Il casco lo indossate sempre?

byumma

Ebiker normalus
19 Dicembre 2016
77
38
18
75
Lucera
Visita Sito
Bici
Cube Reaction Hybrid HPA Race 500
Sempre. Sono caduto rovinosamente sull’asfalto due volte, in entrambe i casi i caschi hanno fatto il loro dovere, si sono lesionati, ma mi hanno salvato la vita.
 
  • Like
Reactions: giordanovic

giordanovic

Ebiker grandissimus
7 Marzo 2017
1.377
625
113
Arcore
Visita Sito
Bici
Bianchi 928, Haibike bosch 2013 e Fantic integra 160 carbon,
Un giorno sono uscito senza casco (mi ero dimenticato di indossarlo), durante il giro mi sentivo a disagio.
Nei boschi incoccio quasi sempre qualche ramo meno male che l'ho sempre.
Mi sa che ha salvato molto anche a me in una caduta da pirla (andavo veloce).
 
  • Like
Reactions: byumma

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Mi allaccio a questa discussione per non aprirne inutilmente un altra.

Sto cercando un casco da affiancare al mio Airoh Fighter per quelle uscite più pedalate o nei periodi più caldi dove con quello non riesco a salire indossandolo, alla fine l'Airoh lo terrei per le meccanizzate o le uscite più concentrate e cattive.

I candidati sono esclusivamente 3:
- Fox Proframe
- Bell Super DH
- Giro Switchable

Tutti super trattati, le mie domande sono semplicemente 2 e rivolte a chi utilizza o ha avuto uno di questi 3:
1) Il Proframe in salita quando fa caldo mi dicono sia molto areato, quasi da sembrare un aperto, confermate? E quando invece il clima è più rigido che sensazioni da?
2) Super DH e Switchable, quanto è pratico il montaggio e smontaggio della mentoniera al volo senza doversi togliere continuamente il casco? Pedalabilità in estate e non congelamento in inverno?
 

Rick

Ebiker celestialis
1 Settembre 2017
5.699
4.782
113
Trentino
Visita Sito
Bici
la mia
Mi allaccio a questa discussione per non aprirne inutilmente un altra.

Sto cercando un casco da affiancare al mio Airoh Fighter per quelle uscite più pedalate o nei periodi più caldi dove con quello non riesco a salire indossandolo, alla fine l'Airoh lo terrei per le meccanizzate o le uscite più concentrate e cattive.

I candidati sono esclusivamente 3:
- Fox Proframe
- Bell Super DH
- Giro Switchable

Tutti super trattati, le mie domande sono semplicemente 2 e rivolte a chi utilizza o ha avuto uno di questi 3:
1) Il Proframe in salita quando fa caldo mi dicono sia molto areato, quasi da sembrare un aperto, confermate? E quando invece il clima è più rigido che sensazioni da?
2) Super DH e Switchable, quanto è pratico il montaggio e smontaggio della mentoniera al volo senza doversi togliere continuamente il casco? Pedalabilità in estate e non congelamento in inverno?
Hai valutato il leatt 4.0 DH?
 
  • Like
Reactions: Stack7

ducams4r

Redazione
Redazione
15 Settembre 2016
8.373
9.098
113
51
Finale Ligure
Visita Sito
Bici
S-Works Turbo Levo MY 2019 - Lapierre e-Sensium 500
2) Super DH e Switchable, quanto è pratico il montaggio e smontaggio della mentoniera al volo senza doversi togliere continuamente il casco? Pedalabilità in estate e non congelamento in inverno?

Qui hai il test completo del Bell Super DH:

https://www.emtb-mag.com/forum/threads/casco-bell-super-dh.4053/

Con un po' di pratica la mentoniera si riesce a montare/smontare con il casco in testa, in pochi secondi. Su asfalto in piano a fine discesa,se il trasferimento è breve, la smonto senza fermarmi, per poi tenerla al collo, al braccio o la infilo allo spallaccio dello zaino. Se il trasferimento è lungo o su trail la assicuro allo zaino o al marsupio.
La tolgo sempre a fine discesa per bere, mangiare o soffiarmi il naso, con la mentoniera attaccata è più scomodo.

In estate non tiene caldo, ed in inverno nemmeno.
 

valium64

Ebiker specialissimus
18 Agosto 2017
1.576
1.206
113
47
Massa
Visita Sito
Bici
Mondraker Crafty R Carbon 2021
Qui hai il test completo del Bell Super DH:

https://www.emtb-mag.com/forum/threads/casco-bell-super-dh.4053/

Con un po' di pratica la mentoniera si riesce a montare/smontare con il casco in testa, in pochi secondi. Su asfalto in piano a fine discesa,se il trasferimento è breve, la smonto senza fermarmi, per poi tenerla al collo, al braccio o la infilo allo spallaccio dello zaino. Se il trasferimento è lungo o su trail la assicuro allo zaino o al marsupio.
La tolgo sempre a fine discesa per bere, mangiare o soffiarmi il naso, con la mentoniera attaccata è più scomodo.

In estate non tiene caldo, ed in inverno nemmeno.
Grazie per le considerazioni, cercavo appunto dei riscontri personali per mediare piu campane.
 
