipo che si può scivolare in casa sulle scale e rimanerci secchi.......
Diciamo che se si usa il buon senso e le protezioni che servono, in funzione dei giri che si fanno, non è una cattiva abitudine...poi la vita è sempre un terno all'otto.... almeno io la penso così.....
;)
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Letto ieri anche se qui si parla di andare a fare la spesa non di trail MTB :) e comunque concordo di non rendere obbligatorio il casco anche per andare in piazza a bere il caffè
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
Oggettivamente, la probabilità di cadere in quel km e, nella caduta, di cadere in modo tanto balordo da picchiare la testa è veramente trascurabile. Quasi a livello di essere investiti da un'auto mentre si cammina sul marciapiede (per inciso, tra dicembre e gennaio almeno 3 persone sono morte in questo modo...)

Questo è opinabile. Inforcare una MTB per fare trail in montagna non è prendere la bici per andare in piazza a bere il caffè. Ci si mette in una condizione di pericolo, dove il rischio è molto più elevato che essere investiti sul marciapiede, non ci si protegge per tutto ciò che non è possibile prevedere.
 
  • Like
Reactions: Alessandro Cappello
G

ghepüangor

Guest
no ho capito molto...
dici che è opinabile ciò che ho scritto, ma poi dici
"Inforcare una MTB per fare trail in montagna non è prendere la bici per andare in piazza a bere il caffè " quando in effetti io parlo proprio del secondo punto, non parlo di fare trail.
poi "Ci si mette in una condizione di pericolo, dove il rischio è molto più elevato che essere investiti sul marciapiede " a cosa è riferito? all'andare in trail o all'andare a prendere il caffè?
Perchè se intendi andare per trail sono d'accordo, ma non parlavo di quello....riguardo al caffè, invece, ribadisco quanto detto: andare in bici al bar espone a rischi molto simili dal camminare a piedi.

E infine "non ci si protegge per tutto ciò che non è possibile prevedere " a cosa è riferito?
 

Alessandro Cappello

Ebiker velocibus
26 Giugno 2018
254
210
43
55
Borgo Valsugana
www.youtube.com
Bici
Specialized Kenevo Comp
Questo è opinabile. Inforcare una MTB per fare trail in montagna non è prendere la bici per andare in piazza a bere il caffè. Ci si mette in una condizione di pericolo, dove il rischio è molto più elevato che essere investiti sul marciapiede, non ci si protegge per tutto ciò che non è possibile prevedere.
concordo pienamente con quello che dice Eagerly , bisogna stare attenti all' eccesso di sicurezza altrimenti si arriva al punto che per andare in piazza a bere un caffè a piedi bisogna indossare uno scafandro.
 
  • Like
Reactions: eagerly

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
concordo pienamente con quello che dice Eagerly , bisogna stare attenti all' eccesso di sicurezza altrimenti si arriva al punto che per andare in piazza a bere un caffè a piedi bisogna indossare uno scafandro.
Ciao. Qui restiamo di parere diverso. Io invece renderei obbligatorio un casco omologato (con omologazione specifica per bici ma non quella attuale europea) sempre. Come per le moto. È una questione di principio secondo me, non di scafandri o eccessi di prudenza ecc... Vai in moto o in auto al bar che dista 300 metri? Ti metti il casco o la cintura. In bici uguale. È il mio parere ovviamente
 

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
Io ho risolto il problema alla radice...non prendo caffè! :joy:

Però quando salgo in bici mi metto il casco, e lo tengo fino al rientro a casa.:)

E per mia statistica personale mi ha "salvato" più volte in salita, che in discesa.
 

eagerly

Ebiker grandiosus
26 Agosto 2017
2.540
1.911
113
Friuli
Visita Sito
Bici
Specialized Turbo Levo Comp 2019 (ex Merida EONE Twenty 800)
no ho capito molto...
dici che è opinabile ciò che ho scritto, ma poi dici
"Inforcare una MTB per fare trail in montagna non è prendere la bici per andare in piazza a bere il caffè " quando in effetti io parlo proprio del secondo punto, non parlo di fare trail.
poi "Ci si mette in una condizione di pericolo, dove il rischio è molto più elevato che essere investiti sul marciapiede " a cosa è riferito? all'andare in trail o all'andare a prendere il caffè?
Perchè se intendi andare per trail sono d'accordo, ma non parlavo di quello....riguardo al caffè, invece, ribadisco quanto detto: andare in bici al bar espone a rischi molto simili dal camminare a piedi.

