Il riposizionamento verso l'alto si fa lavorando prima sul prodotto, poi sulla comunicazione e di conseguenza sul prezzo.
Specialized può anche non piacere, ma è la casa che attualmente è riconosciuta come leader nell'innovazione e viene seguita dagli altri produttori: batteria integrata e
ruote 27,5 plus, poi ruote da 29 con escursioni importanti.
Inoltre, è l'unica che realizza un software proprietario altamente personalizzabile: per questo ha potuto permettersi di tenere i prezzi alle stelle e ha venduto benissimo nonostante i noti problemi di gioventù della Turbo Levo.
Quest'anno Trek ha solo implementato un nuovo motore nella vecchia bici, adeguando le geometrie e alzando i prezzi (vedi i componenti della Powerfly 9.9 da 8K € rispetto alla Rail 9.8 da 7,4K €); le Rail 9.9 giustificano un prezzo assurdo solo perché montano componenti di altissima gamma, ma non c'è uno straccio di idea innovativa.
La Cannondale Moterra 2, montata esattamente come la Rail 9.8 (a parte i freni e le escursioni: 220/200 contro 180/180; 160/160 contro 160/150), costa 6K€ contro 7,4K €.
Il sivende locale Trek propone sconti del 25% fino al 31 agosto per chi ordina una bicicletta che si può vedere (male) solo in foto: la Cannondale Habit è già nei negozi e l'ho provata 2 settimane fa e, con il 13% di sconto senza limiti di data, costa comunque meno della Trek con analogo montaggio.