G

ghepüangor

Guest
sempre

escludo solo quelle volte che volesse venirmi la voglia di fare casa-ufficio, ma è meno di 1km di strade interne di quartiere....non credo siano meno pericolose, ma statisticamente è improbabile che faccia un incidente proprio in quel tratto di strada, per cui facendo un calcolo del rischio=danno x probabilità....danno uguale, ma probabilità molto più bassa (10km/2000km), il rischio finale è molto basso, simile a camminare a piedi, e non lo metterei.
 

steka

Ebiker espertibus
15 Settembre 2018
683
867
93
Lugo di Vicenza
Visita Sito
Bici
Turbolevo Barbon
Si, integrale per integrale a quel punto vado sul proframe, sia perché riesco a averlo con un buono sconto che perché in generale preferisco Fox.

Io lo ho preso da poco, ma non lo ho ancora usato perchè in inverno uso un altro integrale della 661 che ha qualche anno e non ha tutte le prese d'aria del proframe. Ho provato a fare un giretto intorno a casa con il proframe indossato ed è come non averlo.Leggerissimo e le aperture per il passaggio dell'aria sono enormi e ben posizionate, ti arriva proprio il vento in faccia.Forse in inverno non è proprio il massimo, ma in estate secondo me non dovrebbe dare alcun fastidio. E poi esteticamente è davvero molto bello.
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
sempre

escludo solo quelle volte che volesse venirmi la voglia di fare casa-ufficio, ma è meno di 1km di strade interne di quartiere....non credo siano meno pericolose, ma statisticamente è improbabile che faccia un incidente proprio in quel tratto di strada, per cui facendo un calcolo del rischio=danno x probabilità....danno uguale, ma probabilità molto più bassa (10km/2000km), il rischio finale è molto basso, simile a camminare a piedi, e non lo metterei.
Permettimi. Va bene quel che hai detto per carità. E premetto che facciamo tutte le corna possibili. Ma secondo me il rischio è rischio. Sia che inforchi una bici per 1 km che per 100. Il rischio non si misura in km, tempi, strade. È legato al caso. Per questo quando inforco una moto non parto nemmeno se non ho almeno casco e guanti, anche per andare al bar. E rabbrividisco quando vedo gente in giro in scooter o moto col casco slacciato, a mani nude o le signore col tacco 12. Per me la bici è lo stesso. Non hanno mai assaggiato l'asfalto o l'ospedale come me. Ad amici è capitato purtroppo. Questo per dire che se capita capita e se anche sei bardato come Valentino puoi farti male lo stesso. Ma un minimo ci vuole sempre ;)
 
G

ghepüangor

Guest
sono considerazioni, alla fine, personali...per lavoro, sono 20 anni che devo ragionare in termini di Rischio, non di Pericolo, per poter affrontare in modo corretto i rischi sul lavoro.
Mi sono accorto che, spessissimo ed involontariamente, noi tendiamo a dare una stima sbagliatissima alla variabile "probabilità", in particolare a sottostimarla per le azioni quotidiane, e sovrastimarla invece quando eventi come quelli temuti si verificano nelle nostre "conoscenze".
Ad esempio, la stima del rischio per un attentato cresce tantissimo dopo un attentato, perchè? Cambia forse il Rischio in sè? O il pericolo/danno? no, cambia semplicemente il valore che diamo alla probabilità: estremamente basso prima dell'attentato, molto più alto subito dopo.

Oggettivamente, la probabilità di cadere in quel km e, nella caduta, di cadere in modo tanto balordo da picchiare la testa è veramente trascurabile. Quasi a livello di essere investiti da un'auto mentre si cammina sul marciapiede (per inciso, tra dicembre e gennaio almeno 3 persone sono morte in questo modo...)

Un conoscente non va mai in autostrada, per paura degli incidenti...beh, almeno 1 volta al mese trova conferma alla sua scelta.

In altre parole, non giudico in alcun modo chi ritiene di dover indossare il casco anche per percorrere pochi 100m di strada in bici, ma un'analisi oggettiva rende la necessità di protezione quanto meno irrilevante.
 
  • Like
Reactions: Nicotrev

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.540
7.558
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
sono considerazioni, alla fine, personali...per lavoro, sono 20 anni che devo ragionare in termini di Rischio, non di Pericolo, per poter affrontare in modo corretto i rischi sul lavoro.
Mi sono accorto che, spessissimo ed involontariamente, noi tendiamo a dare una stima sbagliatissima alla variabile "probabilità", in particolare a sottostimarla per le azioni quotidiane, e sovrastimarla invece quando eventi come quelli temuti si verificano nelle nostre "conoscenze".
Ad esempio, la stima del rischio per un attentato cresce tantissimo dopo un attentato, perchè? Cambia forse il Rischio in sè? O il pericolo/danno? no, cambia semplicemente il valore che diamo alla probabilità: estremamente basso prima dell'attentato, molto più alto subito dopo.

Oggettivamente, la probabilità di cadere in quel km e, nella caduta, di cadere in modo tanto balordo da picchiare la testa è veramente trascurabile. Quasi a livello di essere investiti da un'auto mentre si cammina sul marciapiede (per inciso, tra dicembre e gennaio almeno 3 persone sono morte in questo modo...)

Un conoscente non va mai in autostrada, per paura degli incidenti...beh, almeno 1 volta al mese trova conferma alla sua scelta.

In altre parole, non giudico in alcun modo chi ritiene di dover indossare il casco anche per percorrere pochi 100m di strada in bici, ma un'analisi oggettiva rende la necessità di protezione quanto meno irrilevante.
Anche su queste tue parole sono d'accordo. Io resto però dell'idea che "sempre e comunque". Son punti di vista