La cosa che mi attrae di meno dei monopattini è il fatto che si possano impuntare (specialmente quelli con le ruote piccole) su una piccola buca o su un sasso, catapultandoti rovinosamente in avanti. comincia ad essere impegnativo scansionare l'asfalto a 25 km/h per evitare questi ostacoli.Dunque alla fine l'ho provato , marca Xiaomi modello m365pro , ..l'ho usato per un tragitto misto di una decina di km complessivi.
....
Mio parere.
Il problema e' quei monopattini che dici te pesano anche 18 kg tipo il Segway g3 e allora addio portabilità...meglio una bici pieghevole alloraLa cosa che mi attrae di meno dei monopattini è il fatto che si possano impuntare (specialmente quelli con le ruote piccole) su una piccola buca o su un sasso, catapultandoti rovinosamente in avanti. comincia ad essere impegnativo scansionare l'asfalto a 25 km/h per evitare questi ostacoli.
A mio avviso requisito imprescindibile: 1 ruote grandi, 2 gonfiabili 3 ammortizzatori, in più non sarebbe nemmeno male una posizione di guida col manubrio arretrato ed i piedi in prossimità della ruota posteriore (un po' come le moto ad acqua per intenderci) proprio per far fronte a questi eventuali impuntamenti.
Esatto,Il problema e' quei monopattini che dici te pesano anche 18 kg tipo il Segway g3 e allora addio portabilità...meglio una bici pieghevole allora
Una ruota di 2-3 pollici più grande non pesa certo 1-2 kg in più.Il problema e' quei monopattini che dici te pesano anche 18 kg tipo il Segway g3 e allora addio portabilità...meglio una bici pieghevole allora
Va a gusti.
Un monopattino di 10 kg è anche più facilmente rubabile di uno da 18 o più chili. Quindi quindi possiamo dire che il pesno non ha poi tutti questi svantaggi.
Concordo e ciò riporta alla teoria iniziale, un monopattino a fine di mezzo di trasporto ha più senso leggero e piccolo, per scopo ludico al contrario può essere anche pesante e prestanteSe e' legato a un palo che sia 10 o 18 kg se lo vogliono rubare lo rubano uguale, anzi quello da 18 costa di piu' e te lo rubano piu' volentieri caricandolo in auto..
In ogni modo, a mio parere, un monopattino non puo' sostituire minimamente una bici elettrica a livello di utilizzo globale anche solo per il fatto di avere i pedali che a casa ti riportano sempre anche se finisci la batteria..senza contare sicurezza attiva e passiva e stabilita' e scorrevolezza una volta lanciata..
bravo ti stai specializzandoSimpatica "sfida" di due gg fa, non documentata, tra monopattino Xiaomi Mi scooter Pro del mio amico ed io su bici trekking Atala 28 pollici motore al mozzo legale...tragitto urbano scorrevole di 7,5 km con semafori traffico medio e quant'altro...senza rischiare nulla e andatura al limite dei 25km di legge, io senza pedalare ne durante il funzionamento nè allo stacco del motore ma solo "facendo finta" come il motore con pas consente....
Risultato: per il monopattino non c'è speranza e di un paio di minuti di distacco....
La differenza principale è la velocità media, la bici scorre una volta lanciata e non richiede rallentamenti in presenza di buche o sconnessioni, anche con frenate brevi necessarie per il traffico rilancia più velocemente perdendo poca velocità , il monopattino è lievemente avvantaggiato in accelerazione da fermo al semaforo ma viene ripreso quasi subito appena deve essere mollato il gas anche per poco.
La bici può tenere i 25kmh per un tempo indefinito anche in presenza di sconnessioni non perde velocità il monopattino invece no..
Forse su spostamenti molto più brevi e meno scorrevoli il risultato potrebbe cambiare , ma se c'è strada libera la bici è avvantaggiata e di molto.
Da verificare un confronto con monopattini più potenti e dotati di ruote piu' grandi e ammortizzatori tipo il Segway G3...![]()
bravo, ti stai specializzandoSimpatica "sfida" di due gg fa, non documentata, tra monopattino Xiaomi Mi scooter Pro del mio amico ed io su bici trekking Atala 28 pollici motore al mozzo legale...tragitto urbano scorrevole di 7,5 km con semafori traffico medio e quant'altro...senza rischiare nulla e andatura al limite dei 25km di legge, io senza pedalare ne durante il funzionamento nè allo stacco del motore ma solo "facendo finta" come il motore con pas consente....
Risultato: per il monopattino non c'è speranza e di un paio di minuti di distacco....
La differenza principale è la velocità media, la bici scorre una volta lanciata e non richiede rallentamenti in presenza di buche o sconnessioni, anche con frenate brevi necessarie per il traffico rilancia più velocemente perdendo poca velocità , il monopattino è lievemente avvantaggiato in accelerazione da fermo al semaforo ma viene ripreso quasi subito appena deve essere mollato il gas anche per poco.
La bici può tenere i 25kmh per un tempo indefinito anche in presenza di sconnessioni non perde velocità il monopattino invece no..
Forse su spostamenti molto più brevi e meno scorrevoli il risultato potrebbe cambiare , ma se c'è strada libera la bici è avvantaggiata e di molto.
Da verificare un confronto con monopattini più potenti e dotati di ruote piu' grandi e ammortizzatori tipo il Segway G3...![]()
Pensate che a Barcellona ho visto monopattini con apposito supporto per portare anche bimbi!
E ho visto un nonno che ce lo portava!
Vietatissimo!
Nove mesi per farlo un attimo per disfarlo!
il casco non è obbligatorio sotto ai 18 anni e la velocità max è 25nei giorni scorsi ne ho incrociato uno in mezzo al traffico....vedere sto tizio, in piedi su ste tavoletta con le ruotine e posizione decisamente precaria rispetto alla bici o al motorino e chiaramente impossibilitato a gestire qualsivoglia manovra non dico di emergenza, ma anche solo frenare, mi ha fatto sperare di non essere io quello che, inevitabilmente, prima o poi ne metterà sotto uno.
Anche perchè avrà viaggiato a 25-30km/h come niente, rigorosamente senza casco.
Ammetto di non essere aggiornato sull'attuale regolamentazione, ma secondo me i monopattini dovrebbero poter viaggiare solo sui marciapiedi (EDIT: e piste ciclabili ovviamente) e, per non creare pericoli per i pedoni, a velocità massima di tipo 10-15km/h.
Sono mezzi troppo instabili per garantire un minimo di sicurezza, sia nei confronti del conducente, sia nei confronti degli altri utenti.
Si sta ovviamente ipotizzando il peggiore uso, ma del resto sono ben quelli che fanno incidenti poi.
Lo scontro è inevitabile e il corpo del ragazzo salta in aria, atterrando sulla spalla. Secondo quanto riferito dalla polizia locale il codice della strada prevede l’obbligo, come per i ciclisti, di condurre il mezzo a spinta agli attraversamenti pedonali, quindi è probabile che ci sia un concorso di colpa.