E infine "non ci si protegge per tutto ciò che non è possibile prevedere " a cosa è riferito?

Ok, pensavo che in un forum mtb parlassi di mtb...

Quanto all'ultima frase, non vorrei andare troppo OT ma: era riferito al paragone che hai fatto con il marciapiede, vale per tutto ciò che non è prevedibile, per cui la probabilità di danno è solo statistica, e la statistica non è uno strumento di previsione.
Ad esempio, un pezzo di detrito che cade dal cielo, un attentato, un proiettile vagante sparato da un cacciatore...tutto ciò non può fare parte del concetto di rischio, perchè non probabilistico ma statistico.
In altre parole ancora: so determinare la probabilità che accada un certo evento se conosco come si evolve, se non lo conosco lo posso solo analizzare a posteriori con la statistica e da qui capire la sua natura. Sono due punti di vista opposti. Sei d'accordo?
 

ivo

Ebiker celestialis
11 Novembre 2016
3.688
2.267
113
69
Medolla (MO)
Visita Sito
Bici
Canyon Spectral:On 7.0
In una società civile il ricorso ad obblighi e divieti dovrebbe essere al minimo necessario, credo sia opportuno fare promozione e sensibilizzazione sull'utilità del casco e ma non obbligherei. Nei paesi nordici dove la bici in città la usano davvero, non c'è nessuna imposizione.
 

01coccobet

Ebiker espertibus
14 Ottobre 2017
649
262
63
un po qui un po lì
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Nduro 9.0
Volevo postare una recensione di un altro sito,del casco DH bello leggero e ventilato,il Troy Lee Design STAGE, che ho appena acquistato,,ma non so se è consentito e soprattutto se sia già prevista una recensione anche qua(lo spero vista la mia affezione a questo bel forum).
Moderatori,POSSO?

Ho fatto questa spesa proprio per mediare le mie esigenze di protezione e comodità.
Non dico che ci andrò al bar per il caffe(per quello userò un open),ma quasi.....la mia sicurezza vale più di ogni altra cosa e basta un PATACCA che mi viene addosso,(non devo essere necessariamente io a risciare),che vedo la mia scelta NON esagerata.

Non voglio fare polemica e parto dal presupposto che ognuno è libero di fare come vuole,però se poi diventa un costo sociale a causa della sua incoscienza,come nelle società più avanzate,alcuni espedienti vanno forzati dal legislatore.
Esempi che tra l'altro vengono applicati in paesi avanzati sono :assicurazione capo famiglia,assicurazione bicicletta,cinture di sicurezza,caschi ecc(in fondo servono più a chi li usa che agli altri).
Poi,se l'essere umano fosse intelligente,provvederebbe da solo a proteggersi per la sua e soprattutto ALTRUI,incolumità,ma non mi pare proprio.

Fatemi sapere se posso mettere il link
 
  • Like
Reactions: valium64 and Enrico
G

ghepüangor

Guest
Non voglio fare polemica e parto dal presupposto che ognuno è libero di fare come vuole,però se poi diventa un costo sociale a causa della sua incoscienza,come nelle società più avanzate,alcuni espedienti vanno forzati dal legislatore.

se uno va in bici a 10-15km/h, velocità tipica di chi "va al bar", credo sia un po' eccessivo considerarlo incosciente per il fatto di non indossare un casco che gli torna utile solo se viene centrato da un'automobile.

