Per quanto mi riguarda è la misura minima accettabile.Per ruota anteriore da 29 invece credete sia esagerato un MM 2.6
Ho un set di ruote con un anteriore da 2.8". E uno con anteriore da 2.6"
Su alcuni percorsi con il 2.8" mi trovo pure meglio
Per quanto mi riguarda è la misura minima accettabile.Per ruota anteriore da 29 invece credete sia esagerato un MM 2.6
Penso dipenda molto dall'uso che uno ne fa e dallo stile di guida.Interessanti le Pirelli, ma non è un po limitante essere vincolati alla larghezza 2.6" per le 29" da anteriore? Parlo della gamma eMTB ovviamente, altrimenti ci sono le Enduro S che sono disponibili in misura 29"x2.4" e magari vanno bene ugualmente anche per ebike. La mia addirittura monta una 29"x2.25" davanti, non vorrei allontanarmi troppo.
Avendo iniziato solo quest'anno con il fango (prima evitavo di uscire sapendo del fango) ed uscendo da quasi due mesi solo con il fango e montando all'anteriore una gomma MM da 2.35 con una forcella sontour(?) con escursione 120, sono stato costretto a smontare la MM e montate una gomma più stretta e meno tassellata, ora giro da tutte le parti come un treno. Dove è l'errore che ho fatto?Per il fango magic mary
Per l asciutto eddy current
.... o come una slitta??montate una gomma più stretta e meno tassellata, ora giro da tutte le parti come un treno.
L'uso sarebbe più trail/AM che enduro, diciamo che mi piace andare un po dappertutto ma con la calma necessaria. E vestito ed equipaggiato sarò sui 90 Kg più o meno. Ma prima di dare per scontato che con bici con gomme sotto i 2.60" (e magari travel sotto i 200) si possano fare solo le ciclabili vorrei toccare con mano. Parlo per le mie esigenze ovviamente, non mi butto giù a cannone per calanchi e pietraie e non pretendo di girare con 0.5 bar di pressione, quindi forse da questo punto di vista ho esigenze limitate.Per me gommine del genere non hanno nessuna ragione di esistere per un uso trail/enduro.
Con gomme da 2,25" ci vado sulla pista ciclabile, non su percorsi con sassi e buche.
Ma se pesi 40 kg vestito, magari hai ragione tu
Personalmente concordo, ma temo che questa discussione sia focalizzata più su enduro "veloce" su fango... che non è esattamente il mio ambiente ideale...L'uso sarebbe più trail/AM che enduro, diciamo che mi piace andare un po dappertutto ma con la calma necessaria. E vestito ed equipaggiato sarò sui 90 Kg più o meno. Ma prima di dare per scontato che con bici con gomme sotto i 2.60" (e magari travel sotto i 200) si possano fare solo le ciclabili vorrei toccare con mano. Parlo per le mie esigenze ovviamente, non mi butto giù a cannone per calanchi e pietraie e non pretendo di girare con 0.5 bar di pressione, quindi forse da questo punto di vista ho esigenze limitate.
Dato che scio da 40 anni, ho un senso di equilibro ottimo.... o come una slitta??
l'errore sta nel definire il terreno umido come fango.Avendo iniziato solo quest'anno con il fango (prima evitavo di uscire sapendo del fango) ed uscendo da quasi due mesi solo con il fango e montando all'anteriore una gomma MM da 2.35 con una forcella sontour(?) con escursione 120, sono stato costretto a smontare la MM e montate una gomma più stretta e meno tassellata, ora giro da tutte le parti come un treno. Dove è l'errore che ho fatto?
Quoto. Le 2.25" le usavo sulla front normale ma poi sono passato alle 2.5" - 2.6" anche su quella perché il maggior grip e confort fanno sempre comodoPer me gommine del genere non hanno nessuna ragione di esistere per un uso trail/enduro.
Con gomme da 2,25" ci vado sulla pista ciclabile, non su percorsi con sassi e buche.
Ma se pesi 40 kg vestito, magari hai ragione tu
In effetti una ebike è una cosa diversa da una moto da cross.vengo dal fuoristrada moto e c'è una buona ragione per cui i pneumatici all'anteriore hanno sezione ridotta rispetto al posteriore ma magari nel mondo eMTB le cose stanno diversamente. Nella gamma Pirelli eMTB non esistono modelli da anteriore sotto i 2.60", per trovare delle 2.40" bisogna passare alla gamma Enduro, ma forse vanno ugualmente bene
Dopo che due o tre volte ho dovuto portare sulla spalla la MTB , ho detto basta. Ad aggravare il problema erano le scarpe che si attaccavano nel fango e manco si riusciva a camminare bene. Si forse ha ragione , tanti pensano che le pozzanghere che inumidisco il terreno circostante sia fango. Una volta mi si è staccata la scarpa e la suola rimase nel fango. Se si guarda con attenzione i trattori che lavorano nel fango, montano ruote sottilissime.l'errore sta nel definire il terreno umido come fango.
A me sinceramente sembra assolutamente il contrario.Se si guarda con attenzione i trattori che lavorano nel fango, montano ruote sottilissime.
Forse ti riferisci alle ruote dei trattori da risaia. Sottolissime per non rovinare il riso: e quello non è fango, è acqua.Dopo che due o tre volte ho dovuto portare sulla spalla la MTB , ho detto basta. Ad aggravare il problema erano le scarpe che si attaccavano nel fango e manco si riusciva a camminare bene. Si forse ha ragione , tanti pensano che le pozzanghere che inumidisco il terreno circostante sia fango. Una volta mi si è staccata la scarpa e la suola rimase nel fango. Se si guarda con attenzione i trattori che lavorano nel fango, montano ruote sottilissime.
Una ruota anteriore di sezione inferiore potrebbe avere senso soltanto in configurazione "mullet". Altrimenti meglio uguale o maggiore. Le Pirelli Enduro sono mooolto più robuste e consistenti della maggior parte delle gomme montate su ebike.
Altroché se vanno bene.
Alla fine ho preso questa. Sono stato tentato fino all'ultimo dalle Pirelli Scorpion (non E-MTB), ma resto su Schwalbe che conosco. Speriamo sia abbastanza robusta, comunque è sempre un copertone da poco meno di 1200g.Magic Mary 2.6" Super Trail
Mescola Soft.
sicuramente MM non sbagli, per il posteriore ho la e-wild 2.6 e non mi è piaciuta per niente, i tasselli centrali sono bassi già da nuova, la larghezza rispetto alla mia eddy current 2.6 è inferiore di 3-4 mm e inoltre è anche molto dura da montare!!!!Salve Bikers! Ho letto con molto interesse tutta la conversazione, molto interessante. Ed ho capito una cosa in primis.. le preferenze sono molto soggettive e basate sulle esperienze di ognuno (sbaglio?) Ho una kenevo 2020 con i black diamond originali e giro con pressioni di 0.9 con supermousse andreani davanti e 1.1 dietro. Sinceramente mi ci sono trovato discretamente senza troppi problemi (85kg vestito) su terreni per lo più rocciosi ma non troppo scassati. Ora leggendo vorrei provare altro e sarei orientato su MM soft 2.8 ant e sarei indeciso su post tra Big Betty o E-wild entrambe 2.6. Consigli?