I monopattini elettrici sono pericolosi

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
144
72
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
Non capisco a che casi e situazioni ti riferisci, visto che sono in tutto ed per tutto delle bici.

Su questo mi si apre un mondo e un discussione fuori luogo.
Se inizio a parlare non finisco più. Poi ne ho già parlato in un'altra discutere recentemente non mi va a ripetere le stesse cose 10 volte.
 

Andrea Busso

Ebiker pedalantibus
20 Giugno 2019
144
72
28
Bologna
Visita Sito
Bici
S-pedelec stromer
A me sta cosa che per colpa di qualche deficiente lo pigliano in culo tutti inizia a starmi pesantemente sui maroni ... sa tanto di ripicca in stile "perchè io stato non riesco a farla pagare al pirla ora tutti ne pagherete le conseguenze".
Che non vengano a contarla su con favolette in stile sicurezza, perché hanno messo in piedi un sistema di merda dove prima attirano l'utente (anche con incentivi) sull'affare monopattino e poi una volta agganciato gli attaccano mille e più regole che portano sempre e solo a creare ulteriore esborso di soldi ... ed è proprio questo che stona, il cambiare le regole del gioco in corsa. Ma pensarci prima di impiantare sul suolo nazionale un nuovo metodo di mobilità no?
Quindi prendiamola per quel che è: l'ennesima pezza che non risolverà alla radice il problema e che creerà ulteriore disagio a chi ha sempre rispettato le regole.

Non è la colpa solo di qualche pirla la colpa è quasi di tutti parlo del 80 è più percento.
 
  • Like
Reactions: FakeRider

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Non capisco a che casi e situazioni ti riferisci, visto che sono in tutto ed per tutto delle bici.
Non so a osa si riferisca. Ma io l'Art 50 del Cds lo modificherei come segue
Attuale ..."la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. I velocipedi a pedalata assistita possono essere dotati di un pulsante che permetta di attivare il motore anche a pedali fermi, purché con questa modalità il veicolo non superi i 6 km/h"
Mio ... "la cui alimentazione è interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. I velocipedi a pedalata assistita possono essere dotati di un pulsante che permetta di attivare il motore anche a pedali fermi, purché con questa modalità il veicolo non superi i 6 km/h. Il pulsante azionerà il motore solo se tenuto premuto. È fatto divieto di usare altri sistemi per azionare il motore"".
In questo modo si eliminerebbero il Pas e si chiarirebbe il tema del pulsante, no acceleratore.
E poi l"attuale capo 2 ter: "2-ter. Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339. Alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 845 ad euro 3.382 è soggetto chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti dal comma "
Lo modificherei come segue
"2-ter. Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio, vende, acquista o realizza velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339. Alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 845 ad euro 3.382 è soggetto chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti dal comma 1".
 

AlfreDoss

Ebiker celestialis
13 Luglio 2019
6.213
4.295
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
Turbo Levo Comp
Non so a osa si riferisca. Ma io l'Art 50 del Cds lo modificherei come segue
Attuale ..."la cui alimentazione è progressivamente ridotta ed infine interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. I velocipedi a pedalata assistita possono essere dotati di un pulsante che permetta di attivare il motore anche a pedali fermi, purché con questa modalità il veicolo non superi i 6 km/h"
Mio ... "la cui alimentazione è interrotta quando il veicolo raggiunge i 25 km/h o prima se il ciclista smette di pedalare. I velocipedi a pedalata assistita possono essere dotati di un pulsante che permetta di attivare il motore anche a pedali fermi, purché con questa modalità il veicolo non superi i 6 km/h. Il pulsante azionerà il motore solo se tenuto premuto. È fatto divieto di usare altri sistemi per azionare il motore"".
In questo modo si eliminerebbero il Pas e si chiarirebbe il tema del pulsante, no acceleratore.
E poi l"attuale capo 2 ter: "2-ter. Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio o vende velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339. Alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 845 ad euro 3.382 è soggetto chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti dal comma "
Lo modificherei come segue
"2-ter. Chiunque fabbrica, produce, pone in commercio, vende, acquista o realizza velocipedi a pedalata assistita che sviluppino una velocità superiore a quella prevista dal comma 1 è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.084 a euro 4.339. Alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 845 ad euro 3.382 è soggetto chi effettua sui velocipedi a pedalata assistita modifiche idonee ad aumentare la potenza nominale continua massima del motore ausiliario elettrico o la velocità oltre i limiti previsti dal comma 1".
Che poi basterebbe che venissero rispettate le regole e non ci sarebbe neanche bisogno delle tue modifiche.
 
  • Like
Reactions: kilowatt

marzo57

Ebiker espertibus
23 Novembre 2019
668
245
43
Calolziocorte
Visita Sito
Bici
xc
Le leggi ci sono e tante...purtroppo latita chi le deve farle rispettare :confused:
Continuano a inasprirle,modificarle,implementarle,inoltre anche su reati abbastanza gravi tutto passa a Tarallucci e Vino :triumph:
Se avete visto qualche volta i serzizi di striscia la notizia è da anni che denunciano varie situazioni,che comunque si ripetono all'infinito.
Vedi borseggiatrici a Milano.
Scooteristi a Napoli senza casco e con tre persone a bordo.
Furgoni privati usati al trasporto bambini.
Piazze dello spaccio indisturbate.
Occupazione di posteggi disabili da chi non ne ha diritto.

E chi più ne ha,più ne metta.
Ma le forze dell'ordine dove sono?
 

FakeRider

Ebiker espertibus
1 Marzo 2022
607
572
93
51
Udine
Visita Sito
Bici
Stumpjumper/LevoSL/KenevoSL
Che poi basterebbe che venissero rispettate le regole e non ci sarebbe neanche bisogno delle tue modifiche.
Norme e regolamenti servono a compensare ignoranza e mancanza di buonsenso, altrimenti non ce ne sarebbe bisogno.
Il problema è che ognuno si sente in diritto di decidere quali norme è giusto rispettare e quali no, ciascuno secondo il suo personale punto di vista...
Ma le forze dell'ordine dove sono?
Sono sempre meno e meno attive, fondamentalmente perchè quasi tutti le vedono come una presenza fastidiosa...
 
  • Like
Reactions: AlfreDoss

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
Non trovo fastidiosa la presenza di Polizia, Carabinieri, forze dell'ordine in genere, su strade o spazi di qualunque genere, anzi non avendo nulla da nascondere, mi dà un senso di sicurezza......
Norme e regolamenti servono a compensare ignoranza e mancanza di buonsenso, altrimenti non ce ne sarebbe bisogno.
Il problema è che ognuno si sente in diritto di decidere quali norme è giusto rispettare e quali no, ciascuno secondo il suo personale punto di vista...

Sono sempre meno e meno attive, fondamentalmente perchè quasi tutti le vedono come una presenza fastidiosa...
E' da Co.... Ni lamentarsi che ladri e scippatori possano girare indisturbati e poi trovare fastidiose le Fdo......
 
Ultima modifica:

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Le leggi ci sono e tante...purtroppo latita chi le deve farle rispettare :confused:
Continuano a inasprirle,modificarle,implementarle,inoltre anche su reati abbastanza gravi tutto passa a Tarallucci e Vino :triumph:
Se avete visto qualche volta i serzizi di striscia la notizia è da anni che denunciano varie situazioni,che comunque si ripetono all'infinito.
Vedi borseggiatrici a Milano.
Scooteristi a Napoli senza casco e con tre persone a bordo.
Furgoni privati usati al trasporto bambini.
Piazze dello spaccio indisturbate.
Occupazione di posteggi disabili da chi non ne ha diritto.

E chi più ne ha,più ne metta.
Ma le forze dell'ordine dove sono?
La risposta alla tua domanda sarebbe lunga... Sintetizziamo. Le Fdo sono numericamente molto inferiori al fabbisogno. In aggiunta sono in alcuni casi male impiegate: in ufficio o a fare scartoffie invece che operative. Quelle che ci sono vanno dove gli ordinano di andare. Sono mal pagate, poco tutelate, lavorano con leggi spesso assurdee sono soggette a burocrazia e equipaggiamento di merda. Due esempi? Per sequestrare un qualsiasi mezzo una pattuglia ci mette ore: verbali, carro attrezzi... gli scappa la voglia. Per rilevare un tamponamento del cavolo una pattuglia della Stradale ci mette una vita: deve compilare a mano un verbale in più copie... perché non hanno in auto un banale Pc collegato alla centrale con un banale software e una banale stampante. Per non parlare dei mezzi: spesso dei catorci con centinaia di migliaia di km. Poi è vero che qualcuno potrebbe sbattersi di più (vedi i vigili che fanno soprattutto soste e eccessi di velocità ...) ma il grosso fa quello che può considerato quanto detto sopra.
 
Ultima modifica:

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Non è che mettendo una targhetta ai monopattini elimini le teste di cazzo, diciamo che forse diminuisci gli utilizzatori e qundi anche le tdc, ma non è quello il sistema dato che prima le incentivi con i bonus.
Lo Stato deve essere coerente nelle sue decisioni altrimenti anche il cittadino onesto poi perde fiducia, vedi quel .. (beep) di sindaco di Milano che prima ti fa cambiare l’auto magari facendotela pagare a rate e ora dice che non va piu bene e tu non puoi piu lavorare se ti serve per lavoro
Targhe o non targhe, le infrazioni le risolvi aumentando le forze dell’ordine in strada, non ci sono altre vie, basta vedere Napoli cosa ci fanno con le targhe.
Ergo come sempre succede con targa e assicurazione vai a punire il cittadino onestof, dato che quello disonesto e irrispettoso delle regole e del senso civico continuera esattamente come prima.
PUNISCI VERAMENTE , aumenta i controlli, aumenta gli agenti, oramai le città sono far west.

Anche sulle e.bike non vedo quale vuoti ci sia? Sono velocipedi, punto e basta. Nessun vuoto legislativo, oppure anche qui vogliamo aumentare la maledetta burocrazia?Alla fine cosa vogliamo, una targa sul culo anche se andiamo a fare jogging ?

stiamo veramente esagerando
 
  • Love
Reactions: FakeRider

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
E poi...targhe e assicurazione ai monopattini e magari in futuro a tutte le Bici,quando in Itaglia stanno circolando
più di 3 Milioni di mezzi non assicurati!:scream:
Al di là di quel che ho già scritto più sopra, io penso che targa, assicurazione (e casco) vadano solo a nonopattini, segway e altre diavolerie. Non alle bici. Proprio per scoraggiarne vendita e utilizzo: un po' forte ma io la penso così
 
  • Like
Reactions: Andrea Busso

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
Al di là di quel che ho già scritto più sopra, io penso che targa, assicurazione (e casco) vadano solo a nonopattini, segway e altre diavolerie. Non alle bici. Proprio per scoraggiarne vendita e utilizzo: un po' forte ma io la penso così
Fammi capire…
Prima ti danno il bonus e li incentivano come mezzo ecologico e che risolve il problema del traffico… e poi dovrebbero fare l’esatto contrario? Ovvero cercare di disincentivarli discriminandoli rispetto alla bici ??
dai… va bene che siamo nella repubblica delle banane, ma questo sarebbe troppo anche i nostri governanti…

possibile che siamo sempre a pensare che manchino i regolamenti e a cercare di aggiungerne sempre uno in piu (in tutti i campi) quando invece ci si dovrebbe concentrare a far rispettare quelli esistenti CHE SONO PIU CHE SUFFICIENTI

eticamente, se metti targa e assicurazione ai monopattini devi metterli anche alle bici (si parla di elettrici) e ne vai a cambiare la configurazione ovvero non piu equiparati a velocipedi, un casino burocratico assurdo
 

fix62

Ebiker specialissimus
5 Maggio 2019
1.528
920
113
62
provincia torino
Visita Sito
Bici
Whistle B-WARE CX 500 BOSCH
In effetti finora molte amministrazioni di grandi e medie città, a parole volevano incentivare la diffusione dei monopattini, a loro dire per ridurre il traffico, la teoria sarebbe anche giusta, forse a tirare le somme dopo qualche tempo (è relativamente poco che i monopattini a motore ''esistono'' per le leggi italiane), le cose sono andate diversamente, il traffico non sembra diminuito, i problemi creati, primo gli incidenti, hanno superato i benefici.....
all'estero i risultati erano stati migliori, c'era ottimismo, ora che ne sarà?
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
In effetti finora molte amministrazioni di grandi e medie città, a parole volevano incentivare la diffusione dei monopattini, a loro dire per ridurre il traffico, la teoria sarebbe anche giusta, forse a tirare le somme dopo qualche tempo (è relativamente poco che i monopattini a motore ''esistono'' per le leggi italiane), le cose sono andate diversamente, il traffico non sembra diminuito, i problemi creati, primo gli incidenti, hanno superato i benefici.....
all'estero i risultati erano stati migliori, c'era ottimismo, ora che ne sarà?
Ti sbagli di grosso
amministrazioni????? GOVERNO!!!! il bonus era un incentivo (assolutamente idiota da ogni punto di vista) del Governo altro che amministrazioni
 

kilowatt

Ebiker celestialis
25 Marzo 2018
10.141
7.246
113
Milano
Visita Sito
Bici
Cube Stereo Hybrid 120 One 500 2018
Fammi capire…
Prima ti danno il bonus e li incentivano come mezzo ecologico e che risolve il problema del traffico… e poi dovrebbero fare l’esatto contrario? Ovvero cercare di disincentivarli discriminandoli rispetto alla bici ??
dai… va bene che siamo nella repubblica delle banane, ma questo sarebbe troppo anche i nostri governanti…

possibile che siamo sempre a pensare che manchino i regolamenti e a cercare di aggiungerne sempre uno in piu (in tutti i campi) quando invece ci si dovrebbe concentrare a far rispettare quelli esistenti CHE SONO PIU CHE SUFFICIENTI

eticamente, se metti targa e assicurazione ai monopattini devi metterli anche alle bici (si parla di elettrici) e ne vai a cambiare la configurazione ovvero non piu equiparati a velocipedi, un casino burocratico assurdo
È il solito problema italiano. Qualcuno fa cazzate (in questo caso un governo per suo tornaconto) e poi sistemarle è un casino perché qualcuno (alcuni cittadini come spesso accade) ci va di mezzo. Risultato: ai problemi indotti da quella cazzata (pericolosità, far west circolatorio... chiamiamoli così esagerando) se va bene ci si mette solo una pezza se va male ce li teniamo. E gli esempi potrebbero essere infiniti. Io sono fra quelli che i problemi vorrebbero risolverli per prima cosa non facendo nuove cazzate e per seconda risolvendo quelle vecchie. Per questo non ho fatto il politico.
 

binger

Tuning maniac
2 Luglio 2022
746
186
43
mendrisio
Visita Sito
Bici
levo 19
La risposta alla tua domanda sarebbe lunga... Sintetizziamo. Le Fdo sono numericamente molto inferiori al fabbisogno. In aggiunta sono in alcuni casi male impiegate: in ufficio o a fare scartoffie invece che operative. Quelle che ci sono vanno dove gli ordinano di andare. Sono mal pagate, poco tutelate, lavorano con leggi spesso assurdee sono soggette a burocrazia e equipaggiamento di merda. Due esempi? Per sequestrare un qualsiasi mezzo una pattuglia ci mette ore: verbali, carro attrezzi... gli scappa la voglia. Per rilevare un tamponamento del cavolo una pattuglia della Stradale ci mette una vita: deve compilare a mano un verbale in più copie... perché non hanno in auto un banale Pc collegato alla centrale con un banale software e una banale stampante. Per non parlare dei mezzi: spesso dei catorci con centinaia di migliaia di km. Poi è vero che qualcuno potrebbe sbattersi di più (vedi i vigili che fanno soprattutto soste e eccessi di velocità ...) ma il grosso fa quello che può considerato quanto detto sopra.
Chiediti perchè a varese ci sono il doppio di poliziotti per abitante rispetto a napoli
 

sideman

Ebiker celestialis
17 Settembre 2018
12.510
8.528
113
Firenze
Visita Sito
Bici
Giant Trance E+ SX0
È il solito problema italiano. Qualcuno fa cazzate (in questo caso un governo per suo tornaconto) e poi sistemarle è un casino perché qualcuno (alcuni cittadini come spesso accade) ci va di mezzo. Risultato: ai problemi indotti da quella cazzata (pericolosità, far west circolatorio... chiamiamoli così esagerando) se va bene ci si mette solo una pezza se va male ce li teniamo. E gli esempi potrebbero essere infiniti. Io sono fra quelli che i problemi vorrebbero risolverli per prima cosa non facendo nuove cazzate e per seconda risolvendo quelle vecchie. Per questo non ho fatto il politico.
Comunque i monopattini sono un pericolo principalmente per loro stessi ed in maniera assolutamente minore per gli altri, per cui frega zero,

sid
 

etbike72

Ebiker celestialis
27 Gennaio 2019
5.771
5.223
113
Bergamo
Visita Sito
Bici
TLevo, wilier jena hybrid
Comunque i monopattini sono un pericolo principalmente per loro stessi ed in maniera assolutamente minore per gli altri, per cui frega zero,

sid
Dipende da che punto di vista, se parli di pericolo di vita/salute, ci sta.
Ma se parli di pericolosità in generale nella viabilità e quindi rischio che uno mi finisca sotto la macchina, magari in modo assolutamente inconsapevole e senza colpa da parte mia, non è proprio che mi frega zero!!
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: FakeRider