Perchè, allora, questo ragionamento dovrebbe essere esteso a tantissime altre situazioni ben più gravi e frequenti. Prime fra tutte gli incidenti domestici.
Se qualcuno va al pronto soccorso per essersi tagliato mentre affettava il salame, lo sanzioni perchè non indossava i guanti antitaglio? O se è caduto da una sedia usata come scala, invece di una marcata EN 131?
Cosa cambia tra non usare un casco mentre si PASSEGGIA in bici e non usare guanti mentre si taglia l'arrosto? Sono costi sociali uno e l'altro....con la differenza che quelli legati agli incidenti domestici sono un costo sociale immensamente più grande di quelli che si fanno male in bici perchè investiti da un'auto.

Idem chi cade durante una passeggiata nel bosco, lo sanzioni perchè non indossava scarponi certificati antiscivolo?

Non esageriamo, la vita comporta sempre un minimo di rischio qualsiasi cosa si faccia, non esiste solo la bici e non esiste solo il rischio legato a cadute e investimenti.
 

Enrico

Ebiker velocibus
25 Febbraio 2017
277
207
43
Genova
Visita Sito
Bici
OLYMPIA HAMMER, Specialized stumpjumper expert, Giant TCR disc, folding Armony
se uno va in bici a 10-15km/h, velocità tipica di chi "va al bar", credo sia un po' eccessivo considerarlo incosciente per il fatto di non indossare un casco che gli torna utile solo se viene centrato da un'automobile.
.....

Non esageriamo, la vita comporta sempre un minimo di rischio qualsiasi cosa si faccia, non esiste solo la bici e non esiste solo il rischio legato a cadute e investimenti.

l'altra sera tornando a casa dal lavoro in bici ho investito un ragazzo che ha attraversato di corsa, guardando dal lato opposto :eek:
ero a 100mt da casa e stavo facendo i 25km, ho fatto in tempo ad urlare intraversare un pò la bici per prendelo col corpo e non con ruota o manubrio che fanno sicuramente più male.
Andata bene che era giovane e ben piazzato. Ha capito la cazzata fatta e si è scusato.

Io il casco e i guanti li indosso sempre, soprattutto in città. Un pedone distratto, una portiera, un cane, un bus, un tamarro...fauna variegata e pericolosa si aggira nell'area urbana.
In moto son stato investito più volte di quante si possa credere... Genova è una città complicatella.

ah... Angor... mi sa che facciamo un lavoro molto simile ;)
 
G

ghepüangor

Guest
l'altra sera tornando a casa dal lavoro in bici ho investito un ragazzo che ha attraversato di corsa, guardando dal lato opposto :eek:
ero a 100mt da casa e stavo facendo i 25km, ho fatto in tempo ad urlare intraversare un pò la bici per prendelo col corpo e non con ruota o manubrio che fanno sicuramente più male.
Andata bene che era giovane e ben piazzato. Ha capito la cazzata fatta e si è scusato.

Io il casco e i guanti li indosso sempre, soprattutto in città. Un pedone distratto, una portiera, un cane, un bus, un tamarro...fauna variegata e pericolosa si aggira nell'area urbana.
In moto son stato investito più volte di quante si possa credere... Genova è una città complicatella.

ah... Angor... mi sa che facciamo un lavoro molto simile ;)

girare nei vicoletti, specie in moto (immagino scooter, in realtà) è un altro discorso e certamente molto più rischioso...io stesso ho rischiato un volo in moto per uno che usciva da uno stop in città, ma andavo a circa 35-40km/h e la visuale di chi guidava era veramente minima...e a 15m/secondo, fai alla svelta a mangiare lo spazio.

per forum si fa alla svelta a fraintendere...io uso SEMPRE il casco, anche perchè specie con la mtb le velocità sono sempre abbastanza vicine ai 25km/h. E a quella velocità, cominci a rotolare quando cadi, non è come cadere a 10km/h che dove atterri resti, per cui non riesci a controllare dove rimane la testa.
E' solo che non accetto di etichettare come incosciente chi non ha la stessa nostra sensibilità su questo argomento specifico, quando poi magari noi stessi corriamo rischi maggiori in altre attività a cui dedichiamo semplicemente meno attenzione. Il rischio esiste, ma non è così alto da essere percepibile da tutti con la nostra stessa misura.
Se poi un domani il legislatore dovesse rendere obbligatorio il casco anche per girare nel parchetto, va bene... ma sarebbe una norma per lo più demagogica, educativa in generale, piuttosto che di sostanza.

Credo anche io che facciamo un lavoro simile.
 

DEKILLA64

Ebiker grandiosus
17 Settembre 2016
2.899
1.762
113
60
TOLENTINO
Visita Sito
Bici
Haibike Xduro Dwnhll pro 2016
girare nei vicoletti, specie in moto (immagino scooter, in realtà) è un altro discorso e certamente molto più rischioso...io stesso ho rischiato un volo in moto per uno che usciva da uno stop in città, ma andavo a circa 35-40km/h e la visuale di chi guidava era veramente minima...e a 15m/secondo, fai alla svelta a mangiare lo spazio.

per forum si fa alla svelta a fraintendere...io uso SEMPRE il casco, anche perchè specie con la mtb le velocità sono sempre abbastanza vicine ai 25km/h. E a quella velocità, cominci a rotolare quando cadi, non è come cadere a 10km/h che dove atterri resti, per cui non riesci a controllare dove rimane la testa.
E' solo che non accetto di etichettare come incosciente chi non ha la stessa nostra sensibilità su questo argomento specifico, quando poi magari noi stessi corriamo rischi maggiori in altre attività a cui dedichiamo semplicemente meno attenzione. Il rischio esiste, ma non è così alto da essere percepibile da tutti con la nostra stessa misura.
Se poi un domani il legislatore dovesse rendere obbligatorio il casco anche per girare nel parchetto, va bene... ma sarebbe una norma per lo più demagogica, educativa in generale, piuttosto che di sostanza.

Credo anche io che facciamo un lavoro simile.
E dove lo hai letto che girava in scooter?....:rolleyes:
 

hawkeye

Ebiker potentibus
26 Gennaio 2018
819
617
93
61
varese
Visita Sito
Bici
KTM kopoho macina 2972
mmh... son d'accordo un pò con tutti i discorsi letti...come sempre deve prevalere il buon senso... ma io ritengo che le protezioni servano e stop... purtroppo come già detto possiamo cadere dalle scale al mattino uscendo di casa x andare al lavoro e restarci li secchi....... dunque escluso il fatto che altrimenti dovremmo vivere in una 'campana di protezione' però credo che nelle varie attività sportive adottare protezioni adeguate e proporzionali all'uso sia solo un segno di civiltà...
pensiamo allo sci... mi pare ( credo eh.. correggetemi se sbaglio....) che non vi sia obbligo dell'uso del casco o paraschiena.. ma se andiamo a sciare ormai quasi la totalità degli sciatori usa il caschetto, e il paraschiena è molto diffuso... un tempo anche io giravo in moto per il paese con i capelli al vento...(quando avevo i capelli) ora il casco lo uso anche per andare in garage!! (vabbè concedetemi una battuta..) idem il discorso per le cinture di sicurezza... ormai sono nell'abitudinario....
Io credo che al di là delle imposizioni, serva comprendere la necessità di avere delle protezioni, spesso anche io vado in paese x commissioni e non uso il caschetto in bici...so di sbagliare...se per caso cado o mi investono poi posso solo piangere il mio errore... ok il casco da solo non ti salva da tutti i mali...ma aiuta...
e sinceramente ormai quelle poche volte che non lo uso mi sembra di essere nudo... visto che noi italiani siamo un pò ribelli e duri di comprendonio, direi che una bella normativa sull'uso del casco in bici non la vedo poi cosi' male... quanti bikers stradali si notano in giro ancora senza casco? beh qualcuno io lo vedo e lo considero superficiale e poco responsabile... ma anche per chi ho incontrato per sentieri nei boschi o in montagna senza casco, la mia valutazione è la stessa... non lo demonizzo o insulto sia chiaro, ma non basta la frase ' la pelle è mia e faccio quello che voglio, se si vive in una comunità occorre accettare le buone regole...
my due cents